1 Censimento e proporzionale: istituti in evoluzione Francesco Palermo (Università di Verona e EURAC, Bolzano/Bozen) Di dla cultura ladina 30.9.2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Costituzione Europea
Advertisements

Riforma costituzionale
Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
Ingenium, il fondo di venture capital dell’Emilia Romagna Fondo Ingenium, un’opportunità per le PMI Parma, 27 Ottobre 2005 Roberto Bonanni – Maria Augusta.
Apertura e valorizzazione dati scuola Ovvero trasparenza, rendicontazione, bilancio sociale tra Ptof, Rav e Stakeholder … Mario Maestri – IIS Leonardo.
Fonti del diritto amministrativo
Università di Pavia GLI ATTI DELLA BCE EFFETTI INTERNI ALL’EUROSISTEMA INDIRIZZI, ISTRUZIONI, DECISIONI INTERNE ATTI CHE PRODUCONO EFFETTI NEI CONFRONTI.
Il giudice nazionale e l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali della UE Scuola Superiore della Magistratura
LUMSA Diritto Amministrativo
LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione economico-sociale
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
CHRISTIAN IANNICELLI FRANCESCO GIUSEPPE TORCHIA GIUSEPPE MAZZOLA
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
L’amministrazione attuale
DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
Sistemi Sanitari a confronto: rapporto pubblico-privato
L’iniziativa economica privata nella Costituzione italiana
Diritto Costituzionale
Organizzazioni collettive
Il Parlamento Diritto pubblico Lezione n. 6 Struttura, organizzazione
Art. 19 (1) TUE La Corte di giustizia dell'Unione europea comprende la Corte di giustizia, il Tribunale e i tribunali specializzati. Assicura il rispetto.
Diritto costituzionale
Fonti 1. di produzione: atti e fatti capaci di creare norme giuridiche in ottemperanza all’ordinamento giuridico 2. di cognizione:(documenti)
La riforma del senato e del titolo V della costituzione
Controllo sulla gestione
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2016
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Cittadinanza e Costituzione
I DIRITTI SOCIALI I diritti sociali da doveri della collettività a diritti dei lavoratori e poi di tutti i cittadini Dallo Stato liberale “guardiano notturno”
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (III)
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Lezioni di diritto dell’ambiente
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
LE RIFORME ISTITUZIONALI
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Diritto costituzionale
Limiti competenza regione Sardegna
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
QUESTIONARIO PER I PARTECIPANTI
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Non tutto è aiuto di Stato
IL RATING DI SOSTENIBILITA' QUALE TRAIETTORIA DI SVILUPPO
REFERENDUM E INIZIATIVE POPOLARI
Corso di Diritto dell’Unione
LE FONTI INTERNAZIONALI
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
CONSULTA 5As Nichol, Silvia, Rosa, Coumba.
SOGGETTO RAPPRESENTATIVO
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (III)
Diritto costituzionale
Quadro Normativo Prof. Fabrizio Di Lazzaro
PROGETTO REVISIONE STATUTO E REGOLAMENTI ASSOLOMBARDA
ORDINAMENTO GIURIDICO
Quadro Normativo Prof. Fabrizio Di Lazzaro
Diritto internazionale e assetto costituzionale dello Stato
diritto della comunicazione pubblica
Transcript della presentazione:

1 Censimento e proporzionale: istituti in evoluzione Francesco Palermo (Università di Verona e EURAC, Bolzano/Bozen) Di dla cultura ladina

2 Contenuti e obiettivi della relazione Contenuti 1.Riflessione giuridica su censimento, proporzionale e rapporti tra loro 2.Evoluzione degli istituti 3.Profili comparati e internazionali 4.Valutazione giuridica di una materia complessa Premessa Nostro modello tra i primi, ma ora questioni molto diffuse (normalità?) Bilanciamento tra beni costituzionalmente protetti (tutela minoranze, autodeterminazione, tutela dati): non esiste soluzione perfetta Essenziale capacità di evolvere

