Concetti informatici di base. Concetti informatici di base Il computer o elaboratore è una apparecchiatura costituita da un insieme di dispositivi di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cos'è una memoria? MEMORIA
Advertisements

STRUTTURA DEL PERSONAL COMPUTER
CONCETTI DI BASE DELLIT n Utilizzo del Computer n Concetti di base n Le reti informatiche n Sicurezza ed aspetti giuridici.
INFORMATICA Trattamento automatizzato dellinformazione.
PROGETTO PON 201/2012 IN CORSA PER LEUROPA. Parte fisica del computer: tastiera, mouse, penna ottica, scanner, monitor, Stampante; Hard-Disk, Floppy-
Corso di Informatica Applicata - by Scardino Giuseppe Il PC MULTIMEDIALE Un PC con laggiunta di qualche optionalUn PC con laggiunta di qualche optional.
CORSO DI AGGIORNAMENTO modulo 1- Computer
Informatica giuridica Hardware e software: glossario Lucio Maggio Anno Accademico 2000/2001.
I COMPONENTI DEL Computer
Introduzione allinformatica. Cosè linformatica ? Scienza della rappresentazione e dellelaborazione dellinformazione ovvero Studio degli algoritmi che.
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
Informatica giuridica Hardware e software: glossario Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002.
Informatica per medici
Corso di abilità informatiche
La struttura fisica del computer
Tecnico hardware Di Adone Amaddeo
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Modulo 1 - Hardware u.d. 2 (syllabus – 1.2.6)
Spiegatemi tutto sul computer!!
Struttura di un calcolatore 1 Informatica (SAM) - A.A. 2010/11.
L'ambiente informatico: Hardware e Software
E.T.R. ELETTRONICA I.T.I. OMAR Novara Dipartimento di Elettronica
MODULO 01 Il computer.
MODULO 01 Come è fatto un computer e come ragiona.
PRESENTAZIONE di RICCARDO
COME È FATTO UN COMPUTER
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
1 Corso Informatica base hardware PC Unitre Anno
Corso base per l’utilizzo del PC e della posta informatica
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
Appunti di Informatica
ECDL Patente europea del computer
L' ARCHITETTURA DI VON NEUMANN
Il computer: struttura fisica e struttura logica
PERCORSO DI FORMAZIONE UTILIZZO DEL COMPUTER 1° livello
La struttura fisica del computer
CONCETTI TEORICI DI BASE FORMAZIONE TECNOLOGICA PERCORSO A.
Introduzione allinformatica Luigi Di Chiara Arci Solidarietà Napoli.
Come è fatto un computer e come ragiona
MODULO 01 Il computer.
Hardware Case Memorie Motherboard Cpu.
Con il computer si impara meglio!
STRUTTURA DELL’ELABORATORE
STRUTTURA DI UN COMPUTER
Realizzazione a cura di
1 Corso di idoneità informatica Autore: G. Lorusso URL: ttp://digilander.libero.it/loruprof Università del Piemonte Orientale.
INFORMATICA TECNOLOGIE INFORMATICHE INFORmazione autoMATICA
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
MODULO 11 Concetti Di Base Della Tecnologia Dell'informazione -HardwareHardware -SoftwareSoftware -Information Technology.
INFORMATICA = INFOrmazione + autoMATICA L’informazione una delle risorse strategiche più importanti della società moderna Capacità di gestire l’informazione.
Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI.
Il computer Hardware Software.
Concetti di base Computer, HW e SW
Struttura Fondamentale degli Elaboratori Elaboratore –È un sistema numerico –È un sistema automatico –È un sistema a programamzione registrabile –Ha una.
STRUTTURA DELL’ELABORATORE
Informatica .
Istituto Comprensivo di Livigno BENVENUTI. Clemente Silvestri FONDAMENTI DI INFORMATICA.
Sintesi da pag. 8 a pag. 21. L’ Informatica è la scienza che studia il trattamento automatico dell’informazione. Deriva dal francese «Informatique»
Hardware e software  Hardware  Termine inglese, letteralmente significa “ferramenta” (“hard” significa “duro/solido”; “ware” significa “merce”: “roba.
Informatica di base giugno 2007.
Componenti hardware PC: I componenti si possono dividere in quattro gruppi: 1. DISPOSITIVI DI INPUT/ OUTPUT (I/O); 2. MEMORIA ELETTROMAGNETICA NON VOLATILE.
Test di preparazione all’esame E.C.D.L. CONCETTI DI BASE DEL PC.
Il computer RAM: Unità di misura MByte e GByte MHz Processore: Unità di misura Singolo o multiprocessore 32/64 bit velocità GHz Mouse tastiera video stampante.
Conosciamo…il computer
Anno scolastico 2014/2015 Classe 1° B Venerucci Samuele.
Architettura degli elaboratori
15.
Transcript della presentazione:

Concetti informatici di base

Concetti informatici di base Il computer o elaboratore è una apparecchiatura costituita da un insieme di dispositivi di diversa natura, in grado di acquisire dati e algoritmi e riprodurre in uscita i risultati dell’elaborazione. Le risorse elettriche, elettroniche, meccaniche e ottiche fanno parte della categoria dell’hardware, mentre i programmi e le procedure che costituiscono la parte logica del computer e fanno funzionare l’hardware si indicano con il termine software.

