PROF.SSA ENRICA AMATURO L’INTERROGAZIONE NELL’APPROCCIO QUANTITATIVO: IL QUESTIONARIO METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Annoaccademico2013/14.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Corso di Scienza Politica Seminario di Metodologia Lezione
Advertisements

LE DOMANDE: classificazione
EFFETTI D’ORDINE ASSOCIATI ALLE CATEGORIE DI RISPOSTA
DISEGNO DI UNO STUDIO EPIDEMIOLOGICO
Analisi del contesto Analisi dei bisogni formativi
OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Studio principale.
Percorso formativo Ricerca Azione
Ricerca non sperimentale: La ricerca survey (inchiesta)
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
Percorso: la progettazione e implementazione del questionario
Come coinvolgere i bambini in un’indagine statistica
Percorso: la progettazione e implementazione del questionario
Comitato metodologie 20 maggio 2011 Rete dei metodologi La costruzione dei centri di competenza.
I questionari di rilevazione: le principali caratteristiche 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
DIFFICOLTA DEL LINGUAGGIO Gli elementi di difficoltà Difficoltà di contenuto, che derivano dalla distanza tra gli argomenti trattati e le conoscenze pregresse.
Estratto dal Cap. 3 di: Statistics for Marketing and Consumer Research, M. Mazzocchi, ed. SAGE, LEZIONI IN LABORATORIO Corso di MARKETING L. Baldi.
La stesura del questionario
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Misure di bontà della struttura di un QS La struttura di un qs è definibile in termini di: DIMENSIONE COMPLESSITA EQUILIBRIO 1. Dimensione Si misura con.
Posteitaliane 1 INDAGINE PARI OPPORTUNITA Posteitaliane.
Le domande del questionario
Le tecniche di somministrazione del questionario
Teorie e tecniche di psicologia clinica
GLI STRUMENTI PER LA DIAGNOSTICA Marco Mariani Università degli Studi di Bologna Roma, 23 giugno 2005.
Punteggiatura.
Anno scolastico 2011/2012 Progetto Progetto: I giovani e lo scontrino fiscale Proposto dagli studenti delle classi IV A e IV E dellIstituto Montale Nuovo.
Cai Lin Lin Michela & Guidetti Emanuela presentano:
Incontro ravvicinato con la prima G
METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE
GESTIONE DIFFERENZE INDIVIDUALI
Le rilevazioni sugli apprendimenti da parte dell’INVALSI Italiano
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
Come codificare un questionario
Stato dellarte & Somministrazione prove III incontro – prima parte Rete Orte 27 Gennaio 2011 Michela Freddano & AnnaSiri.
Dopo la Scuola Secondaria
L’inchiesta campionaria
C. Volendo organizzare attività, seminari ed incontri per la settimana dello studente, il comitato organizzatore affida alla classe I F un monitoraggio.
Intervista.
Metodologia della Ricerca Sociale a.a
Statistica La statistica è
La statistica.
Psicologia come scienza:
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
L’analisi del contenuto Doppia funzione dell’analisi del contenuto: -Può essere un tipo di ricerca specifico -Può essere una tecnica di ricerca Come TECNICA.
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
RICERCA SOCIALE IN AMBITO URBANO  Metodi di ricerca sociale: L’INTERVISTA.
“Sistemi di monitoraggio e valutazione della formazione del personale della P.A.” Lecce, 24 gennaio 2006 Luisa Palomba.
Questionario esempi di domande presentate
Come scrivere una relazione
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
Indagine 2011 Il clima organizzativo in Webred Servizi.
Questionario come insieme di domande, più o meno strutturate, da sottoporre al rispondente o autosomministrato  intervista con questionario  questionario.
NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo.
Il questionario.
1) Quali sono le possibilità di scelta
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
La ricerca sul campo.
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Metodo e tecniche.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio- educativi Di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata.
Esercitazione. Ricapitolando La definizione operativa La d.o. è l’insieme di operazioni cognitive e materiali, di regole e convenzioni che permettono.
Proprietà e variabili Classificare, ordinare, contare e misurare Disegno di ricerca.
Definizione operativa e indicatori. Definizione operativa La definizione operativa è l’insieme di operazioni cognitive e materiali, di regole e convenzioni.
Esercitazione tecniche di scaling. Esercizio n. 1 Delle frasi che seguono, tutte relative alle scale Likert, una descrive la distorsione detta curvilinearità;
Cos’è la ricerca sociale? La raccolta di informazioni relative ad una realtà, ad un fenomeno sociale secondo obiettivi specifici:
LE DOMANDE  Chi fa le domande dirige il colloquio!  I clienti all ’ inizio si aspettano le domande  Hanno come obiettivo la facilitazione del colloquio.
BARBARA POJAGHI L’aspetto relazionale dell’intervista di ricerca.
6 Inchiesta Giulio Vidotto Raffaele Cioffi. Indice: 6.1 Come si prepara un questionario 6.2 Come somministrare un questionario 6.3 Campionamento.
DONT’S Indica il tuo livello di soddisfazione …. rispetto a 1. Accoglienza 2. Organizzazione/logistica 3. Contenuti proposti 4. Qualità della docenza 5.
Transcript della presentazione:

PROF.SSA ENRICA AMATURO L’INTERROGAZIONE NELL’APPROCCIO QUANTITATIVO: IL QUESTIONARIO METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Annoaccademico2013/14

IL QUESTIONARIO Strumento composto da un elenco di domande, e di risposte a queste, prestabilite e preimpostate da porre alla popolazione oggetto d’indagine o ad una parte di essa (campione) al fine di garantire la neutralità dello strumento di rilevazione stesso. La formulazione delle domande deve garantire L’INVARIANZA DELLO STIMOLO (?) e L’UNIFORMITÀ DEI SIGNIFICATI (?) Ambizione da perseguire Le risposte standardizzate aiuteranno nella fase di comparazione.

L’ORDINE E LA FORMULAZIONE DELLE DOMANDE Domande socio-anagrafiche di base: rilevate sempre indipendentemente dal tema d’indagine (per l’unità individuo: genere, età, titolo di studio, professione, etc. Per l’unità famiglia: n. di componenti il nucleo, età di ciascuno…). Domande chiuse: con alternative di risposta prestabilite dl ricercatore. Vantaggi: stimola risposte coerenti col proprio status, garantisce comparabilità, favorisce la codifica delle risposte ai fini dell’analisi dei dati. Domande semi-chiuse: domande chiuse con aggiunta in coda della categoria residuale «altro» e della relativa specifica. Domande aperte: quando non si può codificare a monte e/o si vogliono cogliere sfumature soggettive. Domande delicate …

INTERROGARE LE PERSONE Distorsioni imputabili al soggetto : stanchezza, difficoltà di comprensione, resistenza verso alcuni argomenti, memoria. Distorsioni imputabili alla strutturazione del questionario : domande lunghe e/o complesse, domande tendenziose (clandestino), ambigue, etc.

ERRORI STRUTTURALI: DOMANDE CHIUSE INOPPORTUNAMENTE Inopportunamente perché si perde una variabile cardinale età 1) da 0 a 14 anni 2) da 15 a 18 anni 3) da 19 a 45 anni 4) oltre 45 anni codifica opportuna:

ERRORE STRUTTURALE A LIVELLO VETTORIALE. MUTUA ESCLUSIVITÀ: UN ESEMPIO E UN RIMEDIO Alla TV guarda: 1) tg, informazioni 2) documentari 3) films 4) varietà 5) telefilms 6) tutto 7) nulla e chi guarda regolarmente più programmi, ma non tutti? Quanto spesso guarda:spesso abbastanza spessoraramentemaiNR il telegiornale53109 documentari53109 film53109 varietà53109 telefilm53109

DISTORSIONI IMPUTABILI ALLA PRESENZA DEL RICERCATORE comprensione : tipo di linguaggio/gergo, doppie negazioni, vocaboli; acquiescenza – atteggiamento remissivo: Acquiescence response set nelle batterie di domande e possibilità di inversione di polarità;

UN ESEMPIO DI ACQUIESCENZA

MEMORIA Problema ricorrente nella formulazione delle domande complesse (o sganciate da riferimenti concreti) ; e in presenza di un elevato numero di alternative di risposta; Come fare?

SE LE ALTERNATIVE SONO TROPPE ricorrere al gioco della torre. Le sottoponiamo ora un gioco: il “gioco della torre”. Su questo cartone [Stendere il cartone] vede una specie di torre con dieci piani che rappresentano un ordine di gravità dei problemi. I problemi sono scritti su questi cartoncini [Consegnare i cartoncini]. Li consideri [ continuare a parlale] Come vede, ci sono scritti una serie di problemi che la gente giudica importanti.

LA TORRE

Lei adesso guardi bene ciascun cartellino. Se ha dei chiarimenti da chiedere su uno o più cartellini, me lo dica subito mentre li guarda. Come vede, c’è un cartellino bianco. Lei ci può scrivere un problema che le sembra grave e che non trova scritto sui cartellini che le abbiamo dato. [N ON METTERGLI ASSOLUTAMENTE FRETTA. Q UANDO HA FINITO DI GUARDARLI ] Ecco: adesso le chiediamo di scegliere il cartellino con il problema che lei giudica il più grave e di metterlo sul piano più alto, dove c’è scritto “il più grave”. [Q UANDO HA ESEGUITO ] Ora faccia la stessa operazione con gli altri cartellini: Qual è il più grave di questi problemi? Quando lo ha scelto, lo metta sul secondo piano della torre. ecc.

DISTORSIONI IMPUTABILI ALLA PRESENZA DEL RICERCATORE desiderabilità sociale compiacere: questioni sensibili : reddito, abitudini sessuali e comportamenti devianti; effetto stanchezza:.questionario lungo, faticoso graficamente

PRE-TEST Collaudo sia dello strumento di rilevazione che delle modalità di rilevazione effettuato su un piccolo sotto-campione appartenente alla popolazione oggetto di indagine.

ALCUNI ESEMPI

COSTRUZIONE DEL QUESTIONARIO QUALI DIFETTI? QUANTE E QUALI DIMENSIONI? Secondo lei, la dispersione scolastica nella scuola dell’obbligo italiana: - è un problema sorpassato - è un problema attuale - non è mai stato un problema - è un problema del ’68 - è un problema che riguarda solo qualche caso sporadico in Italia - è un problema nazionale - è un problema internazionale

LE MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO. Prima classificazione: Paper&Pencil (fundamentum divisionis presenza/assenza dell’intervistatore: tecniche in cui è prevista una somministrazione del questionario guidata da un rilevatore e tecniche che si basano sull’auto-somministrazione Due tipi: face to face; questionario autocomplilato, telefonico Seconda classificazione: C.A.S.I.C. o Computer Assisted Survey Information Collection (criterio: il ricorso alle tecnologie informatiche nelle diverse fasi di raccolta, inserimento ed elaborazione dati. Vantaggi: riduzione del numero di errori di non risposta e riduzione dei tempi della ricerca.

VANTAGGI E SVANTAGGI DELLE TECNICHE DI SOMMINISTRAZIONE

QUALE TECNICA DI SOMMINISTRAZIONE SCEGLIERE? Finalità della ricerca e temi trattati Popolazione di riferimento e unità d’analisi Accessibilità ai casi e ai contesti Tempi e costi Esperienza del ricercatore