Karl Marx – La sintesi del Manifesto. Le parti 1) analisi della funzione storica della borghesia 2) la storia come lotta di classe e rapporto tra proletari.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
l’impegno sociale dei cattolici
Advertisements

Istituto Magistrale Statale di Rieti “Elena Principessa di Napoli”
I comuni © Pearson Italia spa.
Prof. Bertolami Salvatore
Rosa Luxemburg Rosa Luxemburg (vero nome Rozalia Luksenburg) (Zamość, 5 marzo 1870 (o 1871) – Berlino, 15 gennaio 1919) è stata una politica , teorica.
Prof. Bertolami Salvatore
Max Weber, il Capitalismo Moderno e il Socialismo
Karl Heinrich Marx.
Le opere/ Il pensiero di Marx
Riepilogo-LA modernita’
Fenomeni collettivi di aggregato e di gruppo
La questione sociale nella seconda metà dell’800
L’età delle ideologie materiali
Il passaggio alla modernità
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Socialismo (lez 11) II SEMESTRE A.A
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
La Restaurazione.
Marx.
Saint-Simon.
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
Karl Marx «Il Capitale».
I maestri delle origini
LA QUESTIONE SOCIALE = problema sociale
La crisi del razionalismo settecentesco
Karl Marx.
Il socialismo: nuova ideologia del XIX secolo.
Lezione 16 La crisi delle democrazie e la deriva autoritaria
L’Idea socialista (pag )
Il socialismo CON LE MACCHINE SI PRODUCE MAGGIORE RICCHEZZA E MAGGIORE LIBERTA’, MA CHI EFFETTIVAMENTE NE PUO’ GODERE? E’ GIUSTO CHE IL BENESSERE PRODOTTO.
Socialismo utopistico
Karl Marx Il Capitale.
MARX (Treviri 1818 – Londra 1883)
La Costituzione Italiana Simone Felisari 5^Blt 2005/2006.
La critica all’Ideologia. La critica alla religione
Il Positivismo Sommario
La borghesia secondo Marx
La società industriale
Età moderna” o “Antico regime”?
Nella Critica al programma di Gotha (1875) Marx parla della società dell'avvenire il fine della lotta di classe non è l'appropriazione dello Stato borghese,
Corso di Sociologia Generale
MARX (Il Manifesto del partito comunista)
Materialismo e lotta di classe
ORIENTAMENTI POLITICI TRA FINE ‘8OO E I PRIMI DEL ‘900.
Ritratti. Karl Marx: dinamismo e fragilità del capitalismo
La borghesia deve distruggere ricchezza per produrre altra ricchezza; deve provocare miseria per permettere al capitale di crescere “ Nelle crisi commerciali.
Corso di Sociologia Generale
Socilogo e antropologo francese ( nato a Épinal nel e morì a Parigi nel 1917). Professore di sociologia a Bordeaux e Parigi, fu fondatore (nel.
Età dell’Imperialismo La seconda rivoluzione industriale.
Marx ( ) ed Engels ( Vita ed opere.
Il pensiero politico ottocentesco
VITA E OPERE 1835/36: facoltà di Giurisprudenza a Bonn, poi a Berlino; entra in contatto con i giovani hegeliani; studia Hegel; passa alla facoltà di Filosofia.
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
La nascita del fascismo
2. La nascita della società di massa
Ritratti. Karl Marx: dinamismo e fragilità del capitalismo.
Feuerbach, Marx e il materialismo
Il materialismo dialettico
Il filosofo del comunismo. Notizie su vita e opere Nasce a Treviri (1818); muore nel 1883 Famiglia ebrea Si laurea in filosofia a Jena A Parigi conosce.
Karl Marx ( ).
Teorie economiche e politiche
La rivoluzione e il comunismo
George Ritzer Introduzione alla sociologia A cura di Mariolina Graziosi George Ritzer, Introduzione alla sociologia ©2014 De Agostini Scuola SpA - Novara.
IL CONGRESSO DI VIENNA E LA RESTAURAZIONE A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
Critica dell’economia politica
UTOPIA E DISTOPIA.
La concezione materialistica della storia in Marx.
Romanticismo Liberalismo Nazionalismo. Movimento culturale  che si riflette in tutti i campi: nella letteratura come nella filosofia, nell’arte, nella.
Karl Marx (1818 Treviri-1883 Londra)
LA QUESTIONE SOCIALE.
Transcript della presentazione:

Karl Marx – La sintesi del Manifesto

Le parti 1) analisi della funzione storica della borghesia 2) la storia come lotta di classe e rapporto tra proletari e comunisti 3) critica dei socialismi non scientifici

Funzione storica della borghesia Classe costituzionalmente dinamica: sovverte strumenti e rapporti di produzione Ha dissolto vecchie condizioni di vita e credenze tradizionali

Evoca forze gigantesche ma non riesce a dominarle Moderne forze produttive (sociali) si rivoltano contro vecchi rapporti di proprietà (privatistici) Crisi del capitalismo Proletariato classe oppressa mette in opera una dura lotta di classe

La storia come lotta di classe Lotta di classe è il soggetto autentico della storia FP e RP non sono infatti “strutture senza soggetto” ma incarnati concretamente da quei “gruppi di individui umani viventi” che sono le classi

Classe in sé = aggregato di individui che in una data società si trovano in una condizione economico-sociale pressappoco identica Classe per sé = unità autocosciente che lotta in modo solidale per gli stessi obiettivi Una classe diventa soggetto rivoluzionario quando perviene alla coscienza di classe e aderisce al Partito Comunista

Critica ai falsi socialismi Marx individua 3 tendenze di fondo: -Socialismo reazionario -Socialismo conservatore o borghese -Socialismo e comunismo critico-utopistici

Socialismo reazionario Attacca la borghesia ma guarda al passato Vuol far girare indietro la ruota della storia -Feudale -Piccolo borghese -Tedesco

Socialismo conservatore o borghese Economisti e filantropi che vogliono rimediare al capitalismo senza distruggerlo Mentalità a-dialettica: vorrebbero il lato positivo del capitalismo senza i suoi inconvenienti Capitalismo non va curato ma distrutto Proudhon

Socialismo e comunismo critico- utopistico Saint Simon, Fourier, Owen Non riconoscono la funzione storica autonoma del proletariato Fanno appello per le riforme a tutti i membri della società, compresi i ceti dominanti Moralismo, utopismo Socialismo “scientifico”