1 La Politica Agricola Comunitaria Econ. Agr. 16-18/ 04/ 2007 Giacomo D’Alisa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLI SCENARI A MEDIO-LUNGO TERMINE PER LAGROALIMENTARE ITALIANO Federazione Regionale Ordine Dottori Agronomi e Forestali della Lombardia Cremona, 20 marzo.
Advertisements

I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
Azioni Strutturali Politica regionale Fondo europeo di sviluppo regionale Finalità : «ovviare agli squilibri regionali nella Comunità » «promuovere.
UNA BUSSOLA PER NAVIGARE NELLA UE La politica di coesione nellU.E. Corso in TECNICHE DI PROGETTAZIONE: Fund Raising per lUniversità A CURA DELLASSOCIAZIONE.
per un’agricoltura sostenibile
Il Commercio equo & solidale regole definizione le botteghe nel mondo
La PAC del nuovo millennio luglio 2002: Comunicazione sulla revisione intermedia della PAC: verso una Politica Agricola Sostenibile 21 gennaio 2003: viene.
POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA
INTRODUZIONE AGENDA 2000: PER UNA UNIONE PIU FORTE ED AMPIA.
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM zucchero Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM dei prodotti vitivinicoli Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Carni e uova Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
Pagamenti eseguiti nel 1992 (elaborazione 1997) per settore e per Stato membro beneficiario (milioni di Ecu)
Nascita PAC 1962 – obiettivo -> gestire in modo congiunto il più importante settore economico degli anni ’50 sia in termini produttivi (assorbiva il 20%
Le politiche europee di sviluppo regionale Dott.ssa Anna Maria Di Giovanni Tecnopolis, dicembre 2003.
P OLITICA A GRICOLA C OMUNE
Diversificazione e bioenergia: analisi economica di un settore in rapida espansione Massimo Peri Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica.
La Politica Agricola Comune (PAc). La metà delle risorse comunitarie è destinata alla PAC Parole chiave: sussidi, produttività, oscillazione dei prezzi.
Riforma PAC di Medio periodo Seminario interno 16 luglio 2004.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 16 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 3 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Strumenti innovativi per la gestione dei rischi nelle filiere agroalimentari Seminario 13 aprile 2012 Lo scenario di riferimento Misura 111b anno 2012.
Politica di sviluppo rurale
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
1 POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA Laurea magistrale in Turismo, territorio e sviluppo locale Corso: Politiche per lo sviluppo rurale 2 - Lezioni AA
1 Autovalutazione del progetto a due terzi della sua vita. Giovanni Anania.
Il pacchetto giovani nella politica di sviluppo rurale
Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
Articolo 3 1. L'Unione ha competenza esclusiva nei seguenti settori: a) unione doganale; b) definizione delle regole di concorrenza necessarie al funzionamento.
Distribuzione della spesa FEOGA- garanzia secondo il tipo di intervento.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Relativo al metodo di produzione biologico di prodotti agricoli e all’indicazione di tale metodo sui prodotti e sulle derrate alimentari Dai “considerando”:
Cofinanziato dalla Commissione Europea. LA NUOVA PAC A partire da Gennaio 2015 Approccio più mirato e adattabile rispetto al passato  Ampia scelta di.
quali le novità per le montagne?
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
Per avanzare, premere un qualsiasi tasto; per uscire, premere Esc. Direzione Generale delle politiche internazionali e dell’Unione europea.
La Politica Agricola Comune
La Politica Agricola Comune
Alle Radici dei Fondi Strutturali Prof. Pippo Di Vita Team Europe Commissione Europea Per aggiungere alla diapositiva il logo della società: Scegliere.
Struttura e contenuti del Programma
La Politica Agricola Comunitaria Norme e meccanismi che regolano la produzione, gli scambi e la lavorazione dei prodotti agricoli nell’ambito dell’UE.
La Politica di Sviluppo Rurale A cura di: Dott.ssa Federica Benni Corso di Politica ed Economia Agroalimentare ( Prof. R. Fanfani, A.A )
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dell’UE 1 L’evoluzione della Politica Agricola Comunitaria (PAC) dalle origini ad Agenda 2000 Maria Rosaria.
La Pac: cenni storici La Politica agricola è stata una delle più importanti politiche della Comunità europea, menzionata nel Trattato di Roma del 1957.
Il Documento Unico di Programmazione
Venezia, 11 giugno 2015 Piero Confalonieri – TERRA NUOVA.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV) ? Come collochiamo la Politica di CSV dell’UE nell’ambito dell’ordinamento.
La PAC dopo l’Health Check: una riflessione sul futuro dei pilastri Fabrizio De Filippi s e Roberto Henke Roma, gennaio 2009.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
PAC (Politica agricola comune)
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
“Semplificazione della P.A.C.” Roma, 23 marzo 2007 Settore: ortofrutta SALA MARCORA III PIANO Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
Donne agricoltura e multifunzionalità Conclusione del progetto sviluppato dal giugno 2010 al gennaio 2011 ”Le donne protagoniste della multifunzionalità”
Regione Autonoma Valle d’Aosta Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Programma di Sviluppo Rurale
Agriregionieuropa 1 Commissione Europea - Legacoop Agroalimentare Le origini e lo sviluppo della Politica Agricola Comune fino alla riforma MacSharry Maria.
Sviluppo Rurale Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Approccio Leader.
Le iniziative di formazione sostenute dalla politica di sviluppo rurale Alessandra Pesce.
1 Le informazioni per le aziende biologiche nella RICA Carlotta Valli & Paola Doria INEA LE POLITICHE PER L'AGRICOLTURA BIOLOGICA: IL SOSTEGNO DELL'OFFERTA.
Agriregionieuropa 1 Commissione Europea - Legacoop Agroalimentare La politica di sviluppo rurale dell’UE Franco Sotte Franco Sotte è professore ordinario.
1 La Politica Agricola Comunitaria Econ. Agr / 04/ 2007 Giacomo D’Alisa.
Appunti sulla PAC Maria Fonte
Progetto promosso da Coldiretti Marche col contributo della L.R.37/99-P.O
“Semplificazione della P.A.C.” Roma, 14 marzo 2007 Settori: Vino e alcole etilico SALA MARCORA III PIANO Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari.
“semplificazione della P.A.C.” Roma, 20 febbraio 2007 Settore oleicolo SALA MARCORA III PIANO Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Caratteri delle politiche sociali A partire dalla fine degli anni ottanta periodo di grandi mutamenti nei sistemi sociali dei paesi occidentali. Ulteriori.
Transcript della presentazione:

1 La Politica Agricola Comunitaria Econ. Agr / 04/ 2007 Giacomo D’Alisa

2 Il Trattato di Roma 1957 Attuazione della PAC Titolo II della seconda parte del trattato, dieci articoli (La dicitura degli articoli si riferisce alla prima versione del Trattato)  le condizioni di inserimento del settore agricolo nell’ambito del mercato comune (art.38);  gli obiettivi (art.39)  gli strumenti (art.40-43)  le misure da attuare durante il periodo transitorio (art.44-46) Ci si prefigge di assicurare una gestione comune del mercato agricolo sostituendosi alle preesistenti politiche nazionali. G.D’A.Econ. Agr / 04

3 Il Trattato di Roma 1957 Articolo 39 Nella prima parte 1.Incrementare la produttività dell’agricoltura, 2.migliorare il tenore di vita della popolazione agricola tramite un miglioramento del reddito, 3.stabilizzare i mercati, 4.puntare alla sicurezza degli approvvigionamenti, 5.assicurare prezzi ragionevoli ai consumatori. Obiettivi perseguiti attraverso la creazione di Organizzazioni Comuni di Mercato (OCM) per i diversi settori produttivi agricoli Nella seconda parte dell’art. 39 invece si sottolineavano altri due aspetti importanti: quello della struttura sociale e della disparità tra le diverse regioni agricole, e la stretta relazione tra agricoltura e resto del sistema economico. G.D’A. Econ. Agr / 04

4 Le tappe fondamentali della P.A.C.  1958 CONFERENZA DI STRESA  1962 AVVIO DELLA P.A.C.  1968 PIANO MANSHOLT  1984 SVOLTA DEL 31 MARZ0  1985 LIBRO VERDE  1992 PIANO MAC SHARRY  1999 AGENDA 2000  2003 RIFORMA DI MEDIO TERMINE G.D’A.Econ. Agr / 04

CONFERENZA DI STRESA Si definiscono principi fondamentali della futura PAC:  l’unicità del mercato (assicurando la libertà degli scambi tra i paesi della Comunità),  la preferenza comunitaria ( dando la priorità alla produzione agricola comunitaria pur conservando l’apertura verso i Paesi terzi),  la solidarietà finanziaria (finanziando con un bilancio comune le spese agricole della PAC). Forte, però, rimase il disaccordo sulle modalità di gestione dei mercati e sul il livello tendenziale dei prezzi G.D’A. Econ. Agr / 04

AVVIO DELLA P.A.C. Sostegno alla produzione  previsti prezzi elevati per tutti i prodotti.  garanzia del prezzo comunitario per una quantità illimitata di prodotto. La scelta di impostare la PAC unicamente sul sostegno dei prezzi comportò la sostanziale rinuncia ad interventi sulle strutture produttive, disattendendo le precise indicazioni emerse dalla Conferenza di Stresa G.D’A. Econ. Agr / 04

PIANO MANSHOLT Il Piano Mansholt era articolato in tre sezioni: 1.“situazione dell’agricoltura e politiche nazionali”; 2.“principi base della PAC”; 3.“sviluppo della PAC” In esso si evince fortemente la necessità di affiancare alle politiche di prezzo una politica delle strutture, che sfocerà nel 1972 nell’adozione delle tre direttive con cui sarà inaugurata la politica strutturale comune :  la 72/159 sull’ammodernamento delle aziende agricole;  la 72/160 sulla cessazione anticipata dell’attività agricola;  la 72/161 sull’informazione e la qualificazione professionale degli agricoltori. G.D’A. Econ. Agr / 04..

SVOLTA DEL 31 MARZ0 In tale mese la Commissione e il Consiglio CEE adottarono un pacchetto di importanti misure volte a garantire l’effettivo controllo della spesa agricola Si modificò il funzionamento, ma non il principio cardine, vale a dire il sostegno ai prezzi. Fu adottata una politica dei prezzi restrittiva i criteri principali per la determinazione dei prezzi diventarono tre: 1.sostegno del reddito agricolo (tradizionale) 2.adeguamento alla situazione di mercato 3.contenimento della crescita della spesa agricola G.D’A. Econ. Agr / 04

LIBRO VERDE "Prospettive della politica agraria comune" La Commissione definì gli obiettivi :  mantenere il modello organizzativo tradizionale fondato sull’azienda a conduzione familiare di medie dimensioni;  orientare l’agricoltura al mercato, attraverso l’attribuzione ai prezzi di un ruolo più determinante. dedicò un capitolo alla diversificazione degli strumenti a sostegno dell’agricoltura:  incoraggiare l’attuazione di pratiche compatibili con l’ambiente,  favorire lo sviluppo economico generale delle zone rurali,  attuare regimi di aiuto in favore dell’adeguamento strutturale delle aziende  aiuti per chi intendeva abbandonare l’attività agricola.  ridurre il livello di aiuti concessi attraverso i prezzi e di sostituirli con misure di sostegno ai redditi G.D’A. Econ. Agr / 04

10 Si sanciva, quindi, il fallimento di quel modello politico che fin dalle fasi di avvio della PAC, si era fondato sull’adozione della politica dei prezzi quale unica misura cui affidare anche il delicato compito di garantire l’obiettivo sociale del sostegno dei redditi agricoli. Tranne Olanda e Gran Bretagna gli Stati osteggiarono tale riforma La Commissione dovette accantonare il progetto di riforma della PAC, accontentandosi di misure che, sebbene non rinnegassero il principio del sostegno garantito attraverso i prezzi, riuscissero a calmierare la crescita della produzione agricola:  concessione di un premio per la messa a riposo delle terre, reg. 1094/88,  la cessazione anticipata attività agricola con il reg. 1096/88,  la l’ estensivazione con il reg. 4115/88.  l’instaurazione di stabilizzatori finanziari LIBRO VERDE "Prospettive della politica agraria comune" G.D’A. Econ. Agr / 04

PIANO MAC SHARRY “Evoluzione e futuro della PAC” Le idee centrali su cui si fondò la riforma :  Procedere nella direzione di un graduale avvicinamento dei prezzi agricoli comunitari a quelli mondiali, al fine di ridurre in misura significativa la quota di sostegno che avrebbe continuato ad essere concessa attraverso il prezzo dei prodotti agricoli;  Ridurre l’impatto della manovra sui prezzi, attraverso l’erogazione di aiuti compensativi, la cui concessione fosse limitata alle sole quantità di ettari, di capi e di prodotti; G.D’A. Econ. Agr / 04

PIANO MAC SHARRY “Evoluzione e futuro della PAC Due le principali linee di adozione:  una significativa riduzione dei prezzi garantiti, compensata con aiuti diretti ai redditi degli agricoltori;  la razionalizzazione, il potenziamento finanziario e la concentrazione in tre distinte linee di intervento, definite misure di accompagnamento e dedicate alle misure agro ambientali, alla forestazione ed al prepensionamento, delle numerose esperienze sostenute nel quadro della cosiddetta diversificazione degli strumenti della PAC che, nella seconda metà degli anni Ottanta, era stata avviata in applicazione delle proposte contenute nel Libro Verde. G.D’A. Econ. Agr / 04

PIANO MAC SHARRY “Evoluzione e futuro della PAC Tre nuovi regolamenti:  le misure agroambientali (reg. CE n. 2078/92);  la cessazione anticipata dell’attività agricola, o prepensionamento, (il reg. 2079/92);  lo sviluppo della forestazione (reg. 2080/92). G.D’A. Econ. Agr / 04