Gennaio 2008 - Coordinatore scientifico (CS) del progetto SPES Aprile 2008 - Steering Committee + CS TDR (Primo 2002) Aprile 2008 - Presentazione SPES.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Studio degli effetti disospin sulla densità dei livelli ed iniziative strumentali in vista della futura sperimentazione con SPES Fisica Studi con fasci.
Advertisements

LUNA. 2 H(, g ) 6 Li Q=1.47 MeV Terminata presa keV e 400 (240, 360) keV con P=0.3 mbar e Q~1000 A Attività Padova: *studio set-up *soppressione.
G. Pugliese Bari, 20 May 2005 I rivelatori a Resistive Plate Chambers G. Pugliese per la Collaborazione CMS di Bari.
Incontro di coordinamento Firenze 21 gennaio 2010, 11:00-17:00 Ordine del Giorno Presentazione piano di lavoro eTwinning 2010 Dati registrazioni Proposte.
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni Radioattività: effetti Marie Curie.
1 Riunione Testbed - 17 gennaio Agenda - stato del testbed di INFN-GRID (L. Gaido) - le risorse del CNAF (A. Italiano) - report sullo stress test.
V Riunione Nazionale di
la fisica e` open access
APOTEMA Accelerator-driven Production Of TEchnetium/Molybdenum
LE SOLUZIONI E LA SOLUBILITÀ.
Congressino INFN - Bari, Maggio 2007 ATTIVITA GRUPPO 5 RIVELATORI PICHDASIPM2 NORAD GINT ACCELLERATORI ACLIP COSE LYBRA HALODIST ELETTRONICA.
* * Data Challenge 04 Stato dei centri di produzione in Italia.
Accesso aperto ai risultati della ricerca nell’ambito delle scienze fisiche e matematiche: pratiche correnti, sfide e piani futuri stefano bianco - referente.
CYCLOTRON TANDEM EXCYT PRE-INJECTOR ECR SOURCES OUVERTURE CICLOPE CHIMERA MAGNEX PROTON THERAPY 6O° 8O° 2O° O° 4O° I LNS dell’INFN Stato e prospettive.
Editors: Paolo Colautti, Davide Moro
CSN3- Riunione di bilancio preventivo 2013 E.Farnea.
Sezione di Padova Contributo alla costruzione dei layers 6,7 Possibili task per PADOVA:  precedente proposta: R&D della procedura di assemblaggio degli.
Total Cross Section, Elastic Scattering and Diffraction Dissociation at the LHC CSN1 - 6 luglio TOTEM – luglio 2005 Politecnico di Bari and Sezione.
1 Total Cross Section, Elastic Scattering and Diffraction Dissociation at the LHC CSN1 - Napoli 23 Settembre Angelo Scribano TOTEM – settembre 2005.
FISICA NUCLEARE roadmap Dinamica dei quarks e degli adroni
1 SPES: la speranza del laboratorio SPES e’ un progetto di ricerca nel campo della fisica e astrofisica nucleare di base, con possibilita di estensione.
G. Martellotti Roma RRB 16 Aprile Presentazione M&O cat A (per LHCb i M&O cat B sono gestiti autonomamente e non sono scrutinati fino al 2005/2006)
COMPASS marzo 2006 COmmon Muon and Proton Apparatus for Structure and Spectroscopy NA58 Czech Republic, Finland, France, Germany, India, Israel, Italy,
18 Set 2008 JLab12.0 JLab e CEBAF JLab12 Prima Riunione Plenaria 18 Settembre m 5 Recirculation Arcs 0.6 GeV Linac Extraction element End Stations.
Primo Meeting Target Sottile SPES INFN legnaro 24 gennaio 2006.
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 19 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
La CSN III in cifre 4 linee di ricerca 29 sigle aperte FTE Budget 2007: 12M€
Laboratori Nazionali di Legnaro (Italy) A.Pisent Gruppo terzo Roma gennaio 2006 ROADMAP AT LNL.
MUG-TEST A. Baldini 29 gennaio 2002
INFN-ITSupgrade meeting CERN, 24 Aprile 2013 V. Manzari Agenda:  Stato del progetto con particolare riguardo alle attività di nostra pertinenza  Proposta.
LNS lay-out: accelerators and experimental halls Superconducting Cyclotron
1 Convegno LE IDEE DELLA RICERCA A LAVORO Napoli, L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e la Sezione INFN di Napoli Leonardo MEROLA Dip. Scienze.
SIF Settembre, Roma Saverio De Luca 1,2 for NEWCHIM collaboration 1- Università degli Studi di Messina 2- INFN - Gruppo Collegato di Messina Test.
Lorenzo Fortunato (Univ. Padova & INFN) Introduzione alla fisica dei nuclei poco legati e fenomenologia dei nuclei esotici.
News LHC recommissioning is continuing Sucessfully achieved so far 4 TeV beams, 0.6 m beta* (at least with few bunches) Some beam splashes last week; still.
Stato di GARR-X Claudia Battista Workshop CCR INFN - Isola d’Elba 17 maggio 2011.
Linea 3 Struttura e Dinamica Nucleare Motivazioni scientifiche e caso fisico Tipologia di sperimentazione Numeri globali Carta di identità di ciascun esperimento.
Database della ricerca: Introduzione e obiettivi meeting INFN CNR INAF 7 ottobre
CSN3: RELAZIONE SULLA RIUNIONE DI BILANCIO 2015 (E QUALCHE CONSIDERAZIONE) Rosario Turrisi.
Riunione CSN1, Roma, Gennaio 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Comunicazioni varie  Riunioni future  Similfellows  Regole.
GAMMA 2016 Roberto Menegazzo Padova, GAMMA Neutron-rich heavy nuclei (N/Z → 2) Large neutron skins (r -r  → 1fm) New coherent excitation modes.
Possibili temi per tesi di Laurea con il rivelatore CHIMERA G.Cardella per Il gruppo EXOCHIM.
LNS-Structure and Reaction Mechanisms Responsabili nazionali: Alessia Di Pietro e Domenico Santonocito Responsabile locale: Pierpaolo Figuera LNS-STREAM.
29 Ricercatori (23 FTE) Rappresentanti Nazionali: F. Gramegna (LNL), G. Casini (FI) Collaborazioni internazionali: Francia: GANIL, LPC, IPNO Turchia: Nevsehir.
Presentazione in Sezione INFN Genova 7 luglio 2015 P.Fabbricatore Esiste un accordo di collaborazione tra CERN e INFN per “R&D Activities Relating to High-Luminosity.
I Laboratori Nazionali di Legnaro Missione: Sviluppare fisica e astrofisica nucleare di base, assieme alle applicazioni delle tecnologie nucleari connesse.
CALOCUBE SVILUPPO DI CALORIMETRIA OMOGENEA AD ALTA ACCETTANZA PER ESPERIMENTI DI RAGGI COSMICI NELLO SPAZIO 1^ CaloCube meeting Firenze, 20 Giugno 2014.
TOTEM review a LHCC C. Cecchi CSN1, Parma 24/09/2010 CSN1, Parma 23/09/10C. Cecchi  STATO DELL’ESPERIMENTO & PHYSICS PLAN 2010/2011  INSTALLAZIONE DI.
LUNA. The Ne-Na Cycle 22 Ne(p, g ) 23 Na Q=8.8 MeV Only upper limits (μeV) on the strength of the 14 possible resonances below 400 keV (factor 2000 on.
MEDEA: Multi Element DEtector Array 1 Luglio 2015, Catania D. Santonocito.
PRISMA-FIDES Heavy-ion reactions from grazing collisions to complete fusion G.Montagnoli (100%), D.Montanari (100%), F.Scarlassara (50%) (Univ.
Stage ai LNL-INFN TEMA F «TRASMISSIONE DEL CALORE AD ALTA TEMPERATURA»
L’ Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Bologna, Firenze, Napoli, Padova Apparati
Relazione Linea 3 Struttura Nucleare e dinamica delle reazioni
V Edizione : Sezione PD e LNL ottobre 2016
Measurements of level densities in hot nuclei
Current experimental limits Primakov Conversion.
Cluster structure appears close to the decay thresholds
EXOTIC (7 ricercatori, 5.4 FTE)
Gigi Cosentino - LNL 20 ottobre 2016
Fission, Other Reactions and Terra incognita Exploration
e dinamica delle reazioni F. Camera (MI), L. Corradi (LNL)
ESPERIMENTO NUCL-EX: Nuovo piano quadriennale
EXOTIC 2017 (8 ricercatori, 5.4 FTE)
PRISMA-FIDES →→ "Heavy-ion reactions from grazing collisions to complete fusion" G.Montagnoli (100%), G. Colucci (100%) E.Strano (20%), F.Scarlassara.
Elettronegatività degli Elementi
AXIOMA Sviluppo di tecniche spettroscopiche su sistemi freddi per la rivelazione di Assioni Cosmologici Padova, Pisa, Legnaro, Napoli, Ferrara, Palermo,
STRENGTH Fisica Nucleare Teorica a Padova Struttura nucleare
ESPERIMENTO NUCL-EX Partecipanti 2019 Collaborazioni:
Transcript della presentazione:

Gennaio Coordinatore scientifico (CS) del progetto SPES Aprile Steering Committee + CS TDR (Primo 2002) Aprile Presentazione SPES alla Commissione 3 Novembre PL + CS Executive Summary Maggio Gruppo di studio SPES Giacomo de Angelis (LNL) Giovanni Casini (INFN - Firenze) Gianluca Colò (Milano) Nicola Colonna (Bari) Aldo Covello (Napoli) Alessia Di Pietro (LNS) Angela Gargano (INFN - Napoli) Silvia Lenzi (Padova) Sara Pirrone (INFN - Catania) Giovanni Pollarolo (Torino) Fisica di SPES: attività del GSS, LOI e prospettive SPES-CSN3_12

Attività gruppo di Studio SPES Prima riunione, luglio 2008 (LNL) – Organizzazione First Spes Physics Workshop ottobre 2008 – Workshop Legnaro: ~ 70 partecipanti, 22 contributi (9 teorici): Bologna (1), LNS (4), Firenze (3), LNL (4), Milano (3), Napoli (4), Padova (2), Torino (1) SPES-CSN3_12

Contributi al Workshop 2008 Letters of intent Strumentazione per SPES Sottogruppo del GSS: G. Casini, G. de Angelis, G. Pollarolo + G. La Rana Organizzazione di un Workshop Internazionale con “Call for Letters of Intent”: Legnaro, Novembre, SPES-CSN3_12

Consuntivo del Workshop SPES 24 LOIs, 22 presentate al Workshop Dinamica: 9 Spettroscopia  : 14 (Coulomb excitation (6), transfer, fusion-evaporation, Incomplete fusion ) Batch-mode: 1 Tutte le proposte appaiono compatibili con i fasci che possono essere prodotti con SPES. Partecipazione di teorici italiani a circa 1/3 delle LOI (Catania, Milano, Napoli, Pisa, Torino) SPES-CSN3_12

Sommario delle LOI (Energia e Strumentazione) Dinamica E/A ≈ MeV Strumentazione: GARFIELD, FAZIA, CHIMERA, NEDA, RIPEN, PRISMA (upgraded), TRASMA Struttura E/A ≈ 3-5 MeV Strumentazione: GALILEO, AGATA, PRISMA, PARIS, TRACE SPES-CSN3_12

Fasci Dinamica 132 Sn, 134 Sn, 7 Be, 17 F, Kr, … Struttura 132 Sn, 134 Sn, Sn, 136 Te, Rb, ~100 Y, Sn, 138 Xe, 140 Ba, 132, 136 Te, 128,132 Cd, 148 Ce, 144,146 Ba, 142,144 Xe, 98 Sr, 86,88 Se, 84 Ge,... SPES-CSN3_12

Combinazioni molto asimmetriche di protoni e neutroni Condizioni estreme di isospin Nuova Fisica Dinamica: Influenza di N/Z sui modi in cui i nuclei si eccitano, si deformano e decadono Struttura: Effetti di isospin sulle proprietà di struttura nucleare – Evoluzione della struttura a shell – Nuclei che intervengono nei processi r Sintesi della Fisica con SPES SPES-CSN3_12 I nuclei esotici possono essere essi stessi oggetti di studio o venire usati per produrre, attraverso reazioni, nuclei ancora più esotici

G. Baiocco (Bologna) - Projectile Break-Up and Compound Nucleus Decay with light neutron-deficient provided by SPES G. Casini (Firenze) - Prompt collective oscillations with exotic beams G. Casini (Firenze) - Proton and neutron exchanges in dissipative collisions A.Di Nitto (Napoli) - Search for isospin effects on nuclear level density B.V. L. Kravchuc (LNL) - Pre-equilibrium emission: a tool to study dynamic effects and clustering structure in exotic nuclei D. Pierroutsakou (Napoli) - Study of the Dynamical Dipole Resonance mode with the SPES radioactive beams S. Pirrone (Catania) - Isospin dependence of compound nuclear formation and decay Dinamica SPES-CSN3_12

Dinamica A.M. Stefanini (LNL) - Measuring near- and sub-barrier fusion excitation functions with exotic neutron-rich beams E. Vardaci (Napoli) - : Isospin effects on Fission process Batch-mode F. Recchia (LNL) - Nuclear structure and reaction mechanism studies using radioactive ion beams produced in batch-mode SPES-CSN3_12

Spectroscopia  P. Bednarczyk ((Kraków) - High spin gamma-ray spectroscopy of heavy, octupole deformed Ac and Fr nuclei produced in fusion-evaporation reactions with the intense A~90 Rb radioactive beams at SPES G. Benzoni (Milano) - Study of the shell structure in warm rotating nuclei with fusion reactions induced by radioactive SPES beams L. Corradi (LNL) - Pair transfer processes in n-rich nuclei S. Ertürk (Nigde, Turkey) - Gamma spectroscopy of exotic nuclei for A~80 region. M. Kmiecik (Kraków) - The Onset of Deformation in Neutron-Rich Yttrium Isotopes Studied by the Coulomb Excitation Tagged by the  -decay S. Leoni (Milano) - Heavy-ion binary reactions as a tool for detailed gamma spectroscopy in exotic regions B. Melon (Firenze) - Coulomb-excitation measurements of Radioactive Ions SPES-CSN3_12

D. Mengoni (Paisley) - Direct reactions with the SPES beams: Nuclear magicity at Z~50 N~82 Neutron capture cross section via the surrogate method G. Rainovski ( Sofia) - Study of quadrupole-collective isovector valence-shell excitations of exotic nuclei at SPES E. Sahin (LNL) - Search for exotic-octupole deformation effects in neutron rich Ce-Xe-Ba nuclei B. Szpak ((Kraków) - Structure of Sb nuclei around 132 Sn as a testing ground for realistic shell model interactions D. Tonev (Sofia) - Investigation of critical point symmetries in neutron rich nuclei C. Ur (LNL) – Nuclear moment studies with Galileo J. J. Valiente-Dobón (LNL) - Spectroscopy studies around 78Ni and beyond N = 50 via transfer and Coulomb excitation reactions. Spectroscopia  SPES-CSN3_12

124 Sn (stabile) 136 Te 137 Te 134 Sb 135 Sb 136 Sb 134 Sn 135 Sn* 136 Sn* Z N N/Z * Nessun dato sperimentale Esoticità di nuclei al di là del “doppio magico” 132 Sn Modello a shell 134 Sn: 2 neutroni di valenza SPES-CSN3_12

2n Più basso primo livello eccitato 2+ in tutti i nuclei semi-magici finora noti Calc. B(E2;2 +  0 + ) = 1.64 W.u. Expt. B(E2;2 +  0 + ) = 1.42± 0.20 W.u. SPES-CSN3_12 2n 0.726

SPES-CSN3_12

Energie di legame ed energie di separazione di un neutrone (MeV) SPES-CSN3_12

Esigenza di una Scientific Advisory Committee (SAC) per SPES a livello internazionale : valutazione delle LOI, indicazioni sul programma scientifico… Avanzata proposta all’INFN con la composizione: -6 membri stranieri : T. Aumann (Darmstadt), G. De France (GANIL), -P. Van Duppen (Leuven), B. Fornal (Krakow), K. Gelbke (MSU), -T. Motobayashi (RIKEN) - 2 membri italiani: A. Olmi (Firenze), A. Vitturi (Padova) - 4 membri ex-officio: Direttore LNL, Direttore LNS, leader del progetto, coordinatore scientifico Costituita con delibera del CD del novembre SPES-CSN3_12

4 Lecturers principali (4 ore di lezione ciascuno): M.J. Borge (Spagna) Beta-decay studies: peering into nuclear structure T. Kroell (Germania) Spectroscopy of exotic nuclei at Rex-Isolde A. Galindo-Uribarri (USA) Physics with radioactive beams at ORNL T. Davinson (UK) Radioactive beams: experimental challenges 7 Seminari (1 ora di lezione ciascuno) F. Cappuzzello (Univ.Catania and INFN-LNS) Use of magnetic spectrometers with radioactive beams M. Colonna (INFN-LNS) Dissipative reaction mechanisms at SPES energies S. Corradetti (INFN-LN) The target for the SPES project: material synthesis and experimental tests E. Farnea (INFN-Padova) The Agata detector P. Figuera (INFN-LNS) Experimental studies of collisions induced by halo nuclei at energies around the Coulomb barrier M.Mazzocco (INFN-Padova) RIB production and reaction dynamics studies with the facility Exotic at LNL S. Pirrone (INFN-Sez. Catania) Fragmentation Beams at LNS G. Prete (INFN-LNL) The Spes project 10 Student talks SPES-CSN3_12 Organizzatori: Alessia Di Pietro (LNS), D. R. Napoli (LNL),

Iniziative future Transfer reactions with Radioactive Ion Beams (RIB) (Napoli, Aprile) Coulomb excitations with RIBs (Firenze, Settembre) Collective excitations in exotic nuclei (Milano, 2013) Effects of Isospin in exotic nuclei (Catania, 2013) Fusion-evaporation reactions with RIBs (Legnaro, 2013) Importante una stretta collaborazione fra sperimentali e teorici! Organizzazione di workshops, “SPES one-day”, dedicati a temi specifici di Fisica selezionati dalle LOI SPES-CSN3_12 End 2013 – Second SPES International Workskop – New Call for LOI

SPES si inserisce nel contesto Europeo: Coordinamento con HIE-ISOLDE (CERN) e SPIRAL2 (GANIL) EURISOL SPES-CSN3_12