LA MOBILITA’ ARTICOLARE ( FLESSIBILITA’ ). Viene definita una capacità con caratteristiche di tipo sia condizionale sia coordinativo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SISTEMA NERVOSO SISTEMA DI INTEGRAZIONE SISTEMA EFFERENTE MOTORIO
Advertisements

L’APPARATO MUSCOLARE Gaspare Aiello e Andrea Caltabiano
Prevenzione delle patologie da sovraccarico
IL RISCALDAMENTO.
Midollo spinale: pool neuronali e riflessi spinali
Didattica pratica.
IL SISTEMA SPORT E LA COMPETIZIONE SPORTIVA
DI CIRILLO CHRISTIAN MASMOUDI ANDREA
CORSO ABBREVIATO OSS 450 ore
LE CAPACITÀ CONDIZIONALI
Avviamento ai giochi sportivi
LA VELOCITÀ DEI PROCESSI METABOLICI SI INCREMENTA SECONDO LA RVT: PER OGNI GRADO DI AUMENTO DELLA TEMPERATURA SI STABILISCE UN INCREMENTO DEL METABOLISMO.
Perché allenarsi.
Tecniche del fitness per anziani Equilibrio – Mobilità articolare
Il soggetto dell’apprendimento
Resistenza.
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
LA SPALLA DEL NUOTATORE
Il sistema muscolare.
L’esecuzione degli esercizi, le qualità allenate, la postura
IL RISCALDAMENTO Graziano Camellini.
IL CONCETTO PROPRIOCETTIVO nella riabilitazione di ginocchio
Forza.
L’allenamento della forza
LA RIABILITAZIONE DOPO RICOSTRUZIONE DEL LCA NELL’ATLETA PORTICI 1 OTTOBRE 2011 pasquale bergamo fisiatra - medico sportivo.
"La principale sfida del XXI secolo è: come prendere un corpo
CENTRO DI FISIOTERAPIA E RIABLITAZIONE DI ENRICO CARUSO
L’allenamento sportivo
TECNICHE DI MOBILIZZAZIONE
COS' E' L' ALLENAMENTO? E' un processo atto ad indurre degli adattamenti biologici tali da permettere un miglioramento di qualità specifiche.
La preparazione fisica nel settore giovanile
La velocità Spazio Velocità = Tempo.
Apparato muscolare Muscoli lisci o involontari Muscolo cardiaco
Nel giovane occorre privilegiare la ricchezza di mezzi, per stimolare l’intelligenza motoria, utilizzare molte gestualità.
AREA FENDERL VITTORIO VENETO 4 MAGGIO 2011
La flessibilità.
La forza.
Forza massima Forza di velocità Forza di resistenza
Come si modifica il corpo umano con il movimento
Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)
Manuale di base Gioventù+Sport
La velocità.
TEORIA E METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO
Originate dal sistema nervoso
Apparato locomotore Calogero stefanelli.
Principi di teoria e metodologia dell’allenamento
LA FORZA RESISTENTE VIENE INCREMENTATA CON ESERCITAZIONI DI FORZA A CARICO MODERATO IN CICLI LAVORATIVI PROLUNGATI.
LA SEDUTA DI ALLENAMENTO PROF. A. DI MUSCIANO.
Allenamento funzionale
Il modello di prestazione dello Sci Alpino
Consigli di allenamento per gli atleti della categoria Master
LA TEORIA DELL’ALLENAMENTO
CORSO 1°-2° Livello FSN/DSA
LE CAPACITA’ MOTORIE CAPACITA’ SENSOPERCETTIVE CAPACITA’ COORDINATIVE
le abilità motorie che favoriscono l’apprendimento della corsa veloce
Le Capacità Motorie La forza veloce, mezzi e metodi di allenamento
CLASSIFICAZIONE DELLE CAPACITA’ MOTORIE
Le capacità motorie Fonte: IEI – CONI, “Corpo Movimento Prestazione”
“FREQUENZA / AMPIEZZA”
Il sistema muscolare.
L’allenamento.
LE CAPACITA’ MOTORIE LE CAPACITA’ MOTORIE Università di Enna “Kore” Scienze delle Attività Motorie e Sportive Ettore Rivoli.
CARATTERISTICHE DELL’ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE.
Lo sviluppo delle capacità fisiche nella pallavolo
Per comprendere gli effetti degli esercizi di stiramento è bene rifarsi ad alcune considerazioni preliminari: la struttura del muscolo scheletrico.
IL CORPO UMANO Una macchina meravigliosa
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Lo sviluppo della forza nel pallavolista – Concetti.
SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive IL PIEDE COME ORGANO, RUOLO NELLA REGOLAZIONE.
NORCIA CORSO PREPARATORI FISICI DELLA PALLAVOLO II ANNO RELAZIONE A CURA DI CORRADINI-DI PINTO-GUZZO-POZZI-TONNI-TORCIANTI.
Transcript della presentazione:

