Realizzato da Jessica Crisarà, Antonello Pedà, Christian Nicoletta e Roberta Cavalieri.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ambiente e l’ecologia
Advertisements

N.O.T.- NUCLEO OPERATIVO TEATE
FONCLAMUSICA – caratteristiche del suono
IL SISTEMA DELL’EMERGENZA
Nozioni di primo soccorso
Hard disk.
La Prevenzione Incendi
I MOTI CONVETTIVI.
Il Suolo.
Procedure Operative Standard
L’Acqua inquinata nel mondo…
Corso di Modellistica e Simulazione A.A. 2007/2008
PREVENZIONE INCENDI LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
I FUNGHI Cosa sono i funghi Come si riproducono i funghi
L’atmosfera La troposfera La stratosfera La termosfera L’esosfera
Alla scoperta del nostro territorio
NO Falso Allarme SI AZIONI DELRSPP Collabora con il Referente di Zona per definire le modalità di intervento più idonee Collabora con la Guardiania Tecnica.
NORMALE ORARIO DI SERVIZIO NO Falso Allarme SI AZIONI DELRSPP Collabora con lAddetto allEmergenza Incendio per definire le modalità di intervento più idonee.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Attività fotosintetica e crescita in condizioni naturali
IL SISTEMA DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGIONALE
Corso Base per Gruppi Comunali di Protezione Civile Polo Didattico Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Bergamo Gorle 31 maggio 2000 Autotutela del.
IL CLIMA Il clima è la media delle condizioni meteorologiche che
Energia Forme e Cambiamenti.
SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO
Prendiamo due fogli di carta formato A4 (21 cm x 29 cm)
GLI INCENDI E IL DISBOSCAMENTO COME CAUSA DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO
Tomei Stefano e Giusti Tommaso presentano:
Corso di Ingresso per aspiranti volontari Appunti sul Sistema di PC
incendi all’anno in media che percorrono circa 52
I Piani di Protezione Civile
EXPO SICURA MENTE Gestione dell’emergenza e lotta antincendio
LA LOTTA AGLI INCENDI BOSCHIVI
FICO Ficus carica Famiglia: Moraceae
esercitazione“Veneggia 2007”
IL SUOLO È la parte più superficiale della crosta terrestre, e deriva dalla disgregazione fisica e chimica della roccia che ricopre. Costituito da sostanze.
Sintesi del Manuale Operativo
I combustibili.
Le foreste italiane Luca & Tommaso. La superficie forestale italiana è di circa 10 milioni di ettari (9,98 milioni), pari ad un terzo del territorio.
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
A Scuola sicuri di stare al sicuro.
Servizio del Corpo forestale regionale Incendio boschivo “Monte Amariana 2003” Incendio boschivo “Monte Amariana 2003” Milano, 16 febbraio 2012 Milano,
ATMOSFERA Fatta da emanuele macca.
Il Sistema Nazionale di Protezione Civile
Nella prima fase dell’emergenza siamo sempre soli!
Meeting di Cooperazione Internazionale Macerata 2 Aprile 2009 Dott. Giuseppe Bordoni.
INCONTRO FORMATIVO A.I.B CADETTI D’ ITALIA
Sistema Nazionale di PROTEZIONE CIVILE
La litosfera (lithos=pietra).
La prevenzione incendi
CACCIA AL FUOCO... 1 Nucleo Addestramento & Prevenzione
LA LITOSFERA.
CORSO DI PREVENZIONE INCENDI ex legge 818/84
Suolo e sottosuolo Che cos’è il suolo? Com’è fatto il suolo?
REALIZZATO DA MIRIAM NATO, LORENZA GIORDANO, ANDREA BIONAZ E ANDRE’ GIROD.
Chi è la protezione civile? La protezione civile è un’associazione di volontariato Da una mano in caso di emergenza Tiene i cittadini al sicuro dai pericoli.
Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica Ministero dell’Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa.
Cosa indossa la Protezione Civile Le unità della Protezione Civile devono indossare abiti appropriati chiamati D.P.I. (dispositivi di protezione individuali),
IL CLIMA IL CLIMA: i cambiamenti, le conseguenze, le cause, i rimedi. da un elaborato del “Kyoto club”
Ruolo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nell’ambito della Protezione Civile Nazionale.
RAPPORTO LIVELLO PROTEZIONE ANTINCENDI- CATEGORIA AEROPORTI - AD OGNI CATEGORIA DI AERODROMO CORRISPONDE UN BEN DEFINITO LIVELLO DI PROTEZIONE ANTINCENDIO.
RISICO Descrizione del sistema e porting in gLite Mirko D'Andrea, Paolo Fiorucci, Francesco Gaetani, Riccardo Minciardi. 12 Novembre 2007.
SICUREZZA DEL LAVORO - RISCHIO INCENDIO - Ing. Rosario Dietze Ordine ingegneri Caserta 974 CESAF - Caserta.
SALVATORE BATTAGLIA, GRANDE DIZIONARIO DELLA LINGUA ITALIANA.
Collegio Maestri di sci Trento – Corso maggio 2016 FRONTI, TEMPORALI E NEBBIE.
1 MINISTERO DELL’INTERNO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE AEROPOS ELEMENTI DI BASE PER VIGILI PERMANENTI.
SOFIA,MILENA,MATTIA E MICHEL  VISITA AL NUCLEO ANTINCENDIO VISITA AL NUCLEO ANTINCENDIO  TIPI DI INCENDIO TIPI DI INCENDIO  ATTREZZI UTILIZZATI PER.
21/06/2016 TMP-Fire-Barrier Prevenzione anticipata degli incendi.
Progetto Specifico di Gruppo 20 Maggio 2013 Corpo valdostano dei Vigili del fuoco Dipartimento Sovraintendenza agli studi Struttura dirigenziale politiche.
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
Transcript della presentazione:

Realizzato da Jessica Crisarà, Antonello Pedà, Christian Nicoletta e Roberta Cavalieri.