Componenti di un computer HARDWARE SOFTWARE

HARDWARE Per Hardware si intendono tutti i componenti materiali di un computer, banalmente, tutto quello che si può toccare. Quindi l’Hardware è la macchina nella sua fisicità compresi i componenti esterni quali: tastiera, schermo, stampante, mouse ecc.

SOFTWARE Per Software si intendono invece i programmi. Il Software rappresenta una serie di istruzioni, scritte in un apposito linguaggio, che permettono alla macchina di funzionare.

TIPI DI COMPUTER Calcolatori tascabili o calcolatrici -Mainframe - Palmari -Personal computer -Computer portatili Piccoli sistemi di elaborazione Grandi sistemi di elaborazione

Personal computer

Computer portatile

Mainframe

TIPI DI COMPUTER Naturalmente i diversi tipi di computer presentano differenze sostanziali nelle capacità d’elaborazione e di memorizzazione.

TIPI DI COMPUTER La configurazione è l’insieme dei componenti hardware e software di cui un computer è dotato. Computer molto simili nell’aspetto esteriore possono avere caratteristiche tecniche anche molto diverse tra loro

COMPONENTI DI BASE DI UN PC Scheda madre (Motherboard) Unità centrale o CPU Memoria centrale (RAM) Dispositivi di input Unità di memoria di massa Dispositivi di output

COMPONENTI ESTERNI DISPOSITIVI INPUT DISPOSITIVI OUTPUT

DISPOSITIVI INPUT Tastiera Mouse Trackball Scanner

TASTIERA Tasti funzione Tasti direzione Tastierino numerico Tasti alfanumerici

MOUSE Clic/Selezione Menu contestuale/ Selezione alternativa Autoscroll

TRACKBALL TRACKBALL

SCANNER SCANNER

DISPOSITIVI OUTPUT Monitor Stampante Videoproiettore Plotter Casse acustiche

MONITOR MONITOR

STAMPANTE STAMPANTE Laser Plotter (ad aghi)

CASSE ACUSTICHE CASSE ACUSTICHE

DISPOSITIVI INPUT E OUTPUT Modem Monitor touchscreen Sistema Lavagna interattiva Hard disk esterno Pen drive

MODEM MODEM

BIT E BYTE Il BIT è l’unità minima di informazione, può contenere solo due valori 0 e 1. L’insieme di 8 bit costituisce un BYTE Un kilobyte (Kbyte) Un Megabyte (Mbyte) Un gigabyte (Gbyte) Un terabyte (Tbyte) 1024 byte 1024 kbyte 1024 Mbyte 1024 Gbyte

PRINCIPALI MEMORIE RAM ROM Memorie di massa

RAM (Random Access Memory) E’ la memoria principale del computer. La RAM è una memoria volatile, cioè mantiene memorizzati i dati solo in presenza di alimentazione elettrica, allo spegnimento del computer tutti i dati in essa contenuti vengono cancellati.

RAM (Random Access Memory) La RAM serve per memorizzare al suo interno dati e programmi nel momento in cui devono essere usati. La quantità di RAM è molto importante in un PC in quanto, insieme alla CPU ne determina le prestazioni.

ROM (Read Only Memory) La ROM è una memoria permanente, cioè quello che vi è stato registrato vi rimane in modo stabile. Al suo interno è registrata una serie di routine contenenti le istruzioni che permettono al computer di eseguire le operazioni fondamentali all’avvio.

ROM (Read Only Memory) Operazioni effettuate dalle routine contenute nella ROM: Identificazione del tipo di processore installato Controllo della quantità di RAM a disposizione e verifica del suo funzionamento Esame dell’hard disk e delle eventuali periferiche Lettura della traccia dell’hard disk in cui sono contenute le istruzioni per l’avvio del sistema operativo

MEMORIE DI MASSA Disco rigido o Hard disk Dischetto o Floppy disk Dischi Zip Unità a nastro DAT Unità a cartuccia Chiavi Usb (Pen drive) DVD CD-ROM