“EROGATORI di TECNOLOGIA” Incontro Refernti INFN-TT LNF 23 ottobre 2012

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Advertisements

LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
Vantaggi ed opportunità per l’Ente
DOCUMENTO FINALE Verso la pratica del bilancio sociale
1 LA DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA REGIONALE UNITARIA PER IL PERIODO Aosta, 6 Maggio 2005 Pépinière dEnterprises Espace Aosta NADIA SAVOINI Direttore.
Valutazione di un MMG Dr A.Romboli ASL 2 Lucca
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
1 LOrganizzazione a Rete Anno Accademico
Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004 Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 4 marzo 2004 Gli Strumenti di Comunicazione In collaborazione con.
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
Progetto di Formazione-intervento®
Laboratorio Processi e cultura organizzativa d’impresa 2011/2012 Progetto di formazione-intervento per … Foto Nome e cognome Slide dell'Istituto di Ricerca.
Lautovalutazione come strumento a supporto della programmazione regionale Roma, 9 novembre 2011 Silvia Ciampi Isfol.
Il percorso di analisi autovalutativa nelle regioni Convergenza e in Sardegna: Prime considerazioni di sintesi Silvia Ciampi Isfol.
STUDIO DI FATTIBILITÀ: COME COSTRUIRE UN PERCORSO FINALIZZATO ALLA COSTITUZIONE DI GESTIONI ASSOCIATE.
Learning Community Srl Convegno conclusivo della II fase Tarquinia, 29 maggio 2006.
Obiettivi dell’intervento
A cura di Marco Bianco Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
I° Workshop Tavolo Innovazione - Livorno Che Cosa La Vision La Mission Gli attori Gli obiettivi di dettaglio I servizi Modello di business SP.
Nome e titolo del relatore
Tecnologie informatiche per limpresa: il ruolo di FIDA Inform Alessandro Musumeci Presidente FIDA Inform Roma, 27 giugno 2006.
SCELTE STRATEGICHE Assemblea dei Sindaci giugno 2012 Allegato 4 Servizio Sociale dei Comuni Ambito Distrettuale 6.2.
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
IndirizzoElettrotecnica ed Elettronica articolazione ELETTRONICA articolazione ELETTRONICA Noi che operiamo nel corso di elettronica, abbiamo come obiettivo.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Seminario sulla Progettazione Sociale 09 – 16 – 23 – 30 Marzo 2007.
Il Gruppo di Lavoro.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Confesercenti Nazionale | Imprese ed Associazioni: Come Vincere le Sfide di Mercato Approfondimenti, Considerazioni e Scenari Possibili: Come vincere la.
Il macro ambito “Organisation performance”. Allegato 1: Organisation Performance 1. Il macro ambito “Organisation Performance” Il modello (framework)
Il modello dell’EFQM (European Foundation of Quality Management) leadership gestione del perso- nale strategia e politiche risorse sistemi operativi soddisfa-
Cosa emerge nell’area torinese Sviluppo & varietà delle esperienze (origine – vocazione – oggetto – tipo giuridico - ….) tre grosse famiglie  Governo.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
LA COMUNICAZIONE PER LA TRASPARENZA La Gabbianella
INDIRIZZO MECCANICA MECCATRONICA
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
Il fenomeno delle sponsorizzazioni nel settore sportivo
Rimettere la persona al centro:la qualità e l’innovazione gestionale (intervento del Prof. Ivo Colozzi, Università di Bologna)
COME RISPONDERE ALLE CRITICITA’ DEL MERCATO Relatori: Dott. Flavio Barlettelli Stefano Di Marcantonio Praesidium Srls.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Gangi - 30 gennaio 2014 Il progetto: obiettivi e caratteristiche del percorso in collaborazione.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
La nuova opportunità delle Reti d'Impresa Milano, 4 febbraio 2016 Luca De Vita, RetImpresa.
Il servizio per la partecipazione e l’assunzione di decisioni condivise nelle smart communities
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
IL NUOVO SISTEMA PROFESSIONALE DI AGENZIA DEL TERRITORIO.
Presentazione Cosef Ottobre CoSEF - Consorzio Universitario per gli studi economici e finanziari Indice 1.Chi siamo; 2.Soci fondatori; 3.Soci Ordinari.
31 Ottobre Cosa intende Etica Sgr per investimento socialmente responsabile? 2  Adottare nei processi di selezione dei titoli e di gestione dei.
Siamo tutti coinvolti da un radicale processo di cambiamento! Condivisione Comunicazione Partecipazione Collaborazione.
1 Seminario L’Approccio LEADER stato dell’arte e prospettive future Roma martedì 16 ottobre Carlo Ricci (Task Force Leader.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
REPORT Trasferimento Tecnologico Riunione Referenti Locali TT 18 nov 2015 A cura di UTT- Direzione Servizi alla Ricerca INFN.
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università Sperimentazione degli standard di qualità nei servizi di placement universitari Università.
1 L’ Aquila - innovazione Università de L’Aquila 17 Settembre 2009.
Il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO Workshop CCR INFN Genova 29 maggio 2013 Cino Matacotta INFN Roma1.
. Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale Autodiagnosi del processo di predisposizione del piano 2° parte: Processo di predisposizione del piano.
Descrizione di una metodica comportamentale per attività di scouting su possibili iniziative di trasferimento tecnologico Bruno Checcucci INFN Perugia.
Referente Locale per il Trasferimento Tecnologico Francesco Broggi 02503
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione.
Proposte per il miglioramento delle sinergie tra servizi calcolo e progetti Grid Valeria Ardizzone (INFN Catania)
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Silvia Arezzini 2 luglio 2014 Consiglio di Sezione per Preventivi.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Unità Trasferimento Tecnologico (UTT) Lo strumento ENEA per la valorizzazione dei risultati della ricerca Bologna, 16/3/2012.
Transcript della presentazione:

“EROGATORI di TECNOLOGIA” Incontro Refernti INFN-TT LNF 23 ottobre 2012

17 lug 2012 Linee guida: a)Dare una risposta ATTIVA alle sollecitazioni di origine congiunturale e/o istituzionale in corso e in predicato b)Sfruttare le peculiarità dell’INFN c)Evitare gli errori già compiuti dagli altri EPR d)Spendere il meno possibile

RICCHEZZE: 1)Decenni di lavoro di alta qualità utilizzato quasi esclusivamente “per uso interno”; 2)Positiva percezione di prestigio e autorevolezza; 3)Una rete ben strutturata per conseguire risultati tecnologicamente ambiziosi; 4)Consuetudine al confronto e alla discussione; 5)Unico Ente a mantenere un sistema di servizi tecnologici di eccellenza (persone + conoscenze + strutture) 6)Portfolio di relazioni sul campo con industrie ad alto contenuto tecnologico per la realizzazione di manufatti e sistemi tech edge POVERTA’: 1)Sentimento diffuso da “torre d’avorio”; 2)Radicato e acritico attaccamento alla missione primaria; 3)Tendenza alle soluzioni “fai da te”; 4)Possibile inerzia del sistema a rispondere con la dovuta velocità a drastiche sollecitazioni esterne;

RICCHEZZE: 1)Decenni di lavoro di alta qualità utilizzato quasi esclusivamente “per uso interno”; 2)Positiva percezione di prestigio e autorevolezza; 3)Una rete ben strutturata per conseguire risultati tecnologicamente ambiziosi; 4)Consuetudine al confronto e alla discussione; 5)Unico Ente a mantenere un sistema di servizi tecnologici di eccellenza (persone + conoscenze + strutture) 6)Portfolio di relazioni sul campo con industrie ad alto contenuto tecnologico per la realizzazione di manufatti e sistemi tech edge POVERTA’: 1)Sentimento diffuso da “torre d’avorio”; 2)Radicato e acritico attaccamento alla missione primaria; 3)Tendenza alle soluzioni “fai da te”; 4)Possibile inerzia del sistema a rispondere con la dovuta velocità a drastiche sollecitazioni esterne; VERO FALSO VERO FALSO 23 ottobre 2012

