ISTITUO RICERCA SPERIMENTAZIONE METODOLOGICA IN EDUCAZIONE E FORMAZIONE WWW.IRSMEF.IT irsmef@irsmef.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
strumento di pensiero - concettualizza la realtà e la fantasia - permette di ragionare per simboli (parole) - serve per differenziare oggetti (forme,
Advertisements

Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
e lo sviluppo di un pensiero metacognitivo
Cosa cambia.. Nella progettazione modulare Lapprendimento va inteso come ampliamento e modifica di esperienze perché non contano solo i risultati ma.
Dagli obiettivi alle competenze
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
In che cosa ritengo di essere capace Come mi giudico in relazione agli altri Quali caratteristiche penso di possedere e che ruolo possono giocare Come.
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
didattica orientativa
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
dell’esistenza quotidiana
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE Comportamento Categoria psicologica molto vasta che comprende qualsiasi azione motoria compiuta in modo più o meno consapevole.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
…emozioni... Per diverso tempo in ambito scientifico le emozioni sono state considerate come: fenomeni irrazionali aspetti irrilevanti per lo sviluppo.
Per una pedagogia delle competenze
Le tre dimensioni della conoscenza
Teoria trasformativa: i fondamenti
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
… QUELLI CHE …insegnano…
LA CLASSE, LABORATORIO DEL FARE comunità di pratica Luciano Rondanini
Il metodo Metacognitivo
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
CONOSCERE E UTILIZZARE LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
La mia autostima.
Rilievi critici alla teoria di Piaget
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
La ricercazione partecipativa
Metodo Feuerstein.
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Significati da condividere
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
IL CURRICOLO: MOTIVAZIONE E ORIENTAMENTO I motivi di una scelta Lorientamento è un processo unitario che si inserisce nel contesto educativo come una modalità
I saperi professionali dell’insegnante
PROCESSI DI APPRENDIMENTO
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Il Gruppo di Lavoro.
dalle abilità alle competenze
Come la motivazione può influenzare
PSICOLOGIA dell’APPRENDIMENTO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
In collaborazione con: Studio di Psicologia dell’età evolutiva e scolastica Dott. Giovanni Seghi Piazza Umberto I°, 19, 44026, Mesola (Fe) Tel. 0533/
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE.
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Seminario di studi “Reuven Feuerstein: i bambini del mondo ti aspettano” Firenze, 22 ottobre 2014 Istituto per la Ricerca e la Sperimentazione Metodologica.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
1 Modi di coinvolgere le persone 13 novembre 2014 Luciano Pero.
Transcript della presentazione:

ISTITUO RICERCA SPERIMENTAZIONE METODOLOGICA IN EDUCAZIONE E FORMAZIONE WWW.IRSMEF.IT irsmef@irsmef.it

Processi di apprendimento ed educazione cognitiva. Letizia Salonia Vice Presidente dell’ass. senza scopo di lucro IRSMEF Applicatore Diplomato e accreditato presso ICELP di Gerusalemme

TERMINOLOGIA METODO in senso generale comportamento di ordine razionale ai fini di una ricerca e in termini specifici le regole e i principi nella procedura da adottare nella acquisizione della conoscenza per il conseguimento di un'azione efficace. METODOLOGIA La metodologia è la disciplina che studia l'evoluzione (teorico-pratica) del lavoro di ricerca sulla base del metodo scientifico, accompagnandosi con «le linee interpretative che il ricercatore elabora e presenta a partire dalla propria soggettività e delle intenzioni che ha sviluppato nel corso della sua permanenza sul campo» L’assunzione di un modello metodologico permette di ottenere i risvolti scientifici del proprio lavoro. STRUMENTI è un oggetto che è stato costruito o modificato con lo scopo di produrre dei risultati

Progettare un’esperienza di apprendimento mediato con il pensiero di Reuven Feuerstein

Mediated Learning Experience Model (Feuerstein, 1980) Letizia Salonia

Risultato di apprendimento VALUTARE IL “RISULTATO DI APPRENDIMENTO” O IL “POTENZIALE DI APPRENDIMENTO” ? Risultato di apprendimento è quanto costituisce l'oggetto immediato della valutazione nei termini di prodotto manifesto di un apprendimento acquisito Standard Potenziale di apprendimento è ciò che costituisce l’insieme di tutti quegli apprendimenti che per qualche ragione non hanno avuto modo di manifestarsi Letizia Salonia

Cambiamo punto di vista ! Non più valutazione statica dell’intelligenza ma valutazione dinamica dei processi cognitivi Non più centralità della prestazione ma centralità del potenziale di apprendimento Letizia Salonia

Rilevare la qualità di un processo cognitivo attraverso un approccio dinamico alla valutazione del pensiero comporta il passaggio … Letizia Salonia

