Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e dell'Ambiente La ricerca universitaria su “materiali ed ambiente” Gruppo di ricerca: Prof. ssa Luisa Barbieri.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MATERIALI VETRO.
Advertisements

PAVIMENTAZIONI GEOPOLIMERICHE ISOLANTI PER LA MITIGAZIONE
A cura della prof.ssa Luchetti Stefania
STORIA LA CERAMICA COMPOSIZIONE PROPRIETA’.
La metallurgia delle polveri
IL RICICLAGGIO.. Di Giulia a. Alessia t..
IL VETRO.
I METALLI.
IL CICLO PRODUTTIVO 1/7.
Il vetro.
I LABORATORI : LABORATORIO DI METEREOLOGIA (prof. F. Prodi, dott. F. Porcù) LABORATORIO LASER (prof. R. Calabrese, dott. L. Tomassetti) LABORATORIO DI.
VETRO STORIA FORMATURA PRODUZIONE MATERIE PRIME CICLO PRODUTTIVO
VETRO STORIA FORMATURA PRODUZIONE MATERIE PRIME CICLO PRODUTTIVO
NUOVI MATERIALI I NUOVI MATERIALI POSSONO ESSERE CLASSIFICATI IN QUATTRO SETTORI: METALLI ELEGHE SPECIALI POLIMERI AVANZATI MATERIALI CERAMICI AVANZATI.
Riciclo dei Metalli. Riciclo degli acciai Nel 2001 più di 435 millioni di tonnellate di acciaio sono state riciclate. Lacciaio è il materiale più riciclato.
La produzione Da
SINTERIZZAZIONE.
RIFIUTI SOLIDI Gianfranco Tarsitani.
Impianti di combustione a scarti di legno – seminario tecnico Venerdì 9 Marzo 2012 Impianti di combustione a scarti di legno Controllo tecnico analitico.
Materiali vetrosi Cosa è un vetro, la struttura di un vetro
Sintesi e fabbricazione di materiali
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
PROBLEMA RIFIUTI.
I Rifiuti.
NANOCOMPOSITI POLIMERO/SILICATO LAMELLARE
MATERIALI DI RIVESTIMENTO.
Da rifiuti a risorse: migliorare il riciclaggio con più recupero
I Materiali Compositi.
Il ciclo vitale dei materiali
VINCENZO CONFORTI IB. In una manciata di secoli, la gente dell isola di Pasqua cancellò le propie foreste, portò le propie piante e i propri animali all.
“Riciclo e riutilizzo di residui solidi
Il riciclo dei rifiuti Il simbolo internazionale per i materiali riciclabili.
Supernova a instabilità di coppia Ipotesi meccanismo attivato
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
MATERIALI CERAMICI MATERIALI CERAMICI L’INDUSTRIA DELLA CERAMICA
MATERIALI STRUTTURALI. Sono materiali in genere duri poiché devono tollerare intense forze di deformazione. Vengono suddivisi a seconda delle proprie.
RECUPERO DELLE CENERI LIFE WBRM // LIFE COSMOS Aprile, 2013 CONTENTO TRADE SRL Innovazione tecnologica per l'ambiente.
Progetto di educazione ambientale
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
Il problema dei rifiuti solidi urbani. (II parte)
Caratteristiche e proprietà dei solidi
Taddei, F. Andreola*, L.Barbieri*, I. Lancellotti*, P. Neri
Riciclaggio Mi rivolgo a te, produttore di beni, per evitare che con il tuo comportamento, la tua fabbrica, la tua città, la tua regione diventino una.
I GIOVEDI’ DELLA CULTURA SCIENTIFICA
UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA
Viviamo in una società usa e getta, che produce, consuma e spreca …
Materiali *.
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
Le trasformazioni fisiche della materia
FASE Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico. Esempi di fase sono il ghiaccio e l’acqua liquida. Il diamante.
STRUTTURA CRISTALLINA
Tecnologie di produzione
COME TRASFORMARE UN PROBLEMA IN UNA BIO-OPPORTUNITÀ!
Civita Castellana 11 marzo 2015 Incontro e discussione dei progetti Europei GREEN SINKS (Progetto Delta) e SANITSER (Progetto MINERALI INDUSTRIALI-GEMICA-
La produzione Ciclo di produzione ceramico Stoccaggio materie prime Stoccaggio materie prime Macinazione(a secco o umida) Stoccaggio atomizzati Stoccaggio.
Utilizzo fanghi in agricoltura in Provincia di Pavia opportunità e pericoli Pavia 19 febbraio 2016.
VETRO Si dice vetro un materiale inorganico solido ed amorfo ottenuto per progressivo irrigidimento di un liquido che non ha cristallizzato durante il.
Gli archeologi fanno risalire a circa 10
LA TRANSIZIONE VERSO UN SISTEMA DI RACCOLTA AD ALTA RESA NEL COMUNE DI CIAMPINO 1.
Introduzione alla scienza dei materiali. Informazioni utili Ricevimento: giovedì ore (o previo appuntamento.
Il recupero energetico nella gestione dei rifiuti urbani Andrea Sbandati Direttore Confservizi Cispel Toscana.
I leganti. Leganti Materiali capaci di legare insieme materiali “slegati” La massa plastica subisce nel tempo un irrigidimento Al termine del processo.
FORMATURA A MANO (HAND LAY-UP)
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
Acque reflue o di scarico: reflui domestici reflui industriali reflui dell’industria fermentativa contengono materiale organico in abbondanza e, in genere,
Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. Scienza e tecnologia dei materiali 3ed – W. Smith, J. Hashemi CAPITOLO 1 Introduzione alla Scienza.
1- Risorse naturali, materie prime e materiali
Diagrammi TTT-CCT Le trasformazioni previste con i diagrammi di stato sono valide nel caso in cui vengano mantenute le condizioni d equilibrio durante.
Transcript della presentazione:

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e dell'Ambiente La ricerca universitaria su “materiali ed ambiente” Gruppo di ricerca: Prof. ssa Luisa Barbieri Dott. ssa Isabella Lancellotti Ing. Fernanda Andreola

LEGISLAZIONE IN MATERIA D. Lgs. 152/2006 “Norme in materia ambientale” Obiettivo primario promozione dei livelli di qualità della vita umana, da realizzare attraverso la salvaguardia ed il miglioramento delle condizioni dell’ambiente e utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali

LEGISLAZIONE IN MATERIA D. Lgs. 152/2006 – PARTE QUARTA “Norme in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati ” GERARCHIA DELLE PRIORITA’    PREVENZIONEDELLAPRODUZIONE DI RIFIUTI RECUPERO DEI RIFIUTI SMALTIMENTODEIRIFIUTI

RIFIUTI SMALTIMENTO RECUPERO RIUTILIZZO RICICLO OBIETTIVI DELLA RICERCA

PRINCIPALI TEMATICHE DI RICERCA 1.Inertizzazione, recupero e valorizzazione di rifiuti e/o scarti di lavorazione di natura inorganica 2.Formulazione e realizzazione di materiali ceramici, vetrosi e vetroceramici alternativi e/o competitivi a quelli disponibili sul mercato a partire da residui e rifiuti 3.Estrazione di componenti di rilevante interesse economico da rifiuti e/o prodotti di scarto con metodi chimici e/o fisici 4. Valutazione del ciclo di vita (Life Cycle Assessment) dei materiali non degradabili nel sistema ambiente-attività economiche

CENERI DI CARBONE CENERI DI INCENERITORE CENERI DI ACCIAIERIA ROTTAME VETRO DA RD VETRO DA RAEE FANGHI CERAMICI (SMALTATURA, LEVIGATURA) CALCE ESAUSTA ACQUE REFLUE FANGHI DI CROMATURA MAT. CONTENENTE AMIANTO RESIDUI A BASE DI OSS. MET.  VETRI / VETRO-CERAMICI FIBRE DI VETRO FRITTE VETRO SCHIUMA PER SINTERIZZAZIONE CERAMICI TRADIZIONALI COMPOSITI CEMENTO VALORIZZAZIONE DI RIFIUTI A BASE DI OSSIDI INORGANICI A BASE DI OSSIDI INORGANICI PER VETRIFICAZIONE PER CALCINAZIONE PER TERMOSPRUZZATURA PIGMENTI