PROPOSTA “ECCELLENZE TECNOLOGICHE” Consulenza tecnologica di qualità all’esterno con le modalità e l’organizzazione tipica di una LARGE EXPERIMENTAL FACILITY. Confezionamento di pacchetti di collaborazione tecnologica compatibili con i nostri tempi e necessità offerti all’esterno a condizioni di costo e di prestazioni prestabilite. Organizzazione della nostra offerta in un numero limitato di ECCELLENZE TECNOLOGICHE (ad es. meccanica, elettronica, calcolo, alta tecnologia) ciascuna declinabile in diverse tipologie di servizi e collaborazioni (LINEE TECNOLOGICHE) e articolata in 4 tipologie di intervento: FORMAZIONE, PROGETTAZIONE, ESECUZIONE, SVILUPPO COLLABORATIVO awless; b) sfruttare in pieno gli elementi di autorevolezza, di prestigio e di eccellenza che ci contraddistinguono; c) predisporre tutte le alleanze necessarie con la politica e il mondo produttivo

Hall TECNOLOGICA Linea tecnologica FORMAZIONEPROGETTAZIONEESECUZIONESVILUPPO COLLABORATIVO MECCANICASuperfici Lavorazioni fini Metrologia ……. ELETTRONICAComponenti Sistemi Rivelatori Test ……. CALCOLOReti Algoritmi Hardware Servizi ….. ALTA TECNOLOGIA Materiali Spazio Magneti Ambenti estremi ….. ….

ALTA TECNOLOGIA Materiali Spazio Magneti Ambenti estremi ….. …. Hall TECNOLOGICA Linea tecnologica FORMAZIONEPROGETTAZIONEESECUZIONESVILUPPO COLLABORATIVO

Ciascuna HALL TECNOLOGICA viene gestita da un PAC con membri interni e esperti provenienti dal mondo della produzione; il tempo disponibile a terzi delle LINEE viene determinato anno per anno allocato alle proposte valutate positivamente dal PAC sia in termini economici che di contenuto collaborativo secondo il tipico schema dell’utilizzo di tempo sperimentale nelle grandi macchine per la fisica

Stakeholders e Figura giuridica Eccellenze Tecnologiche INFN Conferisce personale Competenze strutture Riceve soldi Istituzioni (MISE, MIUR, MIT, regioni, agenzie…) Finanziamento in fase start up Associazioni di categoria Grandi aziende PMI Commesse Struttura interna? Struttura esterna? perso nale

VANTAGGI -Modalità di relazione con l’esterno aperta, condivisa e controllata -Ritorni di immagine e consenso -Aumento netto della capacità di dialogo verso l’esterno e interna; -Modalità di confronto concrete e misurabili -Opportunità di formazione incrociata -Ricavi economici utilizzando quel che abbiamo già -Intercettazione di canali di finanziamento esterni alla ricerca -Costruzione di una concreta rete di relazioni industriali -Realizzazione di alleanze strategiche e sinergie a lungo termine -Contributo, speriamo non marginale, al rilancio industriale italiano -Conservazione e ulteriore sviluppo delle nostre capacità tecnologiche -Costruzione sul campo della struttura di TT

COSE DA FARE Subito: 6 FOCUS Group per delineare proposte operative per le 4 Hall con le loro linee e i loro PAC, per l’analisi delle figure giuridiche possibili e per l’ analisi delle alleanze da ricercare; Entro fine anno: evento brain storming con esperti esterni selezionati per discutere e affinare li risultati dei focus group e definire una struttura in grado di finalizzare il progetto