Intervento di Anna Donati, Green Italia La Strada Statale Aurelia Sicura Subito Capalbio, 15 novembre 2014 Comitato per la bellezza, FAI, Legambiente,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
D.D.L. Finanziaria 2003 A.C bis / A.S. 1826
Advertisements

Importanza economica Grandi reti transeuropee di trasporto, costo totale di 600 miliardi € (stima del gruppo Van Miert, 2003) Infrastrutture ambiente e.
Apertura della 3a corsia dinamica
Sergio NEGRO - Anna Maria ATZORI - Pier Paolo CARTOLANO
STORIA DELLA TIRRENICA
I progetti dellotto per mille RIPARTIZIONE DELLA QUOTA DELL'OTTO PER MILLE DELL'IRPEF a gestione statale Le attività finanziate: fame nel mondo calamità
Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza
Di Alessia Padoan & Eleonora Marino 3°A
Infrastrutture e Trasporti. 1 INFRASTRUTTURE 1 Grandi Opere-Legge Obiettivo: contributo quindicennale 100 milioni di euro in ciascun anno 2007, 2008 e.
Highways: Costs and Regulation in EuropeBergamo November 27 th, 2004 Lottimizzazione delle tariffe autostradali Marco Ponti LOTTIMIZZAZIONE DELLE TARIFFE.
Il Project Financing per le infrastrutture di trasporto: vincoli e opportunità Intervento di Anna Gervasoni Direttore CRMT CRMT Centro di Ricerca sui Trasporti.
Edilizia al 2011: criticità&risorse ACEN ASSOCIAZIONE COSTRUTTORI EDILI NAPOLI Centro studi G.R. novembre 2011.
1 POR 2007/2013 Possibili modalità per finanziare gli impianti e infrastrutture energetiche nelle Apea.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Osservazioni al Progetto Definitivo - Sistema Viabilistico Pedemontano6 inviate il 13 giugno 2009 al C.I.P.E., Ministero dell'Ambiente, Ministero delle.
CNEL III RAPPORTO SUGLI INVESTIMENTI INFRASTRUTTURALI CLAUDIO FALASCA consigliere CNEL ROMA 21 APRILE 2004.
Regione Umbria – Direzione Risorsa Umbria QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre.
La Tav è un disegno ambizioso di sviluppo o siamo di fronte ad una resistenza locale per unopera considerata prioritaria per tutto il Paese? Per il movimento.
La privatizzazione dellEnte Ferroviario dello Stato. Nel 1992 lEnte Ferrovie dello Stato è diventato una società per azioni (FS s.p.a.); FS S.p.A. gestiva.
Paolo Serra x Legambiente all’Associazione CIVICO 32 - Bologna
Il finanziamento del trasporto pubblico locale in Piemonte Gruppo consiliare regionale Torino, 18 febbraio 2011.
Azioni ed incoerenze del governo Prodi per la mobilità e le infrastrutture Anna Donati Responsabile nazionale Mobilità ed Infrastrutture dei Verdi Giornata.
TTS Italia Workshop Tecnologie e Sistemi Intelligenti made in Italy per il miglioramento dei Trasporti Mosca, 15 Marzo 2006 Olga Landolfi TTS Italia –
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Paolo Panteghini Assessorato alle Risorse dell’Ente.
SINTESI DELLA PROCEDURA DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI
8 m a g g i o ð 8 m a g g i o Q u e l l o c h e i l G o v e r n o n o n t i h a m a i d e t t o MB ©
Presentazione di Alberto Desca
Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo marzo marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: PUBBLICO E PRIVATO:
IL CUP Codice Unico di Progetto SISTEMA CUP G17H VERONA, LUGLIO 2005 Ministero dell’Economia e delle Finanze Dipartimento per le Politiche di.
E per il traffico pesante locale Un’alternativa proposta dall’Iniziativa delle Alpi sostenuta da 8 altre organizzazioni ambientaliste ticinesi Conferenza.
Road Map to a single European transport area Risultati e sfide per regioni urbane interconnesse rispetto al Libro Bianco UE sui Trasporti Gianni Scarfone.
Comune di Marcallo con Casone
Una METROPOLITANA A PARMA?. 8 RISPOSTE ALTERNATIVE A DOMANDE GIÁ SENTITE.
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
LA RETE CICLABILE DELLA SARDEGNA
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
Conferenza Bilancio Esodo Estivo 2015 Intervento del Presidente di Anas S.p.A. Ing. Gianni Vittorio Armani Roma, 4 Settembre 2015 L’Italia si fa strada.
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
1 diritto e regolazione pubblica dell’economia II semestre lezione XI il servizio idrico lezione XI il servizio idrico.
Relazione del Presidente dell’Upi Achille Variati.
Città Metropolitane I tagli nel periodo
© Comune di Milano 1 Milano BILANCIO DI PREVISIONE 2010 Milano febbraio 2010.
Offerta di acquisto: A2A vuole acquistare il 51% delle azioni di LGH, acquisendone il controllo C'è stata una prima offerta non vincolante Una offerta.
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
27 marzo 2015 Assessorato al bilancio Conferenza stampa BOLLO AUTO.
Andrea Boitani Università Cattolica del Sacro Cuore Milano
Un modello avanzato di regolazione ferroviaria Marco Ponti Roma, 22 Gennaio 2016 Premessa La presente riflessione costituisce un tentativo di inquadrare.
Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni Bologna, 21 novembre 2013 Giovanna Altieri.
I costi dell’opera  1.138,30 ML di euro da Project financing  179,70 ML di euro da Regione (in 10 anni)  ML di euro totale a ottobre 2013 …e le.
Tutela, messa in sicurezza ed infrastrutture nelle trasformazioni territoriali Anna Donati, Associazione Kyoto Club Firenze, 10 dicembre 2014.
Trento, 15 gennaio 2016Protocollo d’Intesa - Conferenza stampapag. 1 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Amministrazioni pubbliche territoriali.
TRASPORTO PUBBLICO IN TOSCANA I SERVIZI BUS 12 –
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
9 settembre COLLEGIO SINDACALE SOCIETA’ DI REVISIONE ERNEST YOUNG RECONTA RELAZIONE MINISTERI VIGILANTI RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI RELAZIONE.
- 1 - Piano Esodo Estivo 2015 “L’impegno di Anas” Intervento del Presidente di ANAS S.p.A. Ing. Gianni Vittorio Armani Roma, 22 luglio 2015.
UNA NOTA SUGLI ESITI DELLA POSSIBILE MANOVRA FISCALE “ DA IRPEF A IVA ” 22 GIUGNO 2011 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
La storia Giugno 2014 Settembre 2014 Ottobre 2014 Novembre Dicembre 2014 Gennaio Lettera Presidente Renzi; 1650 Comuni segnalano oltre 3300 richieste.
Progetto scuole Mobilità Sostenibile Lezione modulo B - Trasporto pubblico locale, mobilità sostenibile, attenzione all'ambiente.
Torna alla prima pagina 1 RENDICONTO DELLA GESTIONE ESERCIZIO 2012 n APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE nella Seduta del 29 aprile 2013 Atto n. 14.
LA GIUSTIZIA ITALIANA Nel PROGRAMMA NAZIONALE DI RIFORMA (PNR) dell’Italia, deliberato dal Consiglio dei Ministri l’8 aprile scorso e allegato al Documento.
Le concessionarie autostradali regionali opportunità e criticità Bozza convegno a livello regionale 1marino masucci.
Opportunità ed agevolazioni per PMI e enti locali in tutto il territorio regionale e nelle aree svantaggiate INCENTIVI INTEGRATI PER IL COMMERCIO E L’ARTIGIANATO.
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO anno accademico.
Fondi comunitari e programmi FAS Quale futuro per le infrastrutture in Calabria? Convegno Ance Calabria 22 febbraio 2012 Ing. Romain Bocognani Direzione.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento.
AUTOCAMIONALE DELLA CISA S.p.A. VIA CAMBOARA, 26/A – PONTE TARO (PR) 1 INTERVENTI DI BONIFICA ACUSTICA dal km al km IN CORRISPONDENZA.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR COMITATO DI SORVEGLIANZA 13 Maggio 2016 Avanzamento finanziario.
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Il D. Lgs. 35/11: dal recepimento della Direttiva ai prossimi adempimenti Barbara Marinali Direttore Generale.
De dati-bus. Contributi non indicizzati Costi cresce nti Disavanzi gestione Investi menti bassi Interventi statali Tariffe non indicizz ate Il circolo.
Transcript della presentazione:

Intervento di Anna Donati, Green Italia La Strada Statale Aurelia Sicura Subito Capalbio, 15 novembre 2014 Comitato per la bellezza, FAI, Legambiente, WWF, Rete dei Comitati, Associazione Bianchi Bandinelli

I costi del progetto autostradale del 2008 Il progetto del 2008 con un tracciato interno posto tra 100 e 500 metri dalla SS Aurelia costava 3.8 miliardi di euro Restava l’Aurelia riportata a due corsie per il traffico locale i veicoli stimati sull’autostrada erano veicoli/giorno al 2030 il prezzo che lo Stato avrebbe pagato al 2046 alla scadenza della concessione alla SAT era pari all’investimento su questo debito futuro dello Stato ha espresso un parere negativo il Ministero dell’Economia ed il Cipe Il traffico è per 2/3 locale e poco quello di lunga percorrenza L’autostrada non serve, i conti non tornano, il progetto si sgonfia, complice la crisi economica e del traffico

I costi del progetto autostradale del 2011 Il progetto si ridimensiona ed il tracciato autostradale viene posizionato sulla SS Aurelia, concessa a SAT a canone basso previsti 134 km di adeguamento della viabilità locale alternativa costo stimato 2 miliardi interamente a carico dei privati, ma il piano economico e finanziario non c’è il traffico stimato adesso è veicoli/giorno al All’avvio ci sono veicoli paganti sull’autostrada, cioè meno di quelli che stanno sull’Aurelia. si propone giustamente l’esenzione per i residenti del pedaggio e questo riduce gli incassi

L’approvazione del progetto 2011 con la Delibera Cipe 58/2012 La parte di progetto approvato è parziale (esclude Ansedonia- Grosseto sud, non approvato) e costa 1,505 miliardi Stabilisce che il costo complessivo deve comunque restare 2 miliardi: ma se il progetto non c’è, è impossibile stabilire i suoi costi! Scadenza della concessione 2046 (30 anni dal 2016) Si promette l’esenzione dei residenti, enti pubblici, TPL ma devono essere trovate le risorse La valutazione definitiva del PEF si potrà fare solo a progetto completo Secondo l’Unità Tecnica Finanza di progetto le stime di traffico sono ottimistiche Partono i lavori nel tratto Civitavecchia-Tarquinia

I conti non tornano e la SAT chiede risorse pubbliche I conti già non tornano. A giugno 2014 SAT chiede 270 milioni di contributo pubblico complice la crisi il traffico cala ulteriormente sulle strade ed autostrade. Sulla SAT il traffico scende a veicoli/giorno ed in modo analogo sull’Aurelia Le tariffe per ripagare l’investimento dovrebbero essere molto alte: si mormora di 30 euro di pedaggio per 200 km di autostrada. Ma così non la usa nessuno! Costruire molti km di adeguamento per la viabilità locale è costoso, impattante e non rende e rischia di lasciare l’autostrada deserta Il gruppo Vianco di Caltagirone chiede di uscire dalla SAT Riaperta la procedura d’infrazione sulla SAT in sede UE Il Piano Economico e Finanziario non è stato mai presentato alla discussione pubblica ed i numeri non sono noti

L’ultima invenzione, l’ autostrada “Ibrida”? Le risorse per la SAT non vengono inserite nel D.L. Sblocca Italia e nemmeno del DDL Stabilità, perché evidentemente i conti non tornano e l’opera non serve Il 14 ottobre al Ministero Infrastrutture con SAT e Regione si fa un’altra ipotesi, adesso allo studio: tra Grosseto e Cecina si lascia così com’è e senza pedaggio, tra Grosseto e Tarquinia si fa l’autostrada Costo stimato 1 miliardo, ipotesi allo studio per metà novembre si tratta di un ennesimo progetto insensato sia sul piano ambientale, che sul piano trasportistico

L’autostrada non serve. Meglio adeguare l’Aurelia I numeri di traffico non giustificano una nuova autostrada più serio e funzionale agli spostamenti adeguare e mettere in sicurezza l’Aurelia e destinare le scarse risorse pubbliche a questo scopo, a partire dei tratti a due corsie e gli incroci a raso, a partire dal progetto ANAS del 2000 Si può inserire anche sulla SS1 ammodernata un pedaggio “tecnologico” per i TIR ed i veicoli che attraversano la Maremma, che escluda i residenti, e le risorse devono essere destinate all’adeguamento dell’Aurelia Rivedere con norma la concessione a SAT revocandola per questo tratto Basta con i tagli al trasporto ferroviario Chiediamo che l’Autorità di Regolazione dei Trasporti effettui una seria analisi costi benefici sui tre progetti (2011-ibrido-adeguamento Aurelia) e la discussione sia pubblica e trasparente

Grazie per l’attenzione!