Nadir biologically relevant NA no D osimetry of I onizing R adiation.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fondamenti di Dosimetria
Advertisements

Responsabile Nazionale: Stefano Giulini Castiglioni Agosteo,
CHIMICA ANALITICA INTRODUZIONE
Lorenzo Giuntini – Mirko Massi
Targhette Polarizzate Attive ( Elettroni / Nuclei ) Fisica Neutrino e Violazioni Parita Fisica del neutrino e Interazioni che Violano Parita Targhette.
WIDEST1 Altieri Saverio, De Bari Antonio, Ballarini Francesca Protti Nicoletta, Stella Sabrina, Bortolussi Silva Paolo Colautti, Davide Moro, Giulio Jori,
M. Citterio INFN, Sezione di Milano
La molecola H2 r21 z x 1 2 r1A A B R r2B r2A r1B
Analisi in aria di un dipinto mediante strumentazione PIXE
P.A. Mandò Fisica Nucleare e Beni Culturali II
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
Esame di Dosimetria II – Prof. A. Piermattei
Dosimetria di base nella radioterapia
Camere a ionizzazione Misurano la carica Q (di un solo segno) prodotta
La Total Body Irradiation (TBI) è una tecnica radioterapica speciale il cui scopo è quello di impartire una dose uniforme al corpo intero del paziente.
Laboratorio di Fisica Medica
INFN SEZIONE DI BOLoGNA Commissione scientifica nazionale quinta Esperimenti sottoposti alla discussione della Commissione per lo Anno 2004 Linea Acceleratori.
F.-L. Navarria Bologna 12/06/03 Ass. Sezione BIORET - Bologna Introduzione (radioterapia metabolica) Metodologia di misura Confronto fra 188 Re e 99m Tc.
PROPRIETA' DOSIMETRICHE ED ELETTRICHE DELLA CORRENTE FOTOINDOTTA IN DIAMANTI SINTETICI CVD Cirrone G.A.P. (1,2) Bruzzi M. (3) Bucciolini M. (4), Cuttone.
Perchè iniziare un lavoro di simulazione Codice scelto
Studio della risposta di TLD-100 in fasci di protoni da 62 MeV
Studio della Risposta TL e TSC con Fasci di Protoni
SIF 2001 Dosimetria a TermoLuminescenza in fasci di protoni per il Progetto CATANA M. G. Sabini1,2), L. Raffaele3,2), G.A.P. Cirrone1,2), G. Cuttone2),
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
Esempi di orbitali per l'atomo di idrogeno dove maggiore luminosità significa maggiore probabilità  di trovare l'elettrone (in sezione) :                                              
Candidata: Serena Persichelli Relatore: Prof. Luigi Palumbo
Corrente (o conteggi) di buio
STructure of hAdRon TRACKs
WIDEST1 Laura De Nardo Cura dei tumori diffusi mediante la
Scattering in Meccanica Classica
Dosimetria a gel per BNCT
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
1 Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento Si definisce pertanto la probabilità d che una particella ha di essere.
MIcrodosimetria e struttura di TRAccia
Laboratori Nazionali di Legnaro (LNL)
TOTEM: Relazione e proposte finanziarie Referees: G: Chiefari, M. Curatolo, M. de Palma CSN1 – Maggio 2006.
8. La corrente elettrica nei liquidi e nei gas
Sezione di Pavia: Saverio Altieri Silva Bortolussi Sabrina Stella Antonio De Bari Piero Bruschi Mario Gadan Sezione di Padova: Laura De Nardo (20%) Giorgio.
1 referee-ATLAS CSN I, Roma 2-3/4/2007 RELAZIONE DEI REFEREE DI ATLAS F. Bedeschi, R. Carlin, S. Dalla Torre, N. Pastrone 3 aprile 2007.
Relazione Referee Btev G.D’Agostini,C.Luci,M.Primavera L’esperimento è ancora in una fase di R&D volta alla sua approvazione. L’attività di R&D andrà completata.
Francesco Paolo Orsitto ENEA Frascati
DoLLAr: Ottimizzazione di rivelatori a liquidi nobili criogenici mediante l’uso di foto-dopanti…. LNF - MIB - PD - TO R&D Experiment per INFN Gr.V.
Trieste, 19 Settembre 2006 CSN1 1 MEG Relazione dei Referee Riunione della CSN1 – Trieste, 19 settembre 2005 Patrizia Cenci, Roberto Contri Paolo Morettini,
C.d.L. 8 Luglio 2002 Motivazioni (I) 1999 Scoperta dell’effetto dei raggi cosmici in Nautilus Phys. Rev. Lett. 84 (2000) Scoperta di segnali molto.
Spettrometria di massa
Il Microscopio elettronico a scansione
Laboratorio di Biofisica delle Radiazioni
Catania, Kopio - Relazione dei referee1 KOPIO: Relazione dei referee Anna Di Ciaccio, Enrico Graziani Commissione Scientifica Nazionale 1 Catania,
INFN-LNL P. Colautti (50%), V. Conte (80%), A.Ferretti (100%), M. Lombardi (100%), M. Poggi (25%), S. Canella (20%), D.Moro (20%) INFN-PD L. De Nardo (80%),
M. Paganoni, 24/6/03, CMS ECAL satus report (sistema di raffreddamento) Prototipo del sistema di raffreddamento (modulo M0’) Principio di funzionamento.
Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Scienze Fisiche e Astrofisiche Studio della risoluzione energetica di un.
- Referees PBTEV-CSN1 09/031 P-BTeV Relazione e proposte dei referee G.Batignani, C.Luci, M.Primavera Situazione 2003 L’esperimento e’ ancora in attesa.
Analisi in aria di un dipinto mediante strumentazione PIXE 1.7.
Relazione su P-ILC G. Batignani, M. Diemoz, G. Passaleva.
ATLAS al SLHC ( L=10 35 cm -2 s -1 √s= 14 TeV) Cosa è stato fatto: - Giugno 2004 : creato uno Steering Group “leggero” con il compito di organizzare workshop.
Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle di Donato Di Ferdinando.
Riunione nazionale Commissione V- Ferrara dal 29/9 al 3/10 Maria Rosaria Masullo- Napoli cds 29 ottobre 2014.
P. Valente, N. Drenska, R. Faccini, S. Martellotti INFN Roma & Sapienza, Dipartimento di Fisica C. Gatti, G. Gatti, V. Lollo INFN LNF Lo Spettrometro Magnetico.
Referaggio sigla CALCOLO D. Bonacorsi, G. Carlino, P. Morettini CCR – Roma 9 Settembre 2014.
C. De Angelis, A. Ampollini, G. Bazzano, F. Marracino, C. Ronsivalle, M. Vadrucci, M. Balduzzi, C. Patrono, C. Snels, A.Testa, P. Anello, G. Esposito,
Attività di trasferimento tecnologico a Milano Bicocca Ezio Previtali Referente Locale Sezione Milano Bicocca Riunione Referenti Locali – Roma 10 Luglio.
MEG (Torino 25 settembre 2012: A.Baldini) Stato dell’esperimento e generalita’ sull’upgrade.
NADIR biologically relevant NAnoDosimetry of Ionizing Radiation Unità di ricerca: INFN – LNL Sezione INFN di Milano INFN – LNS Sezione INFN di Padova –
Linea 4 ASTROFISICA NUCLEARE E RICERCHE INTERDISCIPLINARI Commissione Scientifica Nazionale 3 INFN Roma, gennaio 2012 Giacomo-Vito Margagliotti,
REGATA ( ) Riduttori Emittanza a GAs TAmpone Scopo: acquisire le conoscenze e le capacità tecniche atte a progettare un RFQ cooler adatto a ridurre.
CHIPX65 Sviluppo di un pixel chip innovativo in tecnologia CMOS 65nm per altissimi flussi di particelle e radiazione agli esperimenti di HL_LHC e futuri.
Considerazioni preliminari Referee Exp DCANT Riformulata precedente proposta Apprezzato lo sforzo: obiettivo dimostratore L’idea alla base della proposta.
LNL: R.Cherubini100%responsabile nazionale;responsabile locale L.Celotti30% V.De Nadal100% F.Ianzini30% M.Mackey30% LNGS: L.Palladino70%responsabile locale.
Low Energy Particle Detector: Laser Induced DORELAS Rivelatori a Bassa Soglia di Energia vs Fisica Dai KeV all’eV sguardo d’insieme e prospettive Pompaggio.
Missioni Consumo Inventariabile Totale
Transcript della presentazione:

Nadir biologically relevant NA no D osimetry of I onizing R adiation

Nadir biologically relevant NA no D osimetry of I onizing R adiation Coordinatore nazionale: Valeria Conte (LNL) Durata: 2 anni PD Sezioni partecipanti: 1. LNL 2. LNS 3. Sezione di Milano 4. TIFPA 5. Sezione di Padova (Dotaz) Collaborazioni: Esperimento ETHICS Progetto EURAMET R&D nuova facility R&D nuovi nanodosimetri portatili radiobiologia Nadir

Background: MITRA e BIOQUART I risultati di MITRA e BIOQUART hanno indicato la possibilità di una nuova metrologia della radiazione ionizzante basata su grandezze nanodosimetriche STARTRACK - LNL ION COUNTER - PTB JET COUNTER - NCBJ

Background Risultati dell’esperimento MITRA e di BIOQUART Per una data geometria del campo di radiazione, F k (k = 1,…,5) è una funzione «universale» di M 1, indipendente dal rivelatore, dal volume sensibile e dalla qualità dello ione

Risultati dell’esperimento MITRA e di BIOQUART F 2 x 60 F 3 x50 F 1 x160 F 1, F 2 e F 3 descrivono in modo proprio diversi end-point radiobiologici. CHO-XRS5 V79-cells

Background: MITRA e BIOQUART I risultati di MITRA e BIOQUART hanno indicato la possibilità di una nuova metrologia della radiazione ionizzante basata su grandezze nanodosimetriche 1.Un apparato sperimentale per calibrare i rivelatori nanodosimetrici sui dati radiobiologici. 2.Rivelatori nanodosimetrici portatili di uso pratico. Cosa manca?

Nadir Obiettivi 1.Progetto e avvio costruzione di una nuova facility ai LNS per misure di nanodosimetria e radiobiologia Redazione di un piano di progetto per le infrastrutture. Costruzione di parte della componentistica (meccanica ed elettronica) e dei nuovi rivelatori. I test di funzionamento saranno fatti nell’apparato STARTRACK ai LNL. 2.Studio di rivelatori nanodosimetrici portatili e di facile uso. rivelatori a gas a bassa pressione rivelatori nanodosimetrici basati sull’utilizzo di quantum-dots luminescenti, in disposizione amorfa oppure organizzata.

Progetto articolato in 4 Working Package WP1 WP4 WP2 WP3 VALERIA CONTE- LNL CALIBRAZIONE DEL NANODOSIMETRO DI TRACCIA PROGETTAZIONE NUOVO APPARATO NANODOSIMETRICO E COSTRUZIONE RIVELATORI PROGETTAZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE STEFANO AGOSTEO- MI NUOVO TEPC AL NANOMETRO PER STARTRACK (SENZA PARETI) OTTIMIZZAZIONE TEPC ESISTENTE SU FASCI DI IONI CARBONIO ALBERTO FAZZI - MI PROGETTO E PROTOTIPO ELETTRONICA PER NUOVO APPARATO NANODOS. ELETTRONICA PER NUOVO TEPC AL NANOMETRO. ALBERTO QUARANTA TIFPA STUDI DI FATTIBILITA’ PER NANODOSIMETRI PORTATILI BASATI SU QUANTUM DOTS. ANALISI DI FLUOROSCENZA DI DIVERSI CAMPIONI STUDIO CON METODI MONTE CARLO (programma TRAX) Elettronica per il nuovo apparato e per il nuovo TEPC al nanometro Rivelatori nanostrutturati portatili per nanodosimetria Nanodosimetria di traccia – rivelatori di riferimento Microdosimetria al nanometro mediante TEPC.

DELIVERABLE WP1 Deliverable 2016 Misure della struttura di traccia a 1 nm per protoni a 28 MeV e ioni carbonio a 150 MeV. Costruzione nuova Multi Step Avalanche Chamber per rivelazione del singolo elettrone. Progetto e inizio costruzione di un piano autolivellante per l’allineamento del nanodosimetro alla linea di fascio. Deliverable 2017 Piano di progetto della nuova facility. Costruzione e test nuovo rivelatore di singoli elettroni (volume sensibile + drift chamber). Costruzione e test di un prototipo rappresentativo del rivelatore di trigger 2D. Costruzione e test di un piano autolivellante per l’allineamento del nanodosimetro alla linea di fascio.

DELIVERABLE WP2 Deliverable 2016 Progetto di un TEPC senza pareti, a confinamento di valanga. Costruzione di un prototipo semplificato e dei supporti meccanici. Misure presso LNL e LNS con il TEPC a confinamento di valanga esistente Deliverable 2017 Costruzione e installazione nell’apparato STARTRACK (installato ai LNL) di un TEPC senza pareti, a confinamento di valanga. Misure di test presso l’acceleratore Tandem-Alpi dei LNL.

DELIVERABLE WP3 Deliverable 2016 Progettazione e test su scheda di prova dell’elettronica del nuovo nanodosimetro. Progettazione dell’elettronica del nuovo TEPC wall-less. Deliverable 2017 Costruzione del prototipo dell’elettronica del nuovo nanodosimetro. Realizzazione dell’elettronica del nuovo TEPC wall-less. Misure di test presso l’acceleratore Tandem-Alpi dei LNL. Progettazione sistema di collimazione elettronica.

DELIVERABLE WP4 Deliverable 2016 Progettazione di un sistema ottico per l’analisi in linea della fluorescenza di sospensioni di QDs sottoposti ad irraggiamento ionico. Studio con metodi Monte Carlo (programma TRAX) della struttura della traccia di ioni e della probabilità di interazione fra i cluster di ionizzazione e i quantum dots dispersi nelle diverse matrici. Costruzione e caratterizzazione campioni contenenti diverse dispersioni di QDs. Deliverable 2017 Test di luminescenza su dispersioni di QDs inorganici ed organici sottoposti ad irraggiamento ionico. Analisi della fluorescenza di diverse dispersioni di QDs in funzione della dose di irraggiamento. Prime analisi delle correlazioni fra i risultati ottici e la struttura delle tracce in base alle analisi con metodi Monte Carlo.

ANAGRAFICA LNLLNSMITIFPAPD Cherubini R.20Cirrone G.30Fazzi A.20Durante M.10Sada C.40 Chiriotti Alvarez S.100D’Urso D.50Agosteo S.60Quaranta A.100 Colautti P.80Larosa G.40Bortot D.30Scifoni E.10 De Lorenzi A.30Manna R.50Pola A.20 Evangelista L.50Marrale M.20 Moro D.50Musumeci F.30 Selva A.100Patti I. V.50 Conte V.100Pittera S.20 De Nadal V.20Raffaele L.50 Poggi M.40Salamone V.50 Vallotto G.30Scuderi V.20 Totale

Richieste