Attività con le Macchine Matematiche 1 Progetto regionale Scienze e tecnologie Laboratorio delle macchine matematiche III incontro Provincia di Ravenna.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le trasformazioni.
Advertisements

Definizione e proprietà del parallelogramma
Sistema di riferimento sulla retta
ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLUSO DI CABRI GEOMETRE. Una figura costruita con Cabri deve essere sempre considerata come una figura dinamica, in quanto può
Bruna Consolini - Traccia di lavoro per il laboratorio sperimentale
I triangoli rettangoli
03 corso tecniche di rappresentazione dello spazio A.A. 2009/2010 docente Arch. Emilio Di Gristina.
Definizione di combinazione
Cap. 11 I Quadrilateri.
Attività di Laboratorio Costruzioni con riga e compasso
La simmetria in Matematica
A cura di: Maria Teresa Borgato Giuliana Gnani Angela Balestra
I QUADRILATERI “Per geometria non intendo lo studio artificioso di
1 ESEMPIO F ~ F’’ Definizione
Definizione e caratteristiche
a’ = f(a) Definizione e proprietà
Elementi di Matematica
Incontro III Cremona 27 marzo 2017.
Progetto DIGISCUOLA Liceo Classico “M. Cutelli” CT
Le macchine Matematiche
Rossetto Silvano ITT “Mazzotti” – Treviso
IL CABRI e la GEOMETRIA Annamaria Iezzi VB.
Gli ambienti di geometria dinamica e la didattica della matematica
Le trasformazioni del piano
Trasformazioni geometriche nel piano
Giuliana Bettini Ist..” Spallanzani” Castelfranco Emilia
geometrici di descartes
corso DI GEOMETRIA DESCRITTIVA
Trasformazioni geometriche
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Prof. Amelia Vavalli.
Costruibilità di un quadrilatero
Trasformazioni geometriche
Lo studio delle coniche nel tempo
Applicazioni del Teorema di Stevin
Un modello per interpretare, interagire e descrivere la realtà
× × = 1 ESEMPI DI LUOGHI GEOMETRICI Luoghi geometrici
I.C.S.”Lombardo Radice” Massa di Somma (Na). A.s
Uso e potenzialità didattiche del software di geometria e della LIM.
Trasformazioni nel piano
Il laboratorio delle Macchine Matematiche
ISS P. Branchina di Adrano
Trasformazioni non isometriche
LE MACRO.
Simmetrie.
Le Simmetrie Centrale Assiale.
SIMILITUDINE Due poligoni sono simili se, contemporaneamente:
MEMORANDUM 02 PROIEZIONE CENTRALE, RIBALTAMENTO E OMOLOGIA DEL PIANO:
Possibili percorsi di sperimentazione
Trasformazioni geometriche
Introduzione a Geogebra
La geometria delle trasformazioni
AvvioEsci ITC Soverato ITC Soverato Proff. Santoro-Mezzotero Le trasformazioni geometriche nel piano.
A.s Lezioni a cura del Prof.Giovanni Calò Le trasformazioni geometriche Un trasformazione geometrica t è una corrispondenza biunivoca che fa.
Nell’ambito del Progetto Bilaterale Comenius “LIBRI DI PIETRA” la classe 2^B ha approfondito concetti geometrici e matematici inerenti le conoscenze presenti.
Luogo geometrico In geometria esistono delle figure formati da punti che soddisfano a delle particolari condizioni. Queste figure costituiscono dei luoghi.
Costruzioni geometriche con GeoGebra
Data una retta disegnare una retta parallela ad una data distanza
a’ = f(a) Definizione e proprietà
Le Macchine Matematiche III incontro Provincia di Ravenna 1 giugno Progetto regionale Scienze e tecnologie Laboratorio delle macchine matematiche.
1IISS "E. Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito a.s. 2012/2013.
Luoghi di punti In geometria il termine
I solidi e la geometria nello spazio
Le caratteristiche generali di un quadrilatero
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE.
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE UdA n. 1 classe 2 A. Una trasformazione geometrica è una corrispondenza biunivoca definita nell’insieme dei punti del piano.
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE: LA ROTAZIONE
LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE
Se il piano è perpendicolare (ortogonale) all’altezza del cono abbiamo la CIRCONFERENZA! LA CIRCONFERENZA COME LUOGO GEOMETRICO: la circonferenza.
Le trasformazioni non isometriche
Transcript della presentazione:

Attività con le Macchine Matematiche 1 Progetto regionale Scienze e tecnologie Laboratorio delle macchine matematiche III incontro Provincia di Ravenna 14 Gennaio 2010

Pantografi per le trasformazioni geometriche del piano 2

3

Simmetria centrale Equazioni: x'=-x y'=-y 4

zone di piano messe in corrispondenza: punti interni alla corona circolare individuata dalle circonferenze c e c1

Osservazioni su come variano le zone corrispondenti modificando le lunghezze delle aste. a=b b = lunghezza dell’altra coppia di aste (CB, PA, BQ) b=a/2a>b a = lunghezza di una coppia di aste (AB, CP) a<b

Costruiamo la macchina con la carta Un possibile modo semplice per esplorare il primo criterio di congruenza nei triangoli arancioni. Motivare agli studenti la strutture della macchina: già A e B sono simmetrici rispetto ad O, ma P e Q…

Costruiamo la macchina con Cabrì - Maggiore Flessibilità nel variare i parametri della macchina - Minore concretezza e “ancoraggio” nell’esplorazione Attenzione ai punti di partenza Applicazione delle costruzioni con riga e compasso

Altre osservazioni con la macchina con Cabrì Visualizzo raggio max e min in maniera dinamica, evidenzio le zone in corrispondenza Raggio max e min mi danno un applicazione concrete della disuguaglianza triangolare nel triangolo PAO e OBC

10

Stiramento 11

Stiramento I triangoli FQG e MPN sono simili: QH:PH=QF:PM QH:PH=(QB+BM):PM QB=l PM=d QH:PH=(2l-d):d K=(2l-d)/d Equazioni: x'=-kx y'=y 12

13 Costruiamo la macchina con Cabrì

Stiramento con deltoide 14

15 Macchine modificate che non realizzano stiramenti ! Queste macchine non realizzano stiramenti perchè non si mantiene la similitudine tra i triangoli isosceli considerati per la macchina precedente.

zone di piano messe in corrispondenza 16

Ellisse come circonferenza stirata.. 17 Ellissografo del Delaunay

18 Uno sguardo alla storia.. Quadrilatero del Delaunay o “proiettore”

Genesi spaziale Nel modello fisico, le lastre rettangolari π (trasparente) e π’ rappresentano due piani incidenti lungo la retta u. Le figure tracciate su π’ si possono considerare come ombre solari di quelle giacenti su π. 19

Genesi spaziale I raggi del sole (materializzati nel modello con fili tesi e supposti paralleli) determinano, in generale, una corrispondenza biunivoca (prospettività con centro improprio) tra π e π’: ad ogni punto P di π corrisponde in π’ la sua ombra P’. 20

Il modello permette di ruotare π attorno alla retta u. Si può osservare che:  durante la rotazione i raggi (i fili tesi) rimangono paralleli;  quando π è sovrapposto a π ’, i raggi (i fili) che congiungono due punti corrispondenti qualsiasi sono perpendicolari ad u. 21

Nel piano… Se π e π’ sono sovrapposti, la corrispondenza esistente fra i loro punti P e P’ diventa una trasformazione geometrica nota come stiramento (particolare omologia affine). 22

La ricostruzione 3D, passo-passo, è molto semplice e permette di riflettere ulteriormente sulle proprietà specifiche dello stiramento e sulla sua genesi spaziale; questa analisi non vuole in nessun modo sostituirsi all’esplorazione manuale della macchina reale ma solo affiancarla per “smontare il prodotto finito”. 23

Alcune riflessioni.. 24 Raggi paralleli presi in posizione generica non danno origine ad uno stiramento. Raggi paralleli scelti con direzione perpendicolare al piano bisettore del diedro πuπ’, portano ad un caso particolare dello stiramento: la simmetria assiale

Unità didattiche “progetto SeT” su pantografi e curvigrafi /O/modOmat/pres.htm /N/modNmat/pres.html 2 giugno

Grazie! 26