Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA’ E BILANCIO Esercitazione n.7.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’AMMORTAMENTO E’ il processo economico-contabile mediante il quale si attua la ripartizione di un costo pluriennale in più esercizi.
Advertisements

IRAP.
La valutazione d’azienda:
Fattori produttivi a fecondità ripetuta
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Criteri di valutazione delle Immobilizzazioni Materiali ed Immateriali
REDDITI D’IMPRESA.
Esercitazione sulle rilevazioni di fine esercizio
I (principali) componenti del reddito dimpresa Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2006/2007 anno accademico 2006/2007 corso di diritto tributario.
I (principali) componenti del reddito dimpresa Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2008/2009 anno accademico 2008/2009 corso di diritto tributario.
Il reddito d’impresa Le valutazioni Silvia Mencarelli.
Il reddito d’impresa I componenti negativi Silvia Mencarelli.
L’IRAP NEGLI ENTI LOCALI
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
Analisi dei contenuti del conto economico
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Consolidato nazionale: operatività della norma transitoria Bruno Izzo Dipartimento per le politiche fiscali Roma, 21 ottobre 2004.
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 13 - Il bilancio parte 31 IL BILANCIO - 3.
Contabilità aziendale (1)
Torino, 12 giugno 2012 Centro Congressi Torino Incontra Robert Frandolič, Fimago d.o.o.
L E IMMOBILIZZAZIONI Le loro caratteristiche…. C LASSIFICAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Le immobilizzazioni si dividono in tre grandi gruppi: Finanziarie.
1 NOVITA PER I PROFESSIONISTI Modifiche allart. 19 del D.P.R. n. 600/1973, riguardante le scritture contabili degli esercenti arti e professioni Legge.
Riduzione aliquota IRES e IRAP
Area Amministrativa Gestione Cespiti.
VARIAZIONI ECONOMICHE NEGATIVE.
Le imposte Lezione 13 Lezione 13- Le imposte.
1 LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI ver.1.0 Ragioneria generale a.a. 2008/09.
LA FISCALITÀ DIFFERITA
SCHEMA SECONDO L’ART COD. CIV
Determinazione del reddito d’impresa
IL CALCOLO DELLE IMPOSTE DI COMPETENZA
Presentazione del file per la compilazione del
Imposte dirette società di capitali. PRINCIPI GENERALI REDDITO D’IMPRESA TUIR (D.P.R. 917/1986) Art. 55: Redditi d’impresa  derivano dall’esercizio di.
Imposte correnti, differite, anticipate
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
1 La fiscalità differita Rimini, 20 ottobre 2009 Alessandro Ricci.
I crediti.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L'analisi di bilancio per flussi
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CNDC&CNR doc. n.16.
Le attività immobilizzate e l’ammortamento
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
Reddito d’esercizio e reddito fiscale
Il bilancio di esercizio
La Gestione Dei Beni Strumentali
Immobili, impianti e macchinari sono beni materiali:
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
Economia e Organizzazione Aziendale
Decreto Legge 185/2008 articolo 15 RIVALUTAZIONE D.L. 185 Nasce come rivalutazione anche solo civilistica > obiettivi PECULIARITÀ Può essere riconosciuto.
Le regole di determinazione del reddito d’impresa - 3 Avezzano 2015.
IMPOSTE SUL REDDITO E FISCALITÀ DIFFERITA
Immobilizzazioni materiali. PRINCIPIO CONTABILE N. 16 (immobilizzazioni materiali) Costi anticipati comuni a più esercizi; Potenzialità di servizi resi.
Immobilizzazioni materiali Casi particolari. Art.102 TUIR In caso di eliminazione dei beni non completamente ammortizzati, la sopravvenienza passiva o.
Contributi da enti pubblici. CONTRIBUTI DA ENTI PUBBLICI Contributi in c/esercizio Contributi in c/capitale.
Bilancio in forma abbreviata e Bilancio per le microimprese
OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO. OIC 25 – IMPOSTE SUL REDDITO FINALITA’ DEL PRINCIPIO Il principio contabile OIC 25 ha lo scopo di definire i criteri per la.
Aspetto finanziario ed Economico
OIC 13 Rimanenze. OIC 13 – R IMANENZE Sono beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro produzione nella normale attività della Società Definizioni.
Valutazione dei crediti L’art comma 1 n. 8 c.c. prescrive che «i crediti sono rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato, tenendo.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
Ires Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
OIC 16 Immobilizzazioni materiali. OIC 16 – I MMOBILIZZAZIONI MATERIALI Sono beni ad uso durevole costituenti parte dell’organizzazione interna della.
Corso di Economia aziendale
Determinazione del reddito fiscale di un’impresa
BILANCIO PERCORRENZE BILANCIO 2015 PASSEGGERI BILANCIO 2015.
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2011 – 2012 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI Esercitazione Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Calcolo del Reddito Imponibile di una SRL
OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO. OIC 25 – IMPOSTE SUL REDDITO B2 “Fondi per imposte, anche differite” accoglie: le passività per imposte probabili, aventi.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA’ E BILANCIO Esercitazione n.7

