LEZIONE 6: LE CORRENTI VEICOLARI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il moto rettilineo uniformemente accelerato
Advertisements

2. Introduzione alla probabilità
Spazio dei giunti e spazio operativo
1 2. Introduzione alla probabilità Definizioni preliminari: Prova: è un esperimento il cui esito è aleatorio Spazio degli eventi elementari : è linsieme.
Corso di Idraulica dei Sistemi Naturali
Fisica 2 18° lezione.
Fisica 2 Corrente continua
Corrente continua 1 6 giugno 2011
Teoria della relatività-2 7 gennaio 2013
3. Processi Stocastici Un processo stocastico è una funzione del tempo i cui valori x(t) ad ogni istante di tempo t sono v.a. Notazione: X : insieme di.
Quantità di moto quantità di moto di una particella di massa m che si muove con velocità v: è un vettore la cui direzione e il cui verso sono quelli del.
L 17 Il Problema di Progetto Andrea Castelletti Modellistica e Controllo dei Sistemi Ambientali.
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I
EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE PRIME CONSIDERAZIONI .
La corrente elettrica (1/2)
Luce ed onde elettromagnetiche
LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE DELLE ONDE LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE DELLE ONDE A. martini Versione 2001.
MECCANICA (descrizione del moto dei corpi)
Lavoro ed energia cinetica: introduzione
Velocità media Abbiamo definito la velocità vettoriale media.
G. Pugliese, corso di Fisica Generale
Dall’ugello della doccia sgocciola l’acqua cadendo sul fondo posto 2
I conduttori in un campo elettrostatico
Lezione 4 Cenni di relatività speciale: trasformazioni di Lorentz, invarianti di Lorentz, variabili di Mandelstam, relazioni fondamentali: massa, impulso,
Applicazione Auto Camion xAo=0 m xCo=0 m vAox=0 m/s vCox=9.5 m/s
Grandezze scalari e vettoriali
IL CAMPO ELETTROMAGNETICO LENTAMENTE DIPENDENTE DAL TEMPO
ONDE ELETTROMAGNETICHE
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Esperimentazioni di fisica 3 AA 2010 – 2011 M. De Vincenzi
Esperimentazioni di fisica 3 AA 2010 – 2011 M. De Vincenzi
Condensatore Il condensatore nel circuito costituisce una discontinuità nel flusso delle cariche. E’ costituito da due conduttori (piastre) separati da.
Riconnessione magnetica 3D in plasmi non colisionali
LEGGI FONDAMENTALI.
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
Y t = F( X t, Y t-1, X t-1 ) + t E t [Y t+j ] = ….. Si supponga inoltre che nellistante t i valori di X t, Y t e tutti i loro valori passati siano noti.
CINEMATICA Lezione n.3 –Fisica ITI «Torricelli» –S.Agata M.llo (ME)
“Analisi delle serie storiche e applicazioni”
Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a Docente: Lucia Buzzigoli Lezione 5 1.
Velocita’ La velocita’ istantanea ad un determinato istante e’ il tasso di incremento o decremento della posizione di un corpo in quell’istante Essendo.
IL MOVIMENTO Spazio e tempo Spostamento Legge oraria Velocita’
Prof. Francesco Zampieri
LUCIDI dell'insegnamento di COMUNICAZIONI ELETTRICHE eo/in/bi
R. Soncini Sessa, MODSS, L 26 Stima degli effetti Calcolo degli obiettivi (Laplace) Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini.
Calcolo delle probabilità a cura di Maurizio Brizzi
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI LAUREA IN INGEGNERIA CLINICA E BIOMEDICA.
INTRODUZIONE ALLA DISPERSIONE DEGLI INQUINANTI IN ARIA
R. Soncini Sessa, MODSS, L22 Pianificare la gestione: la politica Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
1 Lezione V – seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
LE ONDE.
1 Lezione XIII-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione IX seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
CAPACITA’ DI TRASPORTO. DEFINIZIONI La capacità di trasporto di un sistema è il massimo valore del traffico che il sistema è in grado di servire in un.
Lez.7 LEZIONE N°7 DEFLUSSO PERTURBATO PERTURBAZIONE TRANSITORIA IN REGIME DETERMINISTICO Riduzione temporanea della capacità Picchi di afflusso PERTURBAZIONE.
Il Moto. Partendo da una quesito assegnato nei test di ingresso alla facoltà di medicina, si analizza il moto di un oggetto.
1 SEZIONE D ’ URTO ci dà informazioni su: 1) Tipo di interazione (forte, e.m., debole) che è causa della diffusione e rende la diffusione più o meno probabile.
La relatività ristretta. La velocità della Luce velocità della luceè lo stesso inDalle equazioni di Maxwell (1873) è possibile dedurre il valore della.
10/5/061 Lez. 12 Previsioni di traffico Generalità Previsioni di scenario.
Teoria dei Sistemi di Trasporto Tematica 1: Elementi di base della teoria del deflusso ininterrotto.
Dinamica dei fluidi Flusso laminare o stazionario Flusso turbolento
Cosa è la FISICA Esperienza trenino: Misurare una lunghezza
INTERFEROMETRO (Michelson)
A.A Trasformazioni di Galileo x y z x’ y’ z’ P(t) O’O in generale uno stesso fenomeno fisico avrà due diverse descrizioni cinematiche nei due.
23/06/2016LEZ.1TET1 CORSO Tecnica ed Economia dei Trasporti Lezione 1 INTRODUZIONE AL CORSO.
Bilancio macroscopico di materia
Cinematica del punto materiale Studia il moto dei corpi senza riferimento alle sue cause Il moto è completamente determinato se e` nota la posizione del.
MODELLI DI DEFLUSSO Lez.6 b.
LEZIONE 6: LE CORRENTI VEICOLARI
Teoria dei Sistemi di Trasporto
Transcript della presentazione:

LEZIONE 6: LE CORRENTI VEICOLARI Parte 1 Definizioni e parametri del deflusso Lez 6

DEFINIZIONE DI CORRENTE VEICOLARE Corrente monodimensionale Si definisce corrente veicolare una successione di veicoli che si muove nello stesso verso sul piano definito dalla via di corsa Correnti parallele Con vincolo di incolonnamento Senza vincolo di incolonnamento Lez 6

IL MOTO DEI VEICOLI NELLE CORRENTI VEICOLARI Le caratteristiche del moto dei veicoli appartenenti ad una corrente veicolare dipendono: dal comportamento dei singoli veicoli ( profilo di marcia desiderato); dall’interferenza tra veicoli derivante dal vincolo di incolonnamento da eventuali disturbi esogeni alla corrente veicolare Lez 6

RAPPRESENTAZIONE DI UNA CORRENTE VEICOLARE MONODIMENSIONALE Traiettorie o tracce dei veicoli: x=x(t) t x b a c ’ x* ” d h(x*) s(’ ) Lez 6

REGIMI DEL DEFLUSSO Flusso libero: Flusso condizionato Flusso saturo Ciascun veicolo occupa nel dominio spazio tempo la posizione coerente con il profilo di marcia desiderato, senza interferire con altri veicoli appartenenti alla stessa corrente veicolare e con altri elementi esterni al flusso Flusso condizionato Alcuni dei veicoli hanno un profilo di marcia influenzato dalla presenza di altri veicoli appartenenti alla stessa corrente veicolare; non vi sono interferenze con elementi esterni al flusso. Flusso saturo Tutti i veicoli hanno un profilo di marcia determinato dalla presenza di altri veicoli Flusso perturbato Ciascun veicolo occupa nel dominio spazio tempo una posizione influenzata da fattori esterni alla corrente veicolare Lez 6

REGIMI DEL DEFLUSSO x Flusso libero t x Flusso condizionato t x Flusso saturo t Lez 6

FLUSSO PERTURBATO x ts,i S t S Perturbazioni indotte da altre correnti veicolari in conflitto ts,i S Perturbazioni indotte da fattori diversi dalle correnti veicolari t S Lez 6

PARAMETRI CARATTERISTICI DI UNA CORRENTE VEICOLARE Portata, q (flow) Densità, k (density) Velocità, v (speed) Distanziamento Distanziamento spaziale, s (spacing) Distanziamento temporale, h (time headway) Tempo di percorrenza,TT (travel time) Lez 6

Parametri di una corrente veicolare s= separazione Parametri d= distanziamento spaziale h = gap ( distanziamento temporale) v= velocità hì(x,t) x i+1 i i-1 si(x,t) si+1(x,t) li di hi+1(x,t) vi+1(x,t) t Lez 6

