CROMATOGRAFIA PER SCAMBIO IONICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Acidi e basi pH Soluzione tampone.
Advertisements

Acidi e basi pH di acidi forti pH di acidi deboli
SOLUZIONI.
Soluzione di un acido debole contienees. CH 3 COOH molte molecole H 2 Osolvente molecole CH 3 COOHindissociate pochi ioni CH 3 COO - dalla dissociazione.
PROPRIETA’ ACIDO-BASE DEI SALI: IDROLISI SALINA
ACIDI E BASI.
Lab. Chimica Analitica II _HPLC. Lab. Chimica Analitica II _HPLC Cromatogramma di eluizione LSC.
Cromatografia a scambio ionico
Autoprotolisi di H2O Kw = [ H3O+ ] [OH- ]= H2O H+ + OH- [ H+ ]
Si definisce amminoacido un qualunque composto organico in cui sono presenti un gruppo amminico e un acido carbossilico L’unione di più amminoacidi dà.
Modifiche del pH Definizione pH: Aggiunta all’acqua di:
C(iniziale) = C(equilibrio)
Reazioni in soluzione acquosa.
le loro soluzioni ACIDE o BASICHE
analisiQualitativa_orioli(cap6)
AnalisiQualitativa_orioli(cap6)1 Soluzioni e sospensioni.
1) Isolamento e Purificazione dei Composti Organici
STUDIO FUNZIONALE DI UNA PROTEINA ATTRAVERSO
richiede la possibilità di:
Estrazione ed analisi dei lipidi
pH = - log [H+] = log 1/[H+]
Acidi e basi.
Questo materiale è inteso UNICAMENTE per lo studio PERSONALE
Forza degli ossiacidi XOm(OH)n m = 2, 3 acido forte
Cromatografia per Scambio Ionico
SOLUZIONI.
Gli acidi e le basi.
Gli amminoacidi.
Le reazioni tra acidi e basi
Tramite ELETTROFORESI dimensione , carica o idrofobicita’ relativa.
Questo materiale è inteso UNICAMENTE per lo studio PERSONALE
Equilibrio in fase liquida
La separazione di proteine si basa sulle loro
Equilibri acido-base (seconda parte).
Variazioni di pH Definizione pH: Aggiunta all’acqua di:
LE REAZIONI CHIMICHE I2 + Sb SbI3
CROMATOGRAFIA DI ADSORBIMENTO
SOLUZIONI.
D7-1 La costante di dissociazione ionica dell’ammoniaca in acqua è uguale a 1.8·10-5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione.
Analisi Volumetrica Titolazioni acido-base Un acido può essere titolato con una soluzione standard di base e viceversa acido forte - base forte H + (aq)
Autoprotolisi di H2O Kw = [ H3O+ ] [OH- ]= H2O H+ + OH- [ H+ ]
Autoprotolisi di H 2 O H 2 O H + + OH - K eq = [ H + ] [OH - ] [ H 2 O ] K w =[ H 3 O + ] [OH - ]= = 1,8x [ H 2 O ]=55 M.
Cromatografia per Scambio Ionico
AMMINOACIDI Tutti gli amminoacidi, tranne la glicina, hanno l’atomo di carbonio a asimmetrico, ossia legato a 4 gruppi funzionali diversi Gruppo funzionale.
SolidoLiquidoGassoso Nello stato solido le molecole sono impaccate molto strettamente e non possono scorrere le une sulle altre a causa delle elevate forze.
CROMATOGRAFIA Estrazione Ipotizziamo di avere due composti A e B A è solubile in acqua e insolubile in etere B è solubile in egual misura sia in acqua.
UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA INTERUNIVERSITARIA CAMPANA DI SPECIALIZZAZIONE ALL’INSEGNAMENTO VIII CICLO TESINA DEL CORSO Chimica.
Fase diretta-1 Tecniche di separazione e tipi di fasi in cromatografia liquida la silice Fase stazionaria: la silice è di gran lunga la più utilizzata.
Cromatografia Il termine cromatografia indica un insieme di tecniche che hanno lo scopo di separare una miscela nei suoi componenti, per permetterne il.
Cromatografia (dal greco: chroma, colore + graphein, scrivere) Presentazione a cura di Rita Barra matr: 574/390Presentazione a cura di Rita Barra matr:
BaSO4 è una costante quindi:
Cromatografia Università degli studi di Napoli Federico II
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Facoltà di Farmacia Corso di Biochimica e Biologia Molecolare - CQ.
Costanti di ionizzazione. MODALITA’ DI PREPARAZIONE DI SOLUZIONI TAMPONE.
CROMATOGRAFIA DI AFFINITA’ Un ligando specifico per la proteina di interesse viene legato covalentemente alla resina.
come separare questi oggetti lana pietra cotone lana lana cotone pietra lana pietra cotone pietra cotone cotone lana.
I esercitazione II esercitazione III esercitazione IV esercitazione
Cromatografia ad esclusione molecolare
ESTRAZIONE Esempi di metodologie LA PROCEDURA ADOTTATA DIPENDE:
13/11/
INDICATORI DI pH HA(aq) + H 2 O(l) ⇄ A - (aq) + H 3 O + (aq) giallo rosso.
L’AUTOPROTOLISI DELL’ACQUA
CROMATOGRAFIA L'invenzione della cromatografia viene attribuita al biochimico russo Mikhail Cvet che riuscì, nel 1906, a separare la clorofilla da un estratto.
LE SOLUZIONI TAMPONE nel quotidiano
Transcript della presentazione:

CROMATOGRAFIA PER SCAMBIO IONICO Le molecole cariche interagiscono con dei gruppi funzionali che si trovano sulla fase stazionaria La forza del legame proteina-matrice dipende dalla carica netta della proteina La separazione delle molecole si basa sulle differenze di carica netta (per valori di pH definiti) delle diverse proteine FASE STAZIONARIA solida – gruppi carichi FASE MOBILE liquida Le matrici adoperate possono essere di polistirene, cellulosa, destrano ed agarosio

Effetti del pH sulla PROTEINA pI = 5.5 Proteinan+ Proteinan- 4 7 10 pH

Effetti del pH sulla PROTEINA pI = 8.5 Proteinan+ Proteinan- 4 7 10 pH

CROMATOGRAFIA A SCAMBIO IONICO Proteine cariche si legano alla superficie di RESINE dotate di GRUPPI IONICI di carica opposta Scambio cationico Scambio anionico Lo scambiatore cationico contiene delle cariche negative e i cationi sono attratti elettrostaticamente Lo scambiatore anionico contiene dei gruppi carichi positivamente in grado di legare ioni di carica negativa

Effetti del pH sulla resina scambiatrice Gruppo CARBOSSIMETILICO scambiatore debole di cationi (ridotto intervallo di utilizzo) R-CH2-COOH = R-CH2-COO- pKa ~ 4.5 Gruppo PROPILSOLFONICO scambiatore forte di cationi (ampio intervallo di utilizzo) R-CH2-CH2-CH2-SO3H = R-CH2-CH2-CH2-SO3- pKa < 1

Effetti del pH sulla resina scambiatrice Gruppo amminico terziario scambiatore debole di anioni (ridotto intervallo di utilizzo) R R | | R-CH2-N: = R-CH2-NH+ pKa ~ 8.5 Gruppo amminico quaternario scambiatore forte di anioni (ampio intervallo di utilizzo) R | R-CH2-N+-R

Cromatografia in Batch - - - - - - - -

Proteine con carica + Proteine con carica -

- Scambiatore - Proteine con carica + Proteine con carica -

- - - - - - - - - - Scambiatore Proteine con carica +

CENTRIFUGAZIONE - - Scambiatore Proteine con carica +

soluzione di lavaggio - - - - - - - - -

Soluzione salina concentrata - - - - - - - - -

Eluizione - - - - - - - -

_ _ _ _ _ _ + + + + + + R-CH2-COO- R-CH2-COO- R-CH2-COO- R-CH2-COO- R-CH2-COO- + + + R-CH2-COO-

Na+ Cl- Na+ Cl- Na+ Cl- R-CH2-COO- + + + + + + Cl- Na+ R-CH2-COO- Na+ R-CH2-COO- Na+ + + + Cl- R-CH2-COO- R-CH2-COO- R-CH2-COO-

Na+ Na+ Cl- Na+ Cl- Na+ Na+ R-CH2-COO- R-CH2-COO- Na+ Cl- Na+ R-CH2-COO- Na+ Cl- Cl- R-CH2-COO- Na+ Cl- Cl- Cl- + + + + + + R-CH2-COO- Na+ R-CH2-COO- Na+ Cl- Cl- Cl- Cl- Cl- Na+ Na+ Na+ Cl- Cl-

Cromatografia in Batch - - - - - - - -

Cromatografia su COLONNA

Eluizione a STEP

Eluizione a STEP [SALE]

Eluizione in gradiente [SALE]

TampB TampA Pompa peristaltica Colonna Formatore di gradiente Collettore di frazioni

TampB TampA Pompa peristaltica Colonna Formatore di gradiente Collettore di frazioni

TampB Pompa peristaltica Colonna Formatore di gradiente Collettore di frazioni

SCAMBIO IONICO VANTAGGI: Grande capacità di carico (grandi volumi) La proteina è eluita in un volume piccolo Limitata a molecole ionizzabili SVANTAGGI: Limitata a molecole ionizzabili Esecuzione in due tempi Eluizione in un tampone a pH e forza ionica diverso dal tampone iniziale

CROMATOGRAFIA A SCAMBIO IONICO PER SEPAPARE AMMINOACIDI Scambiatore cationico forte pH 1-2 (tutti gli aa si legano) Eluizione tramite aumento di pH e forza ionica: aa acidi (es aspartato e glutammato) aa neutri (es glicina e valina) aa basici (es lisina e arginina) Rivelazione tramite ninidrina

Ala-Gly-Asp-Phe-Arg-Gly COMPOSIZIONE IN AA Ala-Gly-Asp-Phe-Arg-Gly 110°C per 24h sotto vuoto in presenza di acido cloridrico 6M Idrolisi totale della proteina Asparagina e glutammina sono convertite nei rispettivi acidi cromatografia a scambio ionico eluzione in funzione del pH

RESINA: Scambiatore cationico forte pH 1-2 (tutti gli aa si legano) Eluizione tramite aumento di pH e forza ionica: aa acidi (es aspartato e glutammato) aa neutri (es glicina e valina) aa basici (es lisina e arginina) Rivelazione tramite ninidrina

La Ninidrina reagisce con gli amminoacidi presenti nell'eluato, formando un composto colorato L'intensità del composto colorato è direttamente proporzionale alla quantità di amminoacido presente Il tempo di ritenzione del picco identifica l'amminoacido dal punto di vista qualitativo, mentre l'area dello stesso è utilizzata per ricavarne la concentrazione Per ottenere un'accurata analisi, il sistema deve essere calibrato con una miscela di amminoacidi standard, da cui ricavare successivamente i dati relativi al campione