LA MOBILITA’ ARTICOLARE ( FLESSIBILITA’ )

Viene definita una capacità con caratteristiche di tipo sia condizionale sia coordinativo

La mobilità articolare è la capacità e la qualità che permette ad un atleta di eseguire movimenti di grande ampiezza, con le proprie forze o grazie all’intervento di forze esterne.

I vari tipi di mobilità articolare 1.Generale 2.Speciale 3.Attiva 4.Passiva 5.Statica

Mobilità Articolare generale E’ basata su un buon livello di mobilità delle varie articolazioni.

Mobilità Articolare Speciale Quando essa viene riferita alla capacità di escursione di una determinata articolazione ( ostacolista, ginnasta ecc..)

Mobilità articolare attiva E’ la massima escursione di movimento di una articolazione che può essere raggiunta da un atleta

Mobilità articolare passiva E’ la massima escursione di movimento in una articolazione che un atleta può raggiungere per l’azione di forze esterne ( attrezzi, azione di un compagno)

La mobilità articolare passiva è maggiore di quella attiva La differenza tra mobilità articolare passiva e quella attiva viene definita “riserva di movimento” (Indica fino a che punto può essere migliorata la mobilità articolare attiva)

Mobilità articolare statica E’ la capacità di mantenere una posizione di allungamento per un determinato periodo di tempo ( Stretching )

La ridotta elasticità muscolare influenza negativamente la prestazione sportiva diminuendo la mobilità articolare. (MUSCOLI AGONISTI – ANTAGONISTI)

PROPRIOCETTORI Si trovano nei muscoli e nei tendini e trasmettano al sistema nervoso centrale tutte le informazioni provenienti dal sistema muscolo-scheletrico Quando il muscolo modifica la sua lunghezza abituale, il propriocettore “informa” di questo nuovo stato il sistema nervoso centrale.

I PROPRIOCETTORI CORRELATI ALL’ALLUNGAMENTO SONO: Nei muscoli: i fusi neuro-muscolari (o recettori dell’allungamento muscolare) Nei tendini: gli organi dei tendini del Golgi ( registrano le variazioni di allungamento tendineo)

STRETCHING Se il muscolo viene allungato, il FUSO dà l’avvio a un riflesso (riflesso miotatico) che provoca la contrazione del muscolo stesso Tale contrazione ha la funzione di resistere al cambiamento di lunghezza del muscolo e di evitare eventuali lesioni Il riflesso miotatico riduce nel tempo progressivamente la sua azione ( SENZA EFFETTUARE MOLLEGGI )

L’IMPORTANZA DELLA MOBILITA’ ARTICOLARE La mobilità articolare è un presupposto per un’esecuzione qualitativamente e quantitativamente migliore di un movimento

L’IMPORTANZA DELLA MOBILITA’ ARTICOLARE Miglioramento della capacità coordinativa e tecnica Miglioramento del processo di apprendimento motorio; Prevenzione dei traumi e delle lesioni.

L’IMPORTANZA DELLA MOBILITA’ ARTICOLARE Miglioramento delle capacità“condizionali” - Forza ( una muscolatura con minore capacità di allungamento ha anche minore forza) - Rapidità ( la mobilità articolare favorisce una buona tecnica di corsa nello sprint) - Resistenza ( la mobilità articolare porta ad un aumento dell’economia della corsa e ad un minore dispendio di energia)

ALLENABILITA’ DELLA MOBILITA’ ARTICOLARE L’età ottimale per il suo allenamento è tra i dieci ed i quattordici anni (in seguito è necessario un allenamento di mantenimento )