Il processo di vetrificazione è basato sul riscaldamento ad alte temperature ( °C) di materie prime (carbonati, ossidi,etc.) in grado di dare un prodotto fuso che, sottoposto ad un rapido raffreddamento, produce un vetro Nel caso in cui si parta da residui pericolosi il processo conduce alla formazione di un monolite amorfo in grado di immobilizzare elementi pericolosi all’interno della matrice VANTAGGI riduzione volume, inertizzazione metalli pesanti (riduzione lisciviazione), composizione costante ed omogenea APPLICAZIONI smalti, vetri/vetroceramici, fibre, granulati per sottofondo stradale

VETRO VETRO = materiale che non presenta picchi quando sottoposto a diffrazione a raggi X su polveri e che presenta una particolare temperatura di trasformazione, chiamata temperatura di transizione vetrosa (T g ) che si evidenzia sottoponendo il vetro a riscaldamento o raffreddamento e misurando corrispondentemente la variazione di alcune proprietà termodinamiche come densità, coefficiente di dilatazione lineare, volume specifico, entalpia

vetro di silice ordine solo a corto raggio quarzo / cristobalite ordine a corto e lungo raggio - cristallo Si O Struttura del vetro

vetro di silice vetro silico-sodico ossigeno pontante ossigeno non pontante EFFETTO DEGLI OSSIDI SULLE PROPRIETA’

Materiali inorganici compositi vetrocristallini (cristalli di diametro medio dell'ordine di 0,1-10  m e presenti per il 50-95% in volume) con microstruttura e proprietà determinate, funzione della composizione chimica originale e delle successive applicazioni del materiale. La loro origine risale al 1957, anno di presentazione commerciale del Pyroceram brevettato dalla Corning Interessanti scientificamente e tecnologicamente grazie alle proprietà ed ai molteplici campi applicativi (da medicina, ottica, elettronica, usi domestici, etc… fino ad utilizzo come materiale da costruzione, rivestimenti e pavimenti, e come matrice per l'isolamento di residui radioattivi ed industriali grazie alla bassa velocità di lisciviazione e all'alta stabilità chimica)

APPLICAZIONI MATERIALI VETROCERAMICI

Si ottengono con i tradizionali metodi di fusione e formatura adottati nell’industria vetraria (vetrificazione) e sottoponendo il vetro successivamente così ottenuto ad un ciclo termico di cristallizzazione (devetrificazione)

SINTERIZZAZIONE Processo di densificazione, mediante il quale da un compatto di polvere sottoposto ad un trattamento termico si ottiene un materiale solido ad alto grado di compattezza Durante la sinterizzazione avvengono una serie di trasformazioni fisiche, chimiche e strutturali derivate dall'aggregazione delle particelle e dell'ingrossamento dei grani, che comportano aumento della densità, della resistenza meccanica e diminuzione della porosità

VANTAGGI Riduzione volume, materiali compatti, inertizzazione dei metalli pesanti (riduzione lisciviazione) APPLICAZIONI Ceramici, vetroceramici, granulati per sottofondo stradale SINTERIZZAZIONE

APPROCCIO SCIENTIFICO Raccolta ed elaborazione dati ed informazioni atte a definire lo stato dell’arte del rifiuto (tipologia, diffusione, quantitativi, tecniche di riciclaggio….) Analisi del quadro normativo Caratterizzazione del rifiuto (chimica, mineralogica, morfologica, granulometrica, termica…) Individuazione della tecnologia atta a valorizzare e recuperare il rifiuto in base alle competenze acquisite (vetrificazione/devetrificazione, sinterizzazione…) Valutazione dell’applicazione e della messa a punto di eventuali pre-trattamenti Progettazione, realizzazione e caratterizzazione di materiali ecocompatibili con valore aggiunto

CRITERI PER PROGETTARE UN RICICLO Caratterizzazione dei residui/scarti Valutazione del rapporto quantità introdotta/effetto Verifica della qualità e resa produttiva Criterio della sicurezza di fabbricazione FATTORI CONDIZIONANTI Natura del residuo Caratteristiche del prodotto finito Ciclo produttivo Materie prime