Il degrado del calcestruzzo armato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE
Advertisements

I licheni come bioindicatori
I fenomeni chimici Tutti gli elementi , tranne i gas nobili, hanno la tendenza ad unirsi tra di loro per formare le varie sostanze. Queste combinazioni.
La disgregazione delle rocce
Reazioni chimiche.
Proprietà generali degli elementi della Tavola Periodica
Chiara Andraghetti A.S. 2012/2013
Le piogge acide Francesco Fariselli.
Materiali lapidei e loro degrado.
PRODOTTO DI SOLUBILITA’
AnalisiQualitativa_orioli(cap7)1 SOLUBILITA E PRODOTTO DI SOLUBILITA.
Edifici in cemento armato
Edifici in cemento armato
Durabilità, manutenzione, vita di servizio delle opere portuali
Riguardano principalmente
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Degradazione Delle Rocce CAUSA EFFETTO.
Formazione della ruggine
Catturiamo l’anidride carbonica!
LACQUA Alla scoperta delle sorgenti di Recco. H2OH2O.
RINNOVARE IL PATRIMONIO EDILIZIO: attività di prevenzione e opportunità di sviluppo LE CONDIZIONI STRUTTURALI DEI NOSTRI EDIFICI INDAGINE ‘‘TREMA MA NON.
Rosso & Blu.
LA CHIMICA.
Attacco dei metalli M + zH+ z/2H2 +Mz+
REAZIONI CHIMICHE.
Le reazioni tra acidi e basi
Le reazioni chimiche Nulla si crea, nulla si distrugge,
Processi termochimici nell’industria, ovvero ossidazione ed energia
La materia e le sue caratteristiche
Maria Cristina Nicoli Dipartimento di Scienze degli Alimenti
Reazioni chimiche Combinazioni ( sintesi, ossidazioni) decomposizioni sostituzioni (spostamento) doppio scambio (neutralizzazione, precipitazione) Non.
La chimica la chimica classe 2B 1.
IL SOLAIO – IL PROGETTO DELLE ARMATURE
CORROSIONE NEGLI IMPIANTI PETROLCHIMICI (Up-Streat, Down-stream) Principali agenti/fenomeni corrosivi: O2, CO2, H2S, S, SCC, corrosione batterica)
Costantino Consulenza e Restauri Srl
Le Reazioni Chimiche.
Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “G. Natta”
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
1. Un mondo di materia 2. Misurare il volume degli oggetti 3
Cap. 8 I composti chimici inorganici
Copre più di due terzi della superficie della
I materiali della Terra solida
TIPI DI REAZIONI CHIMICHE
3 Riabilitazione del costruito.
Proposte TESI per la Laurea Specialistica
STRUTTURA CRISTALLINA
Materiali da costruzione
Il terreno.
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli Umidità nelle murature Tutti i materiali, naturali o artificiali,
Edifici in cemento armato a)difetti originari del calcestruzzo b)degrado dei materiali c)difetti di progettazione – esecuzione d)cedimenti del terreno.
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli Il degrado dei materiali ceramici I fattori di degrado dei.
PEDOGENESI : PROCESSO DI FORMAZIONE DI UN SUOLO FASI 1) LE ROCCE DELLA LITOSFERA SUBISCONO UNA DEGRADAZIONE FISICA ( SBALZI TERMICI.
Edifici in cemento armato
“Durabilita’ del calcestruzzo”
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli Malte di calce idrauliche Con la scoperta della pozzolana.
I leganti. Leganti Materiali capaci di legare insieme materiali “slegati” La massa plastica subisce nel tempo un irrigidimento Al termine del processo.
Acidimetria.
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli Evoluzione dei leganti idraulici: Il Cemento Portland.
Idratazione del cemento portland
Il carsismo acqua che modella.
L’attivazione dell’O 2 nelle reazioni di biodegradazione Utilizzo di O 2  Respirazione Piu’ del 90 % dell’ossigeno è consumato dagli organismi nella catena.
IIS Belluzzi – Fioravanti Ambienti a confronto: lo stagno e il fiume Reno.
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
VADEMECUM di CHIMICA Classi seconde. Indice Pag. 3 - Classificazione Composti OrganiciPag.12 – Fattori cinetici Pag. 4 - Classificazione Composti InorganiciPag.13.
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli DEGRADO DEI MATERIALI.
Teorie acido-base pag. (399)
Condizioni redox dei suoli Le condizioni redox nei suoli areati sono eterogenee e variano notevolmente a breve distanza Le condizioni redox nei suoli areati.
Combinazione degli inerti disponibili
Il degrado del calcestruzzo
Transcript della presentazione:

Il degrado del calcestruzzo armato Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli Il degrado del calcestruzzo armato Il degrado delle strutture in calcestruzzo armato può essere ricondotto a fenomeni “naturali” e comunque lenti nel tempo: la corrosione delle armature metalliche; l’attacco solfatico della matrice cementizia; la reazione alcali-silice che coinvolge gli aggregati; la formazione di ghiaccio che riguarda la matrice cementizia e gli aggregati; il dilavamento della superficie del calcestruzzo da parte di acque acide.

