LA PRESSIONE TRIBUTARIA, LA PRESSIONE SOCIALE, LA PRESSIONE FISCALE E LA PRESSIONE FINANZIARIA (A) IL PRELIEVO TRIBUTARIO SOTTRAE UNA QUANTITÀ DI REDDITO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL CICLO ECONOMICO.
Advertisements

CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Il modello AD-AS.
SESTO MODULO Elementi di economia.
Capitolo 8 La curva di Phillips.
[S]bilancio di famiglia: il difficile equilibrio fra rigore, sviluppo, equità Fedele De Novellis Milano, 18 ottobre
I soggetti del sistema economico Le fonti di reddito delle famiglie
Prof. Bertolami Salvatore
Le entrate pubbliche - 1 Definizione di entrate pubbliche ordinarie straordinarie originarie derivate di diritto pubblico di diritto privato demanio patrimonio.
Problematiche macroeconomiche
OPERATORI DEL SISTEMA ECONOMICO
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Offerta, domanda e politica economica
DIFFERENZA TRA TASSI DI INTERESSE E RENDIMENTI
Un viaggio attraverso il libro
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI La domanda aggregata nel lungo periodo.
Risparmio e Investimento
Lezioni di macroeconomia Lezione 3.
Fiscalità d’impresa Lezione n.1 – Il Diritto Tributario
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
La formazione del reddito nazionale
ESERCITAZIONE 2.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 6 I SEMESTRE A.A
Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
La politica dell’ entrata
REDDITO DI EQUILIBRIO NEL BREVE PERIODO
“Rappresentare qualche aspetto della realtà economica con una metafora che tende ad individuare soggetti simili, per aspetti produttivi o altro, raggruppati.
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
MACROSOGGETTI DEL SISTEMA (Riceci Barbara - Talacci Andrea)
La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato
Corso di Macroeconomia Lezione 7 : Modello IS-LM
4. Imposizione fiscale Teoria generale Tipologia di tributi
GLI EFFETTI ECONOMICI DELLE IMPOSTE
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Teoria delle imposte introduzione
Sistema Tributario Italiano
Politica Fiscale, Inflazione, Ciclo economico
LE ENTRATE PUBBLICHE INSIEME DELLE RISORSE CHE AFFLUISCONO AGLI ENTI PUBBLICI PER FAR FRONTE AL FABBISOGNO FINANZIARIO DELLA LORO GESTIONE.
La determinazione del reddito nazionale
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Le entrate pubbliche ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA
L’economia politica.
I concetti fondamentali dell’economia
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Domanda e offerta di moneta
La moneta e il suo valore
1 IL DEBITO PUBBLICO. 2 IL DISAVANZO Quando le entrate di bilancio non sono sufficienti a coprire le spese, il pareggio finanziario si ottiene mediante.
Economia politica per il quinto anno
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 14 II SEMESTRE A.A
L’INFLAZIONE 1.
Il sistema tributario un’introduzione “L’arte della tassazione consiste nello spennare l’oca al fine di ottenere la massima quantità di piume con il minimo.
L’ equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
PRODOTTO E REDDITO NAZIONALE Prof. Fabio Asaro. TRA LE GRANDEZZE AGGREGATE PIU’ IMPORTANTI ELABORATE DALLA CONTABILITA’ ECONOMICA NAZIONALE CI SONO.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
Il prodotto interno lordo Questo è il primo argomento di macroeconomia, ed è anche il primo di due argomenti che introducono due misure statistiche di.
La politica economica in economia aperta
UNA NOTA SUGLI ESITI DELLA POSSIBILE MANOVRA FISCALE “ DA IRPEF A IVA ” 22 GIUGNO 2011 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
Blanchard, Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Capitolo 9 Il tasso naturale di disoccupazione e la curva di Phillips.
Gruppo 12 Angelo De Rosa Francesco Paolo Desgro Alfonso De Simone Giuseppe Izzo Maria Ilaria Tremolizzo
1 L’EQUILIBRIO MACROECONOMICO. 2 OCCUPAZIONE E PRODUZIONE TASSO DI DISOCCUPAZIONE NATURALE EQUILIBRIO TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO LIVELLO DI OCCUPAZIONE.
Abbiamo visto occupandoci di crescita e produttività che lavoro e capitale sono le principali determinanti della produzione nel lungo periodo. Questa parte.
IL SISTEMA E ECONOMICO GLI OPERATORI ECONOMICI
Transcript della presentazione:

LA PRESSIONE TRIBUTARIA, LA PRESSIONE SOCIALE, LA PRESSIONE FISCALE E LA PRESSIONE FINANZIARIA (A) IL PRELIEVO TRIBUTARIO SOTTRAE UNA QUANTITÀ DI REDDITO ALLE DISPONIBILITÀ FINANZIARIE DEI CONTRIBUENTI LA FINANZA PUBBLICA LI OBBLIGA A SOSTITUIRE LE LORO LIBERE SCELTE CON LE COATTIVE DETERMINAZIONI DELL'ENTE PUBBLICO: IN CIÒ CONSISTE IL PESO (LA PRESSIONE) DEI TRIBUTI L'AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA DEGLI ULTIMI DECENNI HA DETERMINATO UN CORRISPONDENTE AUMENTO DELLA MASSA DEI TRIBUTI LA PRESSIONE TRIBUTARIA (P) PUÒ ESSERE MISURATA METTENDO IN RAPPORTO L'ENTITÀ DEL PRELIEVO DEI TRIBUTI (T) CON L'ENTITÀ DEL REDDITO NAZIONALE (Y), SECONDO LA FORMULA: P=T/Y AL NUMERATORE VENGONO POSTI TUTTI I TRIBUTI: IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE, TASSE E CONTRIBUTI AD ECCEZIONE DEI CONTRIBUTI SOCIALI

LA PRESSIONE TRIBUTARIA, LA PRESSIONE SOCIALE, LA PRESSIONE FISCALE E LA PRESSIONE FINANZIARIA (B) QUESTO RAPPORTO INDICA LA PARTE DI REDDITO NAZIONALE CHE OGNI ANNO VIENE PRELEVATA MEDIANTE L'IMPOSIZIONE DEI TRIBUTI 1) La pressione tributaria o anche la pressione fiscale non evidenziano, in tutta la sua dimensione l'entità del fenomeno finanziario; 2) Infatti, la spesa pubblica non viene finalizzata soltanto con il gettito dei tributi, ma anche con il ricorso ai prestiti e con le entrate originarie; 3) è utile, pertanto, per valutare l'incidenza della finanza pubblica sull'economia nazionale, considerare la pressione finanziaria data dal rapporto fra l'entità totale della spesa pubblica e il reddito nazionale

EFFETTI ECONOMICI DEL PRELIEVO TRIBUTARIO (C) IN LINEA GENERALE SI PUÒ DIRE CHE UN AUMENTO DELLA PRESSIONE TRIBUTARIO PROVOCA UNA CONTRAZIONE DELLA DOMANDA GLOBALE: IL PRELIEVO RIDUCE IL POTERE D'ACQUISTO DELLE FAMIGLIE E DELLE IMPRESE E FA DIMINUIRE LA SPESA PRIVATA PER CONSUMI E INVESTIMENTI. EFFETTI POSITIVI: SE L'AUMENTO DELLA PRESSIONE TRIBUTARIA È CONTENUTO ENTRO CERTI LIMITI PUÒ AVERE L'EFFETTO POSITIVO DI COMBATTERE UN'EVENTUALE INFLAZIONE DA DOMANDA E PUÒ COSTITUIRE UN'EFFICACE STRUMENTO DI POLITICA CONGIUNTURALE NELLE FASI DI ESPANSIONE DEL CICLO EFFETTI NEGATIVI: 1) LE IMPRESE TENDONO A SCARICARE SUI PREZZI DI VENDITA L'ONERE DEI TRIBUTI A CUI SONO ASSOGGETTATE; 2) LE FAMIGLIE, VEDENDO IL SALARIO DECENTRATO DALLE IMPOSTE, CERCANO DI RICOSTITUIRLO CHIEDENDO AUMENTI SALARIALI; 3) QUANDO LA PRESSIONE TRIBUTARIA INCIDE ECCESSIVAMENTE SUI REDDITI FAMILIARI, TENDE A DIMINUIRE LA PROPENSIONE AL RISPARMIO; 4) DIMINUENDO LA FORMAZIONE DEL RISPARMIO, VIENE A MANCARE LA CONDIZIONE ESSENZIALE PER GLI INVESTIMENTI EFFETTO NEGATIVO: LE IMPOSTE ELEVATE DETERMINANO L'EMIGRAZIONE DEI CAPITALI ALL'ESTERO EFFETTO NEGATIVO: UN ECCESSO DI PRESSIONE FISCALE SPINGE I CONTRIBUENTI A EVADERE LE IMPOSTE