Criteri di testualità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Di che parleremo oggi? Tipi di testi indice.
Advertisements

Esame di stato La prima prova.
strumento di pensiero - concettualizza la realtà e la fantasia - permette di ragionare per simboli (parole) - serve per differenziare oggetti (forme,
Le caratteristiche delle lettere d’amore: LE FUNZIONI
TEORIA DELLA COMUNICAZIONE secondo Roman Jakobson
Corso Sirio I.T.C. “E. Montale” di Rutigliano (Bari)
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
La comunicazione.
Educazione Linguistica Plurilingue e Asse dei Linguaggi
IL TESTO INFORMATIVO.
I MODELLI TESTUALI.
Uso linguistico e attività (QCER)
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
La prima prova.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Leggere - Capire - Produrre
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
La danza ‘a otto’ delle api
Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
Il tema.
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Prova scritta di italiano
COMUNICARE CON LE IMMAGINI
_ ___ _ ______ _ _ _________.
tipologia B Il saggio breve
L’articolo di giornale
TIPOLOGIE TESTUALI IL TESTO INFORMATIVO IL TESTO ARGOMENTATIVO
Dalla comunicazione alla lingua
La prima prova nell’esame di stato
I diversi tipi di testo Diana Dragoni A. S
Montespertoli 19 novembre 2011 Lilia Andrea Teruggi SCRIVERE A SCUOLA.
LE TIPOLOGIE TESTUALI NARRATIVO TEATRALE POETICO ESPOSITIVO
Tipologia B Esami di Maturità Prof.ssa Chiara Spatola.
Il saggio breve.
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
I tipi di testo Scuola Secondaria di I° Grado “A. Mendola” - Favara
Comunicazione e testi: le funzioni della lingua
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Aspetti della scrittura nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Ilaria Comar FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA MASTER IN COMUNICAZIONE PUBBLICA E POLITICA.
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Scrivere testi da testi: proposte per una didattica della scrittura
L'AUTOBIOGRAFIA.
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
La prima prova scritta dell’esame di stato
Come produrre un testo descrittivo
La prosa del Duecento Lezioni d'Autore.
IL SAGGIO BREVE Istruzioni per l’uso.
Testo informativo SCOPO:arricchire le conoscenze del lettore su un
Il testo espressivo Destinatario Testo espressivo Scopo Linguaggio
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Modello ‘postale’ di comunicazione
I testi d’uso.
La società delle immagini Fonte Feedback Messaggio Destinatario.
I testi d’uso.
De Saussure e Jakobson.  Langue, è il sistema, socialmente accettato, dei segni linguistici e delle relative regole di combinazione e di esclusione che.
Analisi del testo narrativo
PROFILI FORMATIVI DELLE CLASSI CIRCOLO DIDATTICO DI GUSSAGO.
Corso di laurea in Scienze della Comunicazione 4°modulo didattico LA SEMIOTICA VISIVA grammatiche, funzioni e processi della comunicazione visiva novembre.
Laboratorio linguistico rivolto ai bambini di 5 anni anno scolastico IL BRUCO GUSTAVO Obiettivi trasversali a tutte le unità sono: -ascolto.
Che cosa significa esporre?
Corso Writing Theatre U4.2 - Le Funzioni del linguaggio IL LINGUAGGIO E L'AUTORE TEATRALE Modulo 4.
COMUNICAZIONE TRASFERIMENTO DI INFORMAZIONI MEDIANTE SEGNALI DA UNA FONTE AD UN DESTINATARIO (C. Shannon e W. Weaver, Teoria matematica della.
Riepilogo alcune nozioni di base: 1) Nel 1690 John Locke disse: “poiché non si possono avere i vantaggi e il conforto della società senza la comunicazione.
LE FUNZIONI DELLA LINGUA
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
Transcript della presentazione:

Criteri di testualità

Completezza Un testo è completo quando l’emittente fornisce al destinatario tutte le informazioni necessarie per comprendere l’argomento centrale e per raggiungere uno scopo.

Intenzionalità Il testo è un messaggio intenzionale prodotto dall’emittente per un destinatario con la volontà di raggiungere uno scopo ( informare, descrivere, convincere, commovuore, divertire)

INFORMATIVITÀ Il testo deve contenere informazioni nuove e/o significative per il destinatario: il suo grado di informatività è tanto maggiore quanto più è nuova l’informazione che comunica rispetto a un argomento.

INTERTESTUALITÀ Per comprendere il contenuto di un testo, spesso il lettore deve fare riferimento a conoscenze acquisite precedentemente.

SITUAZIONALITÀ Il testo prodotto all’interno di uno specifico contesto in cui sono inseriti emittente e destinatario, deve rispettare l’insieme delle circostanze, sia linguistiche sia sociali, richieste dalla situazione comunicativa.

