1 MINISTERO DELL’INTERNO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE AEROPOS ELEMENTI DI BASE PER VIGILI PERMANENTI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIANO DI EMERGENZA Premessa Le figure coinvolte
Advertisements

MINISTERO DELL’INTERNO
Presentazione Chi siamo, cosa facciamo
Protocollo Operativo per: EMERGENZE DI PROTEZIONE CIVILE
Gestione dell’intervento
Corso addetti antincendio - Rischio Basso (D.M. 10 marzo 1998)
I nuovi strumenti per la sicurezza degli ambienti ospedalieri
Procedure Operative Standard
FORMAZIONE AL PERSONALE
NO Falso Allarme SI AZIONI DELRSPP Collabora con il Referente di Zona per definire le modalità di intervento più idonee Collabora con la Guardiania Tecnica.
NORMALE ORARIO DI SERVIZIO NO Falso Allarme SI AZIONI DELRSPP Collabora con lAddetto allEmergenza Incendio per definire le modalità di intervento più idonee.
PROGETTO WORKSHOP: PENSARE E GOVERNARE IL CAMBIAMENTO PER TUTTA LA DIRIGENZA DEL DIPARTIMENTO 11 EDIZIONI CONVEGNO AIF SULLE VETRINE DELLECCELLENZA. -
Settore Protezione Civile e GEV
Gestione, Comando e Controllo degli incidenti
prof.ssa ing. Teresa Sgambellone- USP di Reggio Calabria
Impianti GPL e GNL per autotrazione
Rivelatori Antincendio
ATTREZZATURE DI SOCCORSO
LA SORVEGLIANZA ANTINCENDIO PRIVATA SERVIZIO ATTUALMENTE RESO NELL’ELIPORTUALITA’ ED AEROPORTUALITA’ MINORE QUADRO NORMATIVO E TECNICO Ing. Francesco Pedone.
Corso di Ingresso per aspiranti volontari Appunti sul Sistema di PC
SCHEMA PER LA DEFINIZIONE DEL MODELLO D’INTERVENTO
I Piani di Protezione Civile
Edizione 2008 ver 1.0 – Tutti i diritti riservati.
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
La formazione dei vigili del fuoco specialisti per i rischi N.B.C.R.
D.Lgs. 81/2008 Corso di formazione Modulo B - Macrosettore 8
Cremona 29 Maggio Forum Energia La Valutazione Ambientale Strategica applicata al Piano Energetico della Provincia di Cremona La Valutazione Ambientale.
LA SICUREZZA STRADALE COME PRIORITA'!
esercitazione“Veneggia 2007”
Provincia Milano Settore protezione civile e GEV CCV-Mi
UNITA’ MOBILE DI DECONTAMINAZIONE SANITARIA
PROCEDURE INTRODOTTE DAL DPR 151/2011 E DAL DM 7 AGOSTO 2012”
Riordino e aggiornamento delle norme di buona tecnica antincendio
Manifestazioni, trattenimenti, spettacoli: sicurezza a 360°
Affrontare l’emergenza
Nella prima fase dell’emergenza siamo sempre soli!
Il Sistema Nazionale di Protezione Civile
Nella prima fase dell’emergenza siamo sempre soli!
Meeting di Cooperazione Internazionale Macerata 2 Aprile 2009 Dott. Giuseppe Bordoni.
TRAUMA ED EMERGENZE MEDICHE
FORUM di PREVENZIONE INCENDI 2014
POLYNT SpA GLI SCENARI INCIDENTALI
La prevenzione incendi
COMUNE DI ATRANI Provincia Di Salerno 28 Agosto 2014 Sala C.O.C.
SICUREZZA DEI VOLONTARI nelle attività di protezione civile
Piano Comunale di Protezione Civile
Ministero dell’Interno Ministero dell’Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa.
Oggi noi della IE vogliamo sensibilizzare i giovani sui temi fondamentali della sicurezza stradale al fine di incentivarli a guidare con prudenza.
Piano di Protezione Civile
Le nuove regole tecniche pubblicato sulla GURI n° 170 del 24/07/2015
Chi siamo, cosa facciamo Presentazione.
1 MINISTERO DELL’INTERNO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE Viabilita’ in area di movimento ELEMENTI DI BASE.
Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica Ministero dell’Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa.
International Civil Aviaton Organization 1 UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE ITALIA SETTENTRIONALE.
Ruolo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nell’ambito della Protezione Civile Nazionale.
1 MINISTERO DELL’INTERNO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE Le Comunicazioni ELEMENTI DI BASE PER VIGILI PERMANENTI.
Sicurezza delle persone disabili in caso di incendio Francesco Conte – Soprintendenza Regionale della Lombardia LA SICUREZZA DELLE PERSONE Sicurezza delle.
L’aeromobile ELEMENTI DI BASE PER VIGILI PERMANENTI IN PROVA
CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE “Val d’Arno Inferiore” Comuni di Pontedera, Bientina e Calcinaia Elaborazione a cura del 1° settore Uso e Assetto.
La legge 27 dicembre 1941, n istituisce IL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO abrogando il Corpo Pompieri. IL RUOLO DEL CORPO NAZIONALE ART. 1.
PROVA DI EVACUAZIONE CON IL GRUPPO SENTIERI DI GUSSAGO.
Proposte per la riorganizzazione dell’Ufficio Centrale Ispettivo del Dipartimento della Pubblica Sicurezza in termini di Internal Auditing. Incontro con.
Dati aggiornati alle ore del L’Aquila, 21 Gennaio 2010 Il Responsabile DI.COMA.C – Sezione VV.F. Ing. Giancarlo CUGLIETTA 1 21/01/2010 Ministero.
Realizzato da Jessica Crisarà, Antonello Pedà, Christian Nicoletta e Roberta Cavalieri.
1 UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE ITALIA SETTENTRIONALE.
A cura Area Coordinamento e Sviluppo della Formazione Dott. Ing. Antonio BARONE.
INCENDIO D’INTERFACCIA: QUADRO NORMATIVO a cura di: Consulta Nazionale protezione civile Fp CGIL Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n.
L' "alluvione" può essere un evento catastrofico, causato da avverse condizioni atmosferiche che provocano piogge torrenziali per giorni o settimane. È.
Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI
1 UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE ITALIA SETTENTRIONALE.
Transcript della presentazione:

1 MINISTERO DELL’INTERNO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE AEROPOS ELEMENTI DI BASE PER VIGILI PERMANENTI IN PROVA Roma 2009

NNNNel 2002 la Commissione di Studio per le Procedure di Soccorso Aeroportuali, ha elaborato 14 esempi di procedure che rappresentano le principali tipologie di interventi prevedibili in ambito aeroportuale, comprendendo anche la fascia esterna al sedime aeroportuale

 Voi descriverete le linee guida delle “AEROPOS” in caso di allarme, emergenza e incidente  Definirete le azioni da attivare  Applicherete le procedure di intervento

SSono le linee guida per la standardizzazione delle “procedure operative per soccorsi aeroportuali” tese ad una uniformità di indirizzo per tutto il Personale Aeroportuale. 4

IIn ogni intervento le variabili in gioco sono numerose. Dette linee guida non possono considerarsi complete e vogliono fornire unicamente un indirizzo comportamentale uniforme per le squadre di intervento. 5

SSituazione in cui è noto o si sospetta che a bordo di un aeromobile in avvicinamento all’aeroporto si sia manifestata una anomalia o uno stato che richieda una priorità, che normalmente non genera serie difficoltà ad effettuare un sicuro atterraggio. 6

Esempio: Il comandante dell’aeromobile riscontra, tramite spia luminosa, anomalia nell’impianto elettrico del carrello e avvisa la TWR che a sua volta allerta i VVF. Se il problema non perdura, rientra lo stato di allarme 7

8 Vigili del Fuoco BOZZA DI PROCEDURA DI INTERVENTO AEROPORTUALEN ver.01 STATO DI ALLARME Pagina 1 di 4 (CAGLIARI) Approvato: il Comandante Provinciale (firma) Data 02/03/2009

9 Vigili del Fuoco BOZZA DI PROCEDURA DI INTERVENTO AEROPORTUALEN ver.01 STATO DI ALLARME Pagina 2 di 4 (CAGLIARI) Approvato: il Comandante Provinciale (firma) Data 02/03/2009

10 Vigili del Fuoco BOZZA DI PROCEDURA DI INTERVENTO AEROPORTUALEN ver.01 STATO DI ALLARME Pagina 3 di 4 (CAGLIARI) Approvato: il Comandante Provinciale (firma) Data 02/03/2009

