Porta rifiuti Scheda tecnica. Nome del gruppo: Caggy Componenti del gruppo: Ailin Ayala Ilaria Canu Gian Marco Caggiari Simona Mameli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI 3
Advertisements

INVENTO PROBLEMI A DUE OPERAZIONI
ArcoreCiclabile: Progetto Comunale di Mobilità Sostenibile.
Mescoliamo i colori Laboratorio didattico informatico marzo Dott. Alberto Stefanel.
LA MATERIA Appena entrati sulla sinistra si trova la parte del museo che riguarda la materia. Nella prima parte dell’ esposizione si possono osservare.
Il progetto I soggetti coinvolti Il prodotto A B C
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
Progetto Comunicazione Tecnico Scientifica
IO PICCOLO CITTADINO Percorso educativo e didattico Scuola dell'Infanzia plesso “ S.P.C.” Sez.B Ins.ti Di Pilla, Liberatore Anno scolastico
AREA DI PROGETTO CANTELLI MARCO V A/EN ITIS E. MATTEI URBINO
Emergenza rifiuti. Perchè tanta emergenza?? Con lavvento dellindustrializzazione, si è via via registrato un aumento della produzione di rifiuti in maniera.
INTRODUZIONE STORICA Prima di iniziare questo lavoro, ho effettuato un paio di lezioni di prova con luso della LIM in classe per spiegarne ai ragazzi il.
Corso di progettazione architettonica e urbana 3 Prof. Arch. Paolo Merlini Studente: Rossi Michele
Scopo dell’esperimento
Agenda 21 Best practices in Europa. Introduzione LAia, Olanda Amstelveen, Olanda Hameln, Germania Bègles, Francia Freiburg, Germania.
Aiuto Ulisse a dare un ordine alle immagini. In quale ordine posso metterle?
Ist. Comprensivo “Leonetti Senior”
I COLORI.
MISSION TO MARS 4-5 Marzo 2013.
Cale MP 104 Compact. Cale MP 104 Compact I parcometri MP 104 possono essere caratterizzati in più colori.
Itineraria peregrinorum Trapani-Palermo-Messina.
M E N U.
Presentano. Bambini coinvolti: 17 alunni di 5 anni.
Scopri la città dei corrispondenti! Macerata. Macerata si trova nelle Marche.
Nuovo Polo Ospedaliero di BIELLA
Fabrizio Bottini La formazione dell’insediamento disperso contemporaneo Parte 2: dai suburbi tranviari alla teoria della progettazione.
ALLA SCOPERTA DEI SUOI TESORI
LA PATRIA E I SUOI SIMBOLI
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA
SCUOLA PRIMARIA PIER LOMBARDO DIREZIONE DIDATTICA VI CIRCOLO – NOVARA
La Costituzione della 1^ C
La Costituzione.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
In questi ultimi giorni, i mass media hanno bombardato i telespettatori con immagini come queste: Che mostrano la condizione dei rifiuti in Campania.
Dati generali dellopera Nome dellopera(inserire nome opera) Anno di realizzazione (inserire anno di realizzazione) Sezioni del Costruire Nuovi edifici.
PIR Tenda Radio Corso Tecnico.
ROMANICO IN TOSCANA Prof.ssa Zaira Chiaese.
COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI 2
1.COMPLETA LA SEGUENTE PRESENTAZIONE COMPLETANDO E INSERENDO QUANTO RICHIESTO 2. STAMPA IL TUO LAVORO (ANCHE 6 DIAPOSITIVE PER PAGINA, IN BIANCO E NERO)
Ci sono regole che bisogna rispettare venite a scoprirle...
P R E S E N T A.
MUSE -TRENTO Il MuSe è il museo della scienza di Trento. Il palazzo che lo ospita è stato progettato dall'architetto italiano Renzo Piano. Il MuSe si trova.
LA LUCE.
Una lista nuova per una città rinnovata. Introduzione La nostra Carta dei Valori La Lista si presenta I 10 punti che ci caratterizzano Siamo a Vostra.
Phoenicopterus By Sophia U.. Nome scientifico: phoenicopterus ruber Nome sardo: Su Flammingu mangoi Gentarrùbia Nome inglese: greater flamingo Classe:
Inventare problemi con 2 operazioni
Africa Inserite i vostri nomi mettete un’immagine.
COS’E’ UN PROBLEMA?.
La città di Bergamo. Bergamo Milano Città bassa Città alta.
I nomi Femminile A - E Maschile E - I O - I E - I A – I Libro Parola
Come visitare la città. Dividiamo i luoghi più importanti in quattro sezioni: 1. Palazzi storici e chiese, 2. il centro storico e le Botteghe Storiche,
By: Chiara P.. Nome scientifico: Phoenicopterus, phoenicopterus ruber Nome sardo: su flamingu, mangoi o gent' arrubia Nome inglese: greater flamingo Classe:
LA RICETTA PER FARE L’IMPRESA L’IMPRESA PRIVATA IMPRESA, PRODUZIONE E SETTORI PRODUTTIVI I QUATTRO SETTORI ECONOMI.
LE PREMESSE Che cos’è la raccolta differenziata? Perché fare la raccolta differenziata? Alcuni dati di contesto Che cos’è la raccolta differenziata? Perché.
Tipologie di bottiglie
IWISE QUAD G3 RK800Q0G300B. 2 iWISE Quad G3 Quali sono le Norme di Riferimento? EN Grado Sicurezza 3, Classe ambientale II Sono specifiche di sistema,
TRASPARENZE L’obiettivo principale di questa presentazione è fare luce su alcuni prodotti plastici Trasparenti, con lo scopo di capire le differenze e.
SISTEMI PROGETTUALI E DI SVILUPPO DI VIVAI FORESTALI, IMPLEMENTATI NELL’OTTICA DI FRUIBILITA’ DIDATTICA E MULTIFUNZIONALITA’ L’idea progettuale del presente.
Area Critica dell’impianto Dispositivi con interblocco della alimentazione: protezioni mobili.
LA MODA IN INGHILTERRA La moda inglese in generale è legata a tessuti di grande tradizione e di alta qualità.
Scuola primaria “ G. Falcone”
AvanguardiaVisionaria Corso di Fotografia Digitale 2015 – 2016 Regole di composizione fotografica.
SISTEMI PROGETTUALI E DI SVILUPPO DI VIVAI FORESTALI, IMPLEMENTATI NELL’OTTICA DI FRUIBILITA’ DIDATTICA E MULTIFUNZIONALITA L’idea progettuale del presente.
Newsletter Marzo 2011 – Speciale Giornata Internazionale dei Musei maggio 2011 GIORNATA INTERNAZIONALE DEI MUSEI Museo e Memoria – Gli oggetti.
ANORMALI Progetto per la realizzazione di un cestino portarifiuti : “ nascere e apparire “ Componenti del gruppo:  Bussu Antonio  Sanna Nadir  Senette.
Prof.ssa Livia Brancaccio 2015/16
ROMA foto tratte da / Piazza Navona Castel Sant’Angelo Piazza di Spagna Manuale web – Seq. 2.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
La Signora Bianca Ideato da DAPPERTUTTO: Giulia Piras Barbara Farre Marianna Cugusi.
Immagini, Storie e Tradizioni. Posizione geografica e capoluoghi.
Transcript della presentazione:

Porta rifiuti Scheda tecnica

Nome del gruppo: Caggy Componenti del gruppo: Ailin Ayala Ilaria Canu Gian Marco Caggiari Simona Mameli

Ispirazione ispirati alla tradizione sarda L’idea nasce dalla necessità di creare dei porta rifiuti ispirati alla tradizione sarda da inserire nel contesto nuorese in varie zone del centro storico svolgendo inoltre la funzione di indicatori nel percorso che dal Museo MAN porta al Museo Etnografico, passando per musei e piazze storiche della città.

Materiali Per la sua realizzazione sono stati utilizzati diversi materiali.  Acciaio zincato per la struttura portante, alta 85 cm e larga 45 cm;  Plexiglass trasparente per la fascia in cui dovranno essere inserite le foto (in modo da far risaltare le immagini e allo stesso tempo proteggerle dalle intemperie)  Acciaio zincato per la realizzazione delle coperture (con funzione di protezione dalle intemperie) poste nella piramide sommitale al di sopra delle aperture.

Funzionalità Questo porta rifiuti è stato progettato in modo tale da risultare funzionale essendo diviso in tre o quattro scompartimenti di uguale dimensione ma con diversa colorazione associata ai diversi tipi di rifiuti:  Rosso per l’indifferenziata;  Giallo per la plastica;  Verde per il vetro;  Bianco per la carta.

Installazione I porta rifiuti vengono installati in strade e piazze del centro storico di Nuoro, per delineare un percorso fra storia e tradizione.