Torino, 17 ottobre 2013. COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO ISTAT: UTENTI SPESA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 I SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE (TPL) SCOLASTICI RETE CONSOLIDATA MA CON MARGINI DI FLESSIBILITA -PROGRAMMI DESERCIZIO AUTOLINEE (da libretto.
Advertisements

Portale “Sistema delle autonomie locali”
Economia delle Aziende Pubbliche 2012 Il problema della competenza Docente: Luisa Cusina.
L’autorizzazione al pagamento dott. ssa Antonella Damiotti dott
IL BILANCIO DELLENTE LOCALE. Lo schema di bilancio (annuale e pluriennale) e la relazione previsionale e programmatica sono: approvati dalla Giunta Comunale;
Nozioni di contabilità finanziaria, economica ed analitica
La nuova impostazione della relazione previsionale e programmatica - 1 La relazione previsionale e programmatica è lo strumento di programmazione idoneo.
Il Sistema Informativo sulle Professioni Aldo Scarnera Dirigente dellUfficio Istat per la Puglia X Conferenza Nazionale di Statistica Roma, dicembre.
Università Cà Foscari di Venezia – 15 maggio Metodi e tipologie di gestione. Il SIOPE a un anno dalla sperimentazione: quali prospettive di semplificazione.
15° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Il questionario on line.
BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO CONGLOMERATO PUBBLICO E FEDERALISMO
E A SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO 1 NATURA E GESTIONE DEI RESIDUI DI CONTRIBUTI Dott. Roberto Minchillo.
E A SEZIONE DI RAGIONERIA “G. FERRERO”
Tipo Documento: unità didattica 1 Modulo 14 Compilatore: Antonella Bolzoni Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione.
DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE: VINCOLI ED OPPORTUNITÀ
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALTIBERINA Presentazione del Quinto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2010 Martedì 14 Dicembre 2010.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA ARETINA Presentazione del Quarto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2007 Martedì 14 Ottobre 2008 Auditorium.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA IN CASENTINO Presentazione del Terzo rapporto provinciale sulle povertà – anno 2006 Sabato 26 Maggio 2007 Sala consiliare.
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Affari Finanziari Servizio Bilancio e Ragioneria 10 giugno 2004.
Modalità gestionali del piano di zona Gestione del Piano e gestione dei progetti.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Fonti di finanziamento e progetti sociali
Registrazione Per accedere al portale e gestire i dati della propria Istituzione Scolastica, Ente o Associazione, ogni utente deve necessariamente compilare.
1 Gli Indicatori di prestazione dei servizi nel sistema camerale Dott. Alessandro Bacci Roma, 8 Marzo 2005
BANCA DATI DEI PROGETTI DELLE CITTA RISERVATARIE
SCS SGR - Sistema Gestione Rifiuti Software gestionale per la gestione di raccolta, conferimento, smaltimento dei rifiuti.
DETERMINARE ED INDENTIFICARE I PUNTI DI VERIFICA DEFINIRE E CLASSIFICARE I MATERIALI ED I METODI UTILIZZATI STABILIRE I LIMITI ED I VALORI DI ACCETTABILITA.
Palermo, 14 giugno 2011 Barbara Rebecchi, Università di Modena e Reggio Emilia SIMOR Sistema Informatico per il MOnitoraggio, la gestione e il controllo.
2011: XV Censimento della popolazione e delle abitazioni
1 1.
La gestione dei rifiuti secondo la normativa vigente
Applicazione Web Informatica Abacus Informatica Classe VIA 2008/2009 N.Ceccon INF (01) Revisione 4.0 settembre 2008.
BANCA DATI DEI PROGETTI DELLE CITTA’ RISERVATARIE Implementazione 2011 Rendicontazione amministrativo-contabile on line.
Analisi del servizio PaschiHome Ripasso lezione del 19 ottobre 2005.
Disposizioni finanziarie e controlli relativi ai tirocini
V.S.S.P. - Rendicontando Introduzione a RENDICONTANDO.
Conto Energia fotovoltaico Nuova procedura web per la richiesta degli incentivi Fase sperimentale in partnership con Confindustria.