Dalla “COGNIZIONE “ alla “METACOGNIZIONE” Letizia Salonia

COSA E’ METACOGNIZIONE ? E’ CONOSCENZA CHE UN SOGGETTO HA DEL PROPRIO FUNZIONAMENTO COGNITIVO E DI QUELLO DEGLI ALTRI. E’ IL MODO IN CUI PUO’ PRENDERNE COSCIENZA E TENERNE CONTO E’ UN SISTEMA DI MECCANISMI DI REGOLAZIONE E CONTROLLO DEL FUNZIONAMENTO COGNITIVO CHE SI ATTIVANO IN UNA SITUAZIONE DI APPRENDIMENTO Letizia Salonia

Metacognizione e apprendimento Soggetti con difficoltà di apprendimento rivelano frequentemente livelli di conoscenza e di abilità metacognitiva insufficienti Un deficit metacognitivo può estendere i propri effetti oltre l’area di difficoltà. Letizia Salonia

L’EDUCAZIONE COGNITIVA Un’attività intenzionale di natura mediativa volta a migliorare i processi di pensiero attraverso il potenziamento e il controllo delle principali funzioni cognitive Letizia Salonia

L’idea comportamentista Letizia Salonia

O S R L’idea cognitivista

L’idea interazionista H H H H O S R L’idea interazionista Letizia Salonia

Analisi funzioni e scelta mediazione soggetto Analisi funzioni e scelta mediazione Funzioni cognitive e processi attivati mediatore compito Analisi compito e tipo di mediazione IL PROCESSO MEDIATIVO Letizia Salonia

LA MODIFICABILITA’ COGNITIVA NELL’UOMO E’ UNA ABILITA’ INDIPENDENTE. ALLORA … perché un testing sull’intelligenza generale e non sull’analisi dei processi di apprendimento ? perché l’uso di un testing orientato a predire e non un testing orientato a modificare ? Letizia Salonia

MODIFICABILITA’ COGNITIVA LA TEORIA DELLA MODIFICABILITA’ COGNITIVA DEFINISCE L’INTELLIGENZA COME LA PROPENSIONE DELL’ORGANISMO A MODIFICARSI NELLA STRUTTURA IN RISPOSTA AL BISOGNO DI ADATTARSI A NUOVI STIMOLI DI ORIGINE INTERNA ED ESTERNA” Letizia Salonia

5 SONO I PRINCIPI FONDAMENTALI DEL METODO Letizia Salonia

1° IL CERVELLO NON E’ STATICO 2° L’INTELLIGENZA E’ MODIFICABILE 3° LA REALTA’ E’ SOGGETTIVA 4° L’APPRENDIMENTO PUO’ AVVENIRE SOLO SE OPPORTUNAMENTE MOTIVATO 5° LA VERBALIZZAZIONE PLASMA IL PENSIERO Letizia Salonia

“E’ TROPPO STUPIDO NON PUO’ APPRENDERE” FRASI DEL TIPO: “E’ TROPPO STUPIDO NON PUO’ APPRENDERE” NON SONO IMMAGGINABILI PER FEUERSTEIN. Letizia Salonia

ATTRAVERSO ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO MEDIATO (EAM) OGNI INDIVIDUO, DI QUALSIASI ETA’ E DI QUALSIASI CONDIZIONE FISICA E MENTALE, PUO’ MIGLIORARE LE SUE CONDIZIONI DI PARTENZA. COME? ATTRAVERSO ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO MEDIATO (EAM) Letizia Salonia

L’Esperienza di Apprendimento Mediato I CRITERI DI MEDIAZIONE I criteri di mediazione sono norme di comportamento pensate, progettate e realizzate per stimolare e produrre modificabilità cognitiva, affettiva e relazionale in un individuo Letizia Salonia

Perché i criteri di mediazione? La realtà è soggettiva Le informazioni elaborate dal cervello sono solo prodotti interni che dipendono dalla sua struttura. La percezione del mondo quindi è soggettiva e ciascuno individuo si crea un proprio modello attraverso il quale Influenza le risposte fornite agli stimoli che riceve Il cervello è dinamico Il cervello nel tempo cambia sia il numero che la forma delle connessioni neuronali di cui è fatto. Il cambiamento dipende dagli stimoli che provengono dall'ambiente compreso lo stesso cervello. Il linguaggio modula il pensiero Il linguaggio influisce molto sulla qualità del pensiero di un individuo. Non solo l’uso di un linguaggio ma la sua stessa struttura è in grado di produrre risultati differenti come pensiero prodotto Letizia Salonia

ALCUNI CRITERI DI MEDIAZIONE … Intenzionalità e reciprocità Esprime le intenzioni e gli obiettivi per il riconoscimento dell’altro come soggetto reciproco Trascendenza Supera la strumentalità del compito e stimola la creazione di nuovi bisogni cognitivi e relazionali Significato Esprime la relazione dell’intenzionalità pedagogica, facilitando il processo mediante il quale si co-costruiscono le conoscenze Senso di competenza Induce un comportamento metacognitivo che fa riflettere sul funzionamento del proprio pensiero Consapevolezza del proprio cambiamento Spinge ad una filosofia di vita ottimistica per cui ciascuno può pensarsi come modificabile in tutti i suoi aspetti Letizia Salonia

OUTPUT INPUT Atto mentale ELABORAZIONE Letizia Salonia

IL MEDIATORE HA PER FEUERSTEIN UN RUOLO IMPORTANTE PERCHE’ AIUTA IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO INTERPONENDOSI FRA LA REALTA’ E L’INDIVIDUO SELEZIONANDO, ORGANIZZANDO E REGOLANDO IN QUANTITA’ E QUALITA’ GLI STIMOLI. Letizia Salonia

La funzione dello "Human Mediator" è quella di garantire che tutte le informazioni che giungono al soggetto siano facilmente trattabili, diventino cioè più facilmente materiale di conoscenza e comprensione grazie all’attivazione di schemi elaborativi di natura organizzativa ed interpretativa efficace (Feuerstein ed altri, 1980). Letizia Salonia

LA MEDIAZIONE COGNITIVA L'azione di un qualsiasi oggetto che si pone tra l'individuo e l'ambiente circostante è “mediazione” e l'oggetto che crea la mediazione prende il nome di "mediatore". Letizia Salonia

“MEDIAZIONE“ come “COMUNICAZIONE” “Ogni evento mediativo è anche comunicativo ed è comprensibile solo a patto che si comprenda che è modellato su qualcosa che ha già un “significato”, che è basato cioè su un messaggio meta-comunicativo già convenzionato ed accettato dalle parti” (Gregory Bateson ) Letizia Salonia

LA COMUNICAZIONE La comunicazione, come il colore, ha natura processuale e in quanto tale è sempre rappresentabile come interazione dinamica di agenti, semplici o complessi, attivi o passivi, che si scambiano continuamente proprietà producendo nuove proprietà nella struttura di insieme. Il colore non è una caratteristica degli oggetti, anche se tale ci appare, ma il risultato dell’interazione tra luce, oggetti che la emettono o la ricevono, e l’apparato percettivo di chi guarda. Letizia Salonia

COMUNICAZIONE E’… “” “” “informo”, “notifico”, “rendo comune” “” “partecipo”, “sono implicato”, “condivido”. Due sono le aree concettuali che si intersecano nella stessa parola, la prima di natura materiale, la seconda di natura immateriale. Letizia Salonia

COMUNICAZIONE COME PROCESSO INFORMAZIONALE Processo attraverso il quale il sistema sociale produce gli elementi di cui è costituito. Tutto quello che non è comunicazione è ambiente (N. LUHMAN) COMUNICAZIONE COME PROCESSO RELAZIONALE Processo attraverso il quale l’individuo, nella rete contestuale e intersoggettiva del mondo simbolico, è continuamente creatore di senso (G. GADAMER) Letizia Salonia

Nella comunicazione non c’è trasmissione di informazione Ogni persona dice ciò che dice e ascolta ciò che ascolta secondo la propria determinazione strutturale ( H. Maturana, 1993 ) Letizia Salonia

IL VALORE DELL’ASCOLTO L’ascolto è una capacità chiave che svolge una funzione facilitativa. È insieme il sentire ciò che un altro dice e il farsi coinvolgere in ciò che dice Lo stato di ascolto richiede SAPER RIFLETTERE I SIGNIFICATI DELL’ALTRO SAPER RIFLETTERE I SENTIMENTI DELL’ALTRO Letizia Salonia

Come “comunicare” ascolti La capacità di ascolto sta nel saper essere meta-cognitivo, ma anche nel saper essere meta-comunicativo, cioè nel saper fare auto-riflessione e auto-suggestione. In modo da influenzare ciò che abbiamo costruito oggi ma anche per essere capaci di influenzare ciò che desideriamo far nascere domani. Letizia Salonia

Come fare mediazione nella prassi educativa?

Il concetto di “apprendimento”, richiama fatalmente quello di “conoscenza” e quest’ultimo quello di “pensiero”, tre concetti densi, tra loro correlati e interagenti dinamicamente con le loro nature non ancora compiutamente esplorate. La “didattica mediativa” in quanto espressione intenzionale e sistematica di relazione sociale serve proprio a questo.

E’ riflettendo sui propri processi cognitivi, sui propri comportamenti e sulle proprie motivazioni che si può favorire la presa di coscienza delle capacità che ciascuno di noi possiede, delle proprie lacune, degli strumenti che si hanno a disposizione come di quelli che sono da costruire o da cercare.

In una situazione di problem solving, tipica delle situazioni di apprendimento scolastico, ad esempio, è centrale controllare la significatività di ciò che si fa e soprattutto di come lo si fa.

Vuol dire, in altri termini, saper abituare l'alunno a riflettere sul suo pensiero e sulle modalità di cui si serve nel risolvere un problema, qualunque natura esso abbia. Lo stesso vale anche per le situazioni apprenditive che vedono l'alunno mostrare scarsa motivazione a ciò che studia o nei confronti della stessa scuola.

Proviamo a leggere insieme questo testo: «

Far riflettere sui processi attivati Mediare gli stimoli Dare significato alle conoscenze Cosa Come Perchè Far riflettere sui processi attivati Mediare gli stimoli

Cambiare il nostro punto di vista Non sottovalutare il sistema delle emozioni nel processo d’insegnamento/apprendimento.