UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Facoltà di Biotecnologie Anno Accademico 2010/2011 Prof.ssa Anna Rita Cioni “Proprietà intellettuale, brevetti, legislazione”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DOCUMENTAZIONE E INFORMAZIONE SCIENTIFICA AZIENDALE
Advertisements

La Tutela della proprietà Intellettuale
17 marzo 2009 Nuove modalità operative per liscrizione dei lavoratori alla lista di mobilità L. 223/91.
Decreto Legislativo 24 aprile 2006 n. 219
Codice della proprietà industriale Art.1 Diritti di proprieta' industriale 1. Ai fini dei presente codice, l'espressione proprieta' industriale comprende.
DOMANDA UFFICIO A.M.I esame degli impedimenti assoluti alla registrazione respinta accettata redazione di una relazione di ricerca m.comunitari m. nazionali.
Creare un e-Commerce Website di artigianato italo-ecuadoregno
Tutela della Proprietà intellettuale a cura di Paolo Piovesana 12 Maggio 2005 Università Ca Foscari – Venezia CORSO ABC DEL BUSINESS PLAN.
Bando PII Efficienza Energetica Ministero delle Sviluppo Economico Roma, 18/03/2008.
DS ORDINARIA per i lavoratori RIMPATRIATI
Presidente della Repubblica
Chi sono? Valerio Lunati Ingegnere dei Materiali
Protezione della Proprietà Intellettuale
SIB 2004 SOFTWARE. [2] Non sono considerate come invenzioni [...] in particolare: a) le scoperte, le teorie scientifiche e i metodi matematici; b) i piani,
LA MAGISTRATURA.
Ufficio Marchi e Brevetti Camera di Commercio di Cuneo
L'AZIENDA I tratti distintivi.
API FOCUS I brevetti e la protezione della proprietà industriale Padova, mercoledì 10 settembre 2008.
Progetto Challenge Finanza per linnovazione, innovazione per la finanza Lecco, 19 luglio 2007.
Direttiva 2005/36/CE Relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali.
Perché e come tutelare linnovazione industriale e i marchi dimpresa Cuneo 28 ottobre 2002 Avv. Fabrizio Jacobacci Studio Legale Jacobacci & Associati.
Il sistema interamericano di tutela dei diritti umani
Corso Brand Naming – Modena, 30 marzo 2011 Uffici di Modena e Reggio Emilia: Via M.Vellani Marchi, 20 – Modena (Italia) Tel – Fax
INTRODUZIONE ALLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE
Chi sono? Valerio Lunati Ingegnere dei Materiali
Corso di Economia Industriale Prof. Provenzano Carmelo
MAGISTRATURA Lezione 11.
Lezioni di diritto processuale civile pp2 Anno accademico
WEB, DESIGN E PROPRIETA’ INTELLETTUALE
Socio-economia e Brevettistica Farmaceutiche
Riservatezza, proprietà intellettuale, brevetti - i servizi della Camera di Commercio di Genova Paola Carbone, Camera di Commercio di GENOVA
Management dell'informazione e della comunicazione aziendale – DIRITTO PUBBLICO - 6 Il referendum M. LI VOLTI
Ministero delle Attivita’ Produttive Ufficio Italiano Brevetti e Marchi ATTRIBUZIONE DELLA DATA DI DEPOSITO  Legislazione e giurisprudenza  Procedure.
Ministero dello Sviluppo Economico Ufficio Italiano Brevetti e Marchi Impedimenti alla registrazione aspetti sostanziali e procedurali ALICANTE 5 -6 ottobre.
LE INVENZIONI INDUSTRIALI
Principio di necessità nel trattamento dei dati (art.3 codice privacy)
L'ufficio brevetti dell'Università di Palermo Industrial Liasion Office (ILO) V.le delle Scienze Ed.2 – Seminario Brevettazione nazionale.
LA CORTE COSTITUZIONALE
PROFESSIONE BIOLOGO Mercoledì 11 giugno 2014
Proprietà intellettuale
e….. quali altre modifiche ci aspettano?
2^H tra brevetti e marchi foto sito UIBM. Entrata UIBM - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi Gli alunni della II^H insieme a classi di altre scuole romane.
© 2010 Sala, Stivani Anno Accademico 2009 / 10 Adriano Sala - Eros Stivani Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Logica dei Servizi e della.
Somministrazione e lavoro accessorio nel Jobs Act
FEEDING THE WORLD, PROTECTING QUALITY May 2015 – Milan Marchi geografici, DOP e IGP nel diritto comunitario Dr. Volker Schoene Rechtsanwalt Colonia/Germania.
SOMMINISTRAZIONE ALIMENTI E BEVANDE
LA CORTE COSTITUZIONALE
La Proprietà Industriale Il brevetto è l’incentivo affinché le imprese sostengano aleatori ed onerosi investimenti per ricerca e sviluppo, garantendo all’inventore.
Titolo III Amministrazione Centrale Vigente Art. 38 L’Amministrazione centrale dell’Università è ordinata alla realizzazione dei compiti dell’Ateneo nel.
Principi e procedure di brevettazione in Italia e all’estero
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Camera del Lavoro di Alessandria 1 LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO I CONTROLLI A DISTANZA Ottobre 2015.
Idoneità alla registrazione TITOLO II DIRITTO DEI MARCHI SEZIONE 1 Definizione e acquisizione del marchio comunitario Articolo 4 Segni atti a costituire.
Procedimento di registrazione Domanda all’UIBM o all’UAMI Generalità del richiedente, rappresentazione del marchio, tipologie di prodotti e servizi Esame.
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto dei Contratti Bancari.
Limiti all’uso esclusivo Uso del marchio altrui a fini descrittivi? Nome e indirizzo Anche persone giuridiche? Indicazioni descrittive del prodotto Destinazione.
 Uno dei progetti portato avanti dalla nostra scuola è l’alternanza scuola-lavoro, ovvero un tirocinio formativo della durata complessiva di 120 ore.
24 Gennaio 2011 Studio Luppi Codice della proprietà industriale e Regolamento di attuazione Parte pratica Seminario per Unioncamere Emilia-Romagna.
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
Riconoscimento di sentenze e provvedimenti stranieri: requisiti,condizioni e problemi per l’ufficiale dello stato civile La regolarità formale delle sentenze.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Facoltà di Biotecnologie Anno Accademico 2010/2011 Prof.ssa Anna Rita Cioni “Proprietà intellettuale, brevetti, legislazione”
Procedura Acquisti. Norme Generali All’inizio di ogni anno fino il Direttore provvede alla nomina annuale dei RUP (Responsabile Unico del Procedimento)
MESSICO INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI IN MESSICO PROTEZIONE DELLA PROPRIETA’ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE IN MESSICO Manzato & Associati - Studio Legale.
Il riconoscimento dei titoli di studio e delle qualifiche professionali per gli stranieri (comunitari e non comunitari) residenti in Italia Regione autonoma.
I SEGNI DISTINTIVI Il marchio Seconda Università degli Studi di Napoli Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Modulo di Diritto commerciale.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Diritto Amministrativo dei Beni Culturali AA.AA. 2012/2013 Avv. Prof.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Facoltà di Biotecnologie Anno Accademico 2010/2011 Prof.ssa Anna Rita Cioni “Proprietà intellettuale, brevetti, legislazione”
Consulenti in proprietà intellettuale. Lo Studio Torta è uno dei più importanti uffici italiani di consulenti in proprietà intellettuale ed offre una.
Il Sistema di protezione delle varietà vegetali Stefano Borrini SIB.
MORA DEL CREDITORE ARTT – 1217 c.c. Rifiuto o mancata collaborazione al debitore Senza motivo legittimo Conseguenze giuridiche: 1) inversione del.
Transcript della presentazione:

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Facoltà di Biotecnologie Anno Accademico 2010/2011 Prof.ssa Anna Rita Cioni “Proprietà intellettuale, brevetti, legislazione” Lezione N. 2

I REQUISITI DI BREVETTABILITA’ NOVITA’ → l’invenzione non deve essere già compresa nello stato della tecnica (art.14 L.B.I.) ↓ tutto ciò che è stato reso accessibile al pubblico in Italia o all’estero prima della data del deposito della domanda di brevetto ORIGINALITA’ → l’invenzione non deve risultare ovvia per un tecnico esperto del settore (art.16 L.B.I.) LICEITA’ → l’invenzione non deve essere contraria all’ordine pubblico o al buon costume; il 2°C. art.13 L.B.I. esclude le brevettabilità delle nuove razze animali; con apposita direttiva, l’U.E. ha specificatamente e tassativamente vietato la brevettabilità di embrioni umani INDUSTRIALITA’ → in termini di “fabbricabilità” o “utilizzabilità” industriale: le due note sono alternative e si (art.17 L.B.I.) riferiscono rispettivamente all’invenzione di prodotto e all’invenzione di procedimento

DURATA DEL BREVETTO DI INVENZIONE 20 anni dalla data di deposito e non è rinnovabile ↓ Ad eccezione dei brevetti in campo farmaceutico in cui la protezione può essere prolungata DECADENZA DEL BREVETTO Mancato pagamento delle tasse entro i termini Mancata attivazione dell’invenzione o attivazione insufficiente rispetto al fabbisogno del Paese, entro 2 anni dalla concessione della prima licenza obbligatoria

DOMANDA DI BREVETTO Domanda di brevetto presso la CCIAA competente Titolo che individui in modo chiaro e coinciso l’invenzione Estratto, per fini di informazione tecnica in non più di 150 parole Descrizione dettagliata ed integrabile con eventuali figure Ogni domanda per invenzione è sottoposta per legge ad un periodo di segretezza ed inaccessibilità al pubblico per 18 mesi

CONCESSIONE DEL BREVETTO Esame tecnico-amministrativo (formale, non di merito) Concessione del brevetto Eventuale richiesta interlocutoria cui il richiedente dovrà rispondere entro un periodo di tempo stabilito; alla fine il brevetto sarà rilasciato o rifiutato IN CASO DI RESPINGIMENTO DELLA DOMANDA DI BREVETTO ↓ È possibile ricorrere presso la Commissione dei Ricorsi entro 30 gg dal ricevimento del diniego ↓ è un organo di giurisdizione speciale nominato con decreto dal Ministero dell’Industria ed è composta da 5 membri AVVERSO LE SUE SENTENZE si può ricorrere alla Corte Suprema di Cassazione per meri motivi di legittimità

IL PATENT COOPERATION TREATY (PCT) ↓ Consente tramite un unico atto di deposito della domanda di qualsiasi ufficio ricevente dei vari paesi aderenti, di dare corso alla protezione all’estero di un’ invenzione tramite il deposito iniziale di un’unica domanda di brevetto ↓ “domanda internazionale di brevetto” Al momento gli Stati aderenti al PCT sono 105 IL PCT ↓ Non elimina la necessità di procedere singolarmente nei singoli stati/regioni, ma ne agevola il proseguimento

IL BREVETTO ALL’ESTERO È possibile effettuare il deposito della domanda nel paese d’origine (C.D. data di priorità) purché il deposito all’estero venga effettuato entro un anno dalla data del deposito originario (Convenzione di Parigi)

CIRCOLAZIONE DEL BENE BREVETTATO E IL “PRINCIPIO DELL’ESAURIMENTO” Il brevetto costituisce un diritto di esclusiva che garantisce l’attivazione dell’ invenzione in regime di monopolio ↓ comprende: - la fabbricazione - la messa in commercio del prodotto - il divieto di importazione dall’estero del bene brevettato L’ART.1 L.B. stabilisce che: La suddetta prerogativa si esaurisce nel momento in cui il prodotto sia stato commercializzato dal titolare del brevetto o con il suo consenso nel territorio dello Stato (PRINCIPIO DI ESAURIMENTO DEL BREVETTO) ↓ Dopo il primo atto di commercializzazione del bene, il titolare non ha più alcun monopolio su di esso

COSTITUZIONE DEL DIRITTO DI ESCLUSIVA Tale diritto si realizza con il deposito, presso appositi organismi dello Stato, della domanda di brevetto con evetuali allegati L’UIBM (Ufficio italiano brevetti e marchi) Riceve le domande, si occupa dell’istruttoria e provvede al rilascio delle concessioni governative finali