CONTENUTI DI QUESTO INTERVENTO 1)FUNZIONI CHE È UTILE PROMUOVERE IN UN SISTEMA INFORMATIVO / CARTELLA SOCIALE 2) QUALCHE SPUNTO SU “INFORMAZIONI CHE SAREBBE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come e a Chi parlerà il nuovo Catasto
Advertisements

15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni La restituzione dei questionari e il processo di rilevazione Giornate formative per gli UPC.
Pratiche edilizie on-line
GESTIONE LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO
InvCiv2010: il nuovo sistema informatico per gestire il processo dell’invalidità civile dal 1/1/2010 Roma 28 ottobre 2009.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Le nuove funzioni della piattaforma Puntoedu lingue.
L’infermiere come garante della qualità
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
Visibilinvisibili Giornate di Formazione operatori di sportello Torino, marzo 2006 Sportello migranti Obiettivi: Facilitare laccesso ai servizi da.
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Giovanna Astori Larchivio satellite per lindagine Trasporto merci su strada: obiettivi, fonti e analisi della struttura. Innovazione nelle indagini statistiche.
I questionari di rilevazione: le principali caratteristiche 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC.
1 5 Marzo 2007 Le liste ausiliarie per laggiornamento delle LAC e per il recupero della sottocopertura anagrafica 15° Censimento generale della popolazione.
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALTIBERINA Presentazione del Quinto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2010 Martedì 14 Dicembre 2010.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA ARETINA Presentazione del Quarto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2007 Martedì 14 Ottobre 2008 Auditorium.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA IN CASENTINO Presentazione del Terzo rapporto provinciale sulle povertà – anno 2006 Sabato 26 Maggio 2007 Sala consiliare.
SISTEMI INFORMATIVI PER IL GOVERNO DELLE POLITICHE SOCIALI Anna Banchero Milano
Modalità gestionali del piano di zona Gestione del Piano e gestione dei progetti.
CIVIS comunicazioni irregolarità virtualizzate per intermediari serviti Intermediari Servizio prototipale.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
GESTIONE GRANULARE DEGLI ACCESSI FINESTRE DI DETTAGLIO INTERSCAMBIO DATI CON LARCHIVIO DI ALTRE PROCEDURE CREAZIONE AUTOMATICA DELLE DELEGHE DI PAGAMENTO.
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Processo di consolidamento del Debito
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
TESSERAMENTO E BREVETTAZIONE ON LINE DA PARTE DELLE SOCIETA’
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
COORDINAMENTO DELLA FUNZIONE STATISTICA COMUNALE Incontro del 12 dicembre 2013 Gli enti locali di fronte alla riorganizzazione.
Le funzioni dell’Assistente Sociale nell’ambito della VMD
L’informatizzazione del servizio sociale integrato: l’adozione di GARSIA da parte del Comune di Bologna Relatore : Pina Civitella Comune di Bologna.
CONTENUTI DI QUESTO INTERVENTO 1)ALCUNE FUNZIONI CHE È UTILE PROMUOVERE IN UNA CARTELLA INFORMATIZZATA. NON “REGOLE DI REGISTRAZIONE”, MA FUNZIONI DEL.
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
Buono Famiglia per l’anno febbraio Finalità Il Buono Famiglia è un contributo che Regione Lombardia eroga alle famiglie lombarde, con almeno.
UILCOM…UNICA (RICHIESTE ON LINE ALL’INPS)
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Buono Famiglia per l’anno febbraio Finalità Il Buono Famiglia è un contributo che Regione Lombardia eroga alle famiglie lombarde, con almeno.
Patient file Anagrafe persone fisicheAnagrafe sanitaria Anagrafe dei professionisti sanitari La utilizzazione di dati clinici (patient file) Modelli di.
IL CONTRIBUTO DEL Servizio Sistema Informativo Statistico ALL’OSSERVATORIO REGIONALE PER LE POLITICHE SOCIALI Le indagini di interesse sociale Regione.
Pag. 1/23 AOL – Albo pretorio on-line Sistema informativo per l’esposizione pubblica degli atti su Internet.
Rossella Salvi – Responsabile Ufficio Statistica / PROVINCIA DI RIMINI - 1 Seminario RECORD LINKAGE E SISTEMA DEGLI OSSERVATORI DELLA PROVINCIA DI RIMINI.
GATECOP Benvenuti in Gatecop, programma specializzato per la gestione delle Palestre.
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
Guida pratica ai servizi
CIVIS: il canale telematico per l’assistenza via Web Empoli, 16 novembre 2015.
ANSC Toponomastica Civici Ufficio Sistemi Informativi Geografici – Centro Servizi per i Comuni Ancicom srl a Socio Unico sede distaccata di Ferrara Corso.
1 Relatore: Giuseppe Lo Iacono PALERMO 20 GENNAIO 2016 PARTECIPAZIONE DEI COMUNI ALL’ACCERTAMENTO TRIBUTARIO.
CIVIS canale telematico per l’assistenza sulle comunicazioni di irregolarità, sulle cartelle di pagamento e la presentazione documenti (36/ter)
I L S ISTEMA I NFORMATIVO S OCIALE NELLA R EGIONE P IEMONTE a cura di Giovanna Tresso.
ASP “Centro Servizi alla Persona” di Ferrara Piano programmatico pluriennale 2016 / Dott.ssa Angela Alvisi Presidente ASP CTSS - 12 maggio
Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A/6 - Regione Campania 1 Costruire l'Integrazione Socio-Sanitaria Il Consorzio dei Servizi Sociali dell’Ambito A/6—Regione.
1 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER INTERVENTI DI ABBATTIMENTO DI BARRIERE ARCHITETTONICHE - Applicativo BARCH - Febbraio
BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI ‘PROGETTI PER L’ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE – POF’ approvato con decreto n. 1941/LAVFORU.
CITTA’ DI TORINO L’ARCHITETTURA DEL SISTEMA INFORMATIVO/INFORMATICO DEI SERVIZI SOCIALI Percorso formativo “Il Sistema Informativo dei Servizi Sociali.
Attuazione regionale di Garanzia Giovani Stato di avanzamento 9 maggio 2014.
OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE.
GdM 2016 Dipartimento geriatrico riabilitativo: dalla formalizzazione dei PDTA al monitoraggio degli Indicatori Alberti Annalisa- USC Qualità 18 aprile.
OTTIMO LAVORO! DATI CONFUSI: COLPA …. DEGLI ENTI GESTORI ? DELLA COMPLESSITA’ DEL SISTEMA? DI CHI LI CHIEDE? Probabilmente dalla somma di queste “variabili”…
COMUNICAZIONEUNICA Matera, 16 febbraio Riferimenti normativi La comunicazione unica per la nascita d’impresa Articolo 9, D.L. 7/2007 (L. Bersani)
Programma d’Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati da PARI a PARI 2007 Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica.
Direzione Generale Famiglia Solidarietà Sociale e Volontariato U.O. Accreditamento Controllo e Sviluppo dell’Offerta - Struttura Monitoraggio Vigilanza.
IL CATALOGO DI MODULI FORMATIVI PROFESSIONALIZZANTI Aggiornamento Provincia di Genova Direzione Politiche Formative e del Lavoro Giancarlo Sintoni.
Servizio Controllo Strategico e Statistica Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE NELLA PROVINCIA DI MODENA mercoledì 27 febbraio 2008 Fonti e Archivi per.
Programma di Sviluppo Rurale Febbraio 2016 Operazione SisCo Interazione del Piano aziendale per lo sviluppo dell’attività agricola.
Alcuni cenni sul confronto censimento anagrafe 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni a cura di Maria Grazia Ettore Istat Calabria.
Roma, 6 dicembre Valeria Stancati “L’indagine sul Trasporto marittimo - Caratteristiche dell’indagine e innovazioni in corso” Innovazione nelle indagini.
Laura Cesar Strumenti di Innovazione per la Cittadinanza Sociale.
Transcript della presentazione:

CONTENUTI DI QUESTO INTERVENTO 1)FUNZIONI CHE È UTILE PROMUOVERE IN UN SISTEMA INFORMATIVO / CARTELLA SOCIALE 2) QUALCHE SPUNTO SU “INFORMAZIONI CHE SAREBBE UTILE COSTRUIRE” E CRITICITÀ DI FLUSSI INFORMATIVI ESISTENTI, ANCHE NAZIONALI DUE CRITERI DI FONDO: A)UN SISTEMA INFORMATIVO È TANTO PIÙ AFFIDABILE PER PROGRAMMARE, E PER “FORNIRE DATI”, QUANTO PIÙ È IL SISTEMA CHE DAVVERO GESTISCE LE RICHIESTE E ATTIVA GLI INTERVENTI. B)PER EVITARE LE DIFFICOLTÀ NEL GESTIRE UN SISTEMA INFORMATIVO/CARTELLA È UTILE MASSIMIZZARE GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI DEI DATI, RIDUCENDONE GLI ONERI PER GLI OPERATORI

FUNZIONI CHE SAREBBE UTILE POTER TROVARE IN UNA “CARTELLA INFORMATIZZATA” CHE VOGLIA ESSERE AL CONTEMPO STRUMENTO DELL’OPERATORE DEI SERVIZI SOCIALI E MATTONE FONDAMENTALE DEL SISTEMA INFORMATIVO. NEL DISCUTERNE: CENNI A CONDIZIONI CHE FACILITANO LA MESSA IN OPERA DI QUESTE FUNZIONI, NONCHÉ A NORMATIVE RECENTI CHE SEMBRANO DELINEARE SVILUPPI UTILI NEL MATERIALE CARTACEO IN CARTELLINA CI SONO INDICAZIONI PER TROVARE LE NORMATIVE CITATE, E ALCUNI SITI UTILI SUI TEMI TRATTATI

A) GESTIONE REALE DELLE EROGAZIONI E FILIERA COMPLETA DALLA RICHIESTA ALL’INTERVENTO NON UNA CARTELLA COME LUOGO DOVE L’OPERATORE REGISTRA GLI INTERVENTI DOPO CHE LI HA ATTIVATI CON PROCEDURE ESTERNE ALLA CARTELLA, COMPILANDO MODULI “FUORI” DALLA CARTELLA. MA NELLA CARTELLA POTER REGISTRARE LA “RICHIESTA DELL’UTENTE”, E POI TUTTI I PASSI PER ATTIVARE L’INTERVENTO; ED È LA CARTELLA CHE PRODUCE LA MODULISTICA E GESTISCE L’ITER PER EROGARE. AD ESEMPIO: L’OPERATORE INSERISCE LA RICHIESTA PER ATTIVARE UN AFFIDAMENTO, O UN CONTRIBUTO ECONOMICO, O UN INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO L’UFFICIO CHE DEVE AUTORIZZARE APPONE ENTRO LA CARTELLA LA SUA APPROVAZIONE O DINIEGO, E CIÒ PRODUCE CONCRETAMENTE L’EROGAZIONE (AD ESEMPIO L’EMISSIONE DEL PAGAMENTO, LA LETTERA ALL’ASSICURAZIONE, ETC). SI OTTENGONO COSÌ MOLTE UTILITÀ:

a)RIDURRE I TEMPI DELLE COMUNICAZIONI INTERNE ALL’ENTE: GLI UFFICI “CENTRALI” CHE DEVONO AUTORIZZARE GLI INTERVENTI LEGGONO LE CARTELLE, E NON ASPETTANO DI RICEVERE MODULISTICA; b)PIÙ SICURO AGGIORNAMENTO DELLA CARTELLA: GLI INTERVENTI SONO SEMPRE CORRETTI, NON PERCHÉ GLI OPERATORI RIESCONO AD AGGIORNARLI, MA PERCHÉ PER EROGARLI È INDISPENSABILE ATTIVARLI ENTRO LA CARTELLA c)COSTANTE TRACCIATURA NELLA CARTELLA DELLA FILIERA COMPLETA DALLA RICHIESTA DELL’UTENTE, ALLA FINE DELL’ISTRUTTORIA, ALLA EROGAZIONE. OGNI UFFICIO PUÒ IN OGNI MOMENTO VEDERE QUANTI E QUALI UTENTI (E QUALI E QUANTI INTERVENTI) SONO: IN ATTESA DI ISTRUTTORIA, CON ISTRUTTORIA FINITA ED IN LISTA D’ATTESA PER RICEVERE UN INTERVENTO, CON INTERVENTO ATTIVO O CHIUSO

d)ATTIVARE AGGIORNAMENTI AUTOMATICI DELLE CARTELLE CHE EVITINO LAVORO DELL’OPERATORE (O SUE DIMENTICANZE): AD ESEMPIO UNA CARTELLA CHE NON HA NÉ “RICHIESTE IN ISTRUTTORIA” NÉ “INTERVENTI IN CORSO” PUÒ VENIR CHIUSA DAL SISTEMA. e)MISURARE I TEMPI E LE DURATE IMPORTANTI: AD ESEMPIO “DALLA RICHIESTA DELL’UTENTE” ALLA “ENTRATA IN LISTA D’ATTESA”. OPPURE “DALL’ENTRATA IN LISTA D’ATTESA” ALLA “ATTIVAZIONE DELL’INTERVENTO”. OPPURE INDAGARE “QUANTO DURANO GLI AFFIDAMENTI DI MINORI PIÙ PICCOLI” f)RICAVARE (E MONITORARE) DATI CERTI DI SPESA COLLEGATI AGLI UTENTI CONDIZIONI/OPPORTUNITA’ PER SVILUPPARE QUESTE FUNZIONI: POSSIBILITÀ DI INNESTARE MAN MANO ENTRO IL “SISTEMA CARTELLA” PIÙ PROCEDURE GESTIONALI, CHE INCLUDANO TUTTI I PASSAGGI, SINO ALL’IMPUTAZIONE ECONOMICA DI SPESA.

B) AGGIORNAMENTO AUTOMATICO DEI DATI ANAGRAFICI E LEGAMI CON LE ANAGRAFI COMUNALI SAREBBE UTILE CHE LA CARTELLA FOSSE CONNESSA CON GLI ARCHIVI ANAGRAFICI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE, COSÌ: 1)QUANDO ARRIVA UN CITTADINO L’OPERATORE NON DEVE SCRIVERE I SUOI DATI ANAGRAFICI NEL SISTEMA, MA APRENDOLO PER GESTIRE LA RICHIESTA INTERROGA L’ANAGRAFE, E AUTOMATICAMENTE IMPORTA NELLA CARTELLA IL NUCLEO CON TUTTI I DATI ANAGRAFICI (E TOPONOMASTICI). 2)PERIODICAMENTE I DATI ANAGRAFICI DEI NUCLEI FAMILIARI PRESENTI NELLE CARTELLE VENGONO AGGIORNATI AUTOMATICAMENTE RICEVENDO LE VARIAZIONI DALLE ANAGRAFI COMUNALI (AD ESEMPIO ELIMINANDO I DECEDUTI ED EMIGRATI). CIÒ CONSENTIREBBE MOLTE UTILITÀ: a)ALL’OPERATORE DI VERIFICARE ON LINE, LEGGENDO GLI ARCHIVI ANAGRAFICI, DOVE RISIEDE IL CITTADINO CHE SI RIVOLGE AL SERVIZIO, E QUINDI LA COMPETENZA TERRITORIALE ALLA PRESA IN CARICO.

b)SE LA CARTELLA EROGA INTERVENTI LA VARIAZIONE ANAGRAFICA PRODUCE AUTOMATICAMENTE LORO SOSPENSIONI. AD ESEMPIO SE MUORE UN FRUITORE DI ASSISTENZA ECONOMICA O DI ASSEGNO DI CURA O AFFIDO, QUESTE EROGAZIONI VENGONO AUTOMATICAMENTE SOSPESE SENZA BISOGNO DI ALCUN INTERVENTO DA PARTE DEGLI OPERATORI. LO STESSO AL VARIARE DEL N° DEI COMPONENTI IL NUCLEO, SE IL CONTRIBUTO E’ STATO ATTIVATO ANCHE IN BASE A QUESTO DATO. E’ EVIDENTE LA POSSIBILITÀ DI EVITARE EROGAZIONI INDEBITE E SUCCESSIVE ATTIVITÀ DI RIVALSA. c)POSSIBILITÀ DI ELABORARE DATI E DISTRIBUZIONI DEGLI ASSISTITI, O DEI RICHIEDENTI, CHE LI DESCRIVANO IN RELAZIONE AL TERRITORIO DI RESIDENZA: N°, DISTRIBUZIONE E PERCENTUALE SUI RESIDENTI DI PORZIONI DEL TERRITORIO, MAPPATO TRAMITE L’ARCHIVIO TOPONOMASTICO CHE È SOTTESO A QUELLO ANAGRAFICO. d)POSSIBILITÀ DI DISTINGUERE RICHIEDENTI E ASSISTITI NON ANCORA ANAGRAFICAMENTE RESIDENTI, O RESIDENTI IN CONVIVENZE ANAGRAFICHE CONVENZIONALI (COME QUELLE CHE ALCUNI COMUNI HANNO ATTIVATO PER LE PERSONE SENZA FISSA DIMORA).

e)POSSIBILITÀ DI CATTURARE UNA CHIAVE IDENTIFICATIVA UNIVOCA DEL CITTADINO (ES. IL CODICE FISCALE) COMUNE ANCHE AD ALTRI ARCHIVI (ES. ASL, INPS, ATC) COME PRESUPPOSTO PER CONNETTERE AUTOMATICAMENTE LE CARTELLE DEI SERVIZI SOCIALI CON TALI ARCHIVI CONDIZIONI/OPPORTUNITA’ PER SVILUPPARE QUESTE FUNZIONI: 1)ESTERNE AL SISTEMA CARTELLA: FAR DIALOGARE LE ANAGRAFI COMUNALI CON UN SISTEMA INFORMATIVO ESTERNO PRESENTA DIFFICOLTÀ, SPECIE PER I COMUNI PIÙ PICCOLI E CON MINOR STRUMENTAZIONE INFORMATICA. ALCUNE INIZIATIVE IN ATTO E SPUNTI NORMATIVI CHE POTREBBERO FACILITARE QUESTI SVILUPPI: a)NUOVE INDICAZIONI NELLA NORMATIVA PER RENDERE INTEROPERABILI LE ANAGRAFI COMUNALI CON ALTRI SOGGETTI PUBBLICI E PER COSTRUIRE UNA ANAGRAFE UNITARIA PRESSO IL MINISTERO DEGLI INTERNI ALIMENTATA CORRENTEMENTE DALLE ANAGRAFI LOCALI: D. L. 18/10/2012, N. 179 (ART 2), CONVERTITO CON LEGGE 17/12//2012, N PERALTRO QUESTO È UNO DEI TEMI DEL PIANO DI E- GOVERNMENT.

b)DATA BASE CHE RACCOLGONO DAI COMUNI I RESIDENTI PER COSTRUIRE L’ANAGRAFE DEGLI ASSISTIBILI DAL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE, E RENDERLI DISPONIBILI ALLE AZIENDE SANITARIE. IN PIEMONTE IL SISTEMA AURA. PERALTRO IL LEGAME TRA DATI ANAGRAFICI E UTILIZZO NEI SERVIZI SANITARI E SOCIOSANITARI PUÒ CRESCERE CON LO SVILUPPO PREVISTO DELLA TESSERA SANITARIA INDIVIDUALE. c)ALTRI CONTENITORI SOVRA COMUNALI CON I DATI ANAGRAFICI DEI SINGOLI COMUNI PER RENDERLI DISPONIBILI AD ENTI PUBBLICI CHE NE HANNO NECESSITÀ PER OPERARE. IN PIEMONTE IL CENTRO INTERSCAMBI ANAGRAFICI (CIA) d)DATI ANAGRAFICI DEI COMUNI SONO VEICOLATI ALL’INPS, ALLO SCOPO DI CONSENTIRE ALL’ISTITUTO DI AGGIORNARE TEMPESTIVAMENTE LE SUE EROGAZIONI AI BENEFICIARI (AD ESEMPIO REVOCANDOLE IN CASO DI DECESSO) NONCHÉ AL MINISTERO ECONOMIA E FINANZE ED AGENZIA DELLE ENTRATE

1) INTERNE AL SISTEMA CARTELLA: a) PREDISPORLA AL DIALOGO CON LE ANAGRAFI b) INSERIRE AUTOMATISMI CONSEGUENTI, AD ES. BLOCCO DELLE EROGAZIONI E CHIUSURA RICHIESTE/INTERVENTI IN CASO DI DECESSO O EMIGRAZIONE D) POTER SCRIVERE IN CARTELLA UN DIARIO E RELAZIONI PER TERZI SAREBBE UTILE PER GLI OPERATORI ENTRO LA CARTELLA POTER SCRIVERE IL “DIARIO” DI COSA ACCADE NEL NUCLEO ASSISTITO (EVENTI, PROGETTI, VERIFICHE, ETC.) E DI USARE (CON FUNZIONI DI “COPIA/INCOLLA”) QUESTI TESTI ANCHE PER DOCUMENTI DA INVIARE A TERZI (AD ESEMPIO RELAZIONI PER IL TRIBUNALE DEI MINORI). QUESTO SERVE: PER TRASFERIRE AD ALTRI COLLEGHI I CONTENUTI DELLE CARTELLE (DIARIO INCLUSO) IN MODO CHE SIANO LEGGIBILI PER DISPORRE DI DOCUMENTAZIONE CHIARA NEI CASI DI ACCESSO DA PARTE DI TERZI AI CONTENUTI DELLE CARTELLE (ACCESSO AGLI ATTI, SEQUESTRO DA PARTE DELLA MAGISTRATURA)

E) INTEGRARE LA CARTELLA CON I SISTEMI INFORMATIVI DI ALTRI SERVIZI ED ENTI: L’INTEROPERABILITÀ E’ BEN EVIDENTE CHE QUANDO È INDISPENSABILE INTERAGIRE CON ALTRI SERVIZI, SAREBBE UTILE CHE LE INFORMAZIONI DEI DIFFERENTI SERVIZI VENISSERO AUTOMATICAMENTE RESE INTERCOMUNICABILI. SOLO ALCUNI TRA I MOLTI POSSIBILI ESEMPI: a)SE L’UVG REGISTRA SUL SUO ARCHIVIO GLI ESITI DELLA VALUTAZIONE SOCIOSANITARIA, È UTILE CHE ALTRI SERVIZI (IL SERVIZIO SOCIALE E LE CURE DOMICILIARI DELL’ASL) POSSANO VEDERLI AUTOMATICAMENTE IMPORTATI ANCHE NELLA LORO CARTELLA. IDEM PER UNA AUTORIZZAZIONE ALLA SPESA PER AVVIARE UN PIANO DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER NON AUTOSUFFICIENTI. b)NELLA CARTELLA SOCIALE POTREBBERO ESSERE IMPORTATE AUTOMATICAMENTE (OPPURE PUÒ ATTIVARSI UN ACCESSO IN LETTURA FACILITATO) INFO DI ALTRI ENTI: NOMINATIVO DEL MEDICO DI BASE, EVENTUALE ASSEGNAZIONE (E MOROSITÀ NELL’AFFITTO) DELL’ATC

c)SE PENSIAMO CHE UN NUCLEO PUÒ RICEVERE PRESTAZIONI CONTRO LA POVERTÀ DA PIÙ FONTI ED ENTI (ES. ASSEGNO SOCIALE, SOCIAL CARD, BONUS GAS ED ENERGIA, ASSEGNO PER IL NUOVO NATO E IL TERZO FIGLIO, ETC.) SAREBBE UTILE POTER VEDERE QUALI SONO IN ATTO, ANCHE SE EROGATE DA ALTRI. IDEM PER MOLTI INTERVENTI SULLA NON AUTOSUFFICIENZA d)POTREBBERO ESSERE COSTRUITE ROUTINE PER FACILITARE GLI ACCESSI ON LINE ALLE BANCHE DATI NECESSARI PER I CONTROLLI SULLE AUTOCERTIFICAZIONI DEGLI UTENTI SULLE PROPRIE CONDIZIONI ECONOMICHE (AD ESEMPIO INPS, AGENZIA DELLE ENTRATE, AGENZIA DEL TERRITORIO) CONDIZIONI/OPPORTUNITA’ PER SVILUPPARE QUESTE FUNZIONI: SONO OPERANTI ARCHITETTURE DIVERSE: CARTELLE INFORMATIZZATE CHE SONO GIÀ NATE IN ORIGINE COME “SOCIOSANITARIE” INFRASTRUTTURE CHE, SENZA MODIFICARE LE “CARTELLE” DEI DIVERSI SERVIZI, PUNTANO A TRASMETTERE I DATI DA UNA ALL’ALTRA

OPPORTUNITÀ POTREBBERO DERIVARE: a)DALLO SVILUPPO DELLA TESSERA SANITARIA/CARTA DEI SERVIZI CHE, ALMENO NELLE INTENZIONI (“LINEE GUIDA”), IL MINISTERO DELLA SALUTE PRESENTA COME “SOCIOSANITARIA” b)DALL’ART. 16 (C.2 E C.3) DEL “DECRETO SEMPLIFICAZIONI” DEL GOVERNO MONTI (LEGGE 35/2012): IL PRIMO PREVEDE CHE I DATI RELATIVI ALLE CONDIZIONI ECONOMICHE ED AI BENEFICIARI DI SOSTEGNO DEL REDDITO A CURA DI ENTI PUBBLICI CONFLUISCANO IN UN UNICO NEL “CASELLARIO DELL’ASSISTENZA”, PRESSO L’INPS. IL COMMA 3 PREVEDE CHE I DATI SUI SINGOLI NON AUTOSUFFICIENTI RELATIVI ALLE CONDIZIONI E AGLI INTERVENTI SOCIALI E SOCIOSANITARI A CURA DI ENTI PUBBLICI CONFLUISCANO PRESSO L’INPS, CHE NE CURA L’INTEGRAZIONE CON I DATI DEI PROPRI ARCHIVI E CON QUELLI DEL S. INFORMATIVO SANITARIO (NSIS), PER FACILITARE IL COORDINAMENTO TRA PRESTAZIONI, E LA PROGRAMMAZIONE INTEGRATA DELLE POLITICHE SOCIO-SANITARIE. PERCORSI (OVVIAMENTE) TUTTI DA COSTRUIRE

F) RICAVARE PRODOTTI INFORMATIVI E DATI SAREBBE UTILE CHE DALLA CARTELLA SI POTESSERO RICAVARE CON FACILITÀ OUTPUT UTILIZZABILI PER DIVERSE FUNZIONI: DATI NECESSARI AGLI OPERATORI PER LAVORARE (AD ES. ELENCO DEGLI UTENTI IN CONDIZIONI CHE SONO DA MONITORARE: IN ATTESA DI UN TERMINE DELL’ISTRUTTORIA, CON INTERVENTI IN CORSO, PRESENTI IN DIVERSE PORZIONI DEL TERRITORIO) E AL CONSORZIO PER PROGRAMMARE, NON SOLO PERCHÉ “BISOGNA DARLI ALLA REGIONE”, OSSIA INDICATORI DI GOVERNO INFORMAZIONI PER RISPONDERE AI DEBITI INFORMATIVI ISTITUZIONALI (I “DATI DA FORNIRE ALLA REGIONE” O “ALL’ISTAT”) PRODOTTE AUTOMATICAMENTE DAL SISTEMA, SENZA COSTRINGERE A DEFATIGANTI LAVORI MANUALI DI RICOSTRUZIONE DEI DATI. CONDIZIONI/OPPORTUNITA’ PER SVILUPPARE QUESTE FUNZIONI

1) ESTERNE ALLA CARTELLA OLTRE ALLE POSSIBILITÀ DI COSTRUIRE INTEROPERABILITÀ CON ALTRI ARCHIVI, ALCUNI OCCASIONI: a) INPS STA SVILUPPANDO IL PROPRIO PROGETTO “OPEN DATA”, FINALIZZATO APPUNTO A RENDERE DISPONIBILI DATI SULLE PROPRIE PRESTAZIONI, INTENDIMENTO COL QUALE I COMUNI POTREBBERO INTERAGIRE. b) SEMPRE INPS STA SVILUPPANDO IL “SISTEMA INFORMATIVO DEI PERCETTORI DI SOSTEGNO DEL REDDITO”, CHE SEPPUR MIRATO A CONNETTERE INFORMAZIONI TRA I SOGGETTI DEL MERCATO DEL LAVORO E L’INPS (PER CONSENTIRE RICERCHE INCROCIATE IN RELAZIONE ALLE DIVERSE TIPOLOGIE DI AMMORTIZZATORI SOCIALI, SIA PER MONITORARE GLI ESITI DELLE MISURE DI SOSTEGNO AL REDDITO POTREBBE ESSERE MODELLO PER UN CONTENITORE DELLE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI PER IL SOSTEGNO DEL REDDITO. c) IN BASE ALL’ART.9 DELLA LEGGE 179/2012 DA MAGGIO 2013 TUTTI GLI ENTI PUBBLICI DEVONO RENDERE ACCESSIBILI SUI PROPRI SITI I “DATI DI TIPO APERTO”, OSSIA TUTTI I DATI CHE NON RICHIEDONO SPECIFICA LICENZA

2) INTERNE ALLA CARTELLA PROGETTARE ELABORAZIONI SEMPRE PIÙ MIRATE A INTERESSI DI GOVERNO LOCALE: AD ESEMPIO I TEMPI DI ATTESA PER GLI UTENTI, LE DURATE DI INTERVENTI (SPECIALMENTE QUANDO UNA LUNGA DURATA È FATTORE DI CRITICITÀ), IL MONITORAGGIO NON SOLO DI “QUANTI UTENTI SI SONO SERVITI IN TOTALE” (LA PREVALENZA), MA ANCHE DI “QUANTI DI QUESTI ERANO NUOVI UTENTI” (L’INCIDENZA); IL CHE RICHIEDE AD ESEMPIO CHE LA CARTELLA SAPPIA ESTRARRE CHI “DIVENTA UTENTE PER LA PRIMA VOLTA” ALL’INTERNO DI UN PERIODO DI TEMPO. SU QUESTO TEMA (INFO UTILI E COME TROVARLE) PROVIAMO A DISCUTERE DI DUE ESEMPI

SPUNTI SU: INFORMAZIONI UTILI E LIMITI DEI SISTEMI PER PRODURLE E’ EVIDENTE IL RILIEVO DELLE POLITICHE DI INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA E PER INTERVENTI DIRETTI ALLA NON AUTOSUFFICIENZA. MA CI SONO INFORMAZIONI UTILI CHE NON SONO ANCORA DISPONIBILI IN MODO ADEGUATO. AD ESEMPIO: a)QUANTI SONO GLI ANZIANI DEL CONSORZIO (O COMUNE) RICOVERATI IN STRUTTURE RESIDENZIALI? E IL FENOMENO DEL RICOVERO SCENDE O CRESCE? b)L’ASSISTENZA DOMICILIARE FA DIMINUIRE I RICOVERI IN STRUTTURE RESIDENZIALI? ENTRAMBE RICHIEDONO DI CONOSCERE INGRESSI E PRESENZA DEGLI ANZIANI IN RSA, E LE FONTI UTILIZZABILI SONO: 1)I FLUSSI CHE I GESTORI DI STRUTTURE DEVONO INVIARE ALLA REGIONE: A)LA “RILEVAZIONE STATISTICA SUI PRESIDI RESIDENZIALI SOCIO- ASSISTENZIALI E SOCIO-SANITARI”, A COMPILAZIONE ANNUALE, CHE POI LA REGIONE INVIA ALL’ISTAT B)IL FLUSSO DI ASS.ZA RESIDENZIALE REGIONE PIEMONTE (FAR RP), CON UNA SCHEDA INDIVIDUALE SUI RICOVERATI

2) I DATI DEGLI ARCHIVI ASL E DELLE CARTELLE SOCIALI SUI RICOVERATI IN SEGUITO AD INTERVENTI DI ASL E CONSORZI IL FLUSSO FAR NON RESTITUISCE AI GOVERNI LOCALI (ASL E COMUNI) VISTE DEDICATE AI LORO TERRITORI. UNA RICERCA DI AGENAS DEL 2010/12 HA ELABORATO I FLUSSI FAR (E SIAD) RICAVANDO DIVERSI INDICATORI CHE SAREBBE INTERESSANTE USARE DI ROUTINE: AD ESEMPIO SULL’ACCESSIBILITÀ, I PERCORSI DELL’UTENZA (OSPEDALE/DOMICILIARITÀ/RICOVERO), LA PROBABILITÀ DELL’INSERIMENTO IN RSA ALL’AGGRAVARSI DELLA NON AUTOSUFFICIENZA, E ALTRI. LA RICERCA E’ PUBBLICATA NEI “QUADERNI DI MONITOR” MA PER CONOSCERE BENE IL FENOMENO “RICOVERO IN STRUTTURA RESIDENZIALE” OCCORREREBBE UN INDICATORE COSTRUITO CON TUTTE LE SEGUENTI VARIABILI:

TUTTI GLI ANZIANI RICOVERATI PROVENIENTI DA UN TERRITORIO (X + Y + Z) PER 100 TUTTI GLI ANZIANI DI QUEL TERRITORIO CHE POTEVANO ESSERE RICOVERATI X = ANZIANI RICOVERATI CON PARTE DELLA RETTA A CARICO ASL, INCLUSI I RICOVERATI IN STRUTTURE FUORI DAL CONSORZIO E PROVENIENTI DAL CONSORZIO. Y = ANZIANI RICOVERATI A TOTALE LORO CARICO, INCLUSI I RICOVERATI FUORI CONSORZIO. Z = ANZIANI IN LISTA D’ATTESA PER IL RICOVERO (DEPURATI DELLA % DI RICHIESTE CHE HANNO UN PRESUNTO SCOPO SOLO CAUTELATIVO) IL DENOMINATORE PUÒ CONSISTERE IN TUTTI GLI ANZIANI: - RESIDENTI (DI PARI ETÀ CON QUELLI AL NUMERATORE), SE SI CERCA UN TASSO DEI RICOVERATI SUI RESIDENTI - VALUTATI NON AUTOSUFFICIENTI IN UVG, SE SI CERCA UN TASSO DEI RICOVERATI SOLO RISPETTO AI NON AUTOSUFFICIENTI VALUTATI

E SAREBBE INTERESSANTE COSTRUIRE L’INDICATORE CON RIFERIMENTO SIA ALLA PREVALENZA DEI CASI (AL NUMERATORE “TUTTI I RICOVERATI” NELL’ANNO) CHE ALLA INCIDENZA (AL NUMERATORE SOLO I “NUOVI RICOVERATI NELL’ANNO”). E’ L’UNICA STRUTTURA INFORMATIVA CAPACE DI RISPONDERE ALLA DOMANDA “IL PROBLEMA DEL RICOVERO DEGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI CRESCE O SCENDE?”. TUTTAVIA ESISTONO QUESTI LIMITI a)IL FLUSSO FAR HA IL LIMITE DI INCLUDERE SOLO GLI ANZIANI INSERITI IN RSA DOPO CHE LA LORO ASL HA AUTORIZZATO L’INSERIMENTO IN POSTI LETTO CONVENZIONATI: NON RILEVA DUNQUE GLI ANZIANI RICOVERATI CON PAGAMENTO A LORO CARICO DELL’INTERA RETTA. INVECE LA SCHEDA ANNUALE PER L’ISTAT RIPORTA IL NUMERO DI RICOVERATI INDIPENDENTEMENTE DAL TIPO DI INSERIMENTO, MA PRESENTA SOLO I PRESENTI AL 31 DICEMBRE E NON RIPORTA I NUOVI CASI ACCOLTI NELL’ANNO (OSSIA L’INCIDENZA).

b)OCCORRE POTER CONTEGGIARE ANCHE GLI ANZIANI RICOVERATI FUORI CONSORZIO MA PROVENIENTI DAL CONSORZIO. E’ UN DATO CHE DAL FLUSSO FAR SEMBRA RICAVABILE, MA CHE LA SCHEDA REGIONE/ISTAT SUI PRESENTI AL 31 DICEMBRE NON INDIVIDUA (PERCHÉ SE IL RICOVERATO PROVIENE DA UNA ASL DIVERSA DA QUELLA DOV’È LA STRUTTURA NON SI RILEVA QUALE SIA). c) OCCORRE AGGIUNGERE I DATI DEI PRESENTI IN LISTA D’ATTESA, EVITANDO I DOPPIONI DI COLORO CHE SONO GIÀ INSERITI A LORO CARICO IN RSA ANCHE RISPONDERE ALLA DOMANDA L’ASSISTENZA DOMICILIARE FA DIMINUIRE I RICOVERI IN STRUTTURE RESIDENZIALI? RICHIEDE DI DISPORRE DEI DATI RELATIVI SIA AI “NUOVI CASI” IN UN ANNO (L’INCIDENZA) SIA AL “TOTALE DEI CASI IN UN ANNO” (LA PREVALENZA). UNA STRUTTURA INFORMATIVA UTILE POTREBBE INFATTI ESSERE QUESTA:

Nel 2008 Nel 2009 Nel 2012 Nel 2013 Prevalenza % di anziani in assistenza domiciliare % di anziani ricoverati (o che richiedono ricovero) Incidenza % di nuovi anziani entrati in assistenza domiciliare % di nuovi anziani ricoverati (o che richiedono ricovero) RAPPRESENTARE IN UN GRAFICO QUESTI DATI (QUI PRESENTATO CON VALORI DEL TUTTO IPOTETICI) PUÒ CONSENTIRE DI LEGGERE I TREND CON PIÙ IMMEDIATEZZA

SEBBENE ASSUMERE UN LEGAME CAUSALE TRA “AUMENTO DELLA DOMICILIARITÀ” E “RIDUZIONE DEL RICOVERO” POSSA CONTENERE TRAPPOLE INTERPRETATIVE E PRESUNZIONI NON FONDATE: SE VI E’ CONTEMPORANEA CRESCITA DI UTENTI IN DOMICILIARITÀ E DIMINUZIONE DI RICHIESTE DI RICOVERO, QUEST’ULTIMA PUÒ DERIVARE ANCHE DA DIVERSE ALTRE CAUSE COME LO SCORAGGIAMENTO DELLE FAMIGLIE PER I TEMPI LUNGHI IN LISTA D’ATTESA, O LE MODIFICHE NEI VOLUMI DI AUTORIZZAZIONI ASL A PAGARE LA QUOTA SANITARIA. IN CONCLUSIONE: LE PUR SIGNIFICATIVE DIFFICOLTÀ A DISPORRE DI INFORMAZIONI UTILI NON DOVREBBERO SCORAGGIARE DAL PROVARCI, IL CHE RICHIEDE LAVORO SU DUE PIANI: 1)FARSI LE DOMANDE IMPORTANTI E COSTRUIRE INDICATORI UTILI A RISPONDERVI (LAVORO CONCETTUALE) 2)INDAGARE LE INTERAZIONI TRA DIVERSI FLUSSI INFORMATIVI (LAVORO DI PROGETTAZIONE)