Macroeconomia Cicli economici e ruolo della spesa pubblica DDHFG-7A356-78QK3.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Macroeconomia
Advertisements

Lezione 7 Applicazione: la politica economica nel breve periodo
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2002
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
KEYNES: IL RUOLO DELLA DOMANDA E L’EQUILIBRIO DI PIENA OCCUPAZIONE
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Il modello AD-AS.
UN’ANALISI DI EQUILIBRIO GENERALE: IL MODELLO AS-AD
John Maynard Keynes Keynes ( ) un rivoluzionario “improbabile”
1 I motivi di intervento dello Stato nelleconomia Scienza delle Finanze V ITT Prof.ssa Mariacristina Cristini.
L’economia è… …una scienza sociale, che studia il modo in cui all’interno della nostra società gli individui, le imprese, le autorità pubbliche e le altre.
Capitolo VIII. La determinazione del reddito nazionale
Modello IS-LM.
John Maynard Keynes.
Ciclo economico, teoria keynesiana ed intervento dello Stato.
Un viaggio attraverso il libro
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
La formazione del reddito nazionale
Capitolo 19 Spesa e produzione nel breve periodo
Inflazione e offerta aggregata
Modelli macroeconomici in economia aperta
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
La macroeconomia neoclassica
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
REDDITO DI EQUILIBRIO NEL BREVE PERIODO
Capitolo 9 Equilibrio macroeconomico con prezzi flessibili.
LO STATO E L’ECONOMIA.
Lezione 8 La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Corso di Macroeconomia Lezione 7 : Modello IS-LM
Introduciamo ora il livello dei prezzi e il mercato del lavoro
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Macroeconomia ESERCITAZIONE V
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
La determinazione del reddito nazionale
Capitolo 2 Un viaggio attraverso il libro
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
La determinazione del Reddito Nazionale
I principali temi della macroeconomia
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 4 II SEMESTRE A.A
MACROECONOMIA La macroeconomia si occupa dell’andamento del sistema economico nel suo complesso: delle fasi di espansione e di recessione della produzione.
Economia Politica - Macroeconomia
TEORIA KEYNESIANA ED INTERVENTO DELLO STATO IN ECONOMIA
Corso di Istituzioni di Economia prof. L. Ditta
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Lezione 1Economia Politica - Macroeconomia1 Semplificazioni, principali definizioni e obiettivi della macroeconomia.
Modello di Harrod-Domar introduzione
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa
1 MACROECONOMIA ?. 2 Le crisi economiche e finanziarie: fenomeni macroeconomici Interpretazione e soluzioni attraverso i principi Classici, Keynesiani,
Lo stato sociale keynesiano
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 14 II SEMESTRE A.A
La politica economica in economia aperta
Intervento dello Stato per lo sviluppo economico.
1 L’EQUILIBRIO MACROECONOMICO. 2 OCCUPAZIONE E PRODUZIONE TASSO DI DISOCCUPAZIONE NATURALE EQUILIBRIO TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO LIVELLO DI OCCUPAZIONE.
Abbiamo visto occupandoci di crescita e produttività che lavoro e capitale sono le principali determinanti della produzione nel lungo periodo. Questa parte.
MACROECONOMIA 0 C Y C=C(Y): I consumi sono una funzione crescente del reddito.
«Gli economisti si assegnano un compito troppo agevole e troppo poco utile se, nei periodi di tempesta, riescono a dirci soltanto che una volta passato.
Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Offerta aggregata, AS L’offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul.
Transcript della presentazione:

Macroeconomia Cicli economici e ruolo della spesa pubblica DDHFG-7A356-78QK3

Settore economico privato (consumi e investimenti) Consumi e/o investimenti si riducono Crisi recessiva Ipotesi classica Ipotesi keynesiana I disoccupati sono disposti a lavorare a condizioni peggiori degli occupati I costi di produzione si abbassano e i prezzi diminuiscono Aumenta la domanda perché favorita dai prezzi più bassi Fine della crisi recessiva Salari rigidi verso il basso e aggravamento della disoccupazione La crisi si aggrava per l’ulteriore riduzione della domanda Intervento della spesa pubblica a sostegno della domanda aggregata Say ha ragione: l’offerta crea la propria domanda. In situazioni di crisi è sufficiente attendere che il sistema si riassesti e che i prezzi si abbassino Say ha torto: la domanda crea l’offerta. Le rigidità presenti nel sistema economico possono produrre effetti a catena negativi: occorre uno stimolo esterno (spesa pubblica)

La funzione del consumo è crescente e ha origine da un’intercetta dell’asse Y superiore allo zero La funzione degli investimenti non dipende dal reddito La domanda aggregata privata non permette di raggiungere l’equilibrio di piena occupazione Si rende necessario l’intervento pubblico, che permette di raggiungere la piena occupazione Y Y* I0I0 C0C0 I 0 +C 0 I 0 +C 0 +G C;I;G Sull’asse Y vengono rappresentati gli impieghi del reddito Sull’asse X viene rappresentato il PIL o altra grandezza simile Y* è il reddito di piena occupazione La bisettrice dell’angolo cartesiano è il luogo dei punti che intercettano segmenti uguali sui due assi

C;I;G Y Y* G+ Se la spesa pubblica non viene fermata quando il sistema ha già raggiunto la piena occupazione si crea un vuoto inflazionistico: la pressione della domanda, alimentata dalla spesa pubblica, non potendo essere soddisfatta da un’offerta che ha già raggiunto il pieno impiego, si traduce in tensione inflazionistica. In termini diversi: la spesa pubblica permette di colmare il vuoto deflazionistico che si era creato nella fase precedente, quando non si riusciva a giungere al pieno impiego; se però la spesa pubblica continua a crescere il rischio di un vuoto inflazionistico diventa reale

PIL prima dell’intervento di spesa pubblica PIL=Y Input di spesa pubblica G=N PIL dopo l’intervento di spesa pubblica PIL=Y+N Effetto sul PIL dovuto al moltiplicatore (K) PIL=Y+N+(N*K)

Keynes e von Hayek se le danno di santa ragione a ritmo di rap