2 La Belvedere S.p.A. alla fine dell’esercizio 2014 presenta il seguente conto economico: Conti Saldo dare ( € )Saldo avere ( € ) Rimanenze iniziali di merci Costi di acquisto merci Spese di manutenzione impianti Spese telefoniche5.000 Quota ammortamento impianti Accantonamento per perdite su crediti1.000 Compensi agli amministratori Svalutazione società partecipata Ricavi di vendita Rimanenze finali di merci Altri ricavi Plusvalenze patrimoniali Risultato Ante Imposte (Utile) Esercitazione n. 7 – Imposte

Ai fini della stima del carico fiscale gravante sull’esercizio in esame, si forniscono le seguenti ulteriori informazioni: 1.il costo complessivo dei beni materiali ammortizzabili risultante all’inizio dell’esercizio dal registro dei beni ammortizzabili è pari a €; 2.il valore nominale dei crediti iscritti in bilancio è pari a € - il fondo svalutazione crediti a inizio esercizio ammontava a €; 3.i compensi effettivamente corrisposti agli amministratori nel corso dell’esercizio sono pari a €; 4.l’ammortamento di alcuni impianti viene effettuato in base ad un’aliquota superiore a quella fiscalmente consentita; la parte indeducibile ammonta a €; 3 Esercitazione n. 7 – Imposte

5.la società detiene una partecipazione di maggioranza in una società, che nel corso dell’esercizio ha subito una perdita durevole di valore stimata in €; in conseguenza di ciò la società ha ritenuto di svalutare la partecipazione detenuta per un importo pari alla perdita di valore rilevata; 6.le plusvalenze iscritte in bilancio si riferiscono alla cessione a titolo oneroso di un cespite aziendale posseduto da cinque anni e gli amministratori intendono rateizzare fiscalmente la plusvalenza. 4 Esercitazione n. 7 – Imposte

Spese di manutenzione Le spese di manutenzione, riparazione, ammodernamento e trasformazione relative ai beni di proprietà dell’impresa non capitalizzate sono deducibili nel limite del 5% del costo complessivo di tutti i beni materiali ammortizzabili risultanti all’inizio dell’esercizio dal registro nei beni ammortizzabili. Le spese di manutenzione eccedenti tale limite sono deducibili in quote costanti nei cinque esercizi successivi. CALCOLO DEL PLAFOND DISPONIBILE = COSTO BENI AMMORTIZZABILI per 5% 5 La società ha sostenuto spese di manutenzione di impianti per € e l’importo su cui calcolare il limite del 5%, sulla base dei dati forniti, è di €. CALCOLO DELLA QUOTA DEDUCIBILE = * 5% = € La ripresa fiscale ammonterà quindi alla differenza tra € (spesa sostenuta) e € (importo massimo deducibile), ossia €. Var.Aum.1 = € Esercitazione n. 7 – Imposte

Beni ad uso promiscuo I beni definiti “ad uso promiscuo” si riferiscono a quei beni che sono utilizzati sia per l’attività d’impresa che per l’uso personale dell’imprenditore. Vi sono poi delle fattispecie in cui, indipendentemente dall’uso che viene fatto del bene, la sua promiscuità è individuata in via presuntiva dal legislatore: è il caso dei telefoni cellulari e dei mezzi di trasporto a motore. Per le categorie di beni sopra citate la deducibilità della spesa d’acquisto e dell’ammortamento è limitata all’80% per i telefoni cellulari e al 20% per le autovetture. 6 Si genera una variazione in aumento da apportare al reddito netto per le spese per telefoni cellulari. Var.Aum.2 = spese telefoniche: x 20% = € Esercitazione n. 7 – Imposte

