Lezione 4 elementi di contabilità industriale Corso di bioeconomia e proprietà intellettuale Prof. Cristina Ponsiglione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fattori produttivi a fecondità ripetuta
Advertisements

Le rimanenze: la definizione
Breve introduzione al controllo dei costi
I costi e l’equilibrio aziendale
La contabilità analitica
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
La Contabilità Analitica (CoAn)
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Dipartimento di Economia Aziendale “E. Giannessi”
La contabilità analitica Il Tuel rende obbligatorio il controllo di gestione come strumento per valutare lefficacia, lefficienza e leconomicità dellazione.
ripartizione dei costi e dei ricavi originari
Contabilità Industiale
I costi per le decisioni
Pagina 1 Economia Aziendale II B Programma del Corso a.a. 2003/2004 Pagine del libro da studiare I. Concetti introduttivi II. La classificazione dei costi.
i costi CRITERIO CLASSI
CORSO DI ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI (LA CONTABILITA’ ANALITICA) PROF. MARCO ELAFANTI SECONDA LEZIONE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI ELA LORO UTILITA’
I budget operativi.
Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale
I.T.N.G. "Ugo Tiberio" 5a Capitani
Il metodo per commesse o diretto
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
Capitolo 1 L’attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi: un quadro di riferimento.
Riclassificazione a costi fissi e costi variabili
Il Controllo di gestione
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
Breve introduzione al controllo dei costi ISS Liceo Classico “G. Leopardi” San Benedetto del Tronto IPSSCT “CECI” - Sede coordinata di Cupra Marittima.
Evoluzione della contabilità analitica
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI
Programmazione e controllo
Lezione CG03 Contabilità centri di costo
Politecnico Calzaturiero Capriccio di Vigonza (PD)
Struttura del bilancio annuale del Comune
TECNICHE DI DETERMINAZIONE DEL PREZZO DI VENDITA
L’analisi del punto di pareggio per la programmazione aziendale
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
La determinazione dei risultati economici dell’azienda agraria
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Anthony, Hawkins, Macrì, Merchant © The McGraw-Hill Companies. Inc Ulteriori aspetti dei sistemi di determinazione dei costi 5 Sistemi di Controllo.
Topic Programmazione e Controllo L’ANALISI DEI COSTI: I TRADIZIONALI METODI DI CALCOLO DEI COSTI.
1 Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 3 Il sistema di misurazione del costo pieno basato sulle attività Programmazione e controllo.
L’analisi dei costi e dei ricavi
Economia e Organizzazione Aziendale
ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI
Immobilizzazioni materiali. PRINCIPIO CONTABILE N. 16 (immobilizzazioni materiali) Costi anticipati comuni a più esercizi; Potenzialità di servizi resi.
Economia Applicata all’Ingegneria a.a dott.ssa Lorella Cucit, Ph.D I costi per le decisioni aziendali  Introduzione ai costi  La rilevazione.
CONTROLLO di GESTIONE Capitoli 2 & 3 A.A. 2013/2014 Prof. Izzo.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Introduzione ai sistemi di Premio di Risultato Introduzione ai sistemi di Premio di Risultato lucidi della relazione di Ermanno Dalla Libera Istituto POSTER.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
1 Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. CdL in Tecnologie Fisiche Innovative Tecnologia dei Processi di Produzione MODULO B2 :
OIC 13 Rimanenze. OIC 13 – R IMANENZE Sono beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro produzione nella normale attività della Società Definizioni.
4. I metodi di rilevazione dei costi: Job Costing Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II Prof. Cristina Ponsiglione
2. Le tecniche contabili: obiettivi e funzioni della contabilità analitica Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II Prof. Cristina Ponsiglione.
Lezione CG06 I metodi di rilevazione dei costi Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione
AA LEZ 12Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
1 Economia ed organizzazione aziendale 2 AA ACTIVITY BASED COSTING.
Il processo di costruzione del budget in una piccola impresa IL CASO LINEA DONNA S.R.L. Dr. Valentino Vecchi
AA LEZ 15Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
L’AMMORTAMENTO. Ammortamenti Le immobilizzazioni sono fattori produttivi a lungo ciclo di utilizzo e concorrono a formare il reddito per la quota parte.
Corso Economia Aziendale-Lez.191 Economia Aziendale – 2008/09 Costi “speciali” e costi “comuni” Le “figure” di costo Oggetto della Lezione.
Lezione CG05 I criteri di impostazione della contabilità analitica (o industriale) Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione.
UNIVERSITA’ FEDERICO II° NAPOLI LA STRUTTURA DEI COSTI E DEI RICAVI DELLE IMPRESE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTI DIRETTI.
Il processo di costruzione del budget in una piccola impresa IL CASO LINEA DONNA S.R.L.
Esempio di calcolo dei costi di prodotto per centro produttivo La Beta realizza i componenti A, B e C ciascuno in un unico centro produttivo. Nei 260 gg.
Lezione CG04 La classificazione e l’analisi dei costi
Tipologie costi OGGETTO ATTRIBUIBILITA’COMPORTAMENTO diretti indiretti fissivariabilimisti Il controllo di gestione diretti indiretti fissivariabili fissivariabili.
Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II AA
Transcript della presentazione:

Lezione 4 elementi di contabilità industriale Corso di bioeconomia e proprietà intellettuale Prof. Cristina Ponsiglione

La Contabilità Generale e la Contabilità analitica

I criteri per la determinazione del costo Criterio Esempio 1. di cosa si vuole conoscere il costo? Prodotto, reparto, ciclo di lavorazione, etc 2. quali elementi considerare? Costo di conversione, costo pieno industriale, costo pieno aziendale 3. a quale periodo di tempo Costi consuntivi e costi preventivi far riferimento?

Il processo di attribuzione dei costi ai prodotti Risorse indirette attività di supporto Attività primarie Risorse indiretteRisorse dirette Prodotti

La classificazione dei costi CriterioClassi VARIABILITA’variabili, costanti, misti RIFERIBILITA’speciali, comuni MODALITA’diretti, indiretti IMPIEGABILITA’rilevanti, irrilevanti CONTROLLABILITA’consuntivi, standard controllabili, non controllabili

La variabilità  Va definito:  il costo oggetto di analisi  il cost driver (il fattore la cui variabilità muta l’entità totale)  l’intervallo di variazione del cost driver  il periodo di tempo considerato  Esempi di cost driver:  R&S: # progetti, ore personale, complessità dei progetti  Progettazione: # prodotti, #parti, # ore di progettazione  Produzione: #unità, #attrezzaggi, # modifiche prodotto, costo MD  Marketing: # cicli pubblicitari, # personale vendite, valore delle vendite  Distribuzione: # articoli distribuiti, # clienti, peso articoli  Servizi al cliente: # chiamate, # podotti serviti, ore servizio  Amministrazione: # membri CdA, # adempimenti

La variabilità Costi fissi Costi variabili Volume attività Costi Costi misti semivariabili Volume attività Costi Volume attività Costi misti a gradino

Comportamento dei costi fissi e variabili Il costo variabile complessivo aumenta (e si riduce) in proporzione al livello di attività Il costo variabile rimane costante su base unitaria All’interno dell’intervallo di rilevanza i costi fissi non cambiano al modificarsi del livello di attività I costi fissi su base unitaria si riducono al crescere del volume di attività e aumentano al ridursi del livello di attività Ammontare totale Su base unitaria Variabili Fissi Costi

Costi specifici, costi comuni  Costi specifici Una volta deciso l’oggetto di costo possono essere riferiti ad esso in modo oggettivo, moltiplicando la quantità del fattore consumata dall’oggetto per il suo prezzo unitario, oppure sono quei fattori produttivi i cui servizi sono impiegati in modo esclusivo dall’oggetto di costo  Costi comuni Costi impiegati da più oggetti, per cui i costi vanno imputati sulla base di un procedimento di ripartizione o allocazione

Costi diretti e indiretti  Costi diretti  costi imputati secondo il principio della specialità, ad es. materie prime, MD, macchinario speciale  Costi indiretti  costi imputati secondo il criterio di comunanza mediante opportune basi di riparto (o di allocazione)  le basi di riparto possono essere a valore ( es. costo della MD) o quantitative (ore macchina)  I costi speciali e i costi diretti non necessariamente coincidono: costi speciali potrebbero essere attribuiti in modo indiretto perché è troppo onerosa la misurazione delle quantità consumate: es. il consumo di elettricità  I costi fissi come i costi variabili possono essere diretti o indiretti.  Es: cvd = costo dei cerchioni dell’odc motoveicolo; cvi = costo energia di produzione dell’odc. Motoveicolo; cfd = ammortamento auto dell’ odc ufficio vendite; cfi = costo elaborazioni dati per l’odc ufficio vendite. Costo diretto ed indiretto sono concetti il cui significato nasce prendendo contemporaneamente in considerazione la natura della risorsa consumata e l’oggetto di costo.

Costi diretti  Costi diretti di materie prime  Costi dei materiali fisicamente incorporati in un certo prodotto: materie prime grezze e semilavorati Attenzione alcuni materiali sono indiretti: esempio olio di lubrificazione dei macchinari o per un ristorante le spezie consumate.  Costi diretti del lavoro  costi del lavoro prestato esclusivamente per la realizzazione di un prodotto: retribuzione di base, retribuzioni di straordinario, retribuzioni a cottimo, ferie, premi, indennità e contributi sociali  Costi diretti diversi - costi diretti non considerati nelle precedenti categorie: parti di prodotto acquistate da terzi, costo di lavorazioni effettuate da terzi, costo di materiali speciali o di attrezzature speciali utilizzate per la fabbricazione esclusiva di un prodotto

Costi indiretti:esempio di base di riparto  Coeff. di riparto a valore  CR = Costo Indiretto/Valore della base di riparto = 49/270 = 0.18  da cui: CI (A) = 0.18x160 =  CI (B) = 0.18x110 =  Coeff. di riparto quantitativo  CR = Costo Indiretto/Valore della base ore lavoro = 49/90 =  da cui: CI (A) = x70 =38.11  CI (B) = x20 =10.89 ABTotale Materie Prime Manodopera Totale Ore lavoro Costo indiretto (CI) da ripartire: 49 milioni

Costi consuntivi e standard Costi consuntivo (o storico) –costo effettivo, rilevato ex post Costi standard –costo riferito a condizioni operative ipotetiche (calcolati a tavolino sulla base di valutazioni di tipo ingegneristico)

Costi di prodotto e costi di periodo  Costi di prodotto sono i costi associabili in modo diretto o indiretto alla realizzazione di un prodotto/servizio  costo del lavoro diretto  costi materiali diretti  costi indiretti di produzione o overheads di produzione  costi indiretti fissi (affitti, ammortamenti, assicurazioni..)  costi indiretti variabili (energia, manutenzione, CQ, energia)  Costi di periodo ( o spese discrezionali) comprendono i costi non associati direttamente alla realizzazione del prodotto  costi di R&S  costi amministrativi  costi generali  costi di vendita

Le configurazioni di costo  una configurazione di costo o un raggruppamento di costo è la somma progressiva dei valori degli elementi di costo al fine di evidenziare informazioni di costo utili per la decisione.  Esempi di configurazioni di costo:  costi di area funzionale  costi di combinazione produttiva  costo di centro produttivo  costo di sezione produttiva  costo di reparto  costo di fase  costo di esercizio  etc.

Le configurazioni di costo Le più comuni configurazioni di costo sono:  Costo di conversione: somma del costo del lavoro diretto e della quota di costi indiretti industriali attribuita al prodotto;  Costo pieno industriale: somma del costo di conversione e del costo delle materie dirette di prodotto;  Costo pieno aziendale: somma del costo pieno industriale e della quota dei costi di periodo attribuita al prodotto