Programma del corso di FISICA DELLA MATERIA, Laurea magistrale in Ingegneria dei Materiali 9 crediti formativi Docenti: Eleonora Alfinito (ricevimento:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Onde elettromagnetiche 21 ottobre 2013
Advertisements

Le onde elettromagnetiche
Onde elettromagnetiche nel vuoto
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
I pezzettini di sughero, la superficie dellacqua, costituiscono un sistema meccanico in equilibrio. Immaginiamo di avere una vasca piena di acqua in cui.
Fisica 2 18° lezione.
Onde 1 29 novembre 2012 Campi e onde Equazione d’onda e sue proprietà
La polarizzazione della luce
La Luce.
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
Lezione chimica 7 Onde elettromagnetiche Luce
Lezione 4) L’Equazione Iconale e la propagazione delle onde in mezzi disomogenei.
Definizione e classificazione
Richiamo alle onde stazionarie in tre dimensioni
A cura di Pietro Pantano Università della Calabria
Elettricità e magnetismo
FENOMENI ONDULATORI Laurea in LOGOPEDIA
Luce Cremaschini Claudio D’Arpa Maria Concetta Gallone Giovanni Jordan Julia Macchia Davide Parziale Gianluca Punzi Danila De Rose Francesco.
Gli spunti dell’ottica nella fisica moderna
FENOMENI INTERFERENZIALI
ONDE ELETTROMAGNETICHE
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
TRASPORTO DI MOMENTO DA PARTE DI UN’ONDA E.M.
A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) Elementi di fisica quantistica.
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
Fondamenti di ottica.
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
A cura di Matteo Cocetti & Francesco Benedetti
LEGGI FONDAMENTALI.
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
Le onde Suono Effetto doppler.
Campi elettromagnetici
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia. Ogni punto del corpo elastico oscilla.
Applicazioni mediche degli ultrasuoni
Onde piane nel vuoto.
Unità Didattica 2 La natura duale della luce e l’atomo di idrogeno
Parte XXIV: Onde e cenni di acustica
Le onde sismiche.
Oltre la Fisica Classica: Evidenze Sperimentali di
Sviluppo della fisica quantistica
12. Le equazioni di Maxwell
Fondamenti di Radiometria e Fotometria
LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza
MODELLI ELEMENTARI PER LA FISICA QUANTISTICA
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
Informazioni importanti circa la dimensione dell’atomo e la distribuzione della massa concentrata nel nucleo Rappresentazione dell’atomo Rutherford (1911)
COME E’ FATTA LA MATERIA?

Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Corso di Fisica II/2 - Ottica
ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Grandezze fisiche: Le grandezze fisiche più importanti che caratterizzano il fenomeno sonoro sono: Pressione sonora.
1. Le onde elastiche Proprietà delle onde elastiche.
2. Il suono Fenomeni sonori.
Ottica geometrica Ottica.
Spettro del corpo nero – Quantizzazione del campo elettromagnetico
Le onde elettromagnetiche
1. Caratteristiche generali delle onde
LE ONDE.
1 Lezione XIII-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XIII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Programma del corso di FISICA DELLA MATERIA, Laurea magistrale in Ingegneria dei Materiali 9 crediti formativi Docenti: Eleonora Alfinito (ricevimento:
Università di Napoli “Federico II” Corso di Laurea Triennale in Fisica Laboratorio di Fisica 2 Mod.A - mat. dispari (gr.2) Prof. Corrado de Lisio.
Programma del corso di FISICA DELLA MATERIA, Laurea magistrale in Ingegneria dei Materiali 9 crediti formativi Docenti: Eleonora Alfinito (ricevimento:
Transcript della presentazione:

Programma del corso di FISICA DELLA MATERIA, Laurea magistrale in Ingegneria dei Materiali 9 crediti formativi Docenti: Eleonora Alfinito (ricevimento: Venerdi h11:00-13:00 – Corpo O, I piano) Il corso si articolera’ in una parte teorica (60 h ) ed una di esercitazioni (21 h) Argomenti trattati 1) Richiami: onde in mezzi elastici. Effetto Doppler. Onde elettromagnetiche, trasformazioni di Galileo e di Lorentz 2) La fisica agli albori del 1900: scoperta dell’elettrone, scoperta dei raggi X e della radioattivita’ naturale, esperimento di Rutherford, effetto fotoelettrico ed effetto Compton 3)La radiazione elettromagnetica secondo Planck ed Einstein, ipotesi di de Broglie, principio di indeterminazione di Heisenberg 4) Equazione di Shroedinger : formulazione e proprieta`. Potenziali notevoli: buca rettangolare, barriera rettangolare, oscillatore armonico. 5) L’atomo di idrogeno: i livelli energetici e gli spettri atomici. Teoria di Bohr. 6) Lo spin dell’elettrone, esperienza di Stern-Gerlach, effetto Zeeman, accoppiamento spin-orbita, principio di esclusione di Pauli. Tavola degli elementi, effetto Zeeman anomalo 7)La molecola di idrogeno ionizzata 8) Statistica di Maxwell-Boltzmann, Fermi-Dirac e Bose-Einstein. Radiazione di corpo nero 9)Tipi di solidi: isolanti, conduttori, semiconduttori 10) Superconduttori e proprieta’ magnetiche della materia TESTI CONSIGLIATI: R.A. Serway, C.J. Moses C.A. Moyer,Modern Physics (Saunders College Publishing, Philadelphia ) R. Eisberg, R. Resnick, Quantum Physics (John Wiley and sons) R. Gautreau, W. Savin, Fisica moderna (McGraw-Hill) C. Mencuccini, V. Silvestrini, Fisica I (Liguori editore) W. E. Gettys, F.J. Keller, M.J. Skove, Fisica II, McGraw-Hill

Le onde in mezzi elastici I mezzi elastici (in senso lato) hanno la capacita` di trasferire energia Questo fenomeno avviene senza trasporto di materia, ma mediante una deformazione elastica (reversibile) Oscillatori accoppiati

Le onde in mezzi elastici Onde di compressione: La deformazione e` longitudinale v. di propagazione Corde vibranti: La deformazione e` trasversale

Fronte d’onda piano Fronte d’onda piano Fronte d’onda sferico Fronte d’onda sferico Luogo dei punti che procedono con la stessa velocita`

L’equazione delle onde La deformazione del mezzo e’ periodica in assenza di dissipazione. Pertanto la funzione che la descrive dipende da x e t  ( x,t) x,t non sono indipendenti: x=vt Infine:  (  =x-vt Equazione di d’Alembert (3D) Onda piana Onda sferica

Onde sinusoidali = periodo spaziale  v=1/ periodo temporale

Espansione in serie di Fourier L’equazione d’onde e` lineare, ovvero se  e  sono soluzioni della equazione, la loro somma e` ancora soluzione. Questo risultato porta alla possibilta` di esprimere la funzione d’onda (periodica) in infinite armoniche (serie di Fourier) Numero d’onda Frequenza angolare

L’Intensità Intensita`: energia trasportata per unita` di tempo e superficie Nei mezzi elastici : L’energia totale e` conservata e l’intensita` dipende dal quadrato dell’ampiezza e della frequenza

Source Intensity Level # of Times Greater Than TOH Threshold of Hearing (TOH)1* W/m 2 0 dB10 0 Rustling Leaves1* W/m 2 10 dB10 1 Whisper1* W/m 2 20 dB10 2 Normal Conversation1*10 -6 W/m 2 60 dB10 6 Busy Street Traffic1*10 -5 W/m 2 70 dB10 7 Vacuum Cleaner1*10 -4 W/m 2 80 dB10 8 Large Orchestra6.3*10 -3 W/m 2 98 dB Walkman at Maximum Level1*10 -2 W/m dB10 Front Rows of Rock Concert1*10 -1 W/m dB10 11 Threshold of Pain1*10 1 W/m dB10 13 Military Jet Takeoff1*10 2 W/m dB10 14 Instant Perforation of Eardrum1*10 4 W/m dB10 16 Intensita` del suono calcolata in decibel I(db)=10(log 10 I / ) L’intensità Onda sferica

Onda armonica piana Interferenza: la combinazione di piu` onde armoniche coerenti (di uguale frequenza od origine) puo` produrre un’enfatizzazione o una soppressione del fenomeno ondulatorio Interferenza costruttiva Interferenza distruttiva Sovrapposizione lineare di onde Onda viaggiante

Onde stazionarie : interferenza di due onde armoniche che si propagano in direzione opposta con uguale fase, ampiezza e frequenza. Sovrapposizione lineare di onde Nodi: Ventri: Le ammesse sono definite dalla condizione: L n=1 armonica principale La frequenza puo` variare con le caratteristiche del mezzo ( tensione della corda)

Effetto Doppler La frequenza di un’onda percepita da un osservatore puo` essere diversa da quella prodotta dalla sorgente Se la sorgente si muove verso l’osservatore, la frequenza percepita risulta aumentata rispetto al valore di sorgente: Viceversa, nel caso in cui la sorgente si allontani dall’osservatore

Le onde elettromagnetiche Le equazioni di Maxwell nel vuoto, in assenza di sorgenti Usando la relazione : nell’Eq. (2) si ha : ovvero, al primo membro : e, al secondo membro: Infine, per il campo elettrico, troviamo l’equazione di D’Alembert: Con analogo procedimento, si ricava anche: (8) (9)

c=2, m/s vuoto Mezzo omogeneo ed isotropo n: indice di rifrazione, in generale: Il campo elettromagnetico si propaga nello spazio-tempo anche nel vuoto ed in assenza di sorgenti dispersione Legge di Snell rifrazione riflessione La frequenza non dipende dal mezzo

Le onde elettromagnetiche sono trasversali Riportiamoci al caso in cui i campi dipendano solo dalla coordinata x e da t: Dalle equazioni (1,3) ricaviamo: Dall’equazione (4) ricaviamo: Infine, possiamo assumere E x =0 Analoghe considerazioni portano ad avere: B x =0

Infine, le uniche componenti non nulle dei campi sono quelle ortogonali alla direzione di propagazione, x: le onde elettromagnetiche sono trasversali Notiamo, inoltre, che l’equazione (2),mediante le (10) conduce alla relazione Polarizzazione circolare Polarizzazione lineare

La luce E` cosi` definita la parte dello spettro elettromagnetico con frequenza compresa fra 380 e 790 THz ( nm)