INCENDI BOSCHIVIINCENDI BOSCHIVI, di cui si occupa la forestale, il calore si distende nell’area e viaggia. Così si forma la linea di fiamma che si espande. Si può chiamare anche fronte di fiamma. INCENDI DOMESTICI di cui si occupano i vigili del fuoco, perché il calore non esce e rimane confinato nell’edificio. ATTENZIONE ! Questo non è del tutto vero, infatti nei casi più gravi anche alla Centrale unica di Soccorso i pompieri e i forestali collaborano nello spegnimento.Centrale unica di Soccorso

Il 25 agosto 2009 è stata attivata la Centrale Unica del Soccorso che ospita gli operatori della Protezione civile regionale, del Soccorso Alpino Valdostano, del Corpo Forestale della Valle d’Aosta, del 118 Valle d'Aosta Soccorso e del Corpo Valdostano dei Vigili del Fuoco. Questa struttura, prima in Italia, è stata concepita per l’organizzazione di un sistema integrato per il coordinamento dei cinque principali enti dell’emergenza presenti sul territorio valdostano ed è un progetto nato dalla volontà e dall’esigenza di unificare le procedure di comando nel rispetto dei diversi ruoli e delle differenti competenze degli operatori dell’emergenza,, all’ottimizzazione dell’impiego dei mezzi e degli strumenti disponibili e, non ultimo, alla riduzione dei costi grazie alla comunità d’uso delle risorse quali apparati di comunicazione e sistemi informativi. L’operatore provvede a ricevere la chiamata, analizzare la richiesta, attivare le risorse e coordinare l’intervento, secondo i propri protocolli operativi.

Possono essere: Colposi, cioè quando viene appiccato un incendio per errore, senza volerlo, per incuria. Dolosi, cioè quando viene appiccato un incendio volutamente essendo coscienti di quello che si sta facendo. Si dividono in : INCENDI DI CHIOMA INCENDI SOTTERANEI INCENDI RADENTI Quando finiscono le operazioni di spegnimento inizia la bonifica

L’Incendio di chioma è quando il calore si espande sulla chioma. Questi incendi sono molti pericolosi e certe volte sono anche incontrollabili anche se si chiamano i canadair, perché il problema principale è il fumo.

Gli incendi sotterranei sono quelli che si formano sotto terra, nel suolo e non c’è una fiamma viva. L’avanzamento è molto lento ed il fuoco si sviluppa nella materia organica in decomposizione o lungo gli apparati radicali della vegetazione; la velocità di propagazione è estremamente bassa, quindi il fuoco per avanzare per pochi metri impiega anche alcuni giorni, è pericoloso perché in apparenza non si vede.

L’ incendio radente è il tipo di incendio boschivo più frequente: nello strato erbaceo, nella lettiere, nei cespugli e nei piccoli arbusti. Si individua in tre tipologie : INCENDIO DI LETTIERA : è quando la propagazione delle fiamme nella parte superficiale e meno compatta della lettiera, composta da foglie secche,frammenti di corteccia e rami morti di piccole dimensioni. L’altezza delle fiamme è generalmente contenuta entro il metro, il fronte di fiamma relativamente limitato e quindi la propagazione è limitata. INCENDIO ERBACEO :è quando la propagazione delle fiamme nello strato erbaceo, con combustione parziale o totale delle parti epigee, a una velocità di propagazione condizionata dal vento e comunque più rapida dell’incendio di lettiera: si può quantificare una velocità di circa metri al minuto con fiamme di 1 o 2 metri di altezza, anche se in particolari casi si sono verificate fiamme di oltre 4 metri. Importante da considerare lo stato idrico della zona interessata, se c’è molta siccità maggiore l’ intensità dell’incendio aumenta. INCENDIO DI SOTTOBOSCO: è quando la propagazione del fuoco tramite arbusti cespugli e piccole piante, è elevata e può raggiungere i 70 metri al minuto con grande intensità calorica. L’altezza delle fiamme può essere anche di 12 metri da qui l’incendio può diventare di chioma.

La bonifica è un’operazione molto importante. Quando viene spento l’incendio si passa alla bonifica, ovvero il cospargimento d’acqua su tutto il territorio colpito dall’incendio. Questo procedimento può durare parecchio tempo, poiché se non si bonifica bene l’incendio, si può assistere ad una ripresa dell’incendio stesso.

IL DOS è il direttore delle operazione di spegnimento cioè colui che dirige le operazioni per spegnere gli incendi. Egli copre il più alto grado del corpo forestale. Se non presente in un intervento, il comando compete al più alto in grado del corpo nazionale dei vigili del fuoco, se quest’ ultimo non è presente compete al più alto in grado della protezione civile.

Preservare funzione bosco Funzione ecologica (CO2/02) Reti ecologiche Utilizzo legname Produzioni frutti/funghi Protezione valanghe e frane Funzione ricreativa Pericoli disboscamento malattie incendi INCENDI Fuoco di chioma ( + pericoloso ) Fuoco sotterraneo (insidioso) Fuoco radente (brucia sottobosco lettiera) Fulmine (in quota)non molto estesi Dolosi (pochi) Colposi(+ comuni in VDA) Bonifica Un accurato controllo di tutto il perimetro dell'incendio e spegnimento dei focolai residui periferici. Individuazione dei focolai centrali pericolosi e loro spegnimento. Controllo dell'area bruciata al fine di impedire riprese d'incendio.