Performance management nei Comuni Ciclo di Gestione delle Performance come processo di apprendimento organizzativo L’esperienza del Comune di Cosenza Lucio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il lavoro di un consigliere comunale a 5 stelle Matteo Olivieri – Consigliere Comunale Reggio Emilia Bologna, 2 luglio 2011.
Advertisements

C.T.S. Unopportunità per lAutonomia delle Istituzioni Scolastiche ITCTG J. MONNET OSTUNI BR
Una risposta sempre Comune di Rimini Ufficio Relazioni con il Pubblico Progetto
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Comune di Bra, 15 dicembre 2011 Sala del Consiglio.
Pagina 16 Esercizi (exercises) A-D. Che giorno e` oggi? Oggi e` ___________ martedi`
LE QUATTRO STAGIONI LA PRIMAVERA L’ESTATE L’INVERNO L’AUTUNNO.
Progetto promosso da AVVIO DELLA II ANNUALITÀ ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI E DEI DOCENTI REFERENTI Fossano, 30 settembre 2009.
Comma All'articolo 1 del decreto legislativo 28 settembre 1998, n. 360, recante istituzione di una addizionale comunale all'IRPEF, a norma dell'articolo.
Patrizio Geri - SSI Comune di Pisa AUTOMAZIONE ITER ATTIAUTOMAZIONE ITER ATTI Gestione automatizzata Atti amministrativi a cura del Servizio Sistema Informativo.
Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per l'Innovazione e le tecnologie Forum P.A. Roma, 9 maggio 2005 Il procedimento amministrativo informatizzato.
Il D.Lgs. n. 150/2009 – Lecce 25 gennaio 2010 Organizzazione del lavoro e sistema di valutazione Verso nuovi modelli organizzativi e di valutazione delle.
Comune della Spezia Responsabilità e trasparenza Bilancio Sociale 2009 Commissione Consigliare 12 Luglio 2010.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
PERCORSI DI QUALITA’.
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia Provinciale per la Protezione dell'Ambiente INCONTRO FORMATIVO Terre e rocce da scavo Deliberazione della Giunta Provinciale.
11 Facoltà, 44 Dipartimenti Scientifici, numerosi Centri e 10 Dipartimenti Amministrativi. 138 Corsi di laurea (a ciclo unico, triennali e specialistiche.
Metodo in Comune GovernAzioni
I Mesi Dell’Anno.
Ricognizione delle attività di comunicazione scolastica
Progetto Arbitrato nel Lavoro Pubblico Centro Congressi Conte di Cavour Roma, 26 ottobre 2005 Convegno Larbitrato nelle controversie di lavoro: prospettive.
Piano della Performance
QUALE IL MODELLO DI RIFERIMENTO ? “CAF“ COMMON ASSESSMENT FRAMEWORK
Comune di Sarmato PRESENTAZIONE IL BILANCIO PARTECIPATO del Comune di Sarmato UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA.
RASSEGNA STAMPA FEBBRAIO Estetica n° 1 febbraio 2010.
Prof. Mario Caligiuri Docente di Comunicazione Pubblica Università della Calabria Portavoce del Presidente del Consiglio Regionale Seminario con la Scuola.
ASSESSORATO ALLA MOBILITÀ E ALLE INFRASTRUTTURE ASSESSORATO ALLA MOBILITA’ E ALLE INFRASTRUTTURE Piano Generale del Traffico Urbano Piano Particolareggiato.
ROTARY CLUB VIAREGGIO VERSILIA DISTRETTO 2070 Formazione (25 Maggio 2004) IL SEGRETARIO DEL CLUB.
INCONTRI MANDAMENTALI PER CONFRONTO SUL PERCORSO INTRAPRESO IN MATERIA DI SERVIZIO IDRICO INTEGRATO luglio 2014 Incontri mandamentale per SII UFFICIO D'AMBITO.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Dell’anno associativo Memorandum. GENNAIO TESSERAMENTO effettivo cioè inserimento ed invio elettronico dei dati dei propri soci raccolti nei mesi precedenti.
Cosa sono i CFU? - I CFU (crediti formativi universitari) rappresentano l’“unità di misura”con cui viene “pesata” l’attività didattica e dello studente.
Direzione Generale Comitato Formazione Direttore Dipartimento Comitato Dipartimento Operatori Dipartimento Comitato Dipartimento Comitato Formazione Direzione.
Comune di Taranto PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L’INTEGRITÀ ANNI
AIDP GRUPPO REGIONALE CAMPANIA OBIETTIVI Recuperare potenzialità inespresse e motivare alla filosofia della sicurezza; Identificare i punti di forza e.
PERCORSI DI QUALITA’ NEI PROCESSI AMMINISTRATIVI L’ESPERIENZA DELL’ATENEO FIORENTINO ( ) Università degli Studi di Firenze Area Servizi alla Didattica.
IL CONSIGLIO COMUNALE COMPETENZE E FUNZIONI Rimini 11 gennaio 2014.
ASSEMBLEA FINALE E SEMINARIO DI PRODUZIONE 3 luglio 2002 Progetto F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output Relazione a cura di Mirella Pezzini.
Roma, 12 maggio 2005 AIFA: UNA NUOVA POLITICA DEL FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE Il progetto per una ricerca innovativa Agenzia.
Gennaio LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM
Perfavole lasciate la vostra voce.
LA FUNZIONE ACQUISTI NEL COMUNE DI UDINE DALLA CENTRALIZZAZIONE AGLI ACQUISTI TELEMATICI 1 dicembre 2005 Workshop FORMEZ Acquisti telematici e processi.
1 Accreditamento Regionale e Certificazione attraverso il modello CAMPUSONE-CRUI del Corso di Studio in Informatica.
1 Area promozione e protezione sociale. IL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEI PIANI DI ZONA Informazione ai Consigli Circoscrizionali Trieste, 21 settembre.
Gruppo Allievi - Progetto Mobilità Sociale e Merito Progetto Mobilità Sociale e Merito Il primo anno di attività Roma, 18 luglio 2014.
Italian -Months of the Year To know the months of the year
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
Comune di Spoleto La comunicazione come leva strategica per governare le amministrazioni e il cambiamento Forum P.A. Roma, 12 maggio 2004.
Caltanissetta – 6 maggio 2015
PUBBLICAZIONE ATTI ONLINE TRAMITE Il PROGRAMMI HALLEY
PARTECIPIAMO AD AREZZO Progetto Promosso dal Comune di Arezzo Con il contributo dell ’ Autorita ’ regionale per la partecipazione l.r. 69/2007.
Conferenza Nazionale Permanente dei Presidi di Scienze e Tecnologie ROMA, 9 febbraio febbraio 2012 ROMA LA SAPIENZA, p.le Aldo Moro 5 Dipartimento.
Valutazione e Sviluppo Scuola
Incontro con la Giunta Regionale
Caserma Gavoglio, da vuoto urbano a progetto della città comunicazione, dialogo e confronto nel percorso per il trasferimento al patrimonio comunale consiglio.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Carmen Micoli A.A / 15 A.A / LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE, POLITICHE SOCIALI, PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI Insegnamento.
"Navi passeggeri in transito nel Porto di Livorno “ è uno strumento utile a far conoscere in anticipo le informazioni sulle date di arrivo e partenza.
Carmen Micoli A.A / 15 A.A / LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE Ins. del II ANNO / Esame a scelta del PROFILO.
Teramo – Dr.ssa Valentina Lucci Raccolta differenziata porta a porta L’esperienza di Pettorano sul Gizio Riserva Naturale Regionale Monte Genzana.
Politiche Comunitarie PROGRAMMI COMUNITARI PER I GIOVANI OPEN DAYS LOCAL EVENT VENETO “PARTECIPARE AI PROGETTI EUROPEI NEL SETTORE SOCIALE: QUALI.
Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto.
I PRIMI PASSI PER L’ATTUAZIONE 1.Sottoscrivere l‘Accordo di programmazione negoziata 2.Nominare il responsabile del modello di gestione 3.Costituire il.
Carmen Micoli Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche “Bruno de Finetti” Presentazione EGIpnp - A.A /16 A.A
Dal primo settembre tutte le scuole sono chiamate a dare applicazione alla legge di riforma (Legge 107/2015) “ La Buona Scuola”. Il Piano dell’Offerta.
Gennaio 20.. LUNEDÌMARTEDÌMERCOLEDÌGIOVEDÌVENERDÌSABATODOMENICA.
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
Transcript della presentazione:

Performance management nei Comuni Ciclo di Gestione delle Performance come processo di apprendimento organizzativo L’esperienza del Comune di Cosenza Lucio Sconza Capo Dipartimento Amministrativo 17 Maggio 2012 Progetto "Valutazione delle Performance" ForumPA 2012 Direzione Generale per le Politiche Attive e Passive del Lavoro

17 Maggio 2012 Progetto "Valutazione delle Performance" ForumPA 2012 Il contesto Cosenza abitanti, 37,24 Kmq 850 Unità totali D.O. Il focus Il processo organizzativo del CGP Fase 1: Ristrutturazione organizzativa Fase 2: Analisi e mappatura dei servizi e dei procedimenti Fase 3: Stesura e approvazione del SMVP Output documentali

17 Maggio 2012 Il processo organizzativo del CGP FASE 1: RISTRUTTURAZIONE ORGANIZZATIVA Progetto "Valutazione delle Performance" ForumPA 2012 FASE 2: ANALISI E MAPPATURA DEI SERVIZI E DEI PROCEDIMENTI FASE 3: STESURA E APPROVAZIONE DEL SMVP (delibera di Giunta n. 27 del 16 marzo 2012)

17 Maggio 2012 Progetto "Valutazione delle Performance" ForumPA 2012 Il processo organizzativo del CGP SINDACATIDIRIGENTI GIUNTA COMUNALE NUCLEO DI VALUTAZIONE COMUNICAZIONE 30 INCONTRI DA LUGLIO 2011 A MARZO INCONTRI DA LUGLIO 2011 A MARZO INCONTRI DA SETTEMBRE 2011 A MARZO 2012  ASSEMBLEE PUBBLICHE CON IL PERSONALE  COMUNICATI STAMPA LOCALE  SITO WEB COMUNE 10 INCONTRI DA LUGLIO 2011 A MARZO 2012 OUTPUT DOCUMENTALI 1.Modifica del Regolamento degli Uffici e dei Servizi, approvato con delibera di Giunta Comunale n. 96 del 25 luglio 2011 (sulla base della nuova struttura organizzativa); 2.Approvazione nuovo organigramma e nuovo modello organizzativo (delibere di Giunta n. 114 del 4 agosto e n. 127 del 13 settembre 2011); 3.Sottoscrizione e approvazione CCDI Area Dirigenza (delibera di Giunta n. 175 del 22 dicembre 2011); 4.Sottoscrizione e approvazione CCDI Area Comparto (delibera di Giunta n. 7 del 19 gennaio 2012); 5.Approvazione Regolamento URP (delibera Consiglio n. 4 del 19 febbraio 2012) 6.Approvazione del SMVP (delibera di Giunta n. 27 del 16 marzo 2012);