Giovanili Le canzoni Comiche Le rime petrose Le rime dell’esilio Il Fiore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dalla Sicilia alla Toscana
Advertisements

Dante.
Il Dolce Stil Novo AREA BOLOGNESE E TOSCANA
L’età cortese XI-XIII secolo.
O Dio che tutto sai ricordati di noi. In Lui era la Vita
PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LIRICA PROVENZALE,
LA SCUOLA POETICA SICILIANA
IL DOLCE STIL NOVO La poesia d’amore
Letteratura nell’età dei Comuni
Dante Rime.
La Canzone play.
<<Amore è uno desio che ven da core>>
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
LA POESIA OCCITANA letteratura italiana
Le forme della letteratura nell’età cortese
LA NASCITA DELLE LETTERATURE ROMANZE: LE LETTERATURE D’OC E D’OIL
L’età cortese Il contesto sociale XI-XIII secolo.
LA LIRICA IN VOLGARE: NUOVI MODELLI LINGUISTICI E CULTURALI
La lirica del Duecento in Italia
Letteratura Italiana Apollonia Striano. Dante Durante, figlio di Alagherio, nace nel 1265, in una famiglia di piccola nobiltà, non proprio agiata. Alagherio.
IL CANZONIERE di Francesco Petrarca.
IL DOLCE STIL NOVO.
Guido Cavalcanti Lezioni d'Autore.
Firenze 1265 – Ravenna 1321 Padre della lingua italiana Il Sommo Poeta Il Vate.
Alda merini.
Dante Alighieri.
LA POESIA COMICO- REALISTICA
METADATI DEL LEARNING OBJECT - GRUPPO LETTERARIO TITOLO SOTTOTITOLO
Di Jessica Cinalski Rinforzami d'amore.
Tanto gentile e tanto onesta pare dalla Vita Nova,cap.XXVI
I canti di Cacciaguida Pd XV – XVI – XVII.
Tancredi e ghismonda Decameron, giornata IV.
Il contesto socio-culturale I Temi Le Forme
nella mente mi ragiona”
Stefani Filippo, Carpaneta Marco
Siamo l’effetto collaterale di una vita tagliata male
La lirica provenzale e i Minnesänger.
L’età cortese si afferma un nuovo gruppo sociale laico
Dante Alighieri Le Opere.
Giacomo Leopardi Recanati 1798 – Napoli 1837
La Divina Commedia Dante e il suo poema - Affresco nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Firenze (1465) *
Libertà va cercando che è sì cara
La figura di Dante si pone a cavallo tra la fine del Medioevo e l’inizio della civiltà dei comuni, questo permette allo scrittore di creare un nuovo ruolo.
La poesia d’amore in Toscana
alla corte di Federico II
L’età cortese XI-XIII secolo.
LETTERATURA IN VOLGARE DEL 1200 IN ITALIA
DANTE Le opere a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda.
LE SCUOLE POETICHE DEL XIII SECOLO
Autore: Gianluca Branella
LEZIONE SIMULATA PROVA ORALE A. D. 4 – PROVA COMUNE A
AMORE E COR GENTILE COESISTONO L’UNO NON VIVE SENZA L’ALTRO
IL DOLCE STIL NOVO Temi e Stile.
Rinforzami d'amore Di Jessica Cinalski Composizione: Lulu
La strofa La strofa è un insieme di versi di numero fisso legati da uno schema di rime I versi che compongono la strofa possono essere tutti dello stesso.
Nasce a Firenze tra il 1280/1310 è uno stile di continuità e rottura.
La scuola poetica siciliana. La poesia siculo-toscana
LA POESIA LIRICA PROVENZALE
I GENERI DELLA LETTERATURA EUROPEA
DANTE ALIGHIERI (1265 – 1321).
LA VITA NUOVA.
DALLA SICILIA ALLA TOSCANA
LA SCUOLA SICILIANA Contemporanea alla poesia religiosa, nasce anche la lirica d’amore in volgare italiano.
DOLCE STILNOVO CLASSE II B Istituto Sacra Famiglia, Torino.
prof.cananà Massimiliano
Giannozo Manetti pone l’uomo al centro di tutto
La scuola poetica siciliana
RIME Raccolta di testi scritti senza un intento unitario
XI-XIII secolo corti della Provenza e della Francia meridionale
Transcript della presentazione:

Giovanili Le canzoni Comiche Le rime petrose Le rime dell’esilio Il Fiore

Tendenze lirica cortese, guittoniana, guinizzelliana, cavalcantiana Poesie agli amici (Dante da Maiano, Cino da Pistoia) Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io Atmosfere arturiane Plazer provenzale

Amore per la filosofia (Vita nuova) Stile dolce e allegoria (Donna = Filosofia)(1294): Voi ch’intendendo il terzo ciel movete Amor che nella mente mi ragiona Le dolci rime d’amor ch’io solia: 1. abbandona l’allegoria e tratta problemi morali (definizione di nobiltà) 2. Rima aspra e sottile Poscia ch’amor del tutto m’ha lasciato (1295): Condanna della propria epoca Cantor rectitudinis

Tenzone con Forese Donati ( ) Registro basso e comico dell’ingiuria e dell’invettiva Convenzione letteraria (Cecco Angiolieri) Plurilinguismo

Due canzoni e due sestine Stile aspro (amore difficile e tormentato) Incontro con la poesia trobadorica (Trobar clus di Arnaut Daniel) A madonna Pietra (donna o filosofia?) Passione sensuale, carica erotica Tecnicismi, intellettualismo e preziosismi: Io son venuto al punto della rota Così nel mio parlar voglio esser aspro Al poco giorno e al gran cerchio

Tre donne intorno al cor mi son venute (canzone 1302) 1. Allegoria 2. Alla giustizia 3. Dignità dell’exul immeritus 4. Pena = onore Se vedi gli occhi miei di pianger vaghi (sonetto post 1305) Preghiera a Dio che ripristini la giustizia Doglia mi reca (canzone 1. Contro l’avarizia 2. Contro la realtà mercantile

Didattica e allegorica Volgarizzamento del Roman de la rose Processo d’amore (cortese) fino alla conquista fisica della donna Poemetto o corona di 232 sonetti (rime incrociate e alternate) Paternità incerta