Quali spazi all’interno del nido per stimolare i diversi linguaggi e le relazioni adulto bambino, bambino/ bambino? E in quale relazione con l’esterno?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dai Piani di Studio Provinciali alle Unità di Lavoro
Advertisements

La storia di re Artù e la spada nella roccia
I profili di apprendimento
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Intervista alla maestra
Comprendere testi narrativi in interazione con i compagni
Disegnare le emozioni Progetto di Educazione all’ Affettività
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Formazione sul campo: presentazione esperienze Pescara, 10 settembre 2012.
3 PROGETTO NUMERI GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
I.C. CADEO (PC) CLASSE 3°A SCUOLA PRIMARIA DI ROVELETO
Sensibilizzazione, formazione ed educazione
Fondamenti e didattica dei linguaggi dell’immagine
Luce e buio, luce e ombra, luce e colori...
Castel San Pietro Terme 7-9 novembre 2008 A cura di Marica Quaglietta.
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
NEGOZIARE SIGNIFICATI IN FASE DI ASCOLTO
LEGGERE INSIEME A MAMMA E PAPA (Cè un libro per te) (Progetto di Gestione Sociale) Anno Scolastico 2009/2010.
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …
Scuola dell’Infanzia di Lanusei 2011/2012
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
La mia autostima.
Avventura Arrampicata Senso dellequilibrio Divertimento in sicurezza Nuove sensazioni Spirito ecologico Tarzaning.
LA SINTESI DEI LAVORI DI GRUPPO
SCOUTING E BRANCA RS Zona di Bologna. LRS vive lo scouting come viandante Vita allaperto vissuta nella forma dellandare via, del fare strada con lo stile.
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV
Dott. Roberto Costanzo SIAN ASL 21
Ins. Maggiore Silvana – Ins. Maiorana Maria
Gli alunni della scuola Canna raccontano … “IL REGNO DELLA FANTASIA … DIVENTA REALTA’ ” C’era una volta una scuola con un giardino incantato in cui i.
LA PROTOMATEMATICA: FUNZIONE DEL DOCENTE, CAMPI D’ATTUAZIONE E INDAGINE SPECIFICA. Di Erika Tomasoni e Silvia Lattuada.
IL RUOLO DEI GENITORI NELL’ACCOMPAGNARE I FIGLI A CALCIO
LE MAPPE PER INSEGNARE.
PROGETTO LATINO “MAIORUM SERMO” Anno scolastico
organizzazione degli spazi e degli gli arredi
Scuola primaria Contenuti nuovi programmi. Premessa Considerazioni di tipo: 1.Culturale 2.Cognitivo 3.Sociale 4.Etico 5.Psicologico.
Scopro il mio corpo… …attraverso l’albero  IL MOVIMENTO E’ SINONIMO DI VITA  L’ALBERO E IL MOVIMENTO VITALE  IL LINGUAGGIO CORPOREO COME MANIFESTAZIONE.
«ALLA SCOPERTA DELLA PRIMAVERA»
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
Scuola dell’infanzia di via S. Bartolomeo
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
Lo sviluppo dell’identità nell’adolescenza
Lo sfondo integratore 9 novembre 2011.
Verifica e Valutazione competenze
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
Psicomotricità educativa e preventiva
Gruppo giallo dei bambini di 5 anni
Sperimentazione Rete Innova Gruppo metodologico: metacognizione
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
Istituto Comprensivo “PABLO NERUDA” Roma Indirizzo Musicale
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
MUNICIPALITA’ MESTRE- CARPENEDO SERVIZIO EDUCATIVO COORDINAMENTO PSICOPEDAGOGICO 3.
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia Chiusa Sclafani e Giuliana
Cosa mi posso aspettare dagli altri A cura di: Renato Tomasella Cosa considero per scegliere A B “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE” Aiutare i ragazzi.
Racconti di luci, di ombre, di suoni… Progetto “GiocArte” Scuole dell’infanzia “C. Storico” e “S. Agostino” Sezioni 3, 4, 5 anni e mista Anno scolastico.
Laboratorio linguistico rivolto ai bambini di 5 anni anno scolastico IL BRUCO GUSTAVO Obiettivi trasversali a tutte le unità sono: -ascolto.
SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO “G.B. GRASSI PRIVITERA” PARTINICO A. S. 2009/10 LA CLASSE 1^D coordinata dalla prof.ssa Maria Concetta Gaeta presenta “I CIRCOSTANTI.
“Passo dopo passo…” buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città Il piedibus e l’autonomia delbambino Comitato Genitori Istituto Comprensivo.
La caccia al tesoro Dalle pratiche educative ai modelli pedagogici.
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
DADA Didattica per Ambienti Di Apprendimento IC Carlo Levi 11 Settembre 2015.
Attività e servizi della biblioteca Possono dividersi in attività di tipo tecnico-biblioteconomico, quindi attività che sono specifiche della biblioteca.
29/11/15 La sfida educativa per una conversione ecologica “Se «i deserti esteriori si moltiplicano nel mondo, perché i deserti interiori sono diventati.
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
Dall’esperienza di qualcuno che si prende cura di noi comincia il senso dell’esserci e si costituisce la dimensione originaria dell’educare. L’esperienza.
INDIVIDUO/SOCIETÀ SOCIOLOGIA: SCIENZA DELLA SOCIETÀ (LOGIA/SOCIO) UN PARTICOLARE GENERE DI NARRAZIONE…Z.Bauman…”un ampio commentario delle esperienze quotidiane…
LE RAPPRESENTAZIONI MENTALI E LE MAPPE CONCETTUALI la costruzione di conoscenze e le strategie di elaborazione.
+ La manipolazione della creta La manipolazione La creta è un materiale naturale, che infonde tranquillità e stimola la creatività.
Transcript della presentazione:

Quali spazi all’interno del nido per stimolare i diversi linguaggi e le relazioni adulto bambino, bambino/ bambino? E in quale relazione con l’esterno? Quali le continuità e quali le discontinuità tra dentro e fuori? Quale idea di cura tra dentro e fuori? Stili di relazioni, stili di apprendimenti, estetica come luogo in cui coltivare l’idea del bello

La narrazione e il racconto di cosa hanno bisogno per esistere?

Noi investiamo intellettualmente e affettivamente gli oggetti, diamo loro senso e qualità sentimentali li inseriamo in storie che possiamo ricostruire e che riguardano noi e gli altri: le cose non sono soltanto cose, recano tracce umane, sono il nostro prolungamento.

Gli oggetti che a lungo ci fanno compagnia sono fedeli. Ciascuno ha una storia e un significato mescolati a quelli delle persone che li hanno utilizzati e amati. (da oggetti transizionali a collezioni di oggetti).

L’oggetto organizzatore dell’intelligenza e testimonianza del percorso fatto L’esperienza non è una cosa rigida e chiusa; è vitale e quindi crescente. Ma tra esperienza e competenza c’è una bella differenza: la competenza offre l’opportunită di riflettere in modo critico sull’esperienza. L’esperienza offre al bambino la possibilită di acquisire una sempre maggiore consapevolezza di sé, in termini di possibilità e di criticità. L’esperienza ci aiuta ad affinare una idea in merito ai limiti di ciascuno di noi, ad affrontare situazione rischiose il più delle volte anche molto sfidanti e avventurose.

E’ nel fornire al bambino gli strumenti per aumentare il proprio concetto di stima, di identità e di acquisizione del concetto di limite che si rende il bambino sempre più autonomo dal punto di vista cognitivo, motorio ed affettivo

e lo si rende partecipe alla costruzione del concetto di sicurezza e di salvaguardia di se stesso.

I materiali naturali sono quelli che più si prestano alle trasformazioni. Invitano ad agire perché "non si rompono", non hanno mai una fine perché semplicemente cambiano. Nel tempo e nello spazio. Ci permettono di fare delle prove, delle ipotesi, delle nuove invenzioni: sbucciare, sbriciolare, staccare, fare dei pezzettini per poi fare un mucchietto, rimettere tutto insieme e ricominciare da capo, in cerca di nuove, ancora inconsapevoli composizioni.

I pantoni naturali non è così consueto imbattersi in banche dati che organizzano i colori e tutte le loro possibili e innumerevoli sfumature utilizzando gli elementi e i reperti naturali. Questa sorta di “pantone naturale” puž divenire un patrimonio di tracce cromatiche che possono aprire a mille e svariati sviluppi. Possono essere raccolti e catalogati utilizzando gli oggetti veri e propri pena il fatto che serve molto spazio e che gli elementi stessi subiscono un invecchiamento, a volte si asciugano, perdono colore ma si trasformano

Tra dentro e fuori, quali relazioni e soprattutto perché? La forza resiliente delle soglie, la capacità trasformativa delle transizioni Abituarsi ad alternare l'uso degli spazi esterni e degli spazi interni permette di dare continuità alle ricerche con i bambini, in funzione delle esperienze, delle condizioni ambientali o delle necessità di spazi ampi, organizzati o naturali. La stessa scelta dell'ambiente in cui ci muoviamo condiziona molto le attenzioni e i comportamenti dei bambini stessi.

Assegnare significati, vedere ciò che non c’è, immaginare, lasciarsi trasportare dal fare che trasforma il pensare. La forza e il potere del gioco dei bambini

Tra dentro e fuori, contaminazioni e trasformazioni. Quali sono gli elementi di continuità? Tra dentro e fuori cosa portiamo, cosa reinventiamo, quali relazioni?

In & out In e out intesi in una logica di continuum naturale ovvero come zona di interdipendenza e compenetrazione tra fuori e dentro, attraverso cui far traghettare giochi, attività ed esplorazioni in contesti ambientali diversi che offrono opportunità interessanti, come luoghi in cui fare cose diverse con possibilità di movimento, di rumore e di sporco differente.

perché …. perché a volte, spesso, pare che in realtà ci sia una sorta di gerarchia verticale per cui l’interno - le sezioni, gli atelier, i laboratori - sono la vera scuola, quella importante in cui si lavora, e l’esterno - il giardino, il parco - rappresenta aree in cui dare libero sfogo, in cui poter correre, saltare, arrampicarsi

ma di cui tutto sommato se ne puž anche fare a meno: i bambini ne fanno a meno con la brutta stagione, quando è umido, con la nebbia, con la terra bagnata, con la brina, con il freddo insomma in tutte quelle condizioni climatiche che rendono la natura assolutamente interessante, poco conosciuta e poco prevedibile.