Diritto privato Situazioni giuridiche soggettive e rapporti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I RAPPORTI GIURIDICI.
Advertisements

Di Gennaro Sabino e Di Donato Giuseppe
PRESENTAZIONE DI ... Pieri Lorenzo Sani Marco.
IL RAPPORTO GIURIDICO.
IL MANDATO: Il mandato è il contratto col quale una parte (detta mandatario) si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto dell’altra (detta.
IL TRUST.
Elementi del rapporto obbligatorio
Prof. Bertolami Salvatore
RELAZIONE FRA 2 SOGGETTI REGOLATA DAL DIRITTO SOGGETTO ATTIVO
Il problema dellimputazione di atti ed effetti allamministrazione Modello del rapporto di rappresentanza Modello dellimmedesimazione organica.
IL DIVIETO DI PATTI SUCCESSORI
2. IL CONTENUTO DEL RAPPORTO GIURIDICO
I RAPPORTI GIURIDICI.
La fase istruttoria Acquisizione dei fatti e degli interessi
DOMANDA UFFICIO A.M.I esame degli impedimenti assoluti alla registrazione respinta accettata redazione di una relazione di ricerca m.comunitari m. nazionali.
Art.1387 c.c. Titolo II ‘Dei contratti in generale’
IL RAPPORTO GIURIDICO.
I SOGGETTI NEL TRUST (dal Disponente al Guardiano)
Potere amministrativo e interesse legittimo
ACCORDI PREPARATORI E INTESE
I rapporti giuridici Pag. 47. Quando qualsiasi tipo di relazione viene presa in considerazione dal diritto si instaura un rapporto giuridico. Quando per.
Il Contratto Università degli studi di Roma Tre Ingegneria Informatica
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n. 6 Gli atti delle pubbliche amministrazioni.
Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato
Il sistema amministrativo italiano e il suo personale Cosa si intende per pubbliche amministrazioni e quali funzioni svolgono (vedi lart. 1, comma 2, d.
Il rapporto giuridico È una relazione tra due o più soggetti ( parti) prevista e regolata dal diritto, da cui nascono situazioni giuridiche attive e passive.
Principi costituzionali dell’attività amministrativa
Il sistema amministrativo italiano e il suo personale Cosa si intende per pubbliche amministrazioni e quali funzioni svolgono (vedi lart. 1, comma 2, d.
La responsabilità degli Stati per illecito internazionale
I. I diritti pagine da 47 a 126 Roppo Vincenzo.
L’AZIENDA Appunti a cura di.
2. IL CONTENUTO DEL RAPPORTO GIURIDICO
Corso di Diritto Privato
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof.ssa Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte.
CORSO DI DIRITTO PUBBLICO
Corso di Diritto Privato
Diritto privato e pubblico Diritto privato aa 2014/2015
I RAPPORTI GIURIDICI.
I AUTONOMIA CONTRATTUALE
Daniele La Rocca Andrea De Rossi
Pietro Buffa Umanizzare il carcere: Alcune riflessioni intorno ai diritti, alle resistenze e alle contraddizioni di un percorso verso la restituzione della.
Corso di Diritto Privato
3. STATO APPARATO E STATO COMUNITA’
Definzione di amministrazione Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
A cura di: Loprieno Fabio, Pellizzeri Ilaria, Zarantonello Martina
Il provvedimento amministrativo Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
Introduzione al diritto civile
LA RAPPRESENTANZA La rappresentanza è un istituto mediante il quale un soggetto-rappresentante ha il potere di sostituirsi ad un altro soggetto- rappresentato.
I principi costituzionali del diritto amministrativo
L’organizzazione Il termine organizzazione ha due significati:  Da una parte designa un’entità soggettiva (lo stato, la regione, il comune);  Dall’altra.
Il CONTRATTO.
Il provvedimento amministrativo è
Il diritto: nozioni generali
Tribunale Amministrativo regionale 1 I T.A.R sono organi di giurisdizione amministrativa, competenti a giudicare su ricorsi proposti contro atti amministrativi.
DIRITTI REALI DI GODIMENTO
LA POTESTA’ AMMINISTRATIVA
1 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale Diritto privato e di famiglia A.A. 2015/16 prof. Ciro CASCONE prof. Ciro.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
La convenzione urbanistica dei PUA. CARATTERI GENERALI.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO In qualità di Titolare del trattamento dei dati personali dell’Istituzione scolastica; Ai sensi degli art. 29 e 30 del Testo Unico.
CENNI IN TEMA DI DISCIPLINA INTERNAZIONALE DEI TRUSTS.
1 Organizzazione  Apparati: persone, mezzi e compiti (persone usano mezzi per svolgere compiti)  Compiti consistono nelle funzioni che, direttamente.
LezioneAmm21 Regole costituzionali relative alla Pubblica amministrazione Regole di sistema: il principio di legalità - Legalità indirizzo I relativi atti.
Dr.ssa Mariasofia Houben 16 ottobre 2013 LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE.
S.d.P. AMMINISTRAZIONE E SCIOGLIMENTO Dott. Mariasofia Houben.
Diritto privato Adempimento del rapporto obbligatorio.
Le situazioni giuridiche soggettive dei privati nei confronti dell ’ amministrazione: DIRITTO SOGGETTIVO INTERESSE LEGITTIMO.
Istituzioni di diritto romano Fatti giuridici. Diamo preliminarmente la definizione di fatto giuridico Per fatto giuridico intendiamo il verificarsi di.
L’invalidità si sostanzia nella violazione di una norma giuridica Per esempio: l’art. 3 della legge n. 241 del 1990 obbliga le p.a. a motivare il provvedimento.
DEFINIZIONE DI AMMINISTRAZIONE Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
Transcript della presentazione:

Diritto privato Situazioni giuridiche soggettive e rapporti

L’uso delle classificazioni in diritto privato I nomi (delle situazioni soggettive, dei rapporti ecc.) hanno un valore puramente convenzionale e servono a riassumere in modo semplice e artificiale la risposta ai singoli problemi giuridici che richiederebbe più ampi discorsi.

Situazioni soggettive Il diritto, come strumento di composizione di conflitti tra interessi umani, si muove attribuendo alle persone coinvolte situazioni giuridiche che esprimono il modo con cui le norme regolano la possibile soddisfazione di tali interessi.

Situazioni attive: esprimono la prevalenza dell’interesse del titolare Elenco delle principali: Diritto soggettivo: potere di agire nel proprio interesse; Diritto potestativo: potere assoluto di incidere su situazioni giuridiche altrui; Aspettativa: prospettiva di diritto di acquisire una situazione giuridica attiva; Interesse legittimo: situazione attiva del privato esposto all’esercizio di un potere della pubblica amministrazione  Pretesa del privato alla legittimità

Situazioni passive: esprimono la soccombenza dell’interesse del titolare Obbligo: vincolo imposto al titolare a vantaggio di chi vanta un diritto soggettivo direttamente ed esclusivamente nei suoi confronti; Dovere: situazione passiva generale che impone o vieta un determinato comportamento.

Situazioni attive-passive Potestà: poteri attribuiti ad un soggetto da esercitare nell’interesse altrui; Onere: comportamento da tenere per esercitare una qualche situazione attiva;

Fatto, effetto, situazione soggettiva, rapporto Il fatto è l’evento o lo stato considerato dalla norma l’effetto è la conseguenza giuridica che la norma vi ricollega (effetti modificativi, estintivi e costitutivi) la situazione soggettiva è ciò che si modifica, costituisce, estingue il rapporto è la relazione tra situazioni soggettive correlate (attiva e passiva).

Fatti e atti All’interno degli eventi che producono effetti giuridici si distinguono: Fatti della natura (lo scorrere del tempo, la morte, ecc.) Atti umani: conseguenti ad azioni volontariamente compiute dall’uomo (contratti, testamenti, quietanze, ecc.)

Atti giuridici Atti in senso stretto: implicano volontà di compiere l’atto, ma non anche la volontà di creare gli effetti giuridici che l’atto realizzerà. Atti negoziali: implicano che la volontà dell’agente è assunta dall’ordinamento come diretta fonte di produzione degli effetti giuridici correlati.

Atti giuridici negoziali Principali distinzioni: - Bilaterali, unilaterali, plurilaterali - Patrimoniali e non patrimoniali - Tra vivi e in ragione della morte del disponente - Onerosi e gratuiti