22 LE DEVIAZIONI DAL PIL POTENZIALE L’argomento: le fluttuazioni economiche Oggi parleremo di:  PIL potenziale e PIL effettivo  le decisioni di produzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il modello AD-AS.
Advertisements

Lezione 3 Lequilibrio del mercato dei beni Istituzioni di Economia.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Banche e finanza nella Relazione BdI Modena, 7/6/2010 Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin.
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
4. Problematiche Macroeconomiche
MACROECONOMIA L’economia italiana
Problematiche macroeconomiche
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Clea
Capitolo 6 Il mercato del lavoro
Alcune definizioni Politica fiscale Politiche di stabilizzazione
Capitolo 19 Spesa e produzione nel breve periodo
ESERCITAZIONE 2.
I DATI MACROECONOMICI MICROECONOMIA : STUDIO DI 1 ) COME GLI INDIVIDUI E LE IMPRESE FORMULANO LE PROPRIE DECISIONI 2 ) LE LORO INTERAZIONI SUL MERCATO.
Le analisi congiunturali. Interpretazioni dei cicli Davide Vannoni Corso di Economia Applicata.
Lezione 3 Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni L’Offerta dei Beni
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Gli investimenti Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi P. Maccari, Sistema.
Il modello AD-AS Laura Resmini a.a
Redditi, risparmi e consumi, tra produzione e occupazione Vittorio Ferrero Terzo Seminario sugli effetti sociali della crisi a Torino e in Piemonte Torino,
Economia & Finanza Pubblica Il mercato del lavoro e la rigidità salariale I salari di efficienza spiegano come il livello di salario abbia influenza positiva.
Politica Fiscale, Inflazione, Ciclo economico
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Capitolo 2 Domanda e offerta Capitolo 2 Microeconomia.
Economia politica Modulo II
Copyright The McGraw-Hill Companies srl I contenuti di questo testo Capitolo 1.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
Misurare l’attività economica: PIL e disoccupazione
I principali temi della macroeconomia
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 4 II SEMESTRE A.A
MACROECONOMIA La macroeconomia si occupa dell’andamento del sistema economico nel suo complesso: delle fasi di espansione e di recessione della produzione.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Economia Politica - Macroeconomia
DISEQUILIBRI DI MEDIO PERIODO Le politiche economiche e gli shock Cosa accade se le politiche economiche o i cambiamenti nelle preferenze di consumatori.
1 Economia Politica (E-I) Esercitazione lunedì 26 novembre.
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Donato Speroni - Ifg Urbino Sistema statistico, contabilità nazionale, dati congiunturali.
CONFRONTO DEL PIL MEZZOGIORNO, ITALIA (a prezzi 1990) Fonte:ISTAT (conti economici regionali) fino al 1996 e stime Svimez per 1997 e 1998 Corso di politica.
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Capitolo 13 La curva di offerta aggregata con pendenza positiva
Il MEZZOGIORNO a.a MEZZOGIORNO  Valli (2005), Politica economica, par. 5.8  SVIMEZ, Rapporto Svimez 2011 sull’economia del Mezzogiorna, Il.
Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa
L’INFLAZIONE 1.
L A RIPRESA ECONOMICA IN I TALIA : QUADRO MACROECONOMICO, DINAMICHE SETTORIALI E COMPORTAMENTI DELLE IMPRESE Roberto Monducci Istat - Direttore del Dipartimento.
(a)Di cosa s'occupa la macroeconomia? Fornite due esempi di problemi che vi sembrano tipicamente macroeconomici, e poneteli a contrasto con altri due esempi.
5 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE (segue) L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (d) misurazione del PIL con.
1 INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA L’argomento: dalla micro- alla macroeconomia Oggi impareremo i concetti di: macroeconomia fenomeni macroeconomici e vedremo.
Ufficio Studi ASSEMBLEA CONFCOMMERCIO LAZIO Il quadro economico congiunturale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 7 maggio 2014.
Politica Economica Gli obiettivi principali della politica economica.
9 TIPI E CAUSE DELLA DISOCCUPAZIONE L’argomento: come funziona il mercato aggregato del lavoro Oggi parleremo di: come si diventa disoccupati come si diventa.
4 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (a) definizione del PIL (b) i tre.
10 OCCUPAZIONE e PRODUZIONE L’argomento: come funziona nel lungo periodo il mercato aggregato del lavoro Oggi parleremo di: produttività del lavoro produttività.
Macroeconomia Cicli economici e ruolo della spesa pubblica DDHFG-7A356-78QK3.
1 L’EQUILIBRIO MACROECONOMICO. 2 OCCUPAZIONE E PRODUZIONE TASSO DI DISOCCUPAZIONE NATURALE EQUILIBRIO TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO LIVELLO DI OCCUPAZIONE.
LA DISOCCUPAZIONE. IDENTIFICARE LA DISOCCUPAZIONE Categorie della DISOCCUPAZIONE – Il problema della disoccupazione è di solito diviso in due categorie.
«Soffriamo di una nuova malattia, di cui alcuni lettori forse non hanno ancora udito parlare, ma di cui sentiranno parlare negli anni a venire: la disoccupazione.
Spesa pubblica (locale) e fiscalità: spazi di manovra MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 22 luglio 2015.
2 INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA L’argomento: dalla micro- alla macroeconomia Oggi impareremo alcuni concetti riguardanti: — la crescita monetaria, e.
25 domanda e offerta di L A V O R O L’argomento: i mercati del lavoro Oggi vedremo un po' di dati e impareremo i concetti di: salario nominale e reale.
1 1 Il primo giro d’Italia delle donne che fanno impresa Enzo Santurro Retecamere 14 Gennaio 2013 Seminario formativo V ALORIZZARE LE COMPETENZE PER L.
STATI GENERALI DEL VENDING serve più coraggio (nelle politiche fiscali) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 30 ottobre 2014 Tutte.
27 IL COMPORTAMENTO DEI PREZZI E IL MODELLO COMPLETO L’argomento: le fluttuazioni economiche Oggi parleremo di:  le decisioni sui prezzi  P relativi.
Transcript della presentazione:

22 LE DEVIAZIONI DAL PIL POTENZIALE L’argomento: le fluttuazioni economiche Oggi parleremo di:  PIL potenziale e PIL effettivo  le decisioni di produzione nel breve periodo  il ruolo della domanda aggregata  le previsioni del PIL a breve termine

Le domande di oggi  In che modo il PIL effettivo si discosta dal PIL potenziale ?  Perché la domanda aggregata è la causa principale di questi scostamenti ?  Come si possono predire la domanda aggregata ed il PIL di breve periodo ?

10 3 mld £ del 1995 Fonti: IMF & ISTAT Y POT e Y in Italia Y POT YY

lo scostamento del PIL s Y = differenza percentuale tra Y e Y POT tra Y e Y POT Y – Y POT = ——————  100 Y POT

lo scostamento del PIL ESEMPIO: Italia 2000 (10 3 mld £ del 1995) ESEMPIO: Italia 2000 (10 3 mld £ del 1995) Y Y (misura ISTAT)1.963 Y POT Y POT (stima IMF)2.011 Y – Y POT – 48 Y – Y POT – 48 s Y – 2,4 s Y (%) – 2,4 Y Y (misura ISTAT)1.963 Y POT Y POT (stima IMF)2.011 Y – Y POT – 48 Y – Y POT – 48 s Y – 2,4 s Y (%) – 2,4

Fonte: IMF lo scostamento del PIL Italia (percentuali del PIL potenziale) Italia (percentuali del PIL potenziale)

lo scostamento del PIL Stati Uniti (percentuali del PIL potenziale) Stati Uniti (percentuali del PIL potenziale) Fonte: IMF

scostamento del PIL e disoccupazione

Stati Uniti Fonte: IMF scostamentocon scala invertita scostamentocon sYsYsYsY scostamento del PIL e disoccupazione

Stati Uniti Fonte: IMF disoccupazione (scala di destra) disoccupazione sYsYsYsY d scostamento del PIL e disoccupazione

Stati Uniti Fonte: IMF sYsYsYsY d disoccupazionenaturale scostamento del PIL e disoccupazione

Italia scostamentocon scala invertita scostamentocon sYsYsYsY scostamento del PIL e disoccupazione

Italia sYsYsYsY disoccupazione (scala di destra) disoccupazione d scostamento del PIL e disoccupazione