3 La proporzionale Statuto e legislazione Giurisprudenza costituzionale Obiettivo raggiunto? Gradualità La proporzionale “flessibile” Sfide aperte Orizzontale/verticale I ladini Società private a capitale pubblico I cittadini comunitari Dibattito sul futuro (più teorico che pratico)

4 Il censimento Funzione „servente“ rispetto alla proporzionale stabilita dallo statuto (art. 89 c. 3) –Vantaggio: modo più semplice –Svantaggio: minore affidabilità statistica e obbligo di dichiarazione Collegamento proporzionale e censimento non è l‘unico sistema possibile, ma è scelto dallo statuto Regole ogni volta diverse: un dato positivo Questioni aperte: 1) affidabilità statistica, 2) cittadini comunitari, 3) altre modalità di calcolo, 4) gruppo ladino

5 Maggiore affidabilità statistica Dlgs 99/2005: scollegato dimensione individuale e dimensione statistica: maggiore affidabilità Attenua ma non risolve: obbligatorietà dichiarazione per esercizio di importanti diritti (non risolvibile del tutto) Passo successivo: anche altre categorie? Fotografia più affidabile consente politiche migliori Proporzionale calcolata solo sui 3 gruppi (a meno di riforma statuto). Il malinteso del „quarto gruppo“

6 Posizione cittadini comunitari Non un problema per i non comunitari Equiparazione comunitari a cittadini italiani richiederebbe dichiarazione. Tuttavia: –Scopo rilevazione: tutela minoranze –Pochi comunitari che si servono della dichiarazione –Possibile impatto negativo su gruppi italiano e ladino –Corte Giustizia: tutela minoranze obiettivo legittimo. Giustifica diverso trattamento?

7 Possibile altro calcolo della proporzionale? Quasi ovunque censimento solo statistico Alternative al censimento: –Studi socio-demografici (DE) –Liste elettorali ad hoc (HR, HU, SLO, ecc.) –Anche in AA: composizione giunte Prov e comuni Possibili alternative: –Più opzioni dei soli 3 gruppi e proporz sui 3 –Dichiarazione per singoli settori amministrazione (solo per sperimentare sospensione proporzionale?)

8 Proporzionale e gruppo ladino Quasi raggiunta, ma (un po‘) meno che per gli altri Problema sui numeri piccoli Problema pariteticità –Es. Belgio –Es. Bosnia e sent. Corte EDU Deroga alla deroga: fonte qualificata (statuto o norma attuazione, v. Riforma 2001) Il problema del TAR (Difficile) soluzione per commissione dei 6?

9 Gli standard internazionali: censimento Ormai molto diffusi (poco o nulla nel ) Conciliazione tra raccolta dati „etnici“ per tutelare minoranze e libertà individuale di appartenere o non a minoranza (art Conv. Quadro) Possibile indicare più di una appartenenza Adeguamento semplice? L‘equivoco della „verità“. Cos‘ha detto il Consiglio di Stato? Il problema dell‘obbligo di dichiarazione (allo stato non risolvibile)

10 Gli standard internazionali: proporzionale L‘evoluzione dall‘uguaglianza formale alle azioni positive: standard molto cambiati negli ultimi 20 anni (v. Direttiva 43/2000 UE e art. 4 Conv. Quadro) Quote „etniche“ nell‘amministrazione oggi molto diffuse –Sistemi rigidi (Singapore, Libano, Nigeria) –Sistemi flessibili (Balcani) AA: a metà (aritmetico ma flessibilizzabile) Di per sé non incompatibile con gli standard

11 Conclusioni Impossibile soluzione perfetta, questione di bilanciamento Sistema finora fluido Prevedibili nuove evoluzioni –Specie su ulteriori opzioni, ferma restando proporzionale su 3 –Resta potenziale problema obbligo dichiarazione Adattabilità migliore garanzia Importante riflettere insieme