Il carsismo acqua che modella.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Liceo Scientifico Statale “Gaetano Salvemini” Sorrento (Na)
Advertisements

L’idrosfera.
Il territorio del Friuli Venezia Giulia
LE LEZIONI DEL PROF. H O 2 a cura di SILVIA ARONI.
LA LITOSFERA.
Rischio geologico dovuto a sprofondamenti
La disgregazione delle rocce
Reazioni chimiche.
Acque superficiali Fiumi Schermo completo- cliccare quando serve.
Sorgenti Schermo completo- clicca quando serve.
Modellamento superficiale
Carsismo formazione di stalattiti-stalagmiti-colonne grotte-cunicoli incrostazioni.
Le rocce di origine chimica
ACQUA E PAESAGGI : I BACINI IDROGRAFICI
Materiali lapidei e loro degrado.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
LE ROCCE Francesca Bordoni REALIZZATO DA: Alessia Padiglioni
Acque sotterranee: I fontanili e il fenomeno carsico
DAL SEDIMENTO ALLA ROCCIA
Riguardano principalmente
GEOMORFOLOGIA Confrontati sempre con il testo soprattutto per i disegni e le foto, utili per comprendere pienamente il fenomeno descritto.
Degradazione Delle Rocce CAUSA EFFETTO.
ASPETTI CHIMICO-FISICI DEL LAGO
Le rocce: cosa sono e dove si trovano??
Litologia Rocce affioranti: Sabbie grossolane da brune a biancastre con intercalazioni di arenarie. Si presentano ben costipate con una moderata resistenza.
Le grotte di Oliero..
Qual è secondo voi l’elemento più presente sulla terra?
Le acque continentali Queste acque sono caratterizzate da una bassa concentrazione di sostanze disciolte, vengono, così, considerate acque dolci. Il movimento.
IL CICLO DELL’ACQUA.
Le rocce metamorfiche.
I giovani esploratori della 1 A 5, 1 B 5, 1 B Erica il 12 Maggio 2009 si recano alla Grotta del Vento per una verifica sperimentale del.
Il ciclo dell'acqua Sappiamo che : P= I + R+Ev
Le meraviglie dell’acqua
ALLA LETTURA DEL PAESAGGIO_3
L’IDROSFERA.
IL CARSISMO.
IL FENOMENO CARSICO acqua che modella.
IL CARSISMO.
Carsismo formazione di stalattiti-stalagmiti-colonne grotte-cunicoli incrostazioni vulcanesimo subsidenza-fiordi.
E’ la scienza che studia
Ciclo idrologico nel bacino
Acque sotterranee: I fontanili e il fenomeno carsico
raccontano in breve un soggiorno indimenticabile
FENOMENI ENDOGENI ED ESOGENI
Consumo della falda Le acque meteoriche che cadono sulla superficie terrestre in parte ritornano all'atmosfera per effetto dell'evaporazione, in parte.
3 L’altopiano del carso. Quest’area in superficie mostra la spettacolarità del fenomeno delle doline e la singolarità di questa forma dell’erosione chimica.
Docente: Minelli Maria Filomena
Rocce Sedimentarie Docente: Calza Laura (Gruppo 4) Rocce in dotazione:
I Fiumi Definizione: Il fiume è un corso d’acqua perenne che scorre principalmente in superficie, ma che può essere parzialmente sotterraneo; può essere.
La Degradazione delle rocce Il Carsismo Le Frane
PUGLIA.
LE ROCCE SEDIMENTARIE, MAGMATICHE E METAMORFICHE
Sedimentarie,magmatiche e metamorgiche
I materiali della Terra solida
LE ROCCE ASPETTO AL TATTO
LA LITOSFERA.
Acque continentali 3-4% dell’acqua terrestre
IDROSFERA: LE ACQUE MARINE
Unità 10 - L’idrosfera continentale
L'uomo e la terra. I fiumi e i laghi L’acqua che scende dal cielo può finire nei mari, nei fiumi, forma i laghi e le falde acquifere sottoterra. I fiumi.
Il territorio della Slovenia è in gran parte montuoso; la sua superficie è inferiore a quella dell’Emilia- Romagna. Le principali catene montuose.
L’idrosfera Il pianeta azzurro
I leganti. Leganti Materiali capaci di legare insieme materiali “slegati” La massa plastica subisce nel tempo un irrigidimento Al termine del processo.
Gli acquiferi sotterranei nell’ambito del Piano Regionale di Tutela delle Acque della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Ing. Sebastiano Cacciaguerra.
Riguardano principalmente
Acqua soterranea ricca di CO2 solubilizza carbonato di Ca trasformandolo in bicarbonato
IL CARSISMO.
Transcript della presentazione:

Il carsismo acqua che modella

CARSISMO : PROCESSO CHIMICO LEGATO ALL’ AZIONE SOLVENTE DELLE ACQUE Le acque meteoriche, oltre all’erosione meccanica, producono anche un’azione chimica che provoca la dissoluzione di alcune rocce. Caratteristica è l’azione solvente sui calcari delle zone temperate che dà luogo al fenomeno del carsismo. Il termine deriva dal CARSO, regione delle Alpi Orientali, dove questi fenomeni sono molto evidenti. Presupposti fondamentali: Abbondanza di precipitazioni: piovosità record della regione, soprattutto nel settore prealpino e alpino Presenza di rocce solubili: numerosi affioramenti di rocce carbonatiche sul territorio regionale

Quali rocce sono interessate a tale processo : A carico di rocce carbonatiche : calcari e dolomie, e vari termini intermedi CaCO3 (molto carsificabile) MgCO3 (poco carsificabile) (Ca,Mg)CO3 A carico di rocce evaporitiche: gessi presenti in Val Pesarina, Val Calda, Val Pontaiba

Le rocce calcaree si sciolgono solo se le acque sono leggermente acide: in questo caso il carbonato di calcio, CaCO3, che è insolubile, si trasforma in bicarbonato di calcio, Ca(HCO3)2 , che viene asportato in soluzione. Le acque piovane risultano leggermente acide perché si caricano di piccole quantità di anidride carbonica, CO2, che trovano nell’atmosfera producendo acido carbonico secondo la seguente reazione: H2O + CO2 ⇄ H2CO3 I calcari vengono così corrosi da queste acque. La reazione complessiva è la seguente: CaCO3 + H2O + CO2 ⇄ Ca(HCO3)2 La reazione inversa di precipitazione del carbonato di calcio è più lenta e avviene in condizioni ambientali particolari.

L’erosione carsica inizia dal processo chimico appena descritto, ma per la sua evoluzione è necessario che la roccia sia fessurata fino in profondità in modo che l’acqua possa penetrare in essa. Il fenomeno carsico produce due tipi di paesaggio con differenti forme: quello superficiale (epigeo) quello sotterraneo (ipogeo)

Forme carsiche superficiali Le forme più caratteristiche sono i solchi, scanalature di forma allungata e le doline, depressioni circolari di dimensioni molto diverse da pochi metri a 600 m, sul fondo delle quali l’acqua si infiltra nel suolo. Progressivamente le doline si approfondiscono finché sul fondo si forma una apertura detta inghiottitoio. La dolina tende anche ad allargarsi e talvolta unirsi ad altre doline, formando una associazione di conche detta uvala. Il continuo ampliarsi e congiungersi di molte cavità carsiche superficiali limitrofe porta alla formazione di un polje, ampio bacino carsico dal fondo pianeggiante che può ospitare un lago.

Forme carsiche sotterranee Quelle più tipiche sono le grotte e i canali percorsi talvolta da torrenti sotterranei. Le forme deposizionali carsiche si originano nelle grotte dove le particolari condizioni ambientali permettono la trasformazione del bicarbonato di calcio (solubile) in carbonato di calcio (insolubile) in seguito alla liberazione di anidride carbonica. Ciò è possibile quando l’acqua esce a gocce dalle fessure e si espande in veli ampi, ma sottili. Si originano così formazioni carbonatiche dette stalattiti se pendono dal soffitto della grotta, stalagmiti se si elevano dal pavimento. Il materiale che costituisce tali concrezioni è detto alabastro. Tali deposizioni possono arrivare anche a riempire interamente la grotta carsica.

Evoluzione del carsismo In uno stadio giovanile il paesaggio carsico presenta doline (50-60 m di diametro) a forma di imbuto e con inghiottitoio. I corsi d’acqua sono sempre più poveri per la crescente infiltrazione. Nello stadio della maturità le doline sono più ampie e a forma di ciotola il cui fondo è rivestito da terra rossa (argilla) insolubile in acqua. Successivamente si formano le uvala e l’idrografia superficiale scompare del tutto mentre si andrà a formare un reticolo idrografico sotterraneo. Nello stadio di vecchiaia le depressioni sprofondate mettono allo scoperto le cavità sotterranee, il rilievo è demolito fino quasi al livello della falda idrica sotterranea. La superficie è concava e può ristabilirsi una idrografia superficiale.

http://www.youtube.com/watch?v=drwG0A_oEcQ