11 Vigili del Fuoco BOZZA DI PROCEDURA DI INTERVENTO AEROPORTUALEN ver.01 STATO DI ALLARME Pagina 4 di 4 (CAGLIARI) Approvato: il Comandante Provinciale (firma) Data 02/03/2009

POSSIBILI EVOLUZIONI FINE ALLARME DICHIARAZIONE DI EMERGENZA INCIDENTE 12

 Situazione dichiarata quando è noto che un aeromobile in avvicinamento all’aeroporto si trova, o si sospetta che si possa trovare in condizioni tali da determinare un atterraggio con rischio di incidente 13

Il comandante dell’aeromobile riscontra, tramite spia luminosa, anomalia nell’impianto elettrico del carrello e avvisa la TWR che a sua volta allerta i VVF. Non risolvendo il problema prima dell’ avvicinamento, si attiva lo stato di emergenza 14

15 Vigili del Fuoco BOZZA DI PROCEDURA DI INTERVENTO AEROPORTUALEN ver.01 STATO DI EMERGENZA Pagina 1 di 4 (CAGLIARI) Approvato: il Comandante Provinciale (firma) Data 02/03/2009

16 Vigili del Fuoco BOZZA DI PROCEDURA DI INTERVENTO AEROPORTUALEN ver.01 STATO DI EMERGENZA Pagina 2 di 4 (CAGLIARI) Approvato: il Comandante Provinciale (firma) Data 02/03/2009

17 Vigili del Fuoco BOZZA DI PROCEDURA DI INTERVENTO AEROPORTUALEN ver.01 STATO DI EMERGENZA Pagina 3 di 4 (CAGLIARI) Approvato: il Comandante Provinciale (firma) Data 02/03/2009

18 Vigili del Fuoco BOZZA DI PROCEDURA DI INTERVENTO AEROPORTUALEN ver.01 STATO DI EMERGENZA Pagina 4 di 4 (CAGLIARI) Approvato: il Comandante Provinciale (firma) Data 02/03/2009

STATO DI INCIDENTE - 19 Possibili evoluzioni dello stato di emergenza:

Situazione in cui l’evento si è già manifestato

Conseguenza dello stato di incidente: implica l’intervento vero e proprio delle unità di soccorso che applicano tempestivamente le Procedure Operative di Soccorso “ Aeropos”

. 22

23 Vigili del Fuoco BOZZA DI PROCEDURA DI INTERVENTO AEROPORTUALEN ver.01 SVERSAMENTO DI CARBURANTE Pagina 1 di 4 (CAGLIARI) Approvato: il Comandante Provinciale (firma) Data 02/03/2009

24 Vigili del Fuoco BOZZA DI PROCEDURA DI INTERVENTO AEROPORTUALEN ver.01 SVERSAMENTO DI CARBURANTE Pagina 1 di 4 (CAGLIARI) Approvato: il Comandante Provinciale (firma) Data 02/03/2009

25 Vigili del Fuoco BOZZA DI PROCEDURA DI INTERVENTO AEROPORTUALEN ver.01 SVERSAMENTO DI CARBURANTE Pagina 1 di 4 (CAGLIARI) Approvato: il Comandante Provinciale (firma) Data 02/03/2009

26 Vigili del Fuoco BOZZA DI PROCEDURA DI INTERVENTO AEROPORTUALEN ver.01 INCENDIO DURANTE RIFORNIMENTO CARBURANTE Pagina 1 di 4 (CAGLIARI) Approvato: il Comandante Provinciale (firma) Data 02/03/2009

27 Vigili del Fuoco BOZZA DI PROCEDURA DI INTERVENTO AEROPORTUALEN ver.01 ASSISTENZA PER RIFORNIMENTO CON PASSEGGERI A BORDO Pagina 1 di 4 (CAGLIARI) Approvato: il Comandante Provinciale (firma) Data 02/03/2009

28 Vigili del Fuoco BOZZA DI PROCEDURA DI INTERVENTO AEROPORTUALEN ver.01 INCENDIO DURANTE SERVIZIO DI ASSISTENZA Pagina 1 di 4 (CAGLIARI) Approvato: il Comandante Provinciale (firma) Data 02/03/2009

