Critica dell’economia politica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

I soggetti del sistema economico Le fonti di reddito delle famiglie
DAVID RICARDO Nato a Londra il 19 aprile 1772 da un banchiere ebreo – è stato un economista britannico, considerato uno dei massimi esponenti della scuola.
Rosa Luxemburg Rosa Luxemburg (vero nome Rozalia Luksenburg) (Zamość, 5 marzo 1870 (o 1871) – Berlino, 15 gennaio 1919) è stata una politica , teorica.
Karl Heinrich Marx.
Lavoro. Due significati 1) Indica lattività stessa, tutti i compiti che svolgiamo per sopravvivere (a parte le attività di cura e le attività di svago)
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
LE IMPRESE Operatore economico che produce. PRODUZIONE Attività economica di trasformazione di beni in altri beni più utili ESEMPIO: Confezionare un vestito.
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Il sistema azienda e la sua organizzazione
Andrea Fumagalli Dal capitalismo industriale fordista al capitalismo cognitivo: valore, tecnologia e lavoro.
La critica di Piero Sraffa
Teorie del valore – Karl Marx
Una introduzione alla teoria economica marxiana
Il problema dell’esternalità
Riepilogo-LA modernita’
Il Capitale ( postumo-1895-postumo)
Capitolo secondo Fondamenti di urbanistica Schemi delle lezioni
La Rivoluzione industriale
Lezione 2. SUI CONCETTI DI SVILUPPO CRESCITA, DECRESCITA Corso di Economia dello Sviluppo Internazionale Lezione 2. SUI CONCETTI DI SVILUPPO CRESCITA,
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
La bilancia dei pagamenti
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Marx (lez. 14) II SEMESTRE A.A
La teoria marxiana.
Economia Aziendale Lezione del 16-18/3/2011
ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
L’attività economica nel tempo
Consumi e stili di vita – 2° parte La vita quotidiana
Lavoro e stratificazione sociale
Karl Marx «Il Capitale».
LA QUESTIONE SOCIALE = problema sociale
Marx - Il Capitale Critica all’economia politica: la filosofia liberista di Smith NON è la descrizione di una legge naturale, ma un modello economico che.
Karl Marx.
1 La forma di merce della forza-lavoro
Karl Marx Il Capitale.
KARL MARX Scaccini Chiara, Scaccini Francesca, Gardi Anna Sofia, Trinchi Francesca, Valente Beatrice, Franceschini Enya, Carbone Loris.
Il Capitale e la rivoluzione
Il Sistema Economico Bollini, Canavesi, Cattaneo, Loda, Moretti, Paoletti, Ricca, Roncolato, Rossi, Vita.
SOGGETTI ECONOMICI: sono i soggetti che svolgono attività economica
La borghesia secondo Marx
Il sistema feudale Il villaggio contadino La riserva signorile
Corso di Sociologia Generale
Processo di produzione Strumenti di trasformazione Capacità di trasformazione Trasformazione della natura Beni Consumo materiale Consumo sociale Processo.
Ritratti. Karl Marx: dinamismo e fragilità del capitalismo
BISOGNI BENI E SERVIZI CHE COS’E’ L’ECONOMIA LE BANCHE
Corso di Sociologia Generale
Definizioni, concetti, classificazioni
Marx ( ) ed Engels ( Vita ed opere.
Il pensiero politico ottocentesco
Economia politica …… ma che cos’è? …… ma che cos’è? Qualcosa per pochi iniziati.. Qualcosa per pochi iniziati.. Qualcosa che non può essere messa in dubbio…
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA
Ritratti. Karl Marx: dinamismo e fragilità del capitalismo.
Ritratti. Max Weber: il guadagno che piace a Dio.
Che cos'è il potere.
GLI ECONOMISTI DI RIFERIMENTO DEI PRINCIPALI SISTEMI ECONOMICI
Il filosofo del comunismo. Notizie su vita e opere Nasce a Treviri (1818); muore nel 1883 Famiglia ebrea Si laurea in filosofia a Jena A Parigi conosce.
Karl Marx ( ).
Teorie economiche e politiche
ECONOMIA POLITICA Scienza sociale che studia l’attività degli uomini rivolta all’impiego razionale di risorse scarse per soddisfare i loro bisogni.
In questa lezione tenteremo di dimostrare come è possibile trarre beneficio dal commercio tra individui e/o nazioni (uno dei dieci principi discussi nella.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2006 Capitolo VIII. Stratificazione, classi e disuguaglianza 1 STRATIFICAZIONE, CLASSI E DISUGUAGLIANZA.
La concezione materialistica della storia in Marx.
Karl Marx (1818 Treviri-1883 Londra)
(vol. I) Il processo di Produzione
Transcript della presentazione:

Critica dell’economia politica Karl Marx – Il Capitale Critica dell’economia politica

Capolavoro di Marx, testo base della sua dottrina 1867, primo libro Secondo e terzo volume postumi, 1885 e 1891

Vuol mettere in luce i meccanismi strutturali della società borghese Fine: “svelare la legge economica del movimento della società moderna”

LA MERCE Modo capitalistico di produzione: produzione generalizzata di merci MERCE: Valore d’uso = deve poter servire a qualcosa,utilità Valore di scambio = possibilità di essere scambiata con altre merci

LA MERCE VS di una merce = quantità di lavoro socialmente necessaria per produrla Più lavoro è necessario per produrla più la merce vale “socialmente necessario”: produttività sociale media in un determinato periodo storico Non coincide col prezzo ma ne è la base

Feticismo delle merci: dimenticare che le merci non hanno valore in sé ma perché sono frutto dell’attività umana

IL CICLO ECONOMICO DEL CAPITALISMO Capitalismo: la produzione non è finalizzata al consumo ma all’accumulazione del denaro M-D-M ciclo economico della società pre-borghese (es il contadino vende il suo grano e si compra un vestito) D-M-D’ ciclo economico del capitalismo Il capitalista acquista una merce che gli procura più denaro: come è possibile?

IL PLUSVALORE Da dove deriva questo plus? Non dal D né dallo scambio in sè Deriva dalla produzione stessa delle merci: il capitalista può acquistare una merce particolare, che produce valore, la “merce umana”, l’operaio La forza-lavoro è una merce

LA FORZA LAVORO Viene pagata come qls merce, sec il suo valore di scambio = quantità di lavoro socialmente necessario a produrla I mezzi che sono necessari all’operaio per vivere, lavorare, generare = il salario Ma l’operaio produce un valore maggiore di quello che gli è corrisposto col salario

PLUVALORE E PLUSLAVORO Es lavora 10 e produce merci per un valore di 10; per poter profittare il C gli paga 6 Plusvalore è il pluslavoro dell’operaio Insieme del valore da lui offerto gratuitamente al capitalista Sfruttamento Dal plusvalore deriva il profitto

CAPITALISMO E PROFITTO Capitalismo è retto dalla logica del profitto privato e non dalla logica dell’interesse collettivo Tale sistema genera contraddizioni e difficoltà Situazione finale: minoranza industriale di enorme ricchezza e maggioranza proletaria sfruttata

“La centralizzazione dei mezzi di produzione e la socializzazione del lavoro raggiungono un punto in cui diventano incompatibili col loro involucro capitalistico. Ed esso viene spezzato. Suona l’ultima ora della proprietà privata capitalistica. Gli espropriatori vengono espropriati”.