Italia disoccupazionenaturale sYsYsYsY d scostamento del PIL e disoccupazione

il ciclo del in Italia Y POT Y

il ciclo del in Italia mar. 87mar. 88mar. 89 mar. 90 mar. 91mar. 92mar. 93mar. 94mar. 95 PIL trimestrale 10 3 mld £ del 1995 Fonte: ISTAT Y POT Y Y si allontana da Y POT

il ciclo del in Italia mar. 87mar. 88mar. 89 mar. 90 mar. 91mar. 92mar. 93mar. 94mar. 95 PIL trimestrale 10 3 mld £ del 1995 Fonte: ISTAT Y POT Y Y si allontana da Y POT boom

il ciclo del in Italia mar. 87mar. 88mar. 89 mar. 90 mar. 91mar. 92mar. 93mar. 94mar. 95 PIL trimestrale 10 3 mld £ del 1995 Fonte: ISTAT Y POT Y Y si allontana da Y POT boom recessione

il ciclo del in Italia mar. 87mar. 88mar. 89 mar. 90 mar. 91mar. 92mar. 93mar. 94mar. 95 PIL trimestrale 10 3 mld £ del 1995 Fonte: ISTAT Y POT Y Y si allontana da Y POT boom recessione mutamenti della DOMANDAAGGREGATA

la domanda aggregata DA = C + I + G + X

DA = C + I + G + X  consumi delle famiglie  consumi delle famiglie la domanda aggregata

DA = C + I + G + X  investimenti delle imprese  investimenti delle imprese

la domanda aggregata DA = C + I + G + X  acquisti pubblici  acquisti pubblici

la domanda aggregata DA = C + I + G + X  acquisti netti degli stranieri  acquisti netti degli stranieri

DECISIONI DI PRODUZIONE nel lungo e nel breve periodo BREVE PERIODO BREVE PERIODO ∆ DOMANDA ∆ DOMANDA  ∆ PRODUZIONE CON PREZZI COSTANTI  ∆ PIL  Y ≠ Y POT LUNGO PERIODO ∆ DOMANDA ∆ DOMANDA  ∆ PREZZI e r  ∆ COMPOSIZ. DEL PIL  Y = Y POT  Y = Y POT

cause delle RIGIDITÀ DI PREZZI E SALARI nel breve periodo nel breve periodo cause delle RIGIDITÀ DI PREZZI E SALARI nel breve periodo nel breve periodo incertezza sulla domanda futura costi di mutamento dei listini costi di transazione  contratti di lunga durata contratti impliciti barriere tra insiders e outsiders salari "di efficienza" incertezza sulla domanda futura costi di mutamento dei listini costi di transazione  contratti di lunga durata contratti impliciti barriere tra insiders e outsiders salari "di efficienza"

pq effetti delle RIGIDITÀ DI PREZZI E SALARI nel breve periodo nel breve periodo effetti delle RIGIDITÀ DI PREZZI E SALARI nel breve periodo nel breve periodo al mutare della DOMANDA le imprese adattano immediatamente la PRODUZIONE anziché i PREZZI

previsioniprevisioni INDIRIZZO INTERNET del MINISTERO DEL TESORO :

previsioniprevisioni

previsioniprevisioni

previsioniprevisioni pag. 6-7 :

previsioniprevisioni

previsioniprevisioni

come si prevedono gli elementi di DA (C+I+G+X) ? previsioniprevisioni mama

come si determina DA

elementi elementiauto- nomi nomiDADA

come si determina DA PILPIL elementi elementiauto- nomi nomi DADA

come si determina DA PILPIL elementi elementiauto- nomi nomi DADA red-ditired-diti

come si determina DA PILPIL elementi elementiauto- nomi nomi DADA elementiindottielementiindotti red-ditired-diti

come si determina DA esempio:

∆G ∆G esempio:

come si determina DA ∆G ∆G ∆DA∆DA esempio:

come si determina DA ∆PIL∆PIL ∆G ∆G ∆DA∆DA esempio:

come si determina DA ∆PIL∆PIL ∆G ∆G ∆DA∆DA ∆red-diti∆red-diti esempio:

come si determina DA ∆PIL∆PIL ∆G ∆G ∆DA∆DA ∆C∆C ∆red-diti∆red-diti esempio:

∆PIL∆PIL come si determina DA ∆G ∆DA∆DA ∆C∆C ∆red-diti∆red-diti esempio:

come si determina DA ∆PIL∆PIL ∆DA∆DA ∆C∆C ∆red-diti∆red-diti esempio: ∆G

come si determina DA ∆PIL∆PIL ∆DA∆DA ∆C∆C ∆red-diti∆red-diti esempio: ∆G

come si determina DA ∆PIL∆PIL ∆DA∆DA ∆C∆C ∆red-diti∆red-diti esempio: ∆G e così via

conclusioniconclusioni nel b.periodo ∆DA  ∆PIL nel b.periodo ∆DA  ∆PIL (via rigidità dei prezzi) ma anche ∆PIL  ∆DA ma anche ∆PIL  ∆DA (retro-azione positiva dovuta ai redditi) (retro-azione positiva dovuta ai redditi) la retro-azione AMPLIFICA s Y la retro-azione AMPLIFICA s Y