La corrosione delle armature metalliche Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli La corrosione delle armature metalliche 2Fe (OH)2 (ruggine) 2Fe + O2 + 2H2O aumento di volume Il processo è alimentato dalla presenza di aria umida che contiene gli ingredienti necessari alla corrosione (O2, H2O). Tuttavia il processo corrosivo deve essere “attivato” da uno dei seguenti meccanismi: carbonatazione del calcestruzzo, diffusione di cloruri.         

Film protettivo passivante O2/H2O Aria Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli In soluzioni alcaline con pH>11,5 e in assenza di cloruri, il ferro si ricopre di un sottilissimo film di ossido. In queste condizioni che sono dette di passività, la velocità di corrosione è praticamente nulla. Un calcestruzzo correttamente confezionato e messo in opera si comporta come una soluzione alcalina e quindi passiva perfettamente le armature (soluzione nei pori ha un pH compreso tra 13 e 14). Ferro pH≥13 Copriferro Calcestruzzo Film protettivo passivante O2/H2O Aria

Depassivazione La carbonatazione + CO2 Ca(OH)2 CaCO3 + H2O pH < 11 Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli La carbonatazione Tuttavia il calcestruzzo può perdere nel tempo le sue caratteristiche protettive. La sua alcalinità può venire progressivamente neutralizzata ad opera dell’anidride carbonica proveniente dall’ambiente esterno, per cui il calcestruzzo passa da pH>13 a pH<9. + CO2 Ca(OH)2 (calce) CaCO3 + H2O (carbonato) (anidride carbonica) pH < 11 Depassivazione

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli Conseguenze strutturali della corrosione delle armature delle opere in calcestruzzo         

La velocità con cui il fronte della carbonatazione Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli La velocità con cui il fronte della carbonatazione avanza nel copriferro segue una legge del tipo:         

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli         

La corrosione delle armature metalliche Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli La corrosione delle armature metalliche Lo spessore carbonatato X è determinabile spruzzando una soluzione di fenolftaleina (che assume colore grigio se il pH è sotto 11) sulla superficie di frattura del provino, e registrando la variazione di colore. pH < 11 (carbonatato) pH > 13         

Penetrazione di cloruri Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli Penetrazione di cloruri Depassivazione delle armature Corrosione in presenza di O2 ed H2O

Corrosione dei ferri promossa dalla presenza Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli          Corrosione dei ferri promossa dalla presenza di cloruri in acqua di mare

Corrosione dei ferri promossa dalla presenza Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli          Corrosione dei ferri promossa dalla presenza di cloruri in acqua di mare

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli Calcestruzzo esposto al test colorimetrico con fluoresceina e nitrato di argento: la parte in rosa chiaro è stata penetrata dal cloruro, quella più scura è priva di cloruro.

Attacco solfatico Ca(OH)2 CaSO4•2H2O gesso + SO4-- Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli Attacco solfatico Ca(OH)2 CaSO4•2H2O gesso + SO4--         

Attacco solfatico In acqua In acqua solfatica Ettringite Thaumasite Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli Attacco solfatico Ettringite Thaumasite In acqua In acqua solfatica

Attacco solfatico aumento di volume C-A-H + CaSO4•2H2O + H2O Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli Attacco solfatico aumento di volume C-A-H + CaSO4•2H2O + H2O C3A • 3CaSO4 • 32H2O Ettringite disgregazione C-S-H + CaCO3 + CaSO4•2H2O + H2O CaSiO3•CaSO4•CaCO3•15H2O Thaumasite

Reazioni alcali-aggregati Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli Reazioni alcali-aggregati

Reazioni alcali-aggregati Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli Reazioni alcali-aggregati         

Reazioni alcali-aggregati Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli Reazioni alcali-aggregati         

Degrado di un'opera stradale per effetto dei cicli di gelo-disgelo. Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli Cicli gelo-disgelo Il degrado provocato dal gelo è connesso con la formazione del ghiaccio, e più esattamente dall’aumento del volume (9%) che accompagna tale processo. Degrado di un'opera stradale per effetto dei cicli di gelo-disgelo.

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli Cicli gelo-disgelo I cicli gelo-disgelo possono arrecare un danno al cls solo se è presente l’acqua all’interno dei pori della matrice cementizia o di quelli dell’aggregato lapideo. Il calcestruzzo non si danneggia anche se possiede un certo grado di saturazione (Vacqua/Vpori), purché questo sia inferiore ad una determinata soglia definita “saturazione critica”.

Matrice cementizia nella quale sono disperse microbolle d'aria. Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli Cicli gelo-disgelo Matrice cementizia nella quale sono disperse microbolle d'aria.

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli Resistenza caratteristica in funzione del rapporto acqua/cemento di calcestruzzi con e senza aria inglobata.