Gennaio 2014 Sperimentazione Corner Assicurativo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ANALISI QUANTITATIVA DELLA DOMANDA E LA QUOTA DI MERCATO
Advertisements

Management in Change Edizione Obiettivi del programma 1. Saper interpretare il ruolo di manager in modo adeguato ai nuovi contesti 2. Migliorare.
CHI SIAMO Infantino & Associati è una società di consulenza aziendale che si propone di assistere le imprese dalla fase di start up alla fase di sviluppo.
I VIDEOGIOCHI Piano di marketing.
Le Fondazioni territoriali e i contributi alle non profit in conto capitale Salerno, 4 giugno 2010 Bernardino Casadei, segretario generale Assifero.
VALORIZZARE LE RELAZIONI CON IL CLIENTE
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Il caso De Cecco: crescere con profitto in un mercato maturo massimizzando la crescita sostenibile 24 Novembre 2006 Agenda La Sustainable Sales Maximization.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
05/02/2014 Versione:1.0 MP-RU-FCI Crescere a 360° Incontri di aggiornamento professionale per OSP e DUP Monounità
Posteitaliane 1 IL NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DELLE STRUTTURE COMMERCIALI TERRITORIALI 22 gennaio 2004.
HRO - FCI – eLearning & metodologie 1 Regolamento ISVAP Processo per il rilascio degli attestati 29/03/2007.
1 CNS-RU-FCI Ente Bilaterale 15 Febbraio CNS-RU-FCI Programma formativo per le nuove risorse applicate in qualità di Specialisti Sala Consulenza.
Dalla sperimentazione alla nuova figura professionale
Mercato Privati Adeguamento dellofferta alla domanda Piano Rimodulazione Doppi Turni 22 Aprile 2009.
Evoluzione organizzazione Commerciale di Area Territoriale e Filiale
La Comunicazione di massa: pubblicità, promozione e PR Maria De Luca
Mercato Privati 8 novembre 2010 MERCATO PRIVATI Evoluzione organizzazione Commerciale di Area Territoriale e Filiale.
come mezzo di comunicazione aziendale
Mercato Privati Giugno 2010 MERCATO PRIVATI Commerciale di Filiale: Rafforzamento presidio commerciale UP non complessi.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
FEDERLAZIO 2011 PRODOTTI FACTORING Latina, 11 maggio 2011 ore 15,30 – Presso Federlazio – Piazza Mercato 11 Latina.
SEI nel mondo di SENSAZIONALE CARD! PROMOZIONE della TUA attività PROMOZIONE della TUA attività FIDELIZZAZIONE della TUA clientela FIDELIZZAZIONE della.
Focus cliente La vetrina…
COMUNICA CON EFFICACIA
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
Commerciale Privati: fine tuning modello organizzativo AT e Filiale
CSO PHARMITALIA Contract Sales Organization S.p.A.
COMPANY COMMUNICATION
12 marzo 2002 CAMPAGNA DI LANCIO 15 MARZO – 20 APRILE 2002.
MP - Servizi al Cliente Evoluzione Back Office
1 TARGET CLIENTI: costituita prevalentemente aziende private di grandi e medi, per cataloghi e riviste periodiche. FATTURATO: 12,8 milioni di euro Margine.
Il marketing mix.
Necchi: La logistica di Necchi è cucita da Kirio
Principi di marketing.
Mercato Privati - RU MERCATO PRIVATI Referente AR Aprile 2014.
Mercato Privati Progetto UP mono-multi etnici 1 Aprile 2014.
Le vendite Cap.10.
Confesercenti Nazionale | Imprese ed Associazioni: Come Vincere le Sfide di Mercato Approfondimenti, Considerazioni e Scenari Possibili: Come vincere la.
In un mercato in cui la parola più comune è "Globalizzazione" SG SERVICES Srl ha pensato di creare per le piccole e medie imprese, artigiani, professionisti,
Sperimentazione Sportello Imprese 1 Febbraio 2014.
Fattori critici di successo: analisi SWOT
Mercato Privati – Risorse Umane Segmento Imprese Avanzamento e prospettive di sviluppo della rete 8 novembre 2010.
FIDELIO mi affido e sorrido Il circuito virtuoso per i Professionisti del Lavoro.
Raccomandata 1 Business
“Arca” è un marchio che nasce dalle Banche Popolari ed è oggi associato alle tradizioni che queste Banche hanno consolidato, un marchio che porta con sé.
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
DCRUO – Sviluppo Risorse Umane Sistemi di Sviluppo e Compensation PROGETTO “OPEN SOURCE” SVILUPPO DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI DEL PERSONALE DI FRONT.
INQUADRAMENTO E DEFINIZIONE
15/04/2015 Marketing Servizi Logistici e Digitali.
Specialisti nel credito e assicurazioni. Partner & Solution è una giovane società che nasce da un’esperienza pluriennale maturata presso prestigiosi gruppi.
Politecnico Calzaturiero – A.C.Ri.B. REGIONE DEL VENETO La net-economy e l’e-commerce Progetti di formazione finanziata 2003 per PMI A.C.Ri.B.
| Pavia, 11 Aprile 2006 | 0 Processi e percorsi per un progetto di Digital Identity. Il caso Telecom Italia. | Marco Barbarini | | /83 | | Ing. Marco.
Posta Full Easy Offerta Impresa.
I basic del Marketing Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
La trasparenza tra banca e cliente Corso onLine. 2 Scheda sintetica Titolo: La trasparenza tra banca e cliente Obiettivi: diffondere presso i destinatari.
Hotel Italia buongiorno!
11/10/ febbraio 2010 Qualificazione Quadri Sostegno alla professionalità.
DRAFT Partner C.R.M. Processo di Vendita
Il geo marketing di prossimità Uno strumento per valutare opportunità e rischi potenziali di un luogo Partner tecnologico con il sostegno di:
Formazione per l’impresa Un supporto per l’azienda che vuole crescere in un mondo che cambia Dicembre 2012.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica distributiva Concetto molto diverso rispetto alle imprese manufatturiere Si può parlare.
PROGETTI FILIGP E NPACK4NMER: STRATEGIE E BENEFICI PER LE PMI Webinar room – Piattaforma APP4INNO 14 Aprile 2014, ore 15:00.
ELEMENTI DI REVENUE MANAGEMENT PER IL CONTROLLO DELLA PERFORMANCE AZIENDALE Dott.ssa Alessandra Iavazzi.
Volantini Ingannevoli Sottocosto, scritte illeggibili, prodotti civetta, prodotti non disponibili…
PROGETTO «Collaborazione rete UP senza SCI con rete SCI» Aprile 2016.
Transcript della presentazione:

Gennaio 2014 Sperimentazione Corner Assicurativo

Mercato Privati Premessa Il settore assicurativo presenta un grande potenziale in ragione dei mutamenti economici e socio-demografici (crisi finanziaria, forme di lavoro maggiormente flessibili, aumento delle aspettative di vita) che stanno modificando il bisogno assicurativo, segnando il ritorno a forme assicurative di protezione. Per sfruttare a pieno tale potenziale consolidando la leadership di Poste Italiane nel settore assicurativo e ad acquisire una quota di mercato significativa in particolare sul Ramo Danni è necessario: 1 Incrementare il numero di punti vendita per la promozione dei prodotti assicurativi 2 2 Aumentare la specializzazione assicurativa sul territorio nazionale 3 Essere più vicini alla clientela e offrire supporto per le diverse esigenze assicurative

Mercato Privati Corner Assicurativo 3 Per rispondere alle esigenze descritte è stato sviluppato il Corner Assicurativo Corner assicurativo mono marca Gruppo Poste Vita, formato agile di ingombro ridotto (1,5x1,5m) per massimizzare la copertura territoriale Caratteristiche Corner Offerta assicurativa completa di Protezione (Persona, Beni e Impresa) Venditore specializzato e dedicato Localizzazione in UP ad alto potenziale con spazio ridotto Vantaggi

Mercato Privati Fase test 4 Il progetto prevede una fase pilota con l’installazione di 6 corner assicurativi entro febbraio 2014: Gli UP sono stati individuati prevalentemente tra quelli dotati di sala assicurativa, in modo da utilizzare la professionalità delle risorse già impiegate presso tali sale. Sulla base delle evidenze che emergeranno dalla fase test verrà definito il piano complessivo di implementazione di ulteriori Corner per il 2014.

Mercato Privati Piano di azione 5 OBIETTIVO DESCRIZIONE Reportistica quantitativa dedicata su: Efficacia commerciale Livello di gradimento dei clienti riguardo l’iniziativa Formazione Supporto alla vendita monitoraggio Garantire ai venditori le Competenze Commerciali necessarie per gestire al meglio la clientela Percorsi formativi in aula su: Gestione clientela Organizzazione del lavoro Utilizzo strumenti commerciali Potenziare l’efficacia Commerciale dei venditori dando loro elementi Concreti di supporto alla vendita Fornire al venditore strumenti per Individuare il target di clienti con maggiore propensione alla sottoscrizione di prodotti assicurativi ( liste clienti) individuare il prodotto maggiormente adatto alle diverse tipologie di target (schede prodotto, matrice cliente/bisogno) Fornire gli strumenti di marketing necessari a sviluppare la conoscenza dell’iniziativa e ad attirare il cliente verso il corner Strumenti per incrementare Visibilità interna all’Ufficio (totem, video promozionali) Visibilità esterna (promozioni pubblicitarie mirate) Comunicazione Garantire un processo di monitoraggio puntuale ed in grado di Individuare nella fase pilota le azioni di miglioramento