Le funzioni della lingua Informativa(denotativa,referenziale) Riguarda il referente, senza opinioni né commenti Scopo: informare, esporre, avvisare, descrivere Cronache, relazioni, verbali,orari, avvisi, bollettini, inserzioni, telegrammi, insegne di negozi, comunicati stampa.

Le funzioni della lingua espressivo- emotiva L’attenzione si concentra sull’emittente di cui focalizza lo stato d’animo Scopo: esprimere sentimenti, emozioni, opinioni, stato d’animo Diari, memorie, confessioni, lettere, commenti critici personali

Le funzioni della lingua persuasiva ( conativa, imperativa) La comunicazione è incentrata sul destinatario Scopo: persuadere, influenzare, esortare il destinatario a modificare il suo comportamento Leggi, divieti, regolamenti, circolari, testi pubblicitari, prediche, arringhe, discorsi politici

Le funzioni della lingua Fàtica ( di contatto) È posto in particolare rilievo il canale ( mezzo) della comunicazione Scopo: stabilire il contatto tra emittente e destinatario Facilitare la comunicazione Saluti, intercalari, richiami all’attenzione, formule di cortesia

Le funzioni della lingua Metalinguistica Si riferisce al codice, riguarda quei particolari tipi di comunicazione in cui la lingua riflette su se stessa Scopo: spiegare e descrivere il funzionamento della lingua stessa Dizionari, manuali di grammatica e di linguistica

Le funzioni della lingua Poetica (connotativa) L’attenzione è incentrata sulla forma ( lingua e sintassi), forma che aggiunge al significato letterale significati più profondi di tipo connotativo Scopo: produrre testi letterari in prosa e in versi Racconti, romanzi, poesie, novelle ecc.

I TESTI VERBALI: TIPOLOGIE Descrittivi Informativi-espositivi Narrativi Espressivi Regolativi Argomentativi

Testo descrittivo Funzione prevalente : informativa (referenziale) ma può avere anche funzione espressiva ( emotiva) o poetica ( connotativa) Scopo: illustrare le caratteristiche di oggetti, persone e luoghi Caratteristiche: descrive aspetti della realtà concreta( oggetti, luoghi, animali, persone) o astratti ( stati d’animo, emozioni) Generi testuali: una descrizione può occupare un intero testo o essere all’interno di testi narrativi , epositivi, argomentativi e regolativi.

Il testo informativo-espositivo Funzione : informativa Scopo: presentare informazioni, fatti, idee, caratteristiche di qualcuno o di qualcosa Caratteristiche: espone o illustra un argomento con oggettività; l’idea centrale può essere sviluppata attraverso esempi, elenchi, definizioni, narrazioni, descrizioni, grafici, tabelle Generi testuali: relazione, saggio, verbale, lettera formale, “voce” del dizionario o della enciclopedia, manuale scolastico, articolo giornalistico di costume e di contenuto culturale) guida turistica.

Testo argomentativo Funzione: persuasiva Scopo: sostenere un’opinione, argomentandola e confutando eventuali obiezioni Caratteristiche: l’emittente presenta la propria opinione o tesi in relazione a un problema, con lo scopo di convincere il destinatario. Generi testuali: saggio su problemi sociali, scientifici ecc., saggio critico di interpretazione e valutazione di un romanzo, di un’opera d’arte, un film, uno spettacolo Discorso politico Articolo culturale Pubblicità

Il testo narrativo letterario Funzione prevalente: emotivo-espressiva Scopo: raccontare un fatto per evidenziare passioni e ideali di uomini, conservarne il ricordo, esprimere una concezione del mondo, proporre un’esperienza, comunicare al lettore un’emozione, divertire, intrattenere Narra fatti reali,verosimili o immaginari Generi testuali: racconto, romanzo, novella, fiaba, favola

Testo narrativo d’uso ( non letterario) Funzione informativa Scopo: raccontare un fatto per informare o per conservarne la memoria Generi testuali: articolo di cronaca giornalistica

Testo espressivo-emotivo Funzione: espressiva Scopo: esprimere emozioni, sensazioni, stati d’animo Caratteristiche: Le caratteristiche del testo espressivo-emotivo possono essere presenti anche all’interno di altri tipi di testo Generi testuali: lettera personale, diario, autobiografia, poesia

Testo regolativo Funzione: persuasivo-conativa Scopo: dare ordini, regole, istruzioni in merito a diritti, doveri, norme da seguire Caratteristiche: l’emittente stabilisce una serie di prescrizioni o istruzioni da seguire Generi testuali: leggi, circolari, regolamenti, istruzioni per l’uso, ricette

I registri linguistici

Linguaggi settoriali e gerghi