1 LINEE GUIDA PER UN SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA A RIDOTTO IMPATTO AMBIENTALE 1 aprile 2016 Dott.ssa Mariangela De Piano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Food & Beverage Manager
Advertisements

Via. G. Giardino, 4 - MILANO –
Procuro + per gli acquisti responsabili nelle pubbliche amministrazioni Macroscopio spa 25 Novembre 2004 PIT Nebrodi SantAgata Militello.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Rendicontazione sociale Iniziativa FARO: Formazione Associativa alla Rendicontazione e alla Organizzazione finanziata dal Ministero del Lavoro e delle.
Il Progetto GPPinfoNET GPPinfoNET - The Green Public Procurement Information Network è un progetto finanziato dalla CE nellambito del programma LIFE+
Programmazione, gestione e controllo delle PA dr. Carlo Vermiglio
Green Public Procurement
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
Dr.ssa Renza Berruti Dietista Cristina Deorsola.
IL CICLO DELLA PERFORMANCE
1 IL CONTRATTO DAPPALTO INTERNAZIONALE Il concetto unitario di contratto di appalto e la locatio operis; le contrat de travaux, il Werkvertrag; la visione.
PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006 Verona, 19 giugno 2006 Sicurezza negli appalti di servizi Giancarlo Biancardi vicesegretario generale della Provincia.
Avviamento ai giochi sportivi
Mappatura degli interventi
UN ANNO DI LAVORO: PROGETTI E PROSPETTIVE Conferenza Provinciale per lOrientamento 9 maggio 2008.
SCUOLA E… COMPETENZE Ufficio Scolastico Provinciale di Grosseto 9 novembre.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
Laboratorio acquisti verdi e consumi responsabili Ufficio Agenda 21 e Sviluppo Sostenibile.
IL BIOLOGICO NEI COMUNI DEL DISTRETTO E LESPERIENZA DI ARGELATO Anna Campanini Responsabile Settore Servizi alla Persona Comune di Argelato Argelato, 7.
COMUNE DI RAVENNA I SERVIZI ESTERNALIZZATI: La ricerca di un modello efficace.
1 Gestione dei servizi alla persona Mix di pubblico e privato: concorrono soggetti pubblici privati e del terzo settore attraverso la programmazione concertata.
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
Il nuovo obbligo Questo lavoro è sotto una licenza
Progetto scuola “INSIEME PER IL BENESSERE 2”
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
Il “fascicolo” del Responsabile procedimento per i contratti di forniture e servizi Sintesi dei documenti utili per la trasmissione dei dati all’Autorità.
Food council ctp 5. Premessa: il Piano del cibo …Il nostro obiettivo è quello di contribuire alla costruzione di un modello di città in grado di garantire.
Bilbao 23 Giugno 2009 Livia Mazzà, Ecosistemi MESA REDONDA 5: Incorporación de criterios ambientales en comedores colectivos: ¿cómo? Prima Conferenza europeaIn.
Obbligo formativo a 16 anni
EATING CITY La città che mangia – Roma, 13 aprile 2010 Intervento di Franco Tumino Legacoop Servizi 1 Intervento Franco Tumino Legacoop Servizi Convegno.
ISTITUTO MAGISTRALE “C. ROCCATI” di Rovigo – a.s Progetto di continuità-orientamento tra la scuola secondaria di I grado e la scuola secondaria.
Alternanza scuola – lavoro
LA SALUTE VIEN MANGIANDO
Renato Spotti Masan 2014/2015 Napoli, 30 Gennaio 2015
Il fabbisogno e il costo per soddisfarlo. Quali priorità e perché.
Struttura dei Contratti Quadro e dei Contratti di Fornitura L’Autorità per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione, a seguito della direttiva della.
DSA & BES. COSA SUCCEDE NELLA DISLESSIA La dislessia è una difficoltà che riguarda la capacità di leggere e scrivere in modo corretto e fluente. Leggere.
1 Acquisti verdi nella pubblica amministrazione COMUNE DI COLORNO Assessorato Attività Formative ed educative.
Catering e banqueting.
SCIENZE 3.14 Qual è stata l’efficacia della didattica sperimentale delle Scienze?
Il personale nella legge di stabilità 2015 (legge 190/2014):
Ancona 01/12/2009 La Consip e gli Acquisti verdi della PA Pascal Dell’Anno.
Dalla Qualità alla certificazione QUALITA ’ UTENTE COMMITTENTE COLLETTIVITA’ PROCESSO Qualità percepita da chi utilizza l’ ambiente costruito. Capacità.
Alimenti e alimentazione
Aree di Interesse della Community Stazioni Appaltanti.
I rischi organizzativi – i lavori in appalto Dove ing. Domenico Mannelli.
Per costruire una (buona) mappa concettuale
1 4° Seminario Filiera Sostenibile Sustainable Supply Chain Acquisti Verdi e Social Procurement nella PA: l’esperienza di IntercentER Modena 4 novembre.
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
INSERIRE DENOMINAZIONE ISTITUTO SCOLASTISCO PLESSO INDIRIZZO COMUNE Se possibile sostituire la clip art con una foto della propria scuola ed eliminare.
La ristorazione collettiva
Largo Gemelli, 2 Redona –Bg- Tel I. Comprensivo “Petteni”
Progetto GLO-CALE Cittadino Martedì 12 Febbraio 2008 – Scuola “Italo Calvino” – Piacenza DIRITTO ALLA VITA DIRITTO ALLA PACE E SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE.
1 Protocollo di intesa con Criteri Ambientali Minimi in Allegato per 12 categorie di prodotto/servizio: 1) Carta in risme; 2) Arredi, 3) Attrezzature informatiche.
10 Aprile 2014 Ore Auditorium Scuola Secondaria di I grado “D. Chelini” Presentazione menu primaverile Intervengono: Ilaria Vietina Assessora alle.
CODICE APPALTI Il nuovo codice nasce in attuazione delle Direttive /2014/UE Dovrà essere approvato definitivamente entro il 18 aprile 2016 Giunta.
1 LEGGE FINANZIARIA N. 266 DEL 23 DICEMBRE 2005 (Art. 1, co ) STRALCIO SU STRALCIO SU MATERIE DI CONTRATTAZIONE MATERIE DI CONTRATTAZIONE A cura.
TRASPORTO PUBBLICO IN TOSCANA I SERVIZI BUS 12 –
1 COMUNE DI VENEZIA Direzione Politiche Educative della Famiglia e Sportive Servizio di Ristorazione Scolastica 26 Marzo 2013.
LINEE GUIDA DELLA REGIONE FVG SULLA RISTORAZIONE SCOLASTICA “COMUNI, REGIONE E AZIENDA SANITARIA PER LA SALUTE: ESPERIENZE NELLA BASSA FRIULANA” SAN GIORGIO.
Venerdì 1 aprile 2016 Direttore CAMST Divisione Piemonte-Liguria: Claudio MARSILI UNA VOLTA FACEVAMO GLI SPAGHETTI.
La certificazione delle competenze aggiunge informazioni utili in senso qualitativo al documento di valutazione degli apprendimenti, poiché descrive i.
PIANO DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2014/2015.
XPR Status Procedure, gare ed ordini 16 giugno 2016 A. Lanza – INFN Pavia.
Ma non è quest Ma non sarà così…. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge 107/15, art.1, commi Percorsi obbligatori in terza, quarta e quinta: almeno 200.
I L P IANO D ’ AZIONE NAZIONALE GPP E IL “ COLLEGATO AMBIENTALE ” Il ruolo del GPP per le strategie di politica ambientale alla luce della legge 221/2015.
Materie prime seconde e acquisti verdi Riccardo Rifici -Ministero Ambiente - Direzione Clima ed energia1.
"Comunicare con i grandi utenti: metodi efficaci di diffusione delle raccomandazioni. Promuovere la salute attraverso la ristorazione scolastica: validazione.
Transcript della presentazione:

1 LINEE GUIDA PER UN SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA A RIDOTTO IMPATTO AMBIENTALE 1 aprile 2016 Dott.ssa Mariangela De Piano

2 “Mappa concettuale del servizio di ristorazione scolastica ”

3 DIMENSIONI DEL SERVIZIO pasti anno pasti/die n. 56 nidi infanzia n. 140 scuole infanzia n. 109scuole primarie n. 57scuole secondarie di I grado Tot n. 362

4  menu alternativi per esigenze etico – religiose  diete speciali per patologie legate all’alimentazione

5  circa il n pasti previsti in un triennio (ai quali occorre aggiungere circa di merende per le scuole del preobbligo)  Suddivisione della Città in n. 8 lotti (lotto = circoscrizioni cittadine)  Ogni lotto prevede la fornitura di pasti freschi (scuole del preobbligo) e pasti veicolati (scuole dell’obbligo

6 Collegato ambientale L’art 18 della legge 28 dicembre 2015, n. 221 (cosi detto Collegato Ambientale) impone alle P.A. di contribuire al conseguimento dei relativi obiettivi ambientali, attraverso l'inserimento nella documentazione di gara di clausole contrattuali contenute nelle categorie elencate nello stesso articolo. Fra queste vi è la Ristorazione collettiva (punto e) dove i criteri enunciati d’allegato 1 al citato D.M. del 25/07/2011, si applicano per almeno il 50 per cento del valore delle gare d'appalto.

7 il controllo dell’esecuzione - durante tutta la vita dell’appalto devono essere eseguiti controlli su tutto il processo di produzione del servizio, al fine di verificare il corretto adempimento delle prescrizioni date e migliorie offerte in chiave eco- sostenibilie. - Il controllo sull’esecuzione - che può considerarsi anche uno stimolo al mercato alla effettiva adozione delle eco-innovazioni - viene generalmente svolto da un soggetto terzo individuato dall’ente appaltatore