-Soluzione 0,01 N di AgNO 3 -Soluzione al 5% di K 2 CrO 4.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Riserva Naturale dell’ Insugherata
Advertisements

Il dosaggio dell’anidride solforosa
analisiQualitativa_orioli(cap.12)
Analisi chimica Classe 3 chimico biologico 2011/12
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
Classi quarte/quinte Liceo Scientifico Tecnologico
L’acqua: una risorsa in pericolo!
Esperimento del catalizzatore
IPSAA CASTEL DI SANGRO Classe 3B Laboratorio di Tecnologie
Secondo larticolo D.L. 25/1/1992 n.105, "Sono considerate acque minerali naturali le acque che, avendo origine da una falda o giacimento sotterraneo, provengono.
La fertilizzazione potassica Ruolo fisiologico del potassio
Determinazioni volumetriche per precipitazione
Equilibri chimici Classi quarte/quinte Liceo Scientifico Tecnologico.
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
PRODOTTO DI SOLUBILITA’
AnalisiQualitativa_orioli(cap7)1 SOLUBILITA E PRODOTTO DI SOLUBILITA.
analisiQualitativa_orioli(cap.9)
analisi Qualitativa_orioli(cap.16)
Presentazione analisi chimico-fisiche Classe 3°T a.s 2009/2010 PROGETTO SET-CROSS.
Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1.Perchè le sostanze si sciolgono? 2.La solubilità 3.La concentrazione delle soluzioni 4.Le soluzioni elettrolitiche.
Le sostanze che fanno male all’ ambiente
Una reazione chimica viene descritta per mezzo di FORMULE ed EQUAZIONI
DI QUESTA PRESENTAZIONE
(Si identificano Ag+, Hg22+, Pb2+) Si esamina al gruppo seguente
LE REAZIONI CHIMICHE.
DUREZZA DELL'ACQUA.
CONSERVIAMO IL NOSTRO PESO!
Acidi e basi.
è un piacere conoscerti
Prof. Francesco La Cara, S.M.S. “D. Bramante” Vigevano
L’acqua potabile.
a) il pH al punto equivalente,
Acidi poliprotici H 2 SO 4 H 2 SO 4 H + + HSO 4 - i 0.1 M / / f / 0.1 M 0.1 M HSO 4 - H + + SO 4 2- i 0.1 M 0.1M / e 0.1 –x x x [SO 4 2- ] [H + ]
Le reazioni tra acidi e basi
I colori di un equilibrio… chimico
Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
Titolazioni di precipitazione
Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
DOSAGGIO DELL’ACIDO ASCORBICO IN UN INTEGRATORE ALIMENTARE
Il pH di alcune classi di composti
Idea 9 Elettrochimica.
Titolazione con acidi e basi forti
1a) Calcolare la solubilità in g/L del solfato di calcio in acqua deionizzata e in una soluzione di cloruro di calcio 0.50 M. (KPS del solfato di calcio:
PREPARAZIONE DELL’ACIDO ACETILSALICILICO
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Le attività didattiche sull’acqua
CONDUTTIMETRIA 1)  TITOLAZIONE DI 100 ml DI HCl 0,01N con NaOH 0,1N (MO)
VALUTAZIONE DEL CARICO ORGANICO
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
Il pianeta Terra visto da lontano appare blu, verde e leggermente brillante: il blu è dato dall’acqua, il verde dalla clorofilla e la lucentezza dalla.
ECOSISTEMA.
UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA
CLORO Il cloro è l'agente battericida disinfettante più comunemente usato per la disinfezione dell'acqua potabile, è anche utilizzato per le disinfezioni.
DISINQUINAMENTO DI ACQUA DI FALDA: ATRAZINA VERIFICA DI PREPARATO OMEODINAMICO “A 22 – ANTIATRAZINA” In Collaborazione Con: UNIVERSITA’ DI LUBIANA (SLOVENIA)
PROGETTO ACQUA.
Iodometria S2O32- + I2  2I- + S4O62-
Normalità La quantità di sostanza coinvolta in una reazione chimica viene determinata in base ai relativi equivalenti chimici. In chimica, la normalità.
La chimica è la branca delle scienze naturali che interpreta e razionalizza la struttura, le proprietà della materia e le sue trasformazioni. « Nulla si.
L’analisi semiquantitativa
Acidimetria.
Presentato da R. Virgili L’impiego di nitriti e nitrati nei prodotti di carne stagionati: la ricerca e le prospettive del settore.
Analisi Volumetrica per precipitazione SICSI VIII Ciclo – 2° anno CorsoLaboratorio di Chimica Analitica DocenteProf. Salvatore ANDINI.
IIS Belluzzi – Fioravanti Ambienti a confronto: lo stagno e il fiume Reno.
Analisi volumetrica.
Determinazione delle sostanze solide sospese Claudio Chiesa 3 a A Claudio Chiesa 3 a A anno scolastico 2010/2011 anno scolastico 2010/2011.
Soluzioni di più sostanze acido-base
Alcalimetria.
Teorie acido-base pag. (399)
LABORATORIO NESSLER Progetto Arpa Premessa Esperimento.
Metodo di Mohr.
Transcript della presentazione:

-Soluzione 0,01 N di AgNO 3 -Soluzione al 5% di K 2 CrO 4

Il metodo si basa sulla titolazione diretta con nitrato d’argento (AgNO 3 ) in presenza di un indicatore particolare quale il cromato di potassio (K 2 CrO 4 ). Il nitrato d’argento reagisce con i cloruri presenti nell’acqua per dare cloruro d’argento; quando i cloruri sono stati tutti bloccati, reagisce con il cromato potassico dando luogo al cromato d’argento colorato in rosso.

1. In una beuta si versano 100 mL dell’acqua in esame. 2. Si aggiungono alcune gocce della soluzione al 5% di cromato di potassio

3. Si titola con la soluzione di nitrato d’argento 0,01 N. Durante la titolazione si formeranno delle macchie rosse che però scompariranno mediante leggera agitazione, mentre la soluzione acquisterà un aspetto sempre più lattiginoso per il formarsi di nitrato d’argento. Dalla buretta si continuerà a versare goccia a goccia la soluzione titolante, fino alla comparsa persistente di una debole colorazione rossa.

Posto: a:mL di soluzione di nitrato d’argento impiegati N:normalità della soluzione titolante; la quantità di cloruri, espressa in mg/L o ppm, sarà data dalla seguente espressione: Cloruri (mg/L) = Che, nella metodica suggerita, si riduce a: Cloruri (mg/L) = a x 3,546 a x N x 35,46 x 1000 mL di acqua in esame

All’anione cloro non si riconoscono effetti negativi sulle proprietà fisiche del terreno. Su molte piante una bassa concentrazione di cloruri induce azione favorevole. I problemi agronomici si presentano quando i cloruri risultano in quantità eccessiva (la quantità massima ammissibile corrisponde a una concentrazione di 150 mg/L) nell’irrigazione di piante sensibili, quali molte piante arboree e la vite.

La quantità di cloruri presenti nell’acqua potabile è nell’ordine di mg/L nell’acqua meteorica è di circa 2mg/L nelle acque fluviali non inquinate di mg/L nelle acque di falda di mg/L nelle acque marine di oltre mg/L