AVIS: Comportamento aggressivo nel traffico. AVIS: Applicazione Valuta la frequenza e l’intensità di comportamenti aggressivi nel traffico. La forma S1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A.C.A.R. onlus ASSOCIAZIONE CONTO ALLA ROVESCIA 15 – 16 – 17 Febbraio 2008, Laterina (AR) CONTO ALLA ROVESCIA: COMINICIAMO DA QUI… Dai colloqui con due.
Advertisements

PROGETTO ALCOL E SICUREZZA
Nuovo Decreto Legge emanato il 3 Agosto 2007 Il Presidente della Repubblica su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri e del Ministro dei Trasporti,
CHE COSA E’ IL PATENTINO CICLOMOTORI
PROGETTO “ EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ ”
Aggressività nei bambini
L’aggressività.
Sanzioni per la guida in stato debbrezza 0,5 x < 0,8: ammenda da 500 a 2000 euro, patente sospesa da 3 a 6 mesi 0,5 x < 0,8: ammenda da 500 a 2000 euro,
ANZIANI E ALCOL! Lavoro aggiuntivo!.
Scelta del formato di risposta
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti
Ricerca non sperimentale: La ricerca survey (inchiesta)
Ce.Do.S.T.Ar. - Centro Documentazione Ser.T. Az USL 8 Arezzo - Italia
Piano nazionale per il benessere dello studente
Risultati questionario del soddisfacimento del personale della Cooperativa Sociale IRS lAurora Annualmente la cooperativa sociale I.R.S. lAurora sottopone.
1 Corso: la gestione delle reazioni a rapida insorgenza dopo la somministrazione di un vaccino Questionario introduttivo Prima parte.
Personalità e Concetto di Sé Modulo Psicologia dei consumi alimentari Materiali a uso didattico predisposti da SALVATORE ZAPPALA’
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Contesto normativo italiano
COMPETENZA SOCIALE LA COMPETENZA SOCIALE E LA CAPACITA DI RAGGIUNGERE OBIETTIVI PERSONALI NELLE INTERAZIONI SOCIALI E MANTENERE RELAZIONI POSITIVE CON.
The Temperament and Character Inventory (TCI) 1.
FINALITA Sviluppare il senso dellidentità personale, essere consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, saperli controllare ed esprimerli.
“L’assertività è la capacità del soggetto
E VALUTAZIONE ALCOLOGICA
OCCHIO AL REGOLAMENTO Monitoraggio delle criticità e soluzione dubbi.
Scale di valutazione Federico Batini
PROGETTO Aggiornamento anno 2004 Cinzia Alessandrini ARPA – SIM Mirco Martina Studente I.T.I.S. O.Belluzzi.
BREVE STORIA (tratto da WIKIPEDIA)
POLIZIA DI STATO SEZIONE POLIZIA STRADALE
Nelle classi spesso si presentano problemi di comportamento
Le dinamiche familiari nella PWS
La settimana provinciale sulla sicurezza stradale Assessorato alle politiche sociali della Provincia di Latina.
Programma regionale di prevenzione dei traumi da traffico n.1
Aspetti Psicopedagogici nell’educazione stradale
Laboratorio area psicologica
SNA SINDACATO NAZIONALE AGENTI FORMAZIONE E CULTURA ASSICURATIVA MODOFICA AL CODICE DELLA STRADA LEGGE N. 120 DEL 29 LUGLIO 2010.
DIVERTICOLITE La diverticolite è una patologia dell'apparato digerente, caratterizzata dall'infiammazione di uno o più diverticoli. La maggior parte dei.
Un treno carico di stress
Un problema o una risorsa?
Educazione alla guida sicura
L‘ ABUSO SESSUALE. L’abuso sessuale consiste nella imposizione ad un bambino,da parte di un adulto,di un qualsiasi rapporto corporeo e non, atto a stimolare.
OBIETTIVO: potenziare la capacità di verbalizzare le emozioni
Conseguenze psicologiche della violenza sulle donne
Le nuove regole e l’impegno di ACI per la sicurezza e la mobilità – p. 1 Convegno “Le ultime modifiche al Codice della Strada: quali opportunità per la.
IMPLICAZIONI NELL'ESPRESSIONE DELL'AGGRESSIVITA' NEL PAZIENTE OBESO SOTTOPOSTO A BENDAGGIO GASTRICO, MODELLO DI LETTURA GESTALTICO. M. Basta, T. Restelli,
Slide kit GLOSSARIO AREA ERRORI E INCIDENTI. DANNO Definizione La conseguenza di un’azione o di un evento da parte degli operatori della Farmacia, che.
Il Diabete.
AMOS ABILITA’ E MOTIVAZIONE ALLO STUDIO: PROVE DI VALUTAZIONE PER RAGAZZI DAGLI 8 AI 15 ANNI.
““Posso capirti!” Il permesso di sentire ed esprimere emozioni come antidoto a violenza e somatizzazioni. Dott.ssa Chiara Budini Psicologa dell’Educazione,
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
ELEMENTI DI TERMINOLOGIA E SEMEIOTICA PSICHIATRICA
Disturbi di personalita’ e GAP Amelia Fiorin 23 Settembre 2015.
Prefettura – Ufficio territoriale del Governo Napoli 1 Monitoraggio sull’incidentalità stradale nella provincia di Napoli Anno 2011.
Dolore fisico Dolore mentale Sofferenza psichica
Progetto per il miglioramento dell’appropriatezza del percorso valutativo per l’inserimento di persone affette da demenza nella rete dei servizi. Sperimentazione.
L’efficacia dei programmi terapeutico-riabilitativi e psicoeducativi di gruppo.
Test e questionari di personalit à Il sistema ART 2020.
Gli stili educativi in educazione
La valutazione psicologica delle funzioni cognitive e psicomotorie.
Stasera non bevo ho voglia di guidare A cura di Pini Paola e Brino Sara Presentazione dei dati relativi ai questionari somministrati Progetto di prevenzione.
Driver Improvement, riabilitazione e terapia I programi terapeutico – riabilitativi per persone che hanno guidato in stato di ebbrezza.
CORSO LAVORATORI IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.
Indagine sulle abitudini in tema di sicurezza stradale e sulla percezione del rischio tra i giovani delle scuole superiori della Provincia di Olbia-Tempio.
Test e questionari di personalit à Il sistema WTS.
Regolamento d’Istituto Divieti e sanzioni. Rispetto delle regole Tutti i componenti della comunità scolastica hanno il dovere del reciproco rispetto e.
La valutazione psicologica dell‘idoneità alla guida
Storia del Driver Improvement (interventi educativi, riabilitativi e terapeutici) Per aumentare la sicurezza stradale non è sufficiente aumentare il numero.
Polizia Municipale Tutti i dati dell’attività 2015.
Strumenti Colloquio diagnostico Questionari di personalità Valutazione funzioni cognitive e psicomotorie Prova di guida standardizzata * Il tutto.
Transcript della presentazione:

AVIS: Comportamento aggressivo nel traffico

AVIS: Applicazione Valuta la frequenza e l’intensità di comportamenti aggressivi nel traffico. La forma S1 presenta 130 Item. La Forma S2 65 Item. Durata, compresa la fase di istruzione: 8-25 minuti.

Vengono valutati 6 fattori:  Aggressione strumentale  Rabbia  Trovare piacere nella violenza  Sfogarsi  Negativismo  Desiderabilità sociale

La forma S1 consta di due fasi: Nella prima fase vengono somministrati 65 item in modo «normale». Nella seconda fase vengono nuovamente somministrati i 65 item (somministrazione in condizione di stress) e l’esaminato deve immaginarsi quale potrebbe essere la sua massima reazione aggressiva in condizione di stress (dovuta a rabbia, pressione del tempo)

Criterio esterno Numero sanzioni (multe) Numero attuale punti (ultimi 3 anni) Numero incidenti Numero incidenti causati Numero sospensioni patente

Aggressione strumentale Riguarda comportamenti relativi al proprio spostarsi velocemenete nel traffico. Comportamento che però danneggia altri conducenti o dove questo danneggiamento viene accettato.

Rabbia Riguarda le reazioni emotive relative a specifiche situazione stradali e che si manifestano in collera o rabbia.

Trovare piacere nella violenza Riguardano reazioni comportamentali volte esplicitamente a danneggiare altri conducenti

Tendenza a sfogarsi Desrive uno stile di guida caratterizzato da uno stile di guida senza riguardi verso gli altri e che si manifesta in sentimenti di supreiorità.

Negativismo Riguarda il rifiuto di comportamenti cooperativi nel traffico.

Desiderabilità sociale Riguarda l‘ammissione o il negare lievi infrazioni che vengono commessi dalla maggiorparte die conducenti e che sono piuttosto frequenti

FFT E’ un questionario che rileva gli effetti positivi e le funzioni sociali dell’alcol. Durata somministrazione: minuti

IVPE: inventario delle caratteristiche di personalità rilevanti Rileva aspetti di personalità rilevanti per la guida come la tendenza al rischio, l‘auto controllo, la responsabilità sociale (nel senso di capacità di rispettare le norme) e stabilità psichica. E‘ prevista anche una scala per verificare tendenze alla dissimulazione.

WRBT Vengono valutati i comportamenti a rischio in situazioni di traffico pericolose. Durata: circa 15 minuti Con una batteria di test contenenete anche il test WRBT era possibile classificare correttamente circa l‘89% dei conducenti senza incidenti/conducenti con più incidenti stradali. Correlazioni anche con la velocità.