Riforma Berlinguer 1997-2000 o riforma dei cicli Autonomia scolastica Introduzione dei Crediti formativi Obbligo scolastico 15 anni Obbligo formativo 18.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OBBLIGO FORMATIVO Il diritto-dovere all’istruzione e formazione
Advertisements

Schema di d.lgs. Riforma 2° ciclo Sistema educativo di istruzione e formazione Nuovo testo 11 aprile 2005.
Il nuovo obbligo di istruzione
L'elevamento dell'obbligo di istruzione Dall'a.s l'obbligo di istruzione è elevato da otto a dieci anni. L'istruzione obbligatoria è gratuita.
Treviso - Conferenza di servizio 15 novembre 2006 Iscrizione degli alunni stranieri a cura di Maria Antonia Moretti a cura di Maria Antonia Moretti Passaggi.
LOGO Istituti Tecnici Una risorsa per il futuro. Sono opera di tecnici! La cultura tecnico- scientifica è la forza motrice dello sviluppo. Cosa hanno.
SISTEMA DIDATTICO la Riforma Moratti L. 53/03
C. Latino Dipartimento della Conoscenza Il secondo ciclo in provincia di Trento Incontri territoriali per i docenti del primo ciclo.
ORIENTAMENTO.
PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA SCUOLE SUPERIORI
RIORDINO DEL SECONDO CICLO DAI PROGRAMMI AI CURRICOLI LE NORME.
La riforma scolastica SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
LA SCUOLA SUPERIORE IN SPAGNA
Corso di Pedagogia SSIS
I tentativi di riforma più recenti:
Schede di sintesi sul primo ciclo
Incontro Riforma – 25 febbraio 2010 La revisione dellassetto di licei, istituti tecnici e istituti professionali MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELLUNIVERSITA.
PIANO REGIONALE OFFERTA FORMATIVA
* licenziato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri
1 Evoluzione della Riforma delle scuole superiori
CEI-MIUR Linsegnamento della religione dentro la scuola della riforma Roma 23 ottobre 2004 La riforma scolastica: punto della situazione Prof.ssa Giuliana.
Jonathan Educare al lavoro IL TELAIO Orientarsi in un contesto normativo in mutamento Francesca Beatrice Colli Firenze 30 Ottobre 2006.
Conferenza di servizio Dirigenti Scolastici Istituti superiori 2° grado USP di Bergamo Bergamo, 22 aprile 2009.
Riforma della scuola secondaria superiore Gilda degli Insegnanti CENTRO STUDI ottobre 2009.
IL SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO a.s.2010/2011
Rafforzare il ruolo delle famiglie Valorizzare la professionalità dei docenti Recepire le attese degli alunni LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53.
RIFORMA SCOLASTICA MOSAICO COMPLETO
A cura di Renata Dal Farra
M.G.Bigardi C.S.A VR e TV L.E.P SCHEDA DI APPROFONDIMENTO.
Francesco de Sanctis. Liceo artistico Licei Si parte dalla.s. 2010/11 dalle classi prime e seconde 6 licei a cui vengono ricondotti i 400 indirizzi.
1 Approvato in via definitiva il decreto sul secondo ciclo attuativo della legge 53/03. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il , come Decreto legislativo.
Il nuovo obbligo Questo lavoro è sotto una licenza
Istruzione scolastica in Italia
LOGO Istituti Tecnici Una risorsa per il futuro. Sono opera di tecnici! La cultura tecnico- scientifica è la forza motrice dello sviluppo. Cosa hanno.
La riforma della secondaria
E dopo le scuole medie …?.
La riforma della secondaria
ORIENTAMENTO a cura della referente d’Istituto per l’orientamento prof.ssa Bignotti Katia.
1 IL SECONDO CICLO C O N F A O Le proposte di C O N F A O.
Il sistema scolastico italiano
IL TEMA FORMAZIONE.
Ordinamento scolastico in Italia
Apprendistato e formazione professionale in Lombardia Apprendistato e formazione professionale in Lombardia Varese Centro congressi Villa Ponti 22 febbraio.
Il sistema scolastico italiano
1 Approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri il decreto sul secondo ciclo attuativo della legge 53/03. Viene ridisegnato dopo 80 anni il secondo.
LEGGE-DELEGA “MORATTI” RIFORMA DELLA SCUOLA LEGGE 28 MARZO 2003, N.53
Quale scuola scelgo dopo la terza media?
“Legge 53” e sbocchi degli istituti tecnici e professionali: riflessioni, ipotesi, proposte in campo. Ticozzi, Verona
Il diritto-dovere all’istruzione e alla formazione
Gli Istituti Professionali
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
AnnaMaria Gilberti Lodi Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Servizi per la Valutazione Nuovo obbligo e certificazione delle competenze.
RELAZIONE SUI SISTEMI SCOLASTICI A CURA DI DI PRIMA LUCA DOMENICO CLASSE I SEZIONE I ANNO SCOLASTICO 2014/15.
LICEO ECONOMICO IL QUADRO LEGISLATIVO LEGGE n°59/97 Art. 21 (Bassanini) D.Lvo n°112/98 Art. 138 deleghe alle regioni Art trasferimento alle province.
Percorso di orientamento per le classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’IC di CASTELMELLA a.s
LA FORMAZIONE PROFESSIONALE
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI. ISTITUTI PROFESSIONALI - OBIETTIVI Raggiungere una solida base di istruzione generale e tecnico-professionale. Fornire.
2015 L’ARCHITETTURA DELL’OFFERTA FORMATIVA Istruzione Secondaria di secondo grado e Istruzione e Formazione Professionale.
LA NUOVA SECONDARIA NELL’AMBITO DEL SECONDO CICLO.
Provincia di Genova -Area 10 A. Ufficio Programmazione1 SEMINARIO Percorsi per l’esercizio del diritto/dovere all’istruzione e alla formazione (Genova.
Apprendistato Il nuovo «Testo Unico» della Regione: standard formativi, percorsi e aspetti contrattuali.
PSICOLOGIA 4 – 5 Marzo In cosa consiste la professione di psicologo?  la prevenzione (promozione della salute);  la diagnosi;  attività di riabilitazione.
P.A.T. Provincia Autonoma di Trento Diego Tomasi Atief Trento 1.
1 CORSO SERALE PER LAVORATORI STUDENTI ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE “I.P.C. MANFREDI - I.T.C. TANARI” Viale Felsina, Bologna Tel. 051/
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 1
L’ordinamento scolastico
ORIENTAMENTO Classi terze Scuola Secondaria di I grado Pozzomaggiore e Cossoine.
Riforma Berlinguer o riforma dei cicli
Transcript della presentazione:

Riforma Berlinguer o riforma dei cicli Autonomia scolastica Introduzione dei Crediti formativi Obbligo scolastico 15 anni Obbligo formativo 18 anni Ciclo dell'infanzia – triennale, non obbligatorio Scuola di base dai 6 ai dodici anni Ciclo di istruzione secondaria dai 12 ai 18 anni, con riduzione degli indirizzi sia liceali sia tecnico-professionali Università/Istruzione post-secondaria/formazione tecnico-professionale

Riforma Moratti Autonomia scolastica Privatizzazione delle scuole Diritto-dovere all'istruzione ed alla formazione fino al 18 anno di età

Struttura 1° ciclo, costituito dalla scuola primaria (ex scuola elementare, di durata quinquennale) e dalla scuola secondaria di 1° grado 2° ciclo, costituito dal sistema dei licei e dal sistema dell'istruzione e della formazione professionale

Struttura 2

Licei  II Sistema dei Licei ha durata quinquennale  Comprende i Licei Artistico-classico— economico—linguistico- musicale e coreutico- scientifico— tecnologico— delle scienze umane  Si conclude con un Esame di Stato il cui superamento rappresenta titolo necessario per l'accesso all'Università e all'alta formazione artistica, musicale e coreutica

 L'Istruzione e la Formazione professionale  Ha durala quadriennale e consente il conseguimento di titoli e qualifiche professionali di differente livello  I titoli e le qualifiche conseguiti al termine dei percorsi di durata almeno quadriennale consentono di sostenere l'esame dì Stato, utile anche ai fini degli accessi all'Università e all'alta formazione artistica, musicale e coreutica, previa frequenza di apposito corso annuale  Sistema organico, parallelo rispetto a quello dei Licei, rivolto agli studenti con pari dignità  Nel secondo ciclo è consentita l'alternanza scuola- lavoro

Doppio canale formativo  Sistema dei Licei  Sistema dell'istruzione e della formazione professionale  Passerelle per il passaggio da un percorso all'altro  Dal compimento del 15° anno di età i diplomi e le qualìfiche sì possono conseguire in alternanza scuola — lavoro o attraverso l'apprendistato  È assicurata e assistita la possibilità dì cambiare indirizzo all'interno del sistema dei licei, nonché dì passare dal sistema dei licei al sistema dell'istruzione e della formazione professionale e viceversa

Con Fioroni  Il ministero è tornato della Pubblica Istruzione  L’obbligo è stato portato a 16 anni  L’impianto del sistema scolastico è inalterato

Il futuro  Legge 133 con forti tagli al bilancio per la scuola pubblica e per la ricerca  Restaurazione della maestra unica, dei voti numerici e del voto in condotta  Disegno di legge Aprea che mira alla privatizzazione della scuola  Riforma della scuola secondaria, secondo il duplice canale liceale e tecnico- professionale.