Stradone Porta Palio 8 – VERONA Campagna Assicurativa 2016 TABACCO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’impresa di assicurazione
Advertisements

Concetto di patrimonio
ASPETTI TECNICI CONNESSI AI CONTRATTI DEL RAMO DANNI
STIMA DEI DANNI I danni possono essere causati da :
La Polizza al microscopio Avv. Giuseppe Doria
CORSO «STUDI SICURI» 2012 La qualità negli studi odontoiatrici CORSO «STUDI SICURI» 2012 La qualità negli studi odontoiatrici Polizza assicurativa RC professionale,
CONVENZIONE FONDOSVILUPPO – ICCREA BANCA
Arché s.c.s. – Consorzio di Cooperative Sociali di Siena
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
L’operatività dei sistemi di raccolta: l’esperienza del progetto pilota e la definizione del modello ecoR’it Convegno L’avvio del sistema di raccolta dei.
Tutela Giudiziaria Innovativa
Futuro Cereali nelle Marche
POLIZZA DECENNALE POSTUMA Verona 22 aprile 2009
ASSICURAZIONI: Istruzioni per luso Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio IvU.
Istituti scolastici di ogni grado e/o livello
Il BUDGET di CASSA (gestione tesoreria) A cura del Prof.Berruti.
Le assicurazioni in sanità: una soluzione condivisa è possibile!
Comitati Provinciali F.I.P.A.V.
STUDIO AVVOCATO BONINO I DIVERSI TIPI DI DANNO RISARCIBILE E LASSICURAZIONE DELLA R.C. DEL MEDICO – Biella, 16 dicembre I DIVERSI TIPI DI DANNO.
Cosa nasconde lIndennizzo Diretto? Esame delle reali problematiche inerenti lIndennizzo Diretto A cura dell Avv. Giovanni Battista Martelli Commissione.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 14 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
CAMPAGNA ASSICURATIVA 2009 DISPOSIZIONI OPERATIVE
L’azienda ed i sistemi aziendali
In rendiconto finanziario
CONVENZIONE ASSICURATIVA ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI TORINO
Unità Sviluppo Vita I nuovi prodotti UNIPOL TARIFFA DI CAPITALIZZAZIONE.
12 marzo 2002 CAMPAGNA DI LANCIO 15 MARZO – 20 APRILE 2002.
VARIAZIONI ECONOMICHE POSITIVE.
ASSICURAZIONE ORIGINE E SVILUPPO SNA SINDACATO NAZIONALE AGENTI
L’Assicurazione contro i rischi del trasporto
Polizza assicurativa “RC professionale”
In partnership con ilsono state selezionate alcune linee di prodotto sviluppate dalla Fabbrica Prodotti del Gruppo Alliance.
1 Università degli Studi di Macerata BANCA, CREDITO, ASSICURAZIONI - B GLI INTERMEDIARI DI ASSICURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2010 / 2011.
Legge 210/04 e D.Lgs. 122/05 Tutela acquirenti immobili da costruire: si applica ai permessi di costruire o alle DIA presentate dopo il 21/07/2005. Il.
OSSERVAZIONI ALLA BOZZA ANIA DEL 13 APRILE 2011 (evidenziate in rosso)
Le assicurazioni. Perchè stipulare una polizza i rischi – malattia, furto, incidente stradale, incendio individuare le proprie esigenze (l il costo!)
Università di Macerata
LA RIASSICURAZIONE Università di Macerata.
Autoimpiego (D.Lgs 185/2000 Tit. II) Dott. Pierluigi Chiarito Responsabile CAT CONFCOMMERCIO PROVINCIA SALERNO.
Introduzione Vicenza, 19 Marzo Presentazione: il mod 730 e i suoi vantaggi Il 730 è un modello di dichiarazione semplificato che presenta numerosi.
POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI
FORME DI FINANZIAMENTO TRADIZIONALI E INNOVATIVE - Il quadro normativo di riferimento Avv. Romeo Battigaglia Roma 23 Settembre 2005 SVILUPPO LAZIO SVILUPPO.
Capitolo 16 Stima dei danni.
Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 9. Le imprese di assicurazione e i fondi pensione 1 Capitolo 9.
Convocazione Assemblea Soci 19 Febbraio Sviluppi Attività Consorzio Andamento e Gestione del Consorzio Anno 2014.
Piano di Sviluppo Rurale GAL APPENNINO BOLOGNESE.
Studio Fontanelli - Dottori Commercialisti Via IV Novembre 9, Bologna, Tel.051/ , Fax.051/ Il testo,
Una compagnia per la vita Polizza temporanea caso morte a capitale costante VITRUVIO.
Università di Macerata1 Economia delle aziende di assicurazione Introduzione.
SIMEST Il partner per lo sviluppo internazionale delle imprese IL MERCATO DEI DISPOSITIVI MEDICI IN MESSICO: Gli strumenti per l'internazionalizzazione.
Stradone Porta Palio 8 – VERONA
Stradone Porta Palio 8 – VERONA Campagna Assicurativa 2016 UVA.
Stradone Porta Palio 8 – VERONA. 2 C LIQUIDAZIONE DEI DANNI 1 A)FASE DENUNCIA SINISTRO/EVENTO COPERTO DA GARANZIA DENUNCIA DELL’ASSICURATO ALL’AGENZIA.
____________________________________
1 Corso di formazione “Perito estimatore danni da avversità atmosferiche ” GRANDINE 07/03/2014 I.I.S. “Stanga” Cremona Dario Burizzi – Reale Mutua Assicurazioni.
REGIONE LOMBARDIA E LA GESTIONE DEI RISCHI IN AGRICOLTURA IN ARMONIA CON LA NUOVA PAC Dott. Filippo Clary DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA 9 marzo 2015 Parco.
Relatore Dott. Guido Graziani. ASRECODI EMILIA ROMAGNA2 Parte 1 a CONTRIBUTI AGEVOLATI PER L’ASSICURAZIONE DELLE STRUTTURE AZIENDALI.
Campagna Assicurativa 2015 nuove regole e procedure R ISCHI A GRICOLI Fano, 27 Febbraio 2015.
Reggio Calabria – 7 luglio “Nell’esercizio della sua attività, la Società si ispira ai principi cooperativi della mutualità senza fini di speculazione.
Ezio Castiglione Presidente Ismea Milano, 3 ottobre 2015 I L RUOLO DI ISMEA NELLA GESTIONE DEL RISCHIO.
CONVEGNO "Rischio clinico e responsabilità professionale” "Rischio clinico e responsabilità professionale” Mercoledì 5 ottobre 2011 Sala Angelo Campedelli.
Una banca che investe nell’ambiente La BCC di Ostra Vetere è una Banca locale, cooperativa e mutualistica con la missione di contribuire allo sviluppo.
Selecover S.r.L. Proposta di Agevolazione RC Professionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Ordine di Rovigo Giugno 2014 Riservato e Confidenziale.
Presentazione Polizza RC Professionale del Chimico Lo scopo del presente documento è quello di illustrare e riepilogare la polizza di “RC Professionale.
Strategia nazionale per il sostegno alla gestione del rischio in agricoltura Programma di sviluppo rurale nazionale 2014 – 2020 Dr. Giuseppe Cacopardi.
Photo©Stanhope by Hufton + Crow 27 Maggio 2010 Congresso Nazionale Attuari Massimiliano Arizzi Credito & Cauzioni Analisi attuariali nel difficile contesto.
Le coperture assicurative abbinate ai Prestiti Personali
Stradone Porta Palio 8 – VERONA Campagna Assicurativa 2016 UVA.
Questo prospetto permette di determinare il saldo positivo o negativo derivante dalle operazioni connesse con l'esercizio. Nel primo caso il prospetto.
Transcript della presentazione:

Stradone Porta Palio 8 – VERONA Campagna Assicurativa 2016 TABACCO

Articolo pubblicato su L'Arena di domenica 1 novembre 2015.

C 1 SOGGETTI COINVOLTI IN POLIZZA COLLETTIVA COMPAGNIA DI ASSICURAZIONE AGENZIA DI INTERMEDIAZIONE ASSICURATIVA AZIENDA AGRICOLA PERITO LIQUIDATORE -COPERTURA -PAGA I SINISTRI -CONTRAENTE -PAGA I PREMI -PROPONE LA POLIZZA -SOTTOSCRIVE IL CERTIFICATO -BENEFICIARIO -STIMA I DANNI

2 1) COSTRUZIONE CONVENZIONE ASSICURATIVA 2 MOMENTI ASSICURATIVI COMPAGNIA // SOCIO ASSICURATO // CONSORZIO // COMPAGNIA CONSORZIO // COMPAGNIA LIQUIDAZIONE SINISTRI 8 RIMBORSO PREMIO 7 PAGAMENTO PREMIO 6 DANNO PERIZIA INCARICO 5 VIDIMAZIONE - ATTIVAZIONE COPERTURA 4 COMPAGNIA // CONSORZIO AGENZIA // SOCIO ASSICURATO COMPAGNIA // CONSORZIO COSTRUZIONE CONVENZIONE ASSICURATIVA 1 VENDITA POLIZZA - SOTTOSCRIZIONE CERTIFICATO 3 STIPULA CONVENZIONE + TASSO 2

C 3 COMPAGNIA DI ASSICURAZIONE AZIENDA AGRICOLA NOI DA CHE PARTE STIAMO? PERITO LIQUIDATORE AGENZIA DI INTERMEDIAZIONE ASSICURATIVA

C 4 LA DINAMICA ASSICURATIVA PRODOTTO DA ASSICURARE (tabacco) TIPOLOGIA DI RISCHIO (grandine, vento, etc.) RISCHIOSITA’ DEL SINISTRO (statistica) CONCENTRAZIONE DEL RISCHIO VALORE ASSICURATO RAPPORTO SINISTRI/PREMI

C 5 ALCUNI ESEMPI DI NORMATIVA PRESENTI NELLA CONVENZIONE Esempio 1: Art % RAPPORTO SINISTRI/PREMI

C 6 ESEMPI DI CONVENZIONI Esempio 2: COMPAGNIA A: con eventuale danno successivo, TOGLIE l’importo liquidato per il vento dal capitale assicurato COMPAGNIA B: con eventuale danno successivo, NON TOGLIE l’importo liquidato per il vento dal capitale assicurato RAPPORTO SINISTRI/PREMI

C 7 PARAMETRI TECNICI franchigia limiti di indennizzo scoperti soglia PARAMETRI QUALITATIVI tabelle di qualità ELEMENTI CHE CONCORRONO ALLA DETERMINAZIONE DEL PREZZO RISCHIO ASSICURATIVO TASSO RAPPORTO SINISTRI/PREMI

C 8 IL PESO DELLA CONVENZIONE… CONVENZIONE 1,3 Kg circa 185 pagine RAPPORTO SINISTRI/PREMI

C 9 CONSIDERAZIONI SUL COSTO ASSICURATIVO FRANCHIGIA 15% SCOPERTO SU RISARCITO 20% CAPITALE 80% LIMITE DI INDENNIZZO Cosa cambia dal punto di vista assicurativo? RAPPORTO SINISTRI/PREMI RISCHIO

C 10 VENIAMO A NOI… CONSORZIO RAPPORTO SINISTRI/PREMI AZIENDA AGRICOLA

C 11 ESEMPI CONTEGGIO DEL PREMIO Esempio 1: CONTRIBUTO 65% SU PREMIO AGEVOLATO : € ,00 COSTO NETTO A CARICO DEL SOCIO: € ,00 Totale premio agevolato€ ,00 Totale premio non agevolato € ,00 Totale oneri consortili€ 2.500,00 TOTALE COMPLESSIVO€ ,00 Esempio 2: Totale premio agevolato€ ,00 Totale premio non agevolato € ,00 Totale oneri consortili€ 2.500,00 TOTALE COMPLESSIVO€ ,00 CONTRIBUTO 65% SU PREMIO AGEVOLATO: € ,00 COSTO NETTO A CARICO DEL SOCIO: € ,00 DIFFERENZA € ,00 12% DEL TOTALE RAPPORTO SINISTRI/PREMI

Valore assicurato/ha € COSTO POLIZZA/ha A FRANCHIGIA 15% PREMIO COMPLESSIVO/ha € 2.433,00 CONTRIBUTO/ha € 1.350,00 PREMIO NETTO SOCIO/ha € 1.083,00 A FRANCHIGIA 30% PREMIO COMPLESSIVO/ha € 1.463,00 CONTRIBUTO/ha € 904,00 PREMIO NETTO SOCIO/ha € 556,00 (valori medi)

2 C 12 RAPPORTO SINISTRI/PREMI: rapporto tra i premi incassati e i sinistri pagati dall’assicurazione EQUILIBRIO75 % Se il rapporto è maggiore di 75, in un arco temporale definito (in media circa 5/10 anni), la POLIZZA diventa NON SOSTENIBILE: La Compagnia non rinnova la copertura 1 La Compagnia alza i premi 2 RAPPORTO SINISTRI/PREMI

2 C 13 ITALTAB E CO.DI.P.A. SONO A DISPOSIZIONE PER ASSISTERE I PROPRI SOCI IN MATERIA DI RISCHI AGRICOLI. CONCLUDENDO……

2 C 14 RIUNIONI