I modelli di impresa a rete per la razionalizzazione del sistema Specialistica ambulatoriale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISTRETTO 2 PERCORSO: IL DISTRETTO RISPONDE 24 MAGGIO 2013 Dott.ssa Giuseppina Carreca.
Advertisements

Progetto Sperimentale Home Care
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Il Sistema Sanitario in controluce Sostenibilità economica e qualità dellassistenza Rapporto 2012.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
Gli Stati Generali delle Società della Salute Consiglio Regionale Firenze 06 Marzo 2007 Il valore aggiunto della SdS Laccesso ai servizi di domiciliarità
Integrazione setting assistenziali
L’Assistenza Economica STRUMENTO nel PROCESSO DI AIUTO
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
Nuove opportunità, per le Associazioni del Terzo Settore,
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
Progetto Cure & Care Iniziativa Comunitaria EQUAL
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
LA SANITA' ELETTRONICA Sicurezza, privacy e gestione dei dati Roma, 5 dicembre 2005 Angelo Rossi Mori, Unità Sanità Elettronica Istituto.
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
INCENTIVI E STRUMENTI PER LINTEGRAZIONE DELLE RETI SOCIO-SANITARIE Francesco Longo Seminario dei Laghi, FSK, 20 ottobre 2006 SDA - CERGAS Università Bocconi.
Disegnare la SO nella fase di costituzione
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
I CRITERI DI SELEZIONE PER LA PROGRAMMAZIONE FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
LESPERIENZA DEL PIT Frascati, 22 novembre 2008 Giulia Mannella.
Marketing dei Servizi: Il Marketing Sanitario Maria De Luca
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/ Il piano di zona è lo strumento.
Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto
EQUITÀ di ACCESSO alle CURE
1 LABORATORIO REGIONALE MOLISE Quali azioni per il turismo in Molise?
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Indirizzi di programmazione socio sanitaria
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
Personalizzazione delle cure come strumento di sostenibilità
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
IL NUOVO CONTESTO ECONOMICO Perché Società Globalizzazione dei mercati Elevata competitività Limitate risorse disponibili.
RAPPORTO PUBBLICO/PRIVATO e D.G.R. n del 04/03/03.
Spi Regionale Lombardia PIANO DI ATTIVITA’ e CRONOPROGRAMMA politiche Sanità,Socio-sanitario- Negoziazione Sociale-Legalità ANNO 2014 Non è la specie più.
Lucia Lispi Ministero della salute
I possibili scenari per i servizi territoriali
1Forum PA-sanità-sociale, LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali La centralità del territorio, la cooperazione interistituzionale,
SANITA’ 2040 Concorso di idee Francesco Bondanini Dirigente Medico UOC Biochimica Clinica P.O. “S. Pertini – ASL Roma B.
Stefano Tasselli CERGAS Bocconi
Le leggi di riordino del SSN:
IL FINANZIAMENTO DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Presentazione del Corso CdL in Medicina e Chirurgia.
Ambiente di Configurazione Ambiente di Configurazione colmaff ST microdevel eCOM _2.0 piattaforma cloud per programmi di Chronic Care Model La frontiera.
comma 1, lett. b) Patto per la Salute
La rilevazione sulle attività di Formazione continua Condotta su 29 enti e organismi che operano in campo formativo nell’ambito dell’Industria (G.I. e.
1 Il sostegno alla domiciliarità: problemi e prospettive Parma, 6 aprile 2009 Sergio Pasquinelli Istituto per la Ricerca Sociale
E-health digitalizzazione e semplificazione Angelo Lino Del Favero Presidente Federsanità ANCI “L’Informazione nella sanità digitale: qualità, sicurezza,
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
La relazione con il pubblico nel welfare che cambia Emanuele Polizzi Area Cittadinanza attiva – Caritas Ambrosiana Rho 9 gennaio 2013.
DISEASE MANAGEMENT uno strumento per migliorare in Pneumologia A.M. Moretti Direttore di Struttura Complessa di Pneumologia Ospedale San Paolo, Bari.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Corso di Programmazione e Controllo di Gestione A.A. 2011/2012
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
Governare la tecnologia in sanità
9 Forum Risk Management in Sanità Tavolo interassociativo Assinform e-Health: una sfida per la buona salute ICT elemento chiave per l’evoluzione dei servizi.
Transcript della presentazione:

I modelli di impresa a rete per la razionalizzazione del sistema Specialistica ambulatoriale

Spesa pubblica in sanità Dal 2009 sostanzialmente stabile 2013 (preconsuntivo) : -1,2 % su 2012 Il peso della spesa sanitaria pubblica corrente sul PIL diminuisce nel 2013, passando al 7,2% (dal 7,3% del 2012) Spesa privata (out of pocket) ,5 % ,3 % fonte: CERGAS SDA Bocconi - Rapporto Oasi 2014

L’efficacia costante solo se la riduzione riguarda le prestazioni inappropriate fonte: CERGAS SDA Bocconi - Rapporto Oasi 2014 Coerenza con le politiche di de-ospedalizzazione? Azioni neutrali rispetto ai bisogni di salute? Taglio spesa pubblica: le leve utilizzate  riduzione degli input riduzione tariffe  contenimento degli output riduzione contratti

Possibili conseguenze  allungamento liste d’attesa  riduzione della capacità di soddisfare i bisogni  possibile rinuncia alla prestazione  Undertreatment fonte: CERGAS SDA Bocconi - Rapporto Oasi 2014 Bomba a orologeria?

coerenza con :  vincoli economici  quadro epidemiologico  contesto territoriale  rete di erogazione esistente  Outcome attesi Ridisegno modelli di offerta territoriale e risposta ai bisogni vera sfida futura per il SSN

Prestazione sanitaria: Non un semplice SERVIZIO! Professional Utente COMPETENZE MOTIVAZIONI ORGANIZZAZIONE BISOGNI ASPETTATIVE SFERA EMOZIONALE

Assistenza territoriale pubblica: i rischi  Disomogeneità dell’offerta  Carenza di strutture, aggiornamento tecnologie  Scarsa integrazione con le Cure Primarie  Frammentazione dei processi e dei percorsi La rete di erogatori privati: OPPORTUNITA’, non mero COSTO

Punti di forza:  Accessibilità  Capillarità dell’offerta  Integrazione nelle comunità Punti di debolezza: Sofferenza nella gestione economica Sviluppo organizzativo Offerta generalmente mono-specialistica Scarsa integrazione nei percorsi sanitari L’upgrade necessario: Sfruttare le sinergie funzionali della rete, integrandola nell’offerta complessiva di salute

Opportunità:  Integrazione dell’offerta pubblica di servizi sanitari in ottica multi-disciplinare  Qualificazione dell’offerta (punti di accesso, prestazioni domiciliari, tecnologie e operatori)  Integrazione piattaforme IT - eMedicine  Integrazione nei processi (PDTA) Presa in carico del paziente Costituite in una delle forme previste (Reti di imprese, Consorzi o gruppi industriali) Un DIRETTORE CLINICO e un MANAGER DI RETE per un pieno controllo clinico, organizzativo, economico CONTRACTOR UNICO rispetto al SSN

Condizioni di sostenibilità economica  Flessibilità organizzativa  Stabilità normativa e finanziaria  Necessità di programmazione pluriennale  Fonti di finanziamento alternativo Sanità a due velocità? Grazie per l’attenzione