Coibentazioni Il coibente deve aderire alla tubazione, ma non essere completamente solidale ad essa, in modo da consentire la dilatazione termica (diversa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il disegno dell’energia
Advertisements

Via del boglio n° montezemolo (CN)
IL VETRO.
La dilatazione.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
Particolare di tubazione
SISTEMI SOLARI TERMICI
Nuovi pannelli solari a circolazione naturale BIASISOL CN BLACK
Proprietà dei materiali
ASPETTI TERMICI.
Preparazione di un modello di auto in fibra di vetro
UPTER Università Popolare di Roma
WICU® Solar Duo WICU® Solar Plumbing Tubes.
I MATERIALI Capitolo 2.
CasAutonoma Canellini in provincia di Mantova
AMIANTO : che fare Sezione provinciale di Reggio Emilia Specializzazione Amianto e Fibre.
Impianti Solari Termici
I solidi Hanno una forma e un volume ben determinati.
Blocco Unico Poli.
Nuovo Polo Ospedaliero di BIELLA
Materiali isolanti Materiali termoisolanti, fonoassorbenti, impermeabilizzanti e di tenuta.
LA FLESSIBILITA’ NEL PROCESSO PRODUTTIVO
Presentazioni.
Scuola Media “ Calvino” Galliate
Il fotovoltaico.
LA CALCE La calce si ottiene dalla cottura a temperature molto elevate di calcari ad alto contenuto di carbonato di calcio.
LE TRE PROPRIETA’ FISICHE MECCANICHE TECNOLOGICHE.
Vuoi conoscere CALORE E TEMPERATURA?
Consolidamento di edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
I MATERIALI.
MATERIALI STRUTTURALI. Sono materiali in genere duri poiché devono tollerare intense forze di deformazione. Vengono suddivisi a seconda delle proprie.
La materia La materia è tutto ciò che si manifesta ai nostri sensi e, pur assumendo diverse forme, occupa uno spazio, cioè ha un volume, e possiede una.
TECNOLOGIA DEI MATERIALI
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Progettare tenendo conto:
Palazzetti in Giardino BURATTATA. Caratteristiche a confronto argomento TAFER (MCZ) CLEMENTITRANQUILLIARTIGIANI VOLTA ROTONDA: distribuzione ottimale.
Dott.ssa Rossella Serra Servizio di Prevenzione e Protezione
PARVA BOILER CIRCUITI IDRAULICI
IMPIANTI TECNOLOGICI – CAP. III
Abitazione *.
per la gestione dei rifiuti
Materiali *.
2. La temperatura 2.2 Dilatazione termica.
Proprietà dei materiali
Liceo Scientifico “A. Vallisneri” via dell e Rose Lucca Intervento per il contenimento energetico e la riqualificazione architettonica Dipartimento Territorio.
DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
LILLI SYSTEMS E’ : FACCIATE PUNTUALI STRUTTURALI A SNODO SFERICO SENZA FORARE I VETRI - sistema brevettato PENSILINE E COPERTURE IN VETRO STRUTTURALE.
PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI. * Per trasformare i raggi solari in elettricità si usano le celle fotovoltaiche, costituite da un elemento chimico semiconduttore,
PREFORMATO LISCIO RETE SECCO Sistemi Radianti. Fasi comuni a tutti i sistemi Preformato-Liscio-Rete-Secco Come prima operazione una volta previsto il.
STRUTTURA CRISTALLINA
CLASSIFICAZIONE, PROPRIETÀ E CICLO PRODUTTIVO Prof. M.Torella
Classi SalvaEnergia Questionario per una diagnosi energetica fai-da-te a scuola.
La produzione Ciclo di produzione ceramico Stoccaggio materie prime Stoccaggio materie prime Macinazione(a secco o umida) Stoccaggio atomizzati Stoccaggio.
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “R. FUCINI” DI MONTESPERTOLI (FI)
TRASPARENZE L’obiettivo principale di questa presentazione è fare luce su alcuni prodotti plastici Trasparenti, con lo scopo di capire le differenze e.
Conduzione Calore Irraggiamento Convezione.
RELAZIONE LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA PROF. ING. RENATO IOVINO.
I materiali impiegati nelle murature presentano un sistema più o meno continuo di pori attraverso i quali si verifica la migrazione dell’acqua, che è la.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – Dip.to di Ingegneria Industriale Progetto di ricerca "LOW NOISE" Ob.2 Corso Mod "Tecniche di sperimentazione.
UNI 5634:INDICAZIONI SUI COLORI PER IDENTIFICARE LA NATURA DI UN
Calore e temperatura sono la stessa cosa??? La propagazione del calore… Il calore si trasmette in tre modi differenti a seconda delle caratteristiche.
COPERTURE IN LEGNO Coperture in legno a falde, coibentate termicamente, acusticamente, non ventilate e sottotetto abitabile Nicola Cavedon & Riccardo Nervo.
Chimica Introduzione alla Chimica massa, volume, densità
Costituenti del terreno
Introduzione alla scienza dei materiali. Informazioni utili Ricevimento: giovedì ore (o previo appuntamento.
Lo Stato Solido Lo stato solido è lo stato di aggregazione della materia in cui le forze attrattive tra le particelle (ioni, atomi, molecole) prevalgono.
Una bistecca di manzo spessa 4 cm viene adagiata sulla piastra di cottura (T=100°C). L’altra faccia della bistecca si può supporre che resti a temperatura.
Trasferimento di calore
I LEGANTI Il legante in edilizia è una sostanza che miscelata con acqua ed inerte (=ghiaia e sabbia), dà origine ad una massa plastica detta malta.
L =  Ep Sappiamo dalla meccanica che
Transcript della presentazione:

Coibentazioni Il coibente deve aderire alla tubazione, ma non essere completamente solidale ad essa, in modo da consentire la dilatazione termica (diversa tra tubazione e coibente) Caratteristiche di alcuni comuni isolanti termici MaterialeTemperatura di impiego (°C) Conducibilità termica (kcal/m h°C) Densità (kg/m 3 ) Polistirolo espanso-30/ Poliuretano espanso-150/ Sughero-80/ – Perlite espansa-150/ Vermiculite espansa-50/ – Lana di vetro0/ Lana di roccia0/ – – 150 Silicato di calcio+200/ – – 250 Caolinite in mattoni+600/ –

Poliuretano Lana di vetro Coibentazioni

Lana di roccia Coibentazioni

Perlite (isolante per basse temperature) macinata espansa Coibentazioni

Apparecchio coibentato posto in un ambiente chiuso

Coibentazioni Protezione del coibente, posto in ambiente chiuso, con fasce di cemento Taglio del coibente a misura

Coibentazioni Protezione del coibente con lamierino zincato

Coibentazioni Normalmente, giunzioni e valvole non sono coibentate, in modo da individuare più facilmente piccole perdite