CRIMINALITÀ E DEVIANZA SPIEGAZIONI INDIVIDUALISTE - Creazione/sviluppo dell’identità poi “etichettata” come normale, deviante, criminale - Mass media:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AMCG Il tema della partecipazione, è anche strettamente correlato a quello del conflitto: infatti, se il conflitto è un elemento ineliminabile dell’attività.
Advertisements

Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 12 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 12 marzo 2009.
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
DURKHEIM Il “valore morale della divisione del lavoro”:
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 11
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 10 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 10 marzo 2009.
(periodo compreso tra il 1915 e il 1940)
Approcci «morbidi». Cultura organizzativa
Il funzionalismo.
Controllo Sociale Slides
Università degli Studi del Sannio Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali Corso di Laurea in Organizzazione e Gestione della Sicurezza Corso di Sociologia.
Teoria dell’etichettamento
Howard Becker e l’interazionismo simbolico
Paradigmi deterministi Paradigmi interazionisti
1. 2 Fine 50 inizio 60: Nonostante lapproccio degli effetti limitati godesse ancora di grande popolarità, le contraddizioni fra i dati empirici e le ipotesi.
Wmd e comunicazione di massa percezione delle armi di distruzione di massa, come ordigni che non saranno mai impiegati da uno stato, per motivi pratici,
Sociologia della cultura - 3
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
Criminologia & Devianza Sociale
Relazioni tra i gruppi e identità sociale
La teoria sociologica.
L’organizzazione del programma:
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa
La comunicazione nelle organizzazioni
Contesto storico Anni Anni Reazione liberal allo stato repressivo (Mc Carty) Reazione liberal allo stato repressivo (Mc Carty) Ideologia umanista.
1 II problema dellHomo sociologicus come chiave interpretativa delle teorie sociologiche della prima modernità
Lopinione pubblica non esiste (1973) Analisi dell'opinione pubblica 2010/11.
PREMESSE METODOLOGICHE
Ovvero la posizione occupata nel sistema
Matematiche Elementari da un Punto di Vista Superiore
COMPORTAMENTI DEI GIOVANI E RELAZIONI FAMILIARI: DIFFICOLTA’ E RISORSE
Quando la valutazione è ricerca a cura di Fabiana Fabiani.
Le interviste Antonella Rissotto Laboratorio professionalizzante su “Analisi valutativa di un servizio sociale”
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Corso di Sociologia Generale
Approcci «morbidi».
 Violazione delle norme  Trasgressioni in generale  Attività delinquenziali grandi e piccole  Uso e abuso di alcolici e droghe  Comportamenti aggressivi.
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
Corso di Sociologia Generale
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Stratificazione e classi sociali
Cultura e società.
Teorie sociologiche: una introduzione
Comportamento deviante
Talcott Parsons ( ).
S.negrellisociologiadellavoro/ E. Durkheim1 DURKHEIM Il “valore morale della divisione del lavoro”: la specializzazione è un fatto moralmente positivo,
Sociologia della Devianza (docente: Livia Pomodoro) Tutorship 01 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 14 maggio 2008.
ELEMENTI DI CRIMINOLOGIA
Corso di Sociologia Generale
Capitolo 4: struttura, azione sociale e potere
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
Che cosa sono le scienze umane?
Le strutture della società.
Talcott Parsons e il funzionalismo
IL FUNZIONALISMO STATI UNITI (sviluppo intenso a partire dagli anni ’50/’80) - Coincidenza sociologia/funzionalismo - Oggetto: esame del ruolo che un comportamento/azione/istituzione.
DEVIANZA E CRIMINALITA’
LA DISUGUAGLIANZA La conoscenza e le convinzioni (cultura) svolgono un ruolo importante nel riprodurre disuguaglianza e potere. In tutte le società occidentali.
De Leo: il modello comunicativo sistemico. Interpretazioni della devianza: -Non più teoria unitaria e globale -Analisi in dettaglio o sintesi complessiva?
La comprensione della società – Cap.1 Wallace e Wolf Teoria: paradigma concettuale generale La ricerca sociologica si basa su un modo di osservare le cose.
LE STRUTTURE CULTURALI CULTURA: “modo di vita di una popolazione/gruppo” Definizione più ristretta: “specifici sistemi di significato che utilizziamo per.
Approcci «morbidi» Unità didattica 3 – Culture, ideologie, lato oscuro delle organizzazioni.
Robert King Merton
Sociologia generale Lezione 6
Transcript della presentazione:

CRIMINALITÀ E DEVIANZA SPIEGAZIONI INDIVIDUALISTE - Creazione/sviluppo dell’identità poi “etichettata” come normale, deviante, criminale - Mass media: resoconto individualista; idea del criminale individuale; crimini/violenze avvengono in ambienti ordinari accrescendo l’idea di rischio - Sono anomalie psicologiche/biologiche a creare personalità e menti criminali/devianti: società tradizionali/etichettamento “religioso”; teorie sociobiologiche dell’’800 sulle differenze fisiche; attuale ritorno alla teoria della mente criminale anormale: eredità genetica/causa biologica

CRIMINALITÀ E DEVIANZA SPIEGAZIONI SOCIOLOGICHE Sono da considerare i fattori sociali e culturali piuttosto che quelli individuali: disuguaglianze/istruzione/condizioni abitative/ecc. - Anni ’60: la sociologia si concentra non più sulle cause di un comportamento criminale/deviante quanto sui processi che conducono alla costruzione e all’etichettamento di certi comportamenti in tal senso. - XXI sec. La sociologia si concentra su fattori sociali quali la post-industrializzazione, la società dei consumi, l’effetto dei mass media

CRIMINALITÀ E DEVIANZA La devianza può essere definita come «non conformità a una norma o complesso di norme accettate da un numero significativo di individui all'interno di una collettività». Tutte le norme sociali sono accompagnate da sanzioni che promuovono il conformismo e proteggono dal non conformismo. Una sanzione è qualsiasi reazione al comportamento di un individuo o di un gruppo volta ad assicurare l'osservanza di una data norma. «Devianza» e «criminalità» non sono sinonimi, anche se in molti casi possono coincidere. Rispetto a quello di criminalità, riferito specificamente a un comportamento che viola la legge, il concetto di «devianza» è assai più ampio. Molte forme di devianza non sono sanzionate dalla legge.(A. Giddens, 2014).

CRIMINALITÀ E DEVIANZA Nella società DEVIANZA e CRIMINALITA’ possono essere categorizzate diversamente a seconda delle circostanze/diversità culturali/variazioni nel tempo … - Es. Trattamento delle streghe, crimini razzisti, crimini d’odio (invalidità delle statistiche)… - Es. Suicidio come devianza (E. Durkheim – differenze nelle statistiche tra protestanti e cattolici) Cambia conseguentemente anche il modo in cui i reati vengono perseguiti

CRIMINALITÀ E DEVIANZA PRINCIPALI DATI E TENDENZE - Negli USA dagli anni ’90 la criminalità è in calo; - Calo dell’uso di cocaina, aumento carcerati (tasso annuale di crescita attorno al 3%) criminali, aumento temporale delle pene, calo generalizzato di giovani maschi adulti; - Il sistema di giustizia criminale statunitense è cresciuto: la spesa nazionale è salita tra gli anni ’70 ed oggi di oltre il 150%; - Le forze di polizia sono raddoppiate; - In Italia oggi il tasso di omicidio è di 1/3 rispetto al 1991; - Lo stesso accade per i reati di patrimonio …non quello di rapine, né borseggi;

CRIMINALITÀ E DEVIANZA RAPPRESENTAZIONI DELLA CRIMINALITA’ - Svolta culturale/sociologica degli anni ’70: “paradigma costruttivista”. Costruzione sociale della realtà teso a comprendere l’impatto pervasivo dei media: l’importanza del problema per i politici e l’amministrazione dipende da come il medesimo è espresso socialmente (Gusfield, 1981)… struttura mentale americana: criminalità/povertà/razza versus CRIMINOLOGIA VOLITIVA (scarso senso della moralità/malfunzionamento del sistema giudiziario)

CRIMINALITÀ E DEVIANZA RAPPRESENTAZIONI DELLA CRIMINALITA’ (T. Sasson, 1995) I 5 Schemi di base per tipologia di discorsi degli opinion leader: 1) Sistema difettoso: le persone commettono reato perché sanno di potersela cavare … 2) Opportunità bloccate: criminalità come conseguenza di disuguaglianze e discriminazioni (sinistra) 3) Crisi sociale: allentamento della comunità e della famiglia (conservatori) 4) Violenza mediatica: conseguenza di TV, musica e cinema; 5) Sistema razzista: tribunali e polizia secondo logiche discriminatorie trattano diversamente i differenti criminali (minoritaria).

CRIMINALITÀ E DEVIANZA LE PRINCIPALI TEORIE SOCIOLOGICHE ANALIZZANO DEVIANZA E CRIMINALITA’ QUALI RISPOSTE ALLA SOCIETA’ NELLA QUALE ACCADONO TEORIA FUNZIONALISTA XIX-XX secolo: analogia fra società e corpo … Durkheim e la società sintomatica … declino della società tradizionale, perseguimento dell’interesse personale, diminuzione d’importanza del sistema normativo …

CRIMINALITÀ E DEVIANZA Riprendendo il concetto di anomia dalla sociologia di Durkheim (indebolimento della coesione sociale e degli orientamenti normativi di una società) Robert Merton ha interpretato la criminalità e la devianza «come risultati della tensione causata dall’insufficienza dei mezzi legittimi per raggiungere obiettivi socialmente approvati» (sogno americano). 5 sono le principali risposte a questa tensione: 1) Conformità; 2) Ritualismo; 3) Rinuncia; 4) Ribellione; 5) Innovazione.

CRIMINALITÀ E DEVIANZA Merton ha classificato, tra le «cinque principali risposte a tale tensione», e come forma particolare di devianza, la «innovazione», che consiste in un comportamento che combina l’accettazione degli scopi culturali della società e l’uso di mezzi trasgressivi per conseguirli. I fenomeni di innovazione svolgono un ruolo fondamentale nell’evoluzione culturale e sociale.

CRIMINALITÀ E DEVIANZA TEORIE DELL’ETICHETTAMENTO/INTERAZIONISMO SIMBOLICO Anni ’60/’70… Teorema di Thomas “se gli uomini definiscono reali certe situazioni, esse saranno reali nelle loro conseguenze” (etichettamento) H. Becker: non esistono né persone criminali/devianti né azioni criminali/devianti. La devianza dipende dalle norme della società e dalla reazione dei membri in diverse situazioni: i gruppi costruiscono la devianza creando regole per poi applicarle a particolari persone che vengono etichettate quali “outsider” Spostamento di focus: dal perché le persone sono criminali al perché e come le persone vengono etichettate in tal senso “Carriera” deviante descritta attraverso le fasi nelle quali le persone interiorizzano l’etichetta a loro applicata

CRIMINALITÀ E DEVIANZA TEORIE DEL CONFLITTO (Marx) Sono le disuguaglianze di reddito/ricchezza/potere a fare sì che alcune persone siano etichettate come devianti/criminali Lo stato e le istituzioni sono strumenti della classe dominante E’ il sistema capitalista che crea i criminali: sono i ricchi/potenti che fanno leggi e regole per perseguire i propri interessi Le leggi nelle società capitaliste servono per controllare la classe operaia (Quinney)

CRIMINALITÀ E DEVIANZA APPROCCI CULTURALI - RICERCA ETNOGRAFICA: …si comprendono criminalità e devianza osservando direttamente e sul campo coloro che ne sono coinvolti. Scuola di Chicago, Anderson. Thrasher, anni ’20/’30. Ripresa negli ultimi anni: fonti di dati non accessibili alla ricerca ortodossa qualitativa: valutazione dei ruoli, delle motivazioni, delle emozioni quali costrutti collettivi e condivisi fra devianti. - DESCRIZIONI MEDIATICHE: effetto a spirale/panico morale …i media mettono in moto un effetto a spirale che amplifica una minaccia e sfrutta le paure del pubblico e la sua sensazione di correre rischi (S. Cohen) – U.Beck: “società del rischio”…i dati oggettivi non corrispondono alla sensazione soggettiva di rischio.