UTOPIA E DISTOPIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
l’impegno sociale dei cattolici
Advertisements

Istituto Magistrale Statale di Rieti “Elena Principessa di Napoli”
"La vera scelta non e' tra non violenza e violenza ma tra non violenza e non esistenza... Se non riusciremo a vivere come fratelli moriremo tutti come.
Prof. Bertolami Salvatore
Tratto liberamente da wikipedia
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Karl Heinrich Marx.
Il Rinascimento Sandro Botticelli, La nascita di Venere, , Firenze Uffizi.
Riepilogo-LA modernita’
La Rivoluzione industriale
Cosa è la sociologia? Le società umane sono caratterizzate dalla riflessività ovvero dalla capacità di distanza dall’immediatezza dell’esperienza.
La questione sociale nella seconda metà dell’800
L’età delle ideologie materiali
Il passaggio alla modernità
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Socialismo (lez 11) II SEMESTRE A.A
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
La teoria marxiana.
Il Rinascimento: secolo dell’arte
Il mutamento sociale Monica Massari Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Design Industriale Lunedì 2 Marzo 2009.
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
Il piacere di fare filosofia
Mario Albertini e il federalismo
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
LA QUESTIONE SOCIALE = problema sociale
Romanticismo e Realismo
a cura della prof.ssa Cinzia Mescolini
Il socialismo: nuova ideologia del XIX secolo.
L’Idea socialista (pag )
Costituzione Maurizio Fioravanti.
FILOSOFIA POLITICA: I FILOSOFI RIFLETTONO SULLA SOCIETA E SULLA STORIA.
Il socialismo CON LE MACCHINE SI PRODUCE MAGGIORE RICCHEZZA E MAGGIORE LIBERTA’, MA CHI EFFETTIVAMENTE NE PUO’ GODERE? E’ GIUSTO CHE IL BENESSERE PRODOTTO.
PERCORSI DI EMANCIPAZIONE FEMMINILE
Il Positivismo Sommario
Capitolo 16 La diffusione dell’industria e la questione sociale 1800
La borghesia secondo Marx
La società industriale
Lezioni d'Autore Libertà individuale e valori sociali
Lezione del 28/1 Pubblico/privato. La società civile Analisi delle istituzioni politiche Dott. L. Marchettoni Università di Parma.
Età moderna” o “Antico regime”?
La razza come mito 4. Huxley: il mondo nuovo
1. Russia arretrata (zar): 1917
ORIENTAMENTI POLITICI TRA FINE ‘8OO E I PRIMI DEL ‘900.
La borghesia deve distruggere ricchezza per produrre altra ricchezza; deve provocare miseria per permettere al capitale di crescere “ Nelle crisi commerciali.
Marx ( ) ed Engels ( Vita ed opere.
Aristotele (384 a.C. – 322 a. C.) F Vita e opere. F Contesto storico: crollo del sistema delle pòleis e avvento dei regni ellenistici. F La Politica come.
Il pensiero politico ottocentesco
Storia dei mercati finanziari Storia dei mercati finanziari 10 Le politiche economiche.
CORSO DI STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE anno accademico 2014/2015
Lo Stato Platone.
La prima Rivoluzione 1648/49. Gli anni di Cromwell.
Il filosofo del comunismo. Notizie su vita e opere Nasce a Treviri (1818); muore nel 1883 Famiglia ebrea Si laurea in filosofia a Jena A Parigi conosce.
LA FANTASCIENZA. LE ORIGINI DELLA FANTASCIENZA Nascita della science fiction ← positivismo ottocentesco Centralità della scienza → aspirazione all’onniscienza.
Prof. Vittoria Ciminelli. L’aggettivo romantic è usato in Inghilterra nel 700 con valore negativo per indicare i romanzi cavallereschi dominati dalla.
L’unione sovietica nell’era di stalin
TEORIA E STORIA DEI DIRITTI FONDAMENTALI. La proposta teorica di LUIGI FERRAJOLI sul FONDAMENTO dei DF.
Hobbes ( ) n Vita e opere. Da Tucidide a Behemot. n Contesto storico: la prima rivoluzione inglese. Perché Hobbes scrive il De cive e il Leviathan?
La rivoluzione e il comunismo
George Ritzer Introduzione alla sociologia A cura di Mariolina Graziosi George Ritzer, Introduzione alla sociologia ©2014 De Agostini Scuola SpA - Novara.
Thomas More nato a Londra nel Febbraio del 1478, oltre ad essere un importante politico inglese fu uno dei maggiori scrittori umanisti. Il libro più importante.
Critica dell’economia politica
Karl Marx – La sintesi del Manifesto. Le parti 1) analisi della funzione storica della borghesia 2) la storia come lotta di classe e rapporto tra proletari.
La concezione materialistica della storia in Marx.
La questione sociale nella seconda metà dell’800.
Romanticismo Liberalismo Nazionalismo. Movimento culturale  che si riflette in tutti i campi: nella letteratura come nella filosofia, nell’arte, nella.
Platone (428/27 a.C. – 348/47 a.C.)  Vita.  Opere.  Contesto storico: crisi della pòlis e guerre del Peloponneso. Necessità di un modello di Stato forte.
La Filosofia dello Spirito
LA QUESTIONE SOCIALE.
Transcript della presentazione:

UTOPIA E DISTOPIA

CHE COS’È L’UTOPIA “Utopia” = in greco antico, “non luogo”, “luogo inesistente”. Primo uso del termine: Repubblica (ca. 390-360 a.C.) di Platone Significato moderno – Utopia (1516) di Thomas More: utopia come eutopia, modello ideale e perfetto di comunità politica (vs. accezione negativa: progetto politico astratto e irrealizzabile)

L’UTOPIA REGRESSIVA Rifiuto della civiltà industriale → ritorno a modelli economico-sociali preindustriali Jean-Jacques Rousseau: teoria dello stato di natura Primo Romanticismo: idealizzazione della civiltà medioevale Charles Fourier: promozione di un’economia di tipo rurale e di un’organizzazione sociale basata su piccole comunità Pierre-Joseph Proudhon: socialismo utopistico fondato sulla redistribuzione della proprietà privata secondo modelli comunitari medievali Michail Bakunin: anarchismo (eliminazione dello stato)

UTOPIA TECNOCRATICA Esaltazione dell’industrializzazione ← positivismo August Comte, Corso di filosofia positiva (1830-1842): versione attualizzata dello Stato ideale di Platone all’insegna dell’ordine gerarchico, del primato della morale sulla politica, dell’attribuzione del potere di governo ai filosofi-scienziati

L’UTOPIA RIVOLUZIONARIA Accettazione dell’industrializzazione ma in modo critico, denunciandone difetti e limiti, e progettando una versione alternativa da attuarsi attraverso un cambiamento rivoluzionario Radici teoriche: Rousseau, Contratto sociale (1762) Radici pratiche nella nascita e nell’organizzazione del movimento operaio Robert Owen: modello alternativo di società industriale di stampo comunitario Karl Marx & Friedrich Engels, Manifesto del partito comunista (1848) Rivoluzione russa (1917)

LA DISTOPIA Prima occorenza: John Stuart Mill (“It is, perhaps, too complimentary to call them Utopians, they ought rather to be called dys-topians, or caco-topians. What is commonly called Utopian is something too good to be practicable; but what they appear to favour is too bad to be practicable”; 1868) Caratteri delle distopie: ambientazione in un futuro “alternativo”; un “errore” nella realizzazione dell’utopia originaria; un’apparente “perfezione” che nasconde conflitti profondi; una società rigida, gerarchica e centralizzata; l’imposizione di modelli di comportamenti sociali finalizzati a perpetuare lo stato di cose; la necessità “storica” di un evento che annichilisce il vecchio e da cui scaturisce il nuovo ordine (una guerra, una catastrofe economica, politica o ambientale); la presenza di un protagonista, l’elemento “umano” che cerca di ribellarsi al potere

I PRIMI ROMANZI DISTOPICI I cinquecento milioni della Bégum (1879) di Jules Verne: utopia vs. distopia, e trionfo della prima When The Sleeper Wakes (1899; poi The Sleeper Awakes, 1910) di H.G. Wells: plutocrazia vs. proletariato, con esito incerto The Iron Heel (1907) di Jack London: Rivoluzione “socialista” vs. Oligarchia capitalistica, con vittoria finale della Brotherhood of Man Noi (1924) di Evgenij Zamjatin: estremizzazione del totalitarismo e del conformismo dell’Unione Sovietica Brave New World (1932) di Aldous Huxley: mondo senza guerre né malattie, dove tutto è pianificato, la vita concepita in provetta, la società rigidamente divisa in classi e dominata dal consumismo