29 Vigili del Fuoco BOZZA DI PROCEDURA DI INTERVENTO AEROPORTUALEN ver.01 SURRISCALDAMENTO CARRELLO Pagina 1 di 4 (CAGLIARI) Approvato: il Comandante Provinciale (firma) Data 02/03/2009

30 Vigili del Fuoco BOZZA DI PROCEDURA DI INTERVENTO AEROPORTUALEN ver.01 SURRISCALDAMENTO CARRELLO Pagina 1 di 4 (CAGLIARI) Approvato: il Comandante Provinciale (firma) Data 02/03/2009

31 Vigili del Fuoco BOZZA DI PROCEDURA DI INTERVENTO AEROPORTUALEN ver.01 ATTERRAGGIO SENZA CARRELLO Pagina 1 di 4 (CAGLIARI) Approvato: il Comandante Provinciale (firma) Data 02/03/2009

32 Vigili del Fuoco BOZZA DI PROCEDURA DI INTERVENTO AEROPORTUALEN ver.01 ATTERRAGGIO SENZA CARRELLO Pagina 1 di 4 (CAGLIARI) Approvato: il Comandante Provinciale (firma) Data 02/03/2009

33 Vigili del Fuoco BOZZA DI PROCEDURA DI INTERVENTO AEROPORTUALEN ver.01 ATTERRAGGIO SENZA CARRELLO Pagina 1 di 4 (CAGLIARI) Approvato: il Comandante Provinciale (firma) Data 02/03/2009

34 Vigili del Fuoco BOZZA DI PROCEDURA DI INTERVENTO AEROPORTUALEN ver.01 ATTERRAGGIO SENZA CARRELLO Pagina 1 di 4 (CAGLIARI) Approvato: il Comandante Provinciale (firma) Data 02/03/2009

35 Vigili del Fuoco BOZZA DI PROCEDURA DI INTERVENTO AEROPORTUALEN ver.01 INCENDIO CARRELLO Pagina 1 di 4 (CAGLIARI) Approvato: il Comandante Provinciale (firma) Data 02/03/2009

36 Vigili del Fuoco BOZZA DI PROCEDURA DI INTERVENTO AEROPORTUALEN ver.01 INCENDIO CARRELLO Pagina 1 di 4 (CAGLIARI) Approvato: il Comandante Provinciale (firma) Data 02/03/2009

37 Vigili del Fuoco BOZZA DI PROCEDURA DI INTERVENTO AEROPORTUALEN ver.01 INCENDIO CARRELLO Pagina 1 di 4 (CAGLIARI) Approvato: il Comandante Provinciale (firma) Data 02/03/2009

38 Vigili del Fuoco BOZZA DI PROCEDURA DI INTERVENTO AEROPORTUALEN ver.01 INCENDIO MOTORE Pagina 1 di 4 (CAGLIARI) Approvato: il Comandante Provinciale (firma) Data 02/03/2009

39 Vigili del Fuoco BOZZA DI PROCEDURA DI INTERVENTO AEROPORTUALEN ver.01 INCENDIO MOTORE Pagina 1 di 4 (CAGLIARI) Approvato: il Comandante Provinciale (firma) Data 02/03/2009

40 Vigili del Fuoco BOZZA DI PROCEDURA DI INTERVENTO AEROPORTUALEN ver.01 INCENDIO MOTORE Pagina 1 di 4 (CAGLIARI) Approvato: il Comandante Provinciale (firma) Data 02/03/2009

41 Vigili del Fuoco BOZZA DI PROCEDURA DI INTERVENTO AEROPORTUALEN ver.01 INCIDENTE A BASSO IMPATTO SENZA INCENDIO Pagina 1 di 4 (CAGLIARI) Approvato: il Comandante Provinciale (firma) Data 02/03/2009

42 Vigili del Fuoco BOZZA DI PROCEDURA DI INTERVENTO AEROPORTUALEN ver.01 INCIDENTE A BASSO IMPATTO SENZA INCENDIO Pagina 1 di 4 (CAGLIARI) Approvato: il Comandante Provinciale (firma) Data 02/03/2009

43 Vigili del Fuoco BOZZA DI PROCEDURA DI INTERVENTO AEROPORTUALEN ver.01 INCIDENTE A BASSO IMPATTO SENZA INCENDIO Pagina 1 di 4 (CAGLIARI) Approvato: il Comandante Provinciale (firma) Data 02/03/2009

