Criteri di testualità
Completezza Un testo è completo quando l’emittente fornisce al destinatario tutte le informazioni necessarie per comprendere l’argomento centrale e per raggiungere uno scopo.
Intenzionalità Il testo è un messaggio intenzionale prodotto dall’emittente per un destinatario con la volontà di raggiungere uno scopo ( informare, descrivere, convincere, commovuore, divertire)
INFORMATIVITÀ Il testo deve contenere informazioni nuove e/o significative per il destinatario: il suo grado di informatività è tanto maggiore quanto più è nuova l’informazione che comunica rispetto a un argomento.
INTERTESTUALITÀ Per comprendere il contenuto di un testo, spesso il lettore deve fare riferimento a conoscenze acquisite precedentemente.
SITUAZIONALITÀ Il testo prodotto all’interno di uno specifico contesto in cui sono inseriti emittente e destinatario, deve rispettare l’insieme delle circostanze, sia linguistiche sia sociali, richieste dalla situazione comunicativa.
Le funzioni della lingua Informativa(denotativa,referenziale) Riguarda il referente, senza opinioni né commenti Scopo: informare, esporre, avvisare, descrivere Cronache, relazioni, verbali,orari, avvisi, bollettini, inserzioni, telegrammi, insegne di negozi, comunicati stampa.
Le funzioni della lingua espressivo- emotiva L’attenzione si concentra sull’emittente di cui focalizza lo stato d’animo Scopo: esprimere sentimenti, emozioni, opinioni, stato d’animo Diari, memorie, confessioni, lettere, commenti critici personali
Le funzioni della lingua persuasiva ( conativa, imperativa) La comunicazione è incentrata sul destinatario Scopo: persuadere, influenzare, esortare il destinatario a modificare il suo comportamento Leggi, divieti, regolamenti, circolari, testi pubblicitari, prediche, arringhe, discorsi politici
Le funzioni della lingua Fàtica ( di contatto) È posto in particolare rilievo il canale ( mezzo) della comunicazione Scopo: stabilire il contatto tra emittente e destinatario Facilitare la comunicazione Saluti, intercalari, richiami all’attenzione, formule di cortesia
Le funzioni della lingua Metalinguistica Si riferisce al codice, riguarda quei particolari tipi di comunicazione in cui la lingua riflette su se stessa Scopo: spiegare e descrivere il funzionamento della lingua stessa Dizionari, manuali di grammatica e di linguistica
Le funzioni della lingua Poetica (connotativa) L’attenzione è incentrata sulla forma ( lingua e sintassi), forma che aggiunge al significato letterale significati più profondi di tipo connotativo Scopo: produrre testi letterari in prosa e in versi Racconti, romanzi, poesie, novelle ecc.
I TESTI VERBALI: TIPOLOGIE Descrittivi Informativi-espositivi Narrativi Espressivi Regolativi Argomentativi
Testo descrittivo Funzione prevalente : informativa (referenziale) ma può avere anche funzione espressiva ( emotiva) o poetica ( connotativa) Scopo: illustrare le caratteristiche di oggetti, persone e luoghi Caratteristiche: descrive aspetti della realtà concreta( oggetti, luoghi, animali, persone) o astratti ( stati d’animo, emozioni) Generi testuali: una descrizione può occupare un intero testo o essere all’interno di testi narrativi , epositivi, argomentativi e regolativi.
Il testo informativo-espositivo Funzione : informativa Scopo: presentare informazioni, fatti, idee, caratteristiche di qualcuno o di qualcosa Caratteristiche: espone o illustra un argomento con oggettività; l’idea centrale può essere sviluppata attraverso esempi, elenchi, definizioni, narrazioni, descrizioni, grafici, tabelle Generi testuali: relazione, saggio, verbale, lettera formale, “voce” del dizionario o della enciclopedia, manuale scolastico, articolo giornalistico di costume e di contenuto culturale) guida turistica.
Testo argomentativo Funzione: persuasiva Scopo: sostenere un’opinione, argomentandola e confutando eventuali obiezioni Caratteristiche: l’emittente presenta la propria opinione o tesi in relazione a un problema, con lo scopo di convincere il destinatario. Generi testuali: saggio su problemi sociali, scientifici ecc., saggio critico di interpretazione e valutazione di un romanzo, di un’opera d’arte, un film, uno spettacolo Discorso politico Articolo culturale Pubblicità
Il testo narrativo letterario Funzione prevalente: emotivo-espressiva Scopo: raccontare un fatto per evidenziare passioni e ideali di uomini, conservarne il ricordo, esprimere una concezione del mondo, proporre un’esperienza, comunicare al lettore un’emozione, divertire, intrattenere Narra fatti reali,verosimili o immaginari Generi testuali: racconto, romanzo, novella, fiaba, favola
Testo narrativo d’uso ( non letterario) Funzione informativa Scopo: raccontare un fatto per informare o per conservarne la memoria Generi testuali: articolo di cronaca giornalistica
Testo espressivo-emotivo Funzione: espressiva Scopo: esprimere emozioni, sensazioni, stati d’animo Caratteristiche: Le caratteristiche del testo espressivo-emotivo possono essere presenti anche all’interno di altri tipi di testo Generi testuali: lettera personale, diario, autobiografia, poesia
Testo regolativo Funzione: persuasivo-conativa Scopo: dare ordini, regole, istruzioni in merito a diritti, doveri, norme da seguire Caratteristiche: l’emittente stabilisce una serie di prescrizioni o istruzioni da seguire Generi testuali: leggi, circolari, regolamenti, istruzioni per l’uso, ricette
I registri linguistici
Linguaggi settoriali e gerghi