Accantonamenti per rischi di perdite su crediti Il legislatore fiscale ammette, per ogni esercizio, la deducibilità della svalutazione dei crediti e l’accantonamento al relativo fondo per un importo non superiore allo 0,50% del valore nominale o di acquisizione dei crediti; la deduzione non è più consentita ove l’ammontare complessivo del fondo svalutazione crediti abbia raggiunto il 5% del valore nominale o di acquisizione dei crediti commerciali risultanti in bilancio a fine esercizio. Calcolo della quota deducibile = valore nominale crediti * 0,5% nei limiti di = valore nominale crediti * 5% = valore massimo fondo sval. crediti 7 Gli importi su cui calcolare i suddetti limiti di deducibilità, sulla base dei dati forniti, sono di € (valore nominale dei crediti) e di € (fondo svalutazione crediti). Calcolo della quota deducibile = * 0,5% = 750 € nei limiti di = * 5% = € L’accantonamento a fondo svalutazione crediti (pari a €) eccede di € l’importo massimo consentito; inoltre, il fondo svalutazione crediti, che a fine esercizio ammonta a €, è già valorizzato per l’importo massimo fiscalmente riconosciuto. Var. Aum. 3 = accantonamento fondo svalutazione crediti = € Esercitazione n. 7 – Imposte

8 Compensi agli amministratori I compensi stabiliti e deliberati a favore degli amministratori da parte degli organi sociali competenti sono deducibili dal reddito complessivo secondo il criterio di cassa, ovvero nei limiti dell’importo effettivamente corrisposto agli stessi. Nel nostro caso i compensi deliberati a favore degli amministratori e imputati a conto economico in ossequio al principio di competenza non sono stati interamente corrisposti ed è quindi necessario rilevare una variazione in aumento per la parte non erogata nell’esercizio. VAR. AUM. 4 = COMPENSI AGLI AMMINISTRATORI = Esercitazione n. 7 – Imposte

9 Ammortamento dei beni materiali Alcune attrezzature vengono ammortizzate, ai fini civilistici, sulla base di un’aliquota che eccede l’aliquota fiscale massima; è dunque necessario riprendere a tassazione il maggior ammortamento dedotto civilisticamente dall’impresa. VAR. AUM. 5 = QUOTA AMMORTAMENTO ATTREZZATURE = € Esercitazione n. 7 – Imposte

10 Svalutazione di partecipazione Le minusvalenze da valutazione di partecipazioni rilevano fiscalmente solo quando si riferiscono a obbligazioni e titoli similari, quindi le minusvalenze derivanti dalla svalutazione di partecipazioni sono interamente indeducibili. L’importo accantonato a titolo di svalutazione di partecipazioni, pari a €, va interamente ripreso a tassazione. VAR. AUM. 6 = SVALUTAZIONE PARTECIPAZIONE = € Esercitazione n. 7 – Imposte

11 Plusvalenze patrimoniali Per quanto riguarda la plusvalenza generatasi nell’esercizio in oggetto, considerato che gli amministratori decidono di rateizzare la stessa sussistendone le condizioni di legge, occorre procedere con una variazione in diminuzione pari all’intero importo della plusvalenza ( €) e ad una variazione in aumento pari ad un quinto della plusvalenza stessa (2.000 €). VAR. AUM. 7 = PLUSVALENZA RATEIZZATA = € VAR. DIM. 1 = PLUSVALENZA RATEIZZATA = € Esercitazione n. 7 – Imposte

12 Esercitazione n. 7 – Imposte Valori in € Utile ante imposte Var. Aum Var. Aum Var. Aum Var. Aum Var. Aum Var. Aum Var. Aum – Var. Dim. 1 – = Reddito complessivo Imposta IRES corrente (27,5%)

13 Le imposte differite si generano in conseguenza della rilevazione di variazioni in diminuzione temporanee, mentre le imposte anticipate hanno origine dalle variazioni in aumento temporanee. IMPOSTE ANTICIPATE PER COMPENSI AMMINISTRATORI: × 27,50% = € IMPOSTE ANTICIPATE PER QUOTA SVALUTAZIONE CREDITI NON DEDUCIBILE: × 27,5% = 275 € IMPOSTE ANTICIPATE PER SPESE DI MANUTENZIONE NON DEDUCIBILE: × 27,50% = € ACCANTONAMENTO AL FONDO IMPOSTE DIFFERITE PER PLUSVALENZA ESERCIZIO X: × 27,50% = € IMPOSTE ANTICIPATE PER AMMORTAMENTO ATTREZZAT.: × 27,50% = 687,5 € Esercitazione n. 7 – Imposte

14 Valori in € Utile ante imposte Imposte correnti (per IRES) – Imposte differite (per IRES) – Imposte anticipate (per IRES) ,5 Utile netto ,5 Esercitazione n. 7 – Imposte