44 Vigili del Fuoco BOZZA DI PROCEDURA DI INTERVENTO AEROPORTUALEN ver.01 INCIDENTE A BASSO IMPATTO SENZA INCENDIO Pagina 1 di 4 (CAGLIARI) Approvato: il Comandante Provinciale (firma) Data 02/03/2009

45 Vigili del Fuoco BOZZA DI PROCEDURA DI INTERVENTO AEROPORTUALEN ver.01 INCIDENTE A BASSO IMPATTO SENZA INCENDIO Pagina 1 di 4 (CAGLIARI) Approvato: il Comandante Provinciale (firma) Data 02/03/2009

46 Vigili del Fuoco BOZZA DI PROCEDURA DI INTERVENTO AEROPORTUALEN ver.01 INCIDENTE A BASSO IMPATTO SENZA INCENDIO Pagina 1 di 4 (CAGLIARI) Approvato: il Comandante Provinciale (firma) Data 02/03/2009

47 Vigili del Fuoco BOZZA DI PROCEDURA DI INTERVENTO AEROPORTUALEN ver.01 INCIDENTE A BASSO IMPATTO CON INCENDIO Pagina 1 di 4 (CAGLIARI) Approvato: il Comandante Provinciale (firma) Data 02/03/2009

48 Vigili del Fuoco BOZZA DI PROCEDURA DI INTERVENTO AEROPORTUALEN ver.01 INCIDENTE A BASSO IMPATTO CON INCENDIO Pagina 1 di 4 (CAGLIARI) Approvato: il Comandante Provinciale (firma) Data 02/03/2009

49 Vigili del Fuoco BOZZA DI PROCEDURA DI INTERVENTO AEROPORTUALEN ver.01 INCIDENTE AD ELEVATO IMPATTO CON INCENDIO Pagina 1 di 4 (CAGLIARI) Approvato: il Comandante Provinciale (firma) Data 02/03/2009

50 Vigili del Fuoco BOZZA DI PROCEDURA DI INTERVENTO AEROPORTUALEN ver.01 INCIDENTE AD ELEVATO IMPATTO CON INCENDIO Pagina 1 di 4 (CAGLIARI) Approvato: il Comandante Provinciale (firma) Data 02/03/2009

51 Vigili del Fuoco BOZZA DI PROCEDURA DI INTERVENTO AEROPORTUALEN ver.01 INCIDENTE AD ELEVATO IMPATTO CON INCENDIO Pagina 1 di 4 (CAGLIARI) Approvato: il Comandante Provinciale (firma) Data 02/03/2009

52

INCIDENTE AD ELEVATO IMPATTO CON IL SUOLO 53 Un accurato spegnimento si avrà solo con l’uso dei naspi che dovranno essere impiegati solo dopo aver creato zone sicure su cui dovranno muoversi i soccorritori aeroportuali.

54 Vigili del Fuoco BOZZA DI PROCEDURA DI INTERVENTO AEROPORTUALEN ver.01 INCIDENTE ALL’ESTERNO DEL SEDIME AEROPORTUALE Pagina 1 di 4 (CAGLIARI) Approvato: il Comandante Provinciale (firma) Data 02/03/2009

55 Vigili del Fuoco BOZZA DI PROCEDURA DI INTERVENTO AEROPORTUALEN ver.01 INCIDENTE ALL’ESTERNO DEL SEDIME AEROPORTUALE Pagina 1 di 4 (CAGLIARI) Approvato: il Comandante Provinciale (firma) Data 02/03/2009

56 Vigili del Fuoco BOZZA DI PROCEDURA DI INTERVENTO AEROPORTUALEN ver.01 INCIDENTE ALL’ESTERNO DEL SEDIME AEROPORTUALE Pagina 1 di 4 (CAGLIARI) Approvato: il Comandante Provinciale (firma) Data 02/03/2009

57 Vigili del Fuoco BOZZA DI PROCEDURA DI INTERVENTO AEROPORTUALEN ver.01 INCIDENTE ALL’ESTERNO DEL SEDIME AEROPORTUALE Pagina 1 di 4 (CAGLIARI) Approvato: il Comandante Provinciale (firma) Data 02/03/2009

58