L’Esperienza dei CCM in ambito Distrettuale: criticità e prospettive Andrea Guerzoni Direttore Distretto di Modena.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONCILIAZIONE DEI TEMPI FAMIGLIA-LAVORO-CITTÀ
Advertisements

Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
Pone laccento sulla salute e sul funzionamento piuttosto che sulla disabilità È uno strumento per misurare il funzionamento delle persone NELLA società,
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Roma 4 aprile La storia Le persone e la passione La nostra identità Il protagonismo la consapevolezza e le competenze L'incertezza del futuro Le.
Il profilo di salute del Piemonte
1 Donne e Responsabilità Sociale dImpresa: come conciliare famiglia, lavoro e carriera 29 settembre Università IULM.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
Il tema in primo piano: il mensile on line Pluraliweb Gaia Peruzzi Scienze della Comunicazione Uffici relazioni con il pubblico e uffici stampa Le definizioni.
L LUVA E LE FRAGOLE. EES – European Evaluation Society EES – OCSE – CEDEFOP.
Laboratorio di progettazione degli interventi di E. a. S
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
Sanità Elettronica e Disease Management
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
Piani di zona: il ruolo della provincia di Bologna.
IGEA - IGIENE EPIDEMIOLOGIA PROFILASSI EDUCAZIONE SANITARIA.
C.T.I. Provincia di Treviso
Marco Livia, ACLI1 Spunti di riflessione sullo sviluppo locale Progetto Policoro ROMA, 28/11/2007.
ORGANIZZARE UN PROGETTO E DARE VALORE P ROJECT MANAGEMENT E CULTURA DELLA VALUTAZIONE Isola delle Femmine - 5 e 6 aprile 2008.
Tempo per narrarsi un possibile modello di intervento ricerca e esperienza presso alcuni studi medici del territorio palermitano Dott.ssa Barbara Governanti.
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ ASL DI MANTOVA
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi 24 gennaio 2013.
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Gabriele Annoni Lintegrazione socio-sanitaria: strumenti, percorso e prospettive.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Torna alla prima pagina 1° laboratorio formativo di area vasta Romagna Azienda Usl di Cesena Azienda Usl di Forlì Azienda Usl di Ravenna Azienda Usl di.
1 Seminario di approfondimento A VENTANNI dalla LEGGE 104/92: PERCORSI DI INTEGRAZIONE a SCUOLA, nei SERVIZI, nel MONDO del LAVORO Dario A. Colombo
Promozione della salute
XII OSSERVATORIO SULLA MOBILITA SOSTENIBILE Strumenti e opportunità dalla Provincia di Milano Il sistema delle imprese a sostegno di una mobilità realmente.
REGIONE MARCHE PIANO SOCIALE Partecipazione, tutela dei diritti, programmazione locale in un processo di continuità, consolidamento e integrazione.
Consorzio Desio- Brianza A VENTANNI DALLA LEGGE 104/92 LINSERIMENTO LAVORATIVO
N.C.Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete N ulla su di N oi senza di N oi a cura di Nunzia Coppedé
Agenda locale per lo sviluppo delleconomia sociale Marche Nord
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
1 Lezione Introduttiva Prof. Alessandro Scaletti.
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
LA PIANIFICAZIONE DELLA PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO POLITICHE REGIONALI Dr.ssa Maria Lovison Direzione Regionale per la Prevenzione.
Italo Calvino (Santiago de Las Vegas 1923 – Siena 1985) “Scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto.” (Italo Calvino)
DONNE IN NEUROSCIENZE NELLA MEDICINA DI GENERE.
FABER – Manifattura digitale L’innovazione dei maker al servizio della tradizione Martedì 3 giugno 2014 Confartigianato Venezia Sala Riunioni, Castello.
WOMEN ON SUMMIT esserci, partecipare, governare PROPOSTA FORMATIVA Cimolais, 3 settembre 2015.
ACISMOM ACOS Ospedale San Giovanni Battista Roma, 10 giugno 2015 Conferenza: I LUOGHI ed i LINGUAGGI della RELAZIONE di CURA L’Azienda Sanitaria: una rete.
PROGRAMMAZIONE LOCALE E OSSERVATORI SOCIALI 30 settembre 2010 Montecatini Terme (PT) Efficacia della rete territoriale Alcuni spunti per la riflessione.
Nuovi volontari? Vi proponiamo alcune possibilità dal territorio. - La bacheca per i cittadini - L’alternanza scuola lavoro - La giustizia riparativa.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 23 novembre 2006 Pillola Formativa La “sostenibilità” di un programma di promozione della salute.
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
PROGETTO: FOCUS CISL: MEDICINA DI GENERE ANTONIA CARLINO responsabile dipartimento CISLMEDICI politiche di genere MEDICINA DI GENERE E SALUTE: PERCORSI.
A.M. Vanti: " I CCM e il CCRQ " Modena 20 ottobre I Comitati Consultivi Misti e il C.C.R.Q. in Emilia-Romagna Anna-Maria Vanti Direzione generale.
1 La Carta dei Servizi nell’ Azienda USL di Modena Maurizia Gherardi - Sistema Comunicazione e Marketing - URP aziendale - Modena 26 Ottobre 2005 La riedizione.
IL TEMPO RITROVATO Venezia, 23 settembre IL TEMPO RITROVATO CONCILIAZIONE: DA QUESTIONE NON PIU’ RINVIABILE … … A STRUMENTO DI BENESSERE PER LE.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 L’utilizzo di PASSI nella programmazione distrettuale Giovedì 19 Marzo 2009 Natalino Michelini Distretto.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS Grugliasco, 5 novembre 2004 LUIGI BOBBIO ( Università di Torino) Programma Cantieri del Dipartimento della Funzione.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Il nuovo CED: un case study per la spending review Dott. Luigi Ferrara Sede Sogei Roma, 05 apr 16 v8 C.
Progetto di integrazione interaziendale della Medicina del Lavoro Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Transcript della presentazione:

L’Esperienza dei CCM in ambito Distrettuale: criticità e prospettive Andrea Guerzoni Direttore Distretto di Modena

Riflessioni Strategicità della scelta Nuovi paradigmi Prospettive

Strategicità di una scelta

Il contesto socio-economico è cambiato L’organizzazione sanitaria è cambiata Il cittadino è cambiato

Cittadino-finanziatore Il finanziamento non è cambiato : fiscalità generale

Noi offriamo servizi al nostro finanziatore (percezione di un servizio di qualità quindi NE VALE LA PENA)

E’ vitale AG Offrire servizi di qualità

3 3 =ω=ω 3 =E 3 =M 3

Qualità di un Servizio AG ProfessionaleRelazionalePercepita TecnicaStrutturale

Qualità condivisa “La sanità non appartiene a nessuno degli attori in gioco in maniera esclusiva…” »Tratto da “La qualità condivisa fra servizi sanitari e cittadini” di Cinotti e Cipolli

Qualità condivisa AG CCM come luogo di costruzione della qualità condivisa

AG BARILLA Spesa per ricerche di mercato Euro Euro

“...Io mi porto nella posizione dove suppongo arriverà il disco...” (Willis Goter) Lungimiranza del legislatore

Nuovi Paradigmi Sanità versus Salute Reti

Sanità e Salute _______________________________ ___________ “La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non consiste solo in un’assenza di malattia” OMS 1948

FATTORI BIOLOGICI FATTORI AMBIENTALI STILE DI VITA SERVIZI SANITARI 11% 43% 19% 27% 7% 90% Determinazione della salute e ripartizione delle risorse (Mod. da Denver, 1976) Contributo potenziale alla riduzione di mortalità (%) Attuale ripartizione della spesa sanitaria (%)

Partecipazione è Salute AG

Partecipazione Forme di Ascolto e partecipazione multiple: gli strumenti non sono alternativi AG

Sinergia delle attività PPS e Agenda 21 PROMOZIONE DELL’ATTIVITA’ FISICA:

FORMAZIONE: Formazione degli operatori del Piano per la Salute e di Agenda 21 per la condivisione dei percorsi

COMUNICAZIONE: Condivisione dei materiali di promozione della salute e degli strumenti di comunicazione

Vantaggi per il Cittadino Scelte consapevoli nel progetto di cura AG Adozione di stili di vita positivi

Vantaggi per la organizzazione Obiettivi di qualità e appropriatezza delle cure AG Equo accesso ai servizi Riflessività la capacità di interrogarsi

Altro paradigma RETI

Struttura di una rete NODI BUCHI COLLEGAMENTI TRA NODI

HELP !! Abbiamo bisogno del cittadino per costruire le reti

PROSPETTIVE

9 anni fa … siamo partiti AG

Matrici Culturali e Modelli Organizzativi della pubblica Amministrazione Cosa abbiamo incontrato ? AG Cultura della Associazione di Volontariato

Punti di debolezza Tendenza di subalternità al management Una grande difficoltà nell’accogliere e conciliare il pluralismo di valori, punti di vista, interessi Incombenza del “paradigma scientifico” che si fonda sulla durezza del dato ( ciò che non può essere misurato come gli atteggiamenti culturali, le sensibilità individuali è come non esistessero)

Abbiamo fatto …  Laboratorio del Cittadino Competente  Pagina del cittadino  Ricerca–Azione Partecipata  Audit  ……….. AG

Risultati AG Siamo ad un bivio Ora si deve andare verso… Quella della contaminazione Abbiamo terminato un’era

CCM Opportunità/ sede della definizione di qualità condivisa Nuove evoluzioni della ricerca sociale in sanità :Narrative Based Medicine Necessità di un uso professionalmente qualificato delle storie a partire dalla loro rilevazione sino alla loro analisi ( nuove professionalità che tra l’altro in azienda abbiamo)

CCM Ma che trovi anche da un punto di vista strutturale nuovi luoghi di riconoscimento e di ascolto compreso quello della programmazione sanitaria sia in ambito aziendale che di Conferenza Territoriale

“Ma qual è la pietra che sostiene il ponte?” Chiese Kublai Kan a Marco Polo che ha descritto un ponte pietra per pietra. “Il ponte non è sostenuto da questa o quella pietra, ma dalla linea dell’arco che esse formano” rispose Marco Polo

“Perché allora mi parli delle pietre, è solo dell’arco che mi interessa” chiese Kublai Kan “Senza pietre non c’è arco” rispose Marco Polo

M.C. Escher, “RELATIVITA’ ”

Dalla Conoscenza alla Pratica Miglioramento della Salute Conoscenza Scientifica Volontà Politica Strategia Sociale