IL Programma Annuale D. I. 44/2001.
LO SPORTELLO UNICO DELL’ EDILIZIA
IL NUOVO CONTESTO ECONOMICO Perché Società Globalizzazione dei mercati Elevata competitività Limitate risorse disponibili.
Percorso di formazione rivolto al personale ATA 3 incontri di tre ore in orario antimeridiano in sessioni parallele a quelle rivolte ai docenti nell’ambito.
Ing. Adriano Cavicchi Dirigente Generale S.I.N.A.P. Sistema Informativo Nazionale degli Appalti Pubblici Forum P.A. 10 maggio 2004.
Roma, 25 maggio 2007 Comune di Livorno I pagamenti ed i servizi di e-government.
Dalla Qualità alla certificazione QUALITA ’ UTENTE COMMITTENTE COLLETTIVITA’ PROCESSO Qualità percepita da chi utilizza l’ ambiente costruito. Capacità.
Manuale Utente – i-Sisen Questionario dei Consumi
L’esperienza del Bollettino Unico in Regione Campania Futuro Semplice: Poste Italiane Insieme con la P.A. - Forum P.A. - Roma 12 maggio 2005 Luigi RAUCI.
DEMATERIALIZZAZIONE DEI PROCESSI _________ SERVIZI APPLICATIVI 1.
1. 2 Corso avanzato SistER secondo modulo Ferrara 26 settembre 2006.
CIVIS F24 *** Richiesta modifica delega F24
Armonizzazione dei “sistemi contabili” Documento Unico di Programmazione Ragioneria Generale.
Gruppo di lavoro sulle riforme II parte Analisi dei costi delle possibili prestazioni del PROGETTO WELFARE dell’Ente.
Repository fornitori Genova, Il repository fornitori è: ▪un archivio autocertificazioni e certificazioni enti (ex art. 38, D.Lgs. 163/2006),
SERVIZIO AMMINISTRAZIONE DELL’INFN-CNAF Presenteazione di Michela Pischedda nel CdC del 3/12/2010 Consuntivo attività anno 2010.
Ingegneria del software I DEE - Politecnico di Bari M. MongielloRequisiti1 Requisiti.
CIVIS canale telematico per l’assistenza sulle comunicazioni di irregolarità, sulle cartelle di pagamento e la presentazione documenti (36/ter)
I L S ISTEMA I NFORMATIVO S OCIALE NELLA R EGIONE P IEMONTE a cura di Giovanna Tresso.
1 Università di Roma Tor Vergata Presentazione Ufficio Ricerca Europea.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Al servizio di gente unica BANDO PER IL FINANZIAMENTO DEI PROGETTI SPECIALI approvato con decr. n. 2156/LAVFORU del 6 aprile 2016 A.S /2017 Direzione.
BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI ‘PROGETTI PER L’ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE – POF’ approvato con decreto n. 1941/LAVFORU.
BANDO PER IL FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE RELATIVE ALL’INSEGNAMENTO DELLE LINGUE E CULTURE DELLE MINORANZE LINGUISTICHE STORICHE approvato con.
Piano provinciale delle Politiche Sociali e di Parità Interventi per la formazione degli operatori sociali 2012 –
Soluzione per la trasmissione dei dati delle opere pubbliche alla BDAP
Modulo 5 – Database ACCESS LICEO SCIENTIFICO “ B. RESCIGNO COMPUTER SCUOLA PIANO INTEGRATO 2008/09 ESPERTO prof.ssa Rita Montella.
OTTIMO LAVORO! DATI CONFUSI: COLPA …. DEGLI ENTI GESTORI ? DELLA COMPLESSITA’ DEL SISTEMA? DI CHI LI CHIEDE? Probabilmente dalla somma di queste “variabili”…
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Il questionario on line a cura di Maria Grazia Ettore Istat Calabria 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione per gli operatori.
Direzione POLITICHE SOCIALI Sistema Informativo SEMINARIO “La cartella sociale informatizzata: stumento per il sistema informativo-statistico delle Regioni”
Vercelli, 10/01/2012 Introduzione alla Piattaforma Bandi Gestionale finanziamenti Antonella Siragusa Francesca Pacilio CSI-Piemonte - Industria, Commercio.
Transcript della presentazione:

Torino, 17 ottobre 2013

COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO ISTAT: UTENTI SPESA

CHI COMPILA ISTAT E CON QUALI STRUMENTI? L’ASSISTENTE SOCIALE CON LA CARTELLA INFORMATIZZATA LA RAGIONERIA CON LA PROCEDURA DI CONTABILITA’ FINANZIARIA

ESISTE LA POSSIBILITA’ CHE LA CARTELLA SOCIALE INFORMATIZZATA DIVENTI UN UNICO CONTENITORE IN CUI CONTARE UTENTI E SPESA? POTENZIALMENTE SI.

STATO ATTUALE: CON LA CARTELLA SOCIALE INFORMATIZZATA E’ POSSIBILE GESTIRE I CONTRIBUTI EROGATI ALL’UTENZA ATTRAVERSO UN APPOSITO MODULO A CUI PUO’ ACCEDERE ANCHE IL RAGIONIERE NELLA FASE DI FORMAZIONE DEL MANDATO

GESTIONE CONTRIBUTI ECONOMICI IN CARTELLA

IL RAGIONIERE ACCEDE, ATTRAVERSO UN’ABILITAZIONE DIVERSA DA QUELLA DELL’ A.S., SOLO AD UN CERTO TIPO DI INFORMAZIONI SALVAGUARDIA DEL LAVORO SOCIALE E DELLA PRIVACY

LA PRESENZA DEL DATO ECONOMICO IN CARTELLA CONSENTE: LA RESTITUZIONE AI COMUNI DEL DATO DI SPESA RELATIVO AI PROPRI CITTADINI LA RESTITUZIONE DEL DATO DI SPESA PER ARCO TEMPORALE ( CONTO CONSUNTIVO) LA RESTITUZIONE DEL DATO DI SPESA PER TIPO DI CONTRIBUTO LA RESTITUZIONE DEL DATO DI SPESA PER TIPOLOGIA UTENTE

INTERROGAZIONI IN CARTELLA:

ATTUALMENTE IL C.I.S.A. DI GASSINO TORINESE GESTISCE NELLA CARTELLA INFORMATIZZATA TUTTO CIO’ CHE FINANZIARIAMENTE E’ CHIAMATO TRASFERIMENTI (AD ECC. DEI CONTRIBUTI AD ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO)

DA RENDICONTO 2012:

COSA SI POTREBBE ANCORA CHIEDERE ALLA CARTELLA INFORMATIZZATA? LA GESTIONE DEL DATO DI SPESA RELATIVO ANCHE ALLE PRESTAZIONI DI SERVIZIO

COME? CREANDO UN APPOSITO MODULO “PRESTAZIONI DI SERVIZIO” RISERVATO ALLA RAGIONERIA CHE ESTRAPOLI DALLA CARTELLA I DATI RELATIVI A CIASCUN UTENTE E AI RELATIVI INTERVENTI IN CUI E’ POSSIBILE INSERIRE IL COSTO UNITARIO (ES. COSTO ORARIO, RETTA GIORNALIERA)

CONSEGUENZE: POSSIBILITA’ DI EFFETTUARE LE STESSE INTERROGAZIONI VALIDE PER I CONTRIBUTI ECONOMICI ANCHE PER LE PRESTAZIONI DI SERVIZIO LA CARTELLA DIVENTA ANCHE SUPPORTO DI LAVORO DELLE RAGIONERIE STRUMENTO DI LAVORO DELL’ENTE.

COME PUO’ ESSERE D’AIUTO PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO ISTAT SULLA SPESA SOCIALE?

IL MODULO ISTAT WEB DELLA SOCIETA’ CADMO INFOR CONSENTE DI ESTRARRE DALLA CARTELLA INFORMATIZZATA I DATI RELATIVI AGLI UTENTI ATTRAVERSO DEGLI ABBINAMENTI TRA INTERVENTI DELLE’ENTE E INTERVENTI ISTAT FATTI A MONTE SE IN CARTELLA FOSSERO PRESENTE TUTTI I DATI DI SPESA RELATIVI AI CONTRIBUTI ECONOMICI E ALLE PRESTAZIONI DI SERVIZIO IL MODULO ISTAT WEB POTREBBE RESTITUIRE CON LA STESSA LOGICA ANCHE I DATI DI SPESA SOCIALE.

GARANZIA CHE I DATI UTENTI E QUELLI DI SPESA HANNO GLI STESSI CRITERI DI RACCOLTA