PROF. LUCIANO MARCHI/PROF. ALBERTO TRON UNIVERSITA’ DI PISA LE PROCEDURE DI REVISIONE ANALYTICAL REVIEW L’ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA SVOLTA NELLA FASE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EUDOXIA SRL SOCIETA’ DI REVISIONE IL CICLO ATTIVO
Advertisements

Fondazione Ambrosianeum – Sala Lazzati
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
Docente: Prof.ssa Silvia Fossati Lucidi a cura di Silvia Fossati Gli strumenti operativi nellattività di revisione.
Ciclo acquisti e debiti verso fornitori
Ciclo vendite e crediti verso clienti
Lo stato patrimoniale previsto dal codice civile
Le fasi della revisione Docente: Prof.ssa Silvia Fossati
Fabrizio Bava e Donatella Busso Dipartimento di Economia Aziendale
GLI ELEMENTI PROBATIVI E LE PROCEDURE DI VERIFICA
IL CONCETTO DI SIGNIFICATIVITA’
1 STIME CONTABILI E MISURAZIONI AL FAIR VALUE Università RomaTre. Facoltà di Economia Federico Caffè Prof. Massimo delli Paoli Anno Accademico
Lettura ed Analisi del Bilancio Nonostante la gestione aziendale si articoli logicamente in cicli continui, esigenze gestionali e normative richiedono.
Analisi di bilancio Classe V ITC.
Gli indicatori di normalità economica
Università degli Studi di Parma corso di Finanza aziendale
IL BILANCIO DI ESERCIZIO Delle Società di Capitali
Analisi di bilancio Strumento per individuare:
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
e delle organizzazioni culturali (2)
Ventiquattresima lezione
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (16)
Contabilità aziendale (1)
LE STATISTICHE di Delle Cave Antonietta. LE STATISTICHE Sono le rielabolazione e la riclassificazione di fenomeni aziendali e permettono di evidenziare.
Unità didattica Una gestione tipica aziendale: il magazzino
Imposte Università Roma Tre Facoltà di Economia Federico Caffè
LE RICLASSIFICAZIONI DI
CAMPIONAMENTO DI REVISIONE CONTABILE
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
Indice Analisi e Valutazione dei Sistemi di Controllo Interno
Sintesi delle novità introdotte
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Economia Aziendale DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT 10° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof.ssa Vania Tradori.
LA PIANIFICAZIONE E LA DOCUMENTAZIONE DEL
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
REVISIONE DEL CICLO ACQUISTI-DEBITI
REVISIONE DEL CICLO VENDITE-CREDITI
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE A cura di Chiara Morelli.
Il bilancio di esercizio
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
PROF. NICOLA CASTELLANO Università di Macerata Un caso di costruzione del rendiconto finanziario – Shoes co.
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 LA RELAZIONE FINALE DI REVISIONE.
Bilancio in forma abbreviata e Bilancio per le microimprese
L’analisi degli scostamenti
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 REVISIONE DEL CICLO MAGAZZINO-PRODUZIONE.
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 LA PIANIFICAZIONE E LA DOCUMENTAZIONE DEL LAVORO DI REVISIONE.
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
Riclassificazione ed indici di bilancio LA VALUTAZIONE DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI MEDIANTE LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI DI BILANCIO Dr. Valentino Vecchi.
1 IV.I Le transazioni e il costo del venduto Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a Prof. Cristina Ponsiglione
Valutazione dei crediti L’art comma 1 n. 8 c.c. prescrive che «i crediti sono rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato, tenendo.
Le previsioni e le proiezioni economico-finanziarie
L’analisi per indici: analisi patrimoniale, finanziaria ed efficienza
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
Analisi e valutazione dei sistemi di controllo interno Casi Tempcon e Permcon Lezioni Corso di Revisione aziendale.
Revisione Aziendale Lezione del Il Sistema di controllo interno.
IndiceIndiceIndiceIndice IndiceIndiceIndiceIndice 1 Obiettivi di revisione 2 Voci di bilancio interessate 3 Analisi e valutazione del sistema di controllo.
Corso di Revisione Aziendale Università Magna Graecia Anno accademico 2013/2014 Docente: Dott. Francesco Orefice.
BILANCIO PERCORRENZE BILANCIO 2015 PASSEGGERI BILANCIO 2015.
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
TEST DI DETTAGLIO dei saldi di bilancio delle operazioni aziendali PERCORSI DI VERIFICA TEST DI DETTAGLIO dei saldi di bilancio delle operazioni aziendali.
Revisione contabile magazzino
La revisione del ciclo acquisti - debiti
IL PRIMO STATO PATRIMONIALE – RACCORDO TRA CONTABILITA’ FINANZIARIA E ECONOMICO- PATRIMONIALE- Università di Pisa Direzione Finanza, Fiscale e Stipendi.
Pianificazione e Controllo Gestionale
Il processo di revisione gestionale Corso di “Analisi dei Processi e Revisione Gestionale” Università di Pisa Anno accademico
Transcript della presentazione:

PROF. LUCIANO MARCHI/PROF. ALBERTO TRON UNIVERSITA’ DI PISA LE PROCEDURE DI REVISIONE ANALYTICAL REVIEW L’ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA SVOLTA NELLA FASE DI PIANIFICAZIONE E TESTING

2 LE PROCEDURE DI REVISIONE Analytical review Analytical review Test di dettaglio Test di dettaglio Test sostanziali

3 LE PROCEDURE DI REVISIONE PROCEDURE DI REVISIONE sia CONTABILE che GESTIONALE basate su verifiche “sostanziali” 1.dei documenti rappresentativi delle operazioni aziendali 2.dei saldi di bilancio sia a consuntivo che a preventivo Cosa sono i test di dettaglio ?

4 LE PROCEDURE DI REVISIONE PROCEDURA DI REVISIONE sia CONTABILE che GESTIONALE basata sull’ANALISI COMPARATIVA o di COERENZA sia a consuntivo che a preventivo E’ tipicamente una ANALISI di tipo SPAZIO-TEMPORALE Cos’è l’ANALYTICAL REVIEW ?

5 LE PROCEDURE DI REVISIONE 1) PIANIFICAZIONE DELLA REVISIONE ANALISI DELLE AREE DI RISCHIO 2) TEST SUL CONTROLLO INTERNO 3) TEST SOSTANZIALI VERIFICHE SULL’ACCURATEZZA DEI DATI Dove si colloca l’ANALYTICAL REVIEW ?

6 LE PROCEDURE DI REVISIONE Il principio di revisione ISA 500 – Gli elementi probativi della revisione – afferma che “Le procedure di analisi comparativa consistono nella valutazione delle informazioni economico-finanziarie effettuata tramite lo studio di plausibili relazioni sia tra dati economico-finanziari che tra dati di altra natura. Le procedure di analisi comparativa comprendono anche l’analisi di scostamenti e relazioni individuate che risultano incoerenti con altre informazioni pertinenti o che differiscono significativamente rispetto agli importi attesi”. Analitycal reviewAnalitycal review

7 LE PROCEDURE DI REVISIONE 1) comparazioni temporali su valori di bilancio valori assoluti e incidenze percentuali indici di correlazione indici di andamento (tendenze significative) 2) comparazioni spaziali (rispetto agli standard esterni e di settore) 3) comparazioni consuntivo su preventivo 4) comparazioni sintesi su analisi Tipologie di analisi comparativa o di coerenza (analytical review)

8 LE PROCEDURE DI REVISIONE Quando una variazione è significativa? Una variazione si definisce significativa quando ha una rilevante incidenza sul risultato d’esercizio e sul patrimonio netto in base alla soglia di materialità individuata in sede di pianificazione e/o finale del lavoro. Analitycal reviewAnalitycal review

9 LE PROCEDURE DI REVISIONE Il principio di revisione ISA 520 stabilisce che: “… Quando le procedure di analisi comparativa individuano significative fluttuazioni o relazioni non coerenti con altri dati ed informazioni o che si discostano dai risultati attesi, il revisore deve svolgere ulteriori indagini ed ottenere adeguate spiegazioni nonché appropriati elementi probativi”. Analitycal reviewAnalitycal review

10 LE PROCEDURE DI REVISIONE Analytical Review dei valori di bilancio (Caso SALIT/1) Voci economico-reddituali A1 Ricavi delle vendite A2 Variaz. rimanenze prodotti... B6 Costi per materie B7 Costi per servizi... B10b ammort. immob. mat B10d svalut. crediti... Differenza A - B

11 LE PROCEDURE DI REVISIONE Analytical Review dei valori di bilancio (Caso SALIT/2) Valori finanziario-patrimoniali B II Immobilizzazioni materiali... C I Rimanenze C I 1 materie C I 4 prodotti C II Crediti C II 1 Crediti v/clienti... Totale attivo

12 LE PROCEDURE DI REVISIONE Analisi di trend: valori 2014 su 2013 (Caso SALIT/3) Voci di bilancio valori 2013 var % var. A1 Ricavi delle vendite... B10d Svalutazione crediti... C I Rimanenze C I 4 prodotti C II Crediti C II 1 Crediti v/clienti... Totale attivo ,02%... 10,53%... 13,71% 24,70%... 7,71%

13 LE PROCEDURE DI REVISIONE Analisi di coerenza delle spiegazioni fornite dal responsabile ammin.vo (Caso SALIT/4) Richieste di spiegazione: 1.perchè la variazione di magazzino prodotti iscritta nel conto economico 2014 non coincide con la variazione risultante dai conti patrimoniali dei due anni? 2.perchè le rimanenze di prodotti ed i crediti v/clienti aumentano più che proporzionalmente rispetto all’aumento dei ricavi di vendita? 3.perchè l’accantonamento al fondo svalutazione crediti aumenta meno che proporzionalmente all’aumento dei crediti verso clienti 1.perchè la variazione di magazzino prodotti iscritta nel conto economico 2014 non coincide con la variazione risultante dai conti patrimoniali dei due anni? 2.perchè le rimanenze di prodotti ed i crediti v/clienti aumentano più che proporzionalmente rispetto all’aumento dei ricavi di vendita? 3.perchè l’accantonamento al fondo svalutazione crediti aumenta meno che proporzionalmente all’aumento dei crediti verso clienti

14 LE PROCEDURE DI REVISIONE Analisi di correlazione (Caso SALIT/5) Analisi per indici Ricavi di vendita Crediti v/clienti Rotazione Crediti

15 LE PROCEDURE DI REVISIONE Analisi per indici Svalut. crediti Crediti v/clienti Incidenza svalut. crediti % % Analisi di correlazione (Caso SALIT/6)

16 LE PROCEDURE DI REVISIONE Analitycal review (Caso SALIT/6) Osservazione: A fronte di una riduzione del tasso di rotazione dei crediti (sintomo di crediti a più lento incasso) si è ridotta l’incidenza della svalutazione dei crediti rispetto ai crediti totali Osservazione: A fronte di una riduzione del tasso di rotazione dei crediti (sintomo di crediti a più lento incasso) si è ridotta l’incidenza della svalutazione dei crediti rispetto ai crediti totali Impatto sulla revisione: Valutare attentamente la congruità della svalutazione crediti Impatto sulla revisione: Valutare attentamente la congruità della svalutazione crediti

17 LE PROCEDURE DI REVISIONE Programma di revisione Posizione: CLIENTI E VENDITE Analytical review 1.Confrontare le vendite mese per mese con i dati dell’esercizio precedente 2.Confrontare le vendite mese per mese con i dati di budget 3.Confrontare le vendite con i saldi dei conti clienti 4.Confrontare le statistiche di vendita con gli scarichi di magazzino 5.Riconciliare le vendite con le dichiarazioni IVA (segue) 1.Confrontare le vendite mese per mese con i dati dell’esercizio precedente 2.Confrontare le vendite mese per mese con i dati di budget 3.Confrontare le vendite con i saldi dei conti clienti 4.Confrontare le statistiche di vendita con gli scarichi di magazzino 5.Riconciliare le vendite con le dichiarazioni IVA (segue) Rif. carte di lavoro Sigla e data