La casualità nelle correnti veicolari La posizione dei veicoli di una corrente veicolare nel dominio spazio tempo è: una variabile aleatoria in regime di flusso libero; una variabile mista in regime di flusso condizionato; . La perturbazione dovuta ad elementi esterni può essere trattata, a seconda dei casi, in campo deterministico/ stocastico I parametri del deflusso sono: statistiche di variabili aleatorie,( flusso libero), statistiche di variabili aleatorie condizionate ( flusso condizionato) Lez 6

PORTATA x x1 h1 x5 x4 x3 x2 x0 h4 h3 h5 h2 h6 t T Lez 6

DENSITA’ t x t1 s1 t5 t4 t3 t2 t0 s3 s2 t6 t7 L s4 Lez 6

VELOCITÀ MEDIA Media spaziale delle velocità Media temporale delle velocità vi = velocità istantanee dei veicoli che attraversano la sezione x, nell’intervallo di tempo T vj = velocità istantanee dei veicoli compresi nel tratto di lunghezza L, nell’istante di rilievo t1 s1 t5 t4 t3 t2 t0 s3 s2 t6 L s4 x t x x1 h1 x5 x4 x3 x2 x0 h4 h3 h5 T h2 h6 t Lez 6 t7

VELOCITÀ MEDIA 2 1 L=20 km Velocità media osservata in x Velocità media sul tronco Se i due veicoli hanno eguale velocità sarà Lez 6

OSSERVAZIONE DI TRAIETTORIE x t1 s1 t5 t4 t3 t2 t0 s3 s2 t6 t7 L s4 t x x1 h1 x5 x4 x3 x2 x0 h4 h3 h5 T h2 h6 Osservatore fisso nelle sezioni xi Foto di un tronco ai tempi ti t x L Veicoli sonda AVL t Lez 6

Rilievo dei parametri del flusso in una sezione Si misurano i dti che ciascun veicolo impiega per attraversare dx dx dti x T t Velocità media in una sezione x*+dx nel tempo T Portata in una sezione x*+dx nel tempo T Lez 6

Misura dei parametri del flusso in un tronco L Si misurano i dxi percorsi da ciascun veicolo nel tempo dt L t v dt dxi Velocità media al tempo t*+dt nel tronco L Densità media in L al tempo t*+dt Lez 6

Le caratteristiche delle correnti nel dominio spazio tempo Osservazione: I parametri q e vt sono relativi ad una sezione , e vengono mediati in un intervallo di tempo T I parametri k e vs sono relativi da un istante t, e vengono mediati sulla lunghezza L del tronco Come si definiscono i valori medi in un dominio spazio tempo di dimensione A ? Lez 6

Densità nel dominio A x t T dt dx A L n=3 m=5 Lez 6

Densità nel dominio rettangolare LT x t T dt dx A L n=3 m=5 Per k(t) = k(ti) = ki in LD t Lez 6 Lez 6

Portata nel dominio A x t xf xi dx A T(x) Lez 6

Portata nel dominio LT Per q(x) = q(xi) = qi in TD x Lez 6 Lez 6 x L t xf xi dx A T L t Per q(x) = q(xi) = qi in TD x Lez 6 Lez 6

Relazione portata densità nel dominio LT Il rapporto tra la portata in A e densità in LT Dt= tempo che impiega ciascun veicolo ad attraversare il dominio A m= numero di veicoli cge attraversano A Lez 6

CONDIZIONI DI STAZIONARIETA’ Una corrente veicolare si dice stazionaria nel dominio A(L,T) se i valori medi dei parametri caratteristici, non variano in A, per A sufficientemente grande In condizioni stazionarie si ha: Tempo medio di occupazione di A = costante al variare di A Distanza media percorsa in A = costante al variare di A Se si considera un dominio di area unitaria I, e d0 e t0 spazio e tempo di occupazione del dominio , sarà: Lez 6

Caratteristiche delle Correnti Stazionarie La portata misurata in ogni sezione del dominio nel tempo T è costante ed il suo valore dipende dalla dimensione di T. Vale la relazione : La velocità media nel tempo è invariante rispetto alla sezione di misura: Valgono le relazioni Lez 6