© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 21/04/2016 I STITUTO T ECNICO QUINTO ANNO G ESTIONE DEL P ROGETTO Realizzare un Progetto Informatico Pianificazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il diagramma di Gantt Se il CPM/PERT rappresenta la relazione logica (interdipendenza) tra le attività (il “come” del progetto), il diagramma di Gantt.
Advertisements

Introduzione alla gestione dei progetti ITP Sergio Capone
COME PROGRAMMARE LE ATTIVITA’
Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica Ingegneria del software Gestione di progetto.
Processo software il processo.
Pacchetti di lavoro, cronogrammi, matrici…..
3. PROJECT MANAGEMENT Gli obiettivi di questa lezione sono:
Monitoraggio e valutazione dei servizi formativi
Identificazione delle attività
Il report di progetto Perché scrivere il report del progetto?
Gestione delle Imprese Informatiche - Lezione 8 1 Gestione delle Imprese Informatiche Lezione 8 Padova, 18 febbraio 2009 Stefano Guida.
Analisi, rappresentazione e progettazione delle procedure
IL DIAGRAMMA AD ALBERO (WBS) (Work Breakdown Structure)
DIAGRAMMA DI GANTT.
IL DIAGRAMMA AD ALBERO (WBS) (Work Breakdown Structure)
TECNICHE DI EUROPROGETTAZIONE
Gestire il progetto Stefano Gheno Pescara, 12 aprile 2013.
La buona proposta progettuale
La definizione di progetto
con l’ausilio di strumenti informatici
ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica
Problemi e osservazioni sulla redazione delle procedure
La progettazione di un sistema informatico
Il Progetto di un prodotto e le tecniche di rappresentazione
La natura della collaborazione
RCS Pubblicità Milano 1 dicembre 2011

DALL’ORGANIZZAZIONE BUROCRATICA ALLA GESTIONE PER PROCESSI ATTRAVERSO IL COINVOLGIMENTO DELLE RISORSE UMANE.
Project Management La programmazione della produzione Ing
Strutturare una proposta di successo
CHE COS' È UN PROGETTO? Con il termine progetto si intende una sequenza si attività delimitate da un inizio e una fine, vincolate dal tempo, dalle risorse,
Fasi del Project Management
Esercitazioni di Ingegneria del Software con UML
Typical steps in project planning and scheduling To identify the tasks and their durations To evaluate consistency of the task net To evaluate the critical.
Che cos’è un progetto? È un’impresa: -complessa -unica
Sessione 19 Topic 18 1 IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO IN REALTÀ COMPLESSE: I PROGETTI Programmazione e Controllo.
Che cos’è un progetto? È un’impresa: -complessa -unica
ECOSYSTEM FUNCTION MODEL AUTORE: Modello realizzato da Hydrologic Engineering Center (HEC) della US Army Corps of Engineers FINALITA': E' uno strumento.
Database Concetti di base
Database Esercizi > Progettazione Fisica > SQL
Sezione F Pianificazione di progetto
PROGETTARE UN PERCORSO DIDATTICO-FORMATIVO DI AREA SeT
Gestione progetto organizzazione d’impresa
Le tecniche del project management
UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Dispositivi per il.
Ingegneria del software Modulo 2 -Il software come prodotto Unità didattica 2 - I costi del software Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Elaborazione Testi Elementi di Base
© 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 27/03/2015 UdA 1A Database Esercizi > Progettazione Concettuale G IORGIO P ORCU
Database Progettazione Logica
Elaborazione Testi Elementi di Base
Work Breakdown Structure Diagramma di Gantt PERT/CPM
© 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 28/03/2015 UdA 1A Database Progettazione Fisica G IORGIO P ORCU
Elaborazione Testi Oggetti grafici
IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO IN REALTÀ COMPLESSE:
DIT Department of Information and Communication Technology Information System Ingegneria del Software: un caso di studio.
UF 9 Valutazione e monitoraggio delle attività Lezione 15 (13 Maggio 2011) Moreno Toigo Corso di formazione per “Marketing turistico e promozione del territorio”
Quale percorso per la pianificazione di un progetto?
STAY HANGRY STAY FOOLISH Steve Jobbs. Struttura del piano di progetto 1. Introduzione 2. Organizzazione del Progetto 3. Descrizione dei Processi Gestionali.
© 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 09/12/2015 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Rappresentazione dell’ Informazione Conversioni.
© 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 01/12/2015 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Rappresentazione dell’ Informazione Informazione.
© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 18/03/2016 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Il Sistema Operativo Concorrenza e Grafi.
© 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 04/11/2015 I STITUTO T ECNICO QUINTO ANNO G ESTIONE DEL P ROGETTO Elementi di Economica Informazione e Organizzazione.
© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 31/01/2016 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Il Sistema Operativo Thread G IORGIO P.
Organizzazione Aziendale Strutture organizzative
10 febbraio 1999AGAC S.p.A., Reggio Emilia1 Programmazione e Controllo dei Progetti.
© 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 27/11/2015 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Il Sistema Operativo Gestione del File.
Il Sistema Operativo Processi e Risorse
Sassari, 10 novembre 2015 Diego Corrias Laboratori di simulazione bandi OFFERTA ECONOMICA.
Realizzare un Progetto Informatico Analisi dei requisiti
Work Breakdown Structure
Transcript della presentazione:

© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 21/04/2016 I STITUTO T ECNICO QUINTO ANNO G ESTIONE DEL P ROGETTO Realizzare un Progetto Informatico Pianificazione del Progetto G IORGIO P ORCU BOZZA: 22/04/2016

© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 21/04/2016 G ESTIONE DEL P ROGETTO Realizzare un Progetto Informatico Pianificazione del Progetto Sommario Pianificazione  Pianificazione del Progetto  Aspetti della pianificazione  WBS (Work Breakdown Structure)  Diagramma PERT  Diagramma GANTT 2

© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 21/04/2016 G ESTIONE DEL P ROGETTO Realizzare un Progetto Informatico Pianificazione del Progetto 3 Pianificazione

© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 21/04/2016 G ESTIONE DEL P ROGETTO Realizzare un Progetto Informatico Pianificazione del Progetto WBS (Work Breakdown Structure) 4 Metodo per scomporre un progetto in sottoattività attraverso gerarchie a più livelli fino ad individuare attività elementari. E’ detta anche, in italiano, decomposizione strutturale del lavoro. Si basa sulla scelta di un modello di sviluppo, che prevede già una suddivisione in Fasi sequenziali. Le fasi sono poi divise a ogni livello in componenti più semplici detti Work Package (WP), Attività e Sottoattività. Per ciascuno è indicata la percentuale di lavoro sul totale necessaria alla realizzazione.

© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 21/04/2016 G ESTIONE DEL P ROGETTO Realizzare un Progetto Informatico Pianificazione del Progetto Esempio WBS 5 Descrivi con un WBS la progettazione di una riunione per presentare un resoconto aziendale. Schema tratto da: Conte, Camagni, Nikolassy Gestione del progetto e organizzazione d'impresa Hoepli – ISBN

© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 21/04/2016 G ESTIONE DEL P ROGETTO Realizzare un Progetto Informatico Pianificazione del Progetto WBS: WP, Milestones, Deliverable 6 Una volta individuate le sottofasi realizzative (WP, Work Packages) si definiscono per ciascuna:  Un gruppo di lavoro che la realizzerà  Il responsabile del lavoro  Una stima del tempo necessario  Una stima del budget e delle risorse necessario  Un insieme di obiettivi intermedi da verificare, detti milestones  Documenti e prototipi da rilasciare, detti deliverable  La suddivisione in attività e sottoattività

© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 21/04/2016 G ESTIONE DEL P ROGETTO Realizzare un Progetto Informatico Pianificazione del Progetto Diagramma PERT 7 Detto anche diagramma delle dipendenze, il PERT (Program Evaluation and Review Tecnique) è uno schema grafico che esplicita le dipendenze temporali tra le varie attività individuate nella WBS. Ogni attività è un blocco (riquadro) collegato da una freccia direzionata ai blocchi sui quali ha precedenza temporale. E’ spesso realizzato su più livelli gerarchici, come la WBS, per dettagliare meglio le attività.

© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 21/04/2016 G ESTIONE DEL P ROGETTO Realizzare un Progetto Informatico Pianificazione del Progetto Esempio PERT 8 Descrivi con un Diagramma PERT le fasi di analisi e pianificazione di un generico progetto informatico.  Individuazione obiettivi  Definizione requisiti  Individuazione utenti  Definizione funzionalità utenti  Descrizione funzionalità con UML: Use Case Diagram  Analisi e descrizione dati con UML: Class Diagram  Stima Function Point  Stima costo Complessivo e per fase  Definizione WBS  Ripartizione attività per gruppi di lavoro  Definizione del Diagramma PERT a partire dalla WBS Schema adattato da: Conte, Camagni, Nikolassy Gestione del progetto e organizzazione d'impresa Hoepli – ISBN

© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 21/04/2016 G ESTIONE DEL P ROGETTO Realizzare un Progetto Informatico Pianificazione del Progetto Esempio PERT 9 Descrivi con un Diagramma PERT le fasi di analisi e pianificazione di un generico progetto. Schema adattato da: Conte, Camagni, Nikolassy Gestione del progetto e organizzazione d'impresa Hoepli – ISBN

© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 21/04/2016 G ESTIONE DEL P ROGETTO Realizzare un Progetto Informatico Pianificazione del Progetto PERT: ET, SD, Cammino critico 10 Sui dati del Diagramma PERT si eseguono calcoli per stimare la durata delle attività tenendo conto di margini di incertezza. Tali calcoli, basati su metodi statistici, possono essere automatizzati se il diagramma è gestito da un Software. Due tipici parametri calcolati per ogni attività sono:  Il tempo atteso (Expected Time, ET)  La deviazione standard (Standard Deviation, SD) Si individua anche il cammino critico, ovvero il cammino più lungo in termini di tempo tra inizio e fine del progetto.

© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 21/04/2016 G ESTIONE DEL P ROGETTO Realizzare un Progetto Informatico Pianificazione del Progetto Diagramma GANTT 11 Diagramma GANTT Il GANTT (dal nome del suo creatore, H. L. Gantt) è uno schema grafico che esplicita la durata temporale di attività ed eventi individuati nella WPS e delineati come dipendenze nel PERT. Ogni attività è una barra orizzontale la cui lunghezza ne indica la durata. I singoli eventi importanti sono sottolineati da un triangolino. Il GANTT deve essere analizzato e aggiornato giornalmente in fase di sviluppo per monitorare il progetto, le sue scadenze e i ritardi accumulati.

© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 21/04/2016 G ESTIONE DEL P ROGETTO Realizzare un Progetto Informatico Pianificazione del Progetto GANTT: ES, EE, Cammino critico 12 Nel GANTT sono riportati per ogni attività tre parametri espliciti:  La durata (Duration, D)  Il primo momento iniziale (Earliest Startpoint, ES)  Il primo momento finale (Earliest Endpoint, EE) tale che EE=ES+D Tramite essi si individuano a ritroso altri parametri:  L’ultimo momento iniziale (Latest Startpoint, LS)  L’ultimo momento finale (Latest Endpoint, EE) tale che LE=LS+D  Il tempo di riserva (Totale Amortization, TA)

© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 21/04/2016 G ESTIONE DEL P ROGETTO Realizzare un Progetto Informatico Pianificazione del Progetto Esempio GANTT 13 Descrivi con un Diagramma GANTT cinque fasi di un progetto identificate dalle lettere a, b, c, d, e. Schema tratto da: Conte, Camagni, Nikolassy Gestione del progetto e organizzazione d'impresa Hoepli – ISBN

© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 21/04/2016 G ESTIONE DEL P ROGETTO Realizzare un Progetto Informatico Pianificazione del Progetto Esempio GANTT 14 Calcola visivamente LS, EE, TA nel Diagramma GANTT precedente. Schema tratto da: Conte, Camagni, Nikolassy Gestione del progetto e organizzazione d'impresa Hoepli – ISBN