Indice 1 Introduzione 2 Origine delle costellazioni 3 Nomenclatura 4 Orsa Minore 5 Orsa Maggiore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TRA STELLE e GALASSIE.
Advertisements

ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Il cielo visto dalla Terra
Il cannocchiale di galilei
Il cielo notturno osservato da noi ragazzi Dalle osservazioni di studenti delle classi 1° anno E 1° anno C 2° anno E 3° anno B 4° anno C.
Costellazioni, galassie e dintorni Giuseppa Tidona
Aldo Demartis1 LE GALASSIE Osservate la fotografia del cielo sembra un fiume di luce. Confrontatela con la fotografia, che rappresenta una normale porzione.
Definizione di combinazione
AstroCampania Le Costellazioni
LA TERRA.
Il Pianeta Terra.
Presentazione a cura di :
Elementi di morfologia nominale
PROGETTO SCIENTIFICO :
introduzione astrofotografia1 Introduzione alla astrofotografia Prof. Roberto Nesci Universita La Sapienza, Roma.
OSSERVIAMO IL CIELO IL SOLE LA LUNA LE STELLE I PIANETI Barbara Poli
La Visibilità Delle Stelle
LE STELLE Adriana Antonelli.
Arcturus 2006.
Cielo antico:.
GRUPPO GEOAMICI CHI SIAMO? NOI AL LAVORO
Powerpoint sulle stelle e la loro vita
Il Cielo ad occhio nudo 2 Sole, Luna e stelle e i primi problemi astronomici dell’uomo nella storia: il Sole e le sue prime osservazioni.
Cielo di marzo.
LE COSTELLAZIONI CIRCUMPOLARI
L’UNIVERSO L’ universo è tutto ciò che esiste: lo spazio, il tempo e tutta la materia l’ energia che essi contengono. L ‘ universo è straordinariamente.
Il Cielo ad occhio nudo 1 Sole, Luna e stelle e i primi problemi astronomici dell’uomo nella storia: il Sole e le sue prime osservazioni.

La classificazione della biodiversità
G I O R N D N A T L E.
LA TERRA IL PIANETA VIVENTE Classe VA Brugnera PN.
Corso per piccoli astronomi
A cura di Valeria Spagnolo INAF – Osservatorio Astronomico di Palermo
L’ambiente celeste L’astronomia, la scienza che studia i corpi celesti, ha origini antiche. In India l’osservazione del cielo era praticata già nel III.
Daniela Cirrincione INAF – Osservatorio Astronomico di Palermo
Scuola Elementare Don Milani, COLLEGNO
Curiel, 1/11/2004 Alessandro Pizzella – Dipartimento di Astronomia – Università di Padova.
SPETTROSCOPIA OTTICA DELLA COMETA C/2007 N3 LULIN
La Creazione. La Creazione La Bibbia, composta da tanti libri scritti in epoche successive, inizia col libro della Genesi. E proprio agli inizi troviamo.
Astro circumpolare e astro non circumpolare
Costellazione invisibile per tutto il mese
LE STELLE.
UN TUFFO NELL’UNIVERSO
Istituto Comprensivo n.7 “L. Orsini”
IL NOSTRO SISTEMA SOLARE
Ricerca svolta da: Andrea Pezzoli
FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA PAG T 8 E T9
COPERNICO e L’UMANESIMO
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorgi bella LUCE”
LA TERRA E I SUOI MOTI III - ASTRONOMIA.
Complesso di rilievi situato nella Giordania meridionale
Monte Sambucaro Colle Rotondo. Monte Sanbucaro Storia della Scoperta Una clamorosa scoperta, avvenuta nel 2011, ma resa nota soltanto nel Marzo 2012,
sfera celeste e coordinate astronomiche
L’ESPLORAZIONE SPAZIALE
La terra è una palla che galleggia nello spazio e fa molti movimenti: gira come una trottola e corre intorno al sole, ha la luna che gira intorno a lei.
I corpi celesti La luce del Sole è in realtà composta di una mescolanza di luce di svariati colori, che sono anche i colori dell'arcobaleno. L’insieme.
LE STELLE E LA SFERA CELESTE Il cielo veniva raffigurato dagli antichi come una grande cupola sferica, la “volta celeste”. Gli oggetti che spiccano nel.
Astronomia I Lezione 021 Astronomia I Lezione n. 2 I sistemi di riferimento astronomici »Introduzione »Il riferimento altazimutale »Il riferimento orario.
Abaco “L’abaco procura un’esperienza multisensoriale; infatti l’abacista vede muoversi le palline, le sente tintinnare quando urtano una contro l’altra,
Lanciano, 20 Marzo 2009 Orientamento e coordinate celesti Corso di Astronomia II a Lezione Orientamento e Coordinate Celesti.
Moti della Terra: Rotazione , Rivoluzione e Moti Millenari
IL SISTEMA SOLARE I movimenti della terra
STELLE DOPPIE doppie fisiche (o stelle binarie) (ruotano cioè attorno al comune centro di massa). VISUALISPETTROSCOPICHEASTROMETRICHEBINARIE AD ECCLISSI.
Corso di Astronomia Costellazioni
Il Sistema Solare Di Elisa Presti. Il Sistema Solare, nato quattro miliardi e mezzo di anni fa da una nube di gas e polveri in rotazione, si estende per.
LA TERRA NELLO SPAZIO.
ESPLORAZIONE SPAZIALE. IL RETICOLATO GEOGRAFICO ASSE TERRESTRE o POLARE.
Marte Presentazione su Marte Mario Torelli Alessio De Gregorio CFP GALDUS Marte è il quarto pianeta del Sistema Solare, quello che conosciamo meglio. È.
Unità Didattica 4 Le Magnitudini, i Colori e gli Spettri delle Stelle
Il sistema solare Il sistema solare è nato circa 9 miliardi di anni dopo il big bang. Dalla concentrazione di gas e polveri ebbe origine il sole e i materiali.
Transcript della presentazione:

Indice 1 Introduzione 2 Origine delle costellazioni 3 Nomenclatura 4 Orsa Minore 5 Orsa Maggiore

Ciascuno degli 88 raggruppamenti di stelle nei quali è tradizionalmente suddivisa la sfera celeste. Si tratta di raggruppamenti ideali, a cui in genere non corrisponde un legame di tipo fisico: nella maggior parte dei casi, infatti, le stelle che compongono una costellazione appaiono vicine solo in virtù della particolare prospettiva da cui vengono osservate (dalla Terra), ma in realtà si trovano anche molto distanti le une dalle altre. In passato, in alternativa al termine “costellazione” si utilizzava il meno comune “asterismo”; oggi con asterismo si indica più specificamente un raggruppamento di stelle all’interno di una costellazione propriamente detta. Ad esempio, può essere considerato un asterismo il gruppetto delle Iadi all’interno della costellazione del Toro. Costellazione del ToroCostellazione del Toro

Circa metà delle costellazioni a noi note ci è stata tramandata dai greci, i quali a loro volta le avevano ereditate dai babilonesi. I loro nomi, infatti, sono associati a figure religiose o mitologiche, oppure ad animali o oggetti dell’antichità; le raffigurazioni più antiche delle costellazioni che conosciamo si trovano su sigilli, vasi e tavole da gioco sumeriche risalenti al IV millennio a.C. La costellazione dell’Acquario, ad esempio, fu probabilmente così chiamata dai sumeri in onore del dio An che versa le acque dell’immortalità sulla Terra. Lo zodiaco venne poi suddiviso in 12 segni dai babilonesi nel II millennio a.C. Costellazione dell’acquario

Seguendo il criterio indicato da Bayer, per designare circa 1300 stelle brillanti si usa la forma genitiva latina del nome della costellazione preceduta da una lettera greca; la famosa stella Algol, nella costellazione di Perseo, ad esempio, è chiamata Beta Persei.

Costellazione del cielo boreale situata nei pressi dell'Orsa Maggiore e visibile dall'emisfero nord della Terra in tutte le notti dell'anno. La sua stella più brillante, Alpha Ursae Minoris, che segna la punta della coda dell'orsa, è detta Stella Polare, poiché si trova molto vicino al polo Nord celeste; è di seconda magnitudine ed è leggermente variabile. La caratteristica figura formata dalle sette stelle più brillanti della costellazione è comunemente detta Piccolo Carro o, nei paesi anglosassoni, Piccolo Mestolo.

Costellazione dell'emisfero boreale situata nei pressi del polo nord celeste. In origine comprendeva solo le sette stelle più brillanti, dette del Grande Carro, ma in seguito venne ampliata fino ad annoverare oltre duecento astri visibili a occhio nudo. Gli antichi greci vi vedevano raffigurata un'orsa, mentre i romani, che la battezzarono Septentriones, vi individuavano i sette buoi che trascinano l'aratro; i popoli anglosassoni parlano invece di costellazione del Grande Mestolo. Delle sette stelle che costituiscono il Carro, sei sono di seconda magnitudine e una di terza. Le due stelle Alpha e Beta Ursae Majoris, entrambe di seconda magnitudine, sono allineate nella direzione della Stella polare e per questo sono dette i puntatori. La penultima stella del timone del carro è una doppia apparente molto famosa, nota come Mizar, o Zeta Ursae Majoris. È stata la prima stella doppia scoperta ed è formata da due stelle di magnitudine 2,4 e 4. La componente più luminosa è essa stessa una doppia, identificata come tale per mezzo di studi spettroscopici effettuati nel 1889; nel 1908, inoltre, si è scoperto che anche l'altra stella del sistema, Alcor